Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Responsabilità (filosofia)

Indice Responsabilità (filosofia)

Il termine responsabilità deriva dal latino respònsus, participio passato del verbo respòndere, rispondere cioè, in un significato filosofico generale, impegnarsi a rispondere, a qualcuno o a se stessi, delle proprie azioni e delle conseguenze che ne derivano.

34 relazioni: Alexander Hamilton, Aristotele, Bioetica, Biosfera, Cosimo Quarta, Determinismo, Dovere, Ecologia, Emmanuel Lévinas, Etica, Friedrich Nietzsche, Hans Jonas, Ideologia, Il Federalista, Il principio responsabilità, Immanuel Kant, Imperativo categorico, Imputabilità, Jacques Derrida, James Madison, John Jay, Libero arbitrio, Libertà, Max Weber, Mezzo di comunicazione di massa, Mimesis, Ontologia, Responsabilità civile, Responsabilità penale, Stati Uniti d'America, Universalismo, XX secolo, 1788, 1979.

Alexander Hamilton

Ritenuto uno dei Padri fondatori degli Stati Uniti, fu il primo Segretario al Tesoro della nuova nazione americana.

Nuovo!!: Responsabilità (filosofia) e Alexander Hamilton · Mostra di più »

Aristotele

È ritenuto una delle menti filosofiche più innovative, prolifiche e influenti del mondo antico occidentale, sia per la vastità che per la profondità dei suoi campi di conoscenza, compresa quella scientifica.

Nuovo!!: Responsabilità (filosofia) e Aristotele · Mostra di più »

Bioetica

La bioetica (dal greco antico ἔθος (o ήθος), "èthos", carattere o comportamento, costume, consuetudine, e βίος, "bìos", vita) è una disciplina che si occupa delle questioni morali legate alla ricerca biologica e alla medicina.

Nuovo!!: Responsabilità (filosofia) e Bioetica · Mostra di più »

Biosfera

La biosfera è definita in biologia come l'insieme delle zone della Terra in cui le condizioni ambientali permettono lo sviluppo della vita.

Nuovo!!: Responsabilità (filosofia) e Biosfera · Mostra di più »

Cosimo Quarta

Filosofo dell'utopia fu uno dei maggiori studiosi di Tommaso Moro, sul quale scrisse il libro Tommaso Moro - Una reinterpretazione dell'utopia.

Nuovo!!: Responsabilità (filosofia) e Cosimo Quarta · Mostra di più »

Determinismo

In filosofia e filosofia della scienza si definisce determinismo quella concezione per cui in natura nulla avviene per caso, invece tutto accade secondo ragione e necessità.

Nuovo!!: Responsabilità (filosofia) e Determinismo · Mostra di più »

Dovere

Il dovere (dal latino debere, derivato a sua volta dalla preposizione de, 'da', e dal verbo habere, 'avere') è il comportamento imposto da una norma.

Nuovo!!: Responsabilità (filosofia) e Dovere · Mostra di più »

Ecologia

L'ecologia (dal greco: οἶκος, oikos, "casa" o anche "ambiente"; e λόγος, logos, "discorso" o "studio") è l'analisi scientifica e lo studio delle interazioni tra tutti quanti gli organismi e il loro ambiente.

Nuovo!!: Responsabilità (filosofia) e Ecologia · Mostra di più »

Emmanuel Lévinas

Nato il 12 gennaio del 1906 a Kaunas, in Lituania, Emmanuel Lévinas iniziò adolescente la sua formazione intellettuale attraverso lo studio della tradizione ebraica e dei classici della letteratura russa, quali Puškin, Turgenev, Lermontov, Dostoevskij, Gogol' e Tolstoj.

Nuovo!!: Responsabilità (filosofia) e Emmanuel Lévinas · Mostra di più »

Etica

L'etica (termine derivante dal greco antico ἔθος (o ἦθος), èthos, "carattere", "comportamento", "costume", "consuetudine") è una branca della filosofia che studia i fondamenti razionali che permettono di assegnare ai comportamenti umani uno status deontologico, ovvero distinguerli in buoni, giusti, leciti, rispetto ai comportamenti ritenuti ingiusti, illeciti, sconvenienti o cattivi secondo un ideale modello comportamentale (ad esempio una data morale).

Nuovo!!: Responsabilità (filosofia) e Etica · Mostra di più »

Friedrich Nietzsche

Considerato tra i massimi filosofi e scrittori di ogni tempo, ebbe un'influenza controversa, ma indiscutibile, sul pensiero filosofico, letterario, politico e scientifico del mondo occidentale nel XX secolo.

Nuovo!!: Responsabilità (filosofia) e Friedrich Nietzsche · Mostra di più »

Hans Jonas

Allievo di Martin Heidegger e Rudolf Bultmann e compagno di studi di Hannah Arendt nel corso degli anni venti, laureatosi a Marburgo, si dedicò allo studio dello gnosticismo.

Nuovo!!: Responsabilità (filosofia) e Hans Jonas · Mostra di più »

Ideologia

L’ideologia è il complesso di credenze, opinioni, rappresentazioni, valori che orientano un determinato gruppo sociale.

Nuovo!!: Responsabilità (filosofia) e Ideologia · Mostra di più »

Il Federalista

Il Federalista (The Federalist o The Federalist Papers) è una raccolta di 85 articoli o saggi scritti con lo scopo di convincere i membri dell'assemblea dello Stato di New York a ratificare la Costituzione degli Stati Uniti d'America.

Nuovo!!: Responsabilità (filosofia) e Il Federalista · Mostra di più »

Il principio responsabilità

Il principio responsabilità (Das Prinzip Verantwortung) è un libro di Hans Jonas del 1979, da cui prende il nome il principio cardine di un'etica razionalista applicata in particolare ai temi dell'ecologia e della bioetica.

Nuovo!!: Responsabilità (filosofia) e Il principio responsabilità · Mostra di più »

Immanuel Kant

Fu il più importante esponente dell'illuminismo tedesco, anticipatore degli elementi fondanti della filosofia idealistica e della modernità.

Nuovo!!: Responsabilità (filosofia) e Immanuel Kant · Mostra di più »

Imperativo categorico

L'imperativo categorico è il concetto filosofico centrale nella filosofia morale di Immanuel Kant, così come dell'etica deontologica moderna.

Nuovo!!: Responsabilità (filosofia) e Imperativo categorico · Mostra di più »

Imputabilità

In diritto penale si definisce imputabilità, o idoneità al reato, la condizione sufficiente ad attribuire a un soggetto il fatto tipico e antigiuridico commesso e a mettere in conto le conseguenze giuridiche.

Nuovo!!: Responsabilità (filosofia) e Imputabilità · Mostra di più »

Jacques Derrida

Professore prima all'École Normale Supérieure, fondatore del Collège International de Philosophie e poi, fino alla morte, directeur d'études presso l'École des Hautes Études en Sciences Sociales di Parigi, il suo nome è legato al concetto di decostruzione, che ebbe una forte influenza sul pensiero della seconda metà del Novecento, in ambiti disciplinari molto diversi dalla filosofia, come la linguistica, la critica letteraria, la teoria politica, la giurisprudenza, gli studi religiosi, la teoria dei media, l'antropologia, gli studi culturali, l'architettura (ispirando il movimento decostruttivista), gli studi postcoloniali, gli studi di genere e la psicoanalisi.

Nuovo!!: Responsabilità (filosofia) e Jacques Derrida · Mostra di più »

James Madison

È stato il 4º presidente degli Stati Uniti d'America, nonché uno dei maggiori esponenti, insieme a Thomas Jefferson, del Republican Party, poi ribattezzato dagli storici Partito Democratico-Repubblicano.

Nuovo!!: Responsabilità (filosofia) e James Madison · Mostra di più »

John Jay

È stato uno dei padri fondatori degli Stati Uniti, presidente del Congresso Continentale nel biennio 1778-1779 e, dal 1789 al 1795, presidente della Corte Suprema degli Stati Uniti.

Nuovo!!: Responsabilità (filosofia) e John Jay · Mostra di più »

Libero arbitrio

Il libero arbitrio è il concetto filosofico e teologico secondo il quale ogni persona ha il potere di scegliere da sé gli scopi del proprio agire e pensare, tipicamente perseguiti tramite volontà, nel senso che la sua possibilità di scelta ha origine nella persona stessa e non in forze esterne.

Nuovo!!: Responsabilità (filosofia) e Libero arbitrio · Mostra di più »

Libertà

Per libertà s'intende la condizione per cui un individuo può decidere di pensare, esprimersi ed agire senza costrizioni, ricorrendo alla volontà di ideare e mettere in atto un'azione, mediante una libera scelta dei fini e degli strumenti che ritiene utili a realizzarla.

Nuovo!!: Responsabilità (filosofia) e Libertà · Mostra di più »

Max Weber

È considerato uno dei padri fondatori dello studio moderno della sociologia e della pubblica amministrazione.

Nuovo!!: Responsabilità (filosofia) e Max Weber · Mostra di più »

Mezzo di comunicazione di massa

La locuzione mezzo di comunicazione di massa fu coniata insieme all'espressione «comunicazione di massa» nella prima metà del XX secolo in ambito anglosassone.

Nuovo!!: Responsabilità (filosofia) e Mezzo di comunicazione di massa · Mostra di più »

Mimesis

Mimesis Edizioni, nota più semplicemente come Mimesis, è una casa editrice italiana.

Nuovo!!: Responsabilità (filosofia) e Mimesis · Mostra di più »

Ontologia

L'ontologia, una delle branche fondamentali della filosofia, è lo studio dell'essere in quanto tale, nonché delle sue categorie fondamentali.

Nuovo!!: Responsabilità (filosofia) e Ontologia · Mostra di più »

Responsabilità civile

La responsabilità civile, in diritto, rientra nella categoria più ampia delle responsabilità giuridiche.

Nuovo!!: Responsabilità (filosofia) e Responsabilità civile · Mostra di più »

Responsabilità penale

La responsabilità penale è un tipo di responsabilità giuridica nascente dalla violazione di una norma di diritto penale dell'ordinamento giuridico di uno Stato.

Nuovo!!: Responsabilità (filosofia) e Responsabilità penale · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Nuovo!!: Responsabilità (filosofia) e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Universalismo

Per universalismo si può intendere, nel significato più generico e comune, la tendenza da parte di entità politiche, religiose ecc.

Nuovo!!: Responsabilità (filosofia) e Universalismo · Mostra di più »

XX secolo

È il secondo secolo dell'età contemporanea, un secolo caratterizzato dalla rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla grande depressione del 29 nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della globalizzazione nella seconda metà.

Nuovo!!: Responsabilità (filosofia) e XX secolo · Mostra di più »

1788

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Responsabilità (filosofia) e 1788 · Mostra di più »

1979

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Responsabilità (filosofia) e 1979 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Etica della responsabilità, Responsabilità individuale, Responsabilità morale.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »