Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Byron Black e Internazionali d'Italia 1996 - Singolare maschile

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Byron Black e Internazionali d'Italia 1996 - Singolare maschile

Byron Black vs. Internazionali d'Italia 1996 - Singolare maschile

Fa parte di una famiglia di sportivi, i fratelli Cara e Wayne sono stati a loro volta tennisti professionisti. Il singolare degli Internazionali d'Italia 1996 è stato un torneo di tennis facente parte dell'ATP Tour.

Analogie tra Byron Black e Internazionali d'Italia 1996 - Singolare maschile

Byron Black e Internazionali d'Italia 1996 - Singolare maschile hanno 10 punti in comune (in Unionpedia): Bernd Karbacher, Daniel Vacek, Evgenij Kafel'nikov, Goran Ivanišević, Greg Rusedski, Jim Courier, Kenneth Carlsen, Paul Haarhuis, Thomas Enqvist, Wayne Ferreira.

Bernd Karbacher

Ottenne il suo best ranking in singolare il 17 aprile 1995 con la 22ª posizione, mentre nel doppio divenne il 6 giugno 1994 il 163° del ranking ATP.

Bernd Karbacher e Byron Black · Bernd Karbacher e Internazionali d'Italia 1996 - Singolare maschile · Mostra di più »

Daniel Vacek

Vacek cominciò a giocare a tennis all'età di undici anni, incoraggiato dal padre, e frequentò la Nick Bollettieri Tennis Academy in Florida.

Byron Black e Daniel Vacek · Daniel Vacek e Internazionali d'Italia 1996 - Singolare maschile · Mostra di più »

Evgenij Kafel'nikov

Il 3 maggio 1999 è diventato il primo russo a raggiungere la prima posizione del ranking ATP di singolare mentre l'anno precedente era arrivato fino alla quarta posizione della classifica di doppio.

Byron Black e Evgenij Kafel'nikov · Evgenij Kafel'nikov e Internazionali d'Italia 1996 - Singolare maschile · Mostra di più »

Goran Ivanišević

Ricordato per il suo carattere irrequieto e per il suo servizio, colpo nel quale è stato il migliore del circuito in sei stagioni (1992, 1994, 1996, 1997, 1998, 2001) raggiungendo il picco nel 1996 con 1477 ace, in carriera ha raggiunto la sua migliore posizione come numero 2 del mondo, dietro solo Pete Sampras, nel 1994.

Byron Black e Goran Ivanišević · Goran Ivanišević e Internazionali d'Italia 1996 - Singolare maschile · Mostra di più »

Greg Rusedski

Mancino, dotato di un ottimo e potentissimo servizio ad uscire, Rusedski ha offerto le sue migliori prestazioni sui campi veloci, in particolare sull'erba.

Byron Black e Greg Rusedski · Greg Rusedski e Internazionali d'Italia 1996 - Singolare maschile · Mostra di più »

Jim Courier

Da junior la sua carriera si dimostrò già promettente, con la vittoria del torneo juniores di doppio al Roland Garros.

Byron Black e Jim Courier · Internazionali d'Italia 1996 - Singolare maschile e Jim Courier · Mostra di più »

Kenneth Carlsen

Carlsen, mancino, utilizzava il rovescio ad una mano.

Byron Black e Kenneth Carlsen · Internazionali d'Italia 1996 - Singolare maschile e Kenneth Carlsen · Mostra di più »

Paul Haarhuis

Paul Haarhuis è nato il 19 febbraio 1966 ad Eindhoven, nei Paesi Bassi.

Byron Black e Paul Haarhuis · Internazionali d'Italia 1996 - Singolare maschile e Paul Haarhuis · Mostra di più »

Thomas Enqvist

Precocemente esaltato come il solo svedese in grado di seguire le orme di Stefan Edberg, Mats Wilander e Björn Borg, raggiunse il suo best ranking nel 1999 ottenendo il quarto posto delle classifiche mondiali.

Byron Black e Thomas Enqvist · Internazionali d'Italia 1996 - Singolare maschile e Thomas Enqvist · Mostra di più »

Wayne Ferreira

Ferreira ha vinto in carriera 512 partite (330 sconfitte), portandosi a casa ben 15 tornei (tra cui il Canada Masters nel 1996).

Byron Black e Wayne Ferreira · Internazionali d'Italia 1996 - Singolare maschile e Wayne Ferreira · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Byron Black e Internazionali d'Italia 1996 - Singolare maschile

Byron Black ha 167 relazioni, mentre Internazionali d'Italia 1996 - Singolare maschile ha 62. Come hanno in comune 10, l'indice di Jaccard è 4.37% = 10 / (167 + 62).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Byron Black e Internazionali d'Italia 1996 - Singolare maschile. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »