Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Cabala ebraica e Merkavah

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Cabala ebraica e Merkavah

Cabala ebraica vs. Merkavah

La cabala, cabbala, qabbaláh o kabbalah (letteralmente 'ricevuta', 'tradizione') è l'insieme degli insegnamenti esoterici propri dell'ebraismo rabbinico, già diffusi a partire dal XII-XIII secolo; in un suo significato più ampio, il termine intende quei movimenti esoterici sorti in ambito ebraico con la fine del periodo del Secondo Tempio. Merkavah, merkabah o misticismo merkavah (o anche misticismo del Carro) è una corrente del misticismo ebraico tra le più antiche, che si focalizza su visioni estatiche come quella di o della letteratura hekhalot, e riportano storie di ascese a "palazzi" celesti (''heikhalot'') e al "Trono di Dio".

Analogie tra Cabala ebraica e Merkavah

Cabala ebraica e Merkavah hanno 99 punti in comune (in Unionpedia): Adamo, Alfabeto ebraico, Angelo, Antropomorfismo nella cabala, Apocalisse di Giovanni, Apostasia, Assiah, Atziluth, Babilonia, Beri'ah, Cabala lurianica, Cabala pratica, Chassidei Ashkenaz, Chassidismo, Chiesa cattolica, Cinque mondi, Creazione (teologia), Cristianesimo, Dio, Dio (ebraismo), Ebraismo, Ebraismo rabbinico, Ebrei, Elisha ben Abuyah, Era volgare, Escatologia ebraica, Esegesi ebraica, Esoterismo, Estasi, Ezechiele, ..., Filosofia chassidica, Filosofia ebraica, Germania, Gershom Scholem, Giardino dell'Eden, Gnosticismo, Halakhah, Heikhalot, I secolo, Idolatria, II secolo, Israele, Italia, Jewish Encyclopedia, Jewish Theological Seminary, Joseph Dan, Letteratura rabbinica, Libro di Ezechiele, Lingua ebraica, Magia, Medioevo, Meditazione ebraica, Merkavah, Messia, Midrash, Mishnah, Mistica, Misticismo ebraico, Moed, Mosè, Mosè Maimonide, Moshe Idel, Neoplatonismo, Neviìm, Nomi di Dio nella Bibbia, Ohr (Ebraismo), Pardes, Patriarca (ebraismo), Periodo del Secondo Tempio, Preghiera ebraica, Profeta (ebraismo), Profezia, Qumran, Rabbi Akiva, Rabbino, Sefer Yetzirah, Sephirot, Shekhinah, Shemhamphorasch, Shi'ur Qomah, Shimon bar Yohai, Siracide, Sukkah, Talmud, Talmud babilonese, Talmud di Gerusalemme, Tanakh, Tannaim, Tempio di Gerusalemme, Teologia, Teosofia, Tohu e Tikun, Torah, Tosafot, Traslitterazione, XI secolo, XII secolo, Yetzirah, Zohar. Espandi índice (69 più) »

Adamo

È santo della Chiesa cattolica ed è ricordato il 24 dicembre.

Adamo e Cabala ebraica · Adamo e Merkavah · Mostra di più »

Alfabeto ebraico

L'alfabeto ebraico (האלפבית העברי) è l'abjad con cui viene scritto l'ebraico.

Alfabeto ebraico e Cabala ebraica · Alfabeto ebraico e Merkavah · Mostra di più »

Angelo

In molte tradizioni religiose, un angelo è un essere spirituale che assiste e serve Dio (o gli dei) o è al servizio dell'uomo lungo il percorso del suo progresso spirituale e della sua esistenza terrena.

Angelo e Cabala ebraica · Angelo e Merkavah · Mostra di più »

Antropomorfismo nella cabala

La Cabala, sistema centrale del misticismo ebraico, utilizza sottili analogie e metafore antropomorfiche per descrivere Dio nell'Ebraismo.

Antropomorfismo nella cabala e Cabala ebraica · Antropomorfismo nella cabala e Merkavah · Mostra di più »

Apocalisse di Giovanni

L'Apocalisse di Giovanni, comunemente conosciuta come Apocalisse o Rivelazione o Libro della Rivelazione (da ἀποκάλυψις, apokálypsis, termine greco che significa "rivelazione"), è l'ultimo libro del Nuovo Testamento ed è la sola apocalisse presente nel canone della Bibbia, di cui costituisce uno dei testi più controversi e difficili da interpretare.

Apocalisse di Giovanni e Cabala ebraica · Apocalisse di Giovanni e Merkavah · Mostra di più »

Apostasia

L'apostasìa (dal greco ἀπό apò « da» e στάσις stàsis da ἵστημι ìstemi «stare, collocarsi») è l'abbandono formale e volontario della propria religione (in tale contesto si parlerà più propriamente di apostata della religione).

Apostasia e Cabala ebraica · Apostasia e Merkavah · Mostra di più »

Assiah

Assiah (o ‘Asiyah, noto anche come Olam Asiyah, עולם עשיה in ebraico, letteralmente il Mondo dell'Azione) è l'ultimo dei quattro mondi spirituali della Cabala ebraica — Atziluth, Beri'ah, Yetzirah, Asiyah — la cui esistenza e caratteristiche è basata sul passo biblico di Isaia.

Assiah e Cabala ebraica · Assiah e Merkavah · Mostra di più »

Atziluth

Atziluth, o Atzilut (anche Olam Atzilut, ebraico: עולם אצילות, letteralmente Mondo dell'Emanazione), è il più alto dei Quattro Mondi, nel quale esiste l'Albero della Vita cabalistico.

Atziluth e Cabala ebraica · Atziluth e Merkavah · Mostra di più »

Babilonia

Babilonia (detta anche Babele, Babel o Babil, in accadico: Bāb-ili(m), in sumero: KÁ.DINGIR.RA, in arabo: بابل, in aramaico: Bābil) era una città della Mesopotamia antica, situata sull'Eufrate, le cui rovine coincidono oggi con la città di Al Hillah, nella Provincia di Babilonia in Iraq a circa 80 km a sud di Baghdad.

Babilonia e Cabala ebraica · Babilonia e Merkavah · Mostra di più »

Beri'ah

Beri'ah (ebraico: בריאה o בריה), o Briyah (anche noto come Olam Briyah, עולם בריאה in ebraico, letteralmente Mondo della Creazione), è il secondo dei quattro mondi celesti nell'Albero della Vita della Cabala ebraica, intermedio tra il Mondo dell'Emanazione (Atziluth) e il Mondo della Formazione (Yetzirah), il terzo mondo, quello degli angeli.

Beri'ah e Cabala ebraica · Beri'ah e Merkavah · Mostra di più »

Cabala lurianica

Cabala lurianica (o anche Cabala luriana), così chiamata con riferimento al cabalista ebreo Isaac Luria (detto "ARI'zal" o semplicemente l‘Ari) che la sviluppò, esponendo una nuova interpretazione fondamentale del pensiero cabalistico che i suoi seguaci sintetizzarono e incorporarono nella prima Cabala ebraica esegetica dello Zohar: essa si era già diffusa in ambienti medievali.

Cabala ebraica e Cabala lurianica · Cabala lurianica e Merkavah · Mostra di più »

Cabala pratica

La Cabala pratica (קבלה מעשית, Qabbalah Ma'asit) nell'ebraismo rabbinico è una branca della tradizione mistica che tratta dell'uso della magia.

Cabala ebraica e Cabala pratica · Cabala pratica e Merkavah · Mostra di più »

Chassidei Ashkenaz

I Chassidé Ashkenaz (חסידי אשכנז, Pii della Germania) furono un movimento religioso ebraico, diffuso in Renania durante il XII e XIII secolo, durante l'epoca dei Rishonim.

Cabala ebraica e Chassidei Ashkenaz · Chassidei Ashkenaz e Merkavah · Mostra di più »

Chassidismo

Il chassidismo, ḥasidismo o hassidismo (Ḥăsīdūt) è un movimento di massa S. Pines, in Encyclopædia Britannica.

Cabala ebraica e Chassidismo · Chassidismo e Merkavah · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Cabala ebraica e Chiesa cattolica · Chiesa cattolica e Merkavah · Mostra di più »

Cinque mondi

I Cinque Mondi (anche citati come i Quattro Mondi Olamot/Olamos, sing. Olam עולם, ma si conta spesso una fase precedente, Adam Qadmon che viene aggiunta alle quattro categorie) sono le categorie complete dei regni spirituali della Cabala ebraica, nella catena discendente dell'Esistenza: il Seder hishtalshelus che implica "l'ordine di sviluppo" o "ordine evolutivo" della Creazione Universale, quindi nel significato letterale, "il processo di concatenamento".

Cabala ebraica e Cinque mondi · Cinque mondi e Merkavah · Mostra di più »

Creazione (teologia)

In ambito religioso e teologico con il termine "creazione" si indica l'opera di una o più divinità, che, per propria volontà, dà forma al Creato, ovvero, secondo le tradizioni religiose, con un semplice atto porta all'esistenza ciò che prima non esisteva.

Cabala ebraica e Creazione (teologia) · Creazione (teologia) e Merkavah · Mostra di più »

Cristianesimo

Il cristianesimo è una religione a carattere universalistico, originatasi dal giudaismo nel I secolo, fondata sulla venuta e predicazione, contenuta nei Vangeli, di Gesù di Nazareth, inteso come figlio del Dio d'Israele e quindi Dio egli stesso, incarnato, morto e risorto per la salvezza dell'umanità, ovvero il Messia promesso, il Cristo.

Cabala ebraica e Cristianesimo · Cristianesimo e Merkavah · Mostra di più »

Dio

Con il termine "dio" si intende indicare un'entità superiore dotata di potenza straordinaria variamente denominata e significata nelle diverse culture religiose.

Cabala ebraica e Dio · Dio e Merkavah · Mostra di più »

Dio (ebraismo)

La concezione di Dio nell'ebraismo è rigorosamente monoteistica.

Cabala ebraica e Dio (ebraismo) · Dio (ebraismo) e Merkavah · Mostra di più »

Ebraismo

L'Ebraismo indica sia una religione monoteista sia uno stile di vita sia una tradizione culturale diffusa all'interno del popolo ebraico, nelle varie comunità presenti in tutti i paesi del mondo.

Cabala ebraica e Ebraismo · Ebraismo e Merkavah · Mostra di più »

Ebraismo rabbinico

L'ebraismo rabbinico (o rabbinismo) (in ebraico: Yahadut Rabanit - יהדות רבנית) è la forma tradizionale di ebraismo a partire dal VI secolo dell'era volgare, dopo la codificazione del Talmud babilonese.

Cabala ebraica e Ebraismo rabbinico · Ebraismo rabbinico e Merkavah · Mostra di più »

Ebrei

Gli ebrei (עברי, ʿivrîˈ, anche, Yhudim o jehuˈdim), anche detti popolo ebraico, sono un popolo, o gruppo etnoreligioso,.

Cabala ebraica e Ebrei · Ebrei e Merkavah · Mostra di più »

Elisha ben Abuyah

Dopo aver adottato una visione del mondo considerata eretica dai suoi colleghi Tannaim e avendo tradito il suo popolo, i rabbini del Talmud si astennero dal riportare i suoi insegnamenti a suo nome e si riferirono a lui come a "quell'altro" (ebraico: אחר, Acher).

Cabala ebraica e Elisha ben Abuyah · Elisha ben Abuyah e Merkavah · Mostra di più »

Era volgare

Le locuzioni era volgare (e.v.) e/o era comune (e.c.), sono sinonimi e sono state introdotte per sostituire la sigla d.C. (dopo Cristo) volendo evitare riferimenti ad una particolare religione.

Cabala ebraica e Era volgare · Era volgare e Merkavah · Mostra di più »

Escatologia ebraica

Per escatologia ebraica o escatologia giudaica si intende l'insieme di alcuni temi della religione ebraica, concernenti il messianismo, la vita oltre la vita, e la risurrezione dei morti.

Cabala ebraica e Escatologia ebraica · Escatologia ebraica e Merkavah · Mostra di più »

Esegesi ebraica

In filologia l'esegesi (in greco: ἐξήγησις ek'sɛgɛsis) è l'interpretazione critica di testi finalizzata alla comprensione del significato.

Cabala ebraica e Esegesi ebraica · Esegesi ebraica e Merkavah · Mostra di più »

Esoterismo

Esoterismo è il termine con cui si indicano, in senso lato, le dottrine di carattere almeno in parte segreto o riservato.

Cabala ebraica e Esoterismo · Esoterismo e Merkavah · Mostra di più »

Estasi

Estasi di Santa Cecilia L'estasi (dal greco:, composto di o +, ex-stasis, essere fuori) è uno stato psichico di sospensione ed elevazione mistica della mente, che viene percepita a volte come estraniata dal corpo (da qui la sua etimologia, a indicare un "uscire fuori di sé").

Cabala ebraica e Estasi · Estasi e Merkavah · Mostra di più »

Ezechiele

Ezechiele nacque verso la fine del regno di Giuda, intorno al 620 a.C. Apparteneva ad una famiglia di sacerdoti, ma visse ed operò da profeta.

Cabala ebraica e Ezechiele · Ezechiele e Merkavah · Mostra di più »

Filosofia chassidica

Per filosofia chassidica o Chassidut (ebraico: חסידות ḥasidût, parola alternativamente traslitterata con Hassidismo, Chassidismo, Chassidus ecc.) si intendono gli insegnamenti, le interpretazioni e le direttive dell'ebraismo rabbinico e della filosofia che sottostà al movimento religioso chassidico moderno.

Cabala ebraica e Filosofia chassidica · Filosofia chassidica e Merkavah · Mostra di più »

Filosofia ebraica

La filosofia ebraica (yiddish: ייִדיש פֿילאָסאָפֿיע) include tutta la filosofia prodotta dagli ebrei, o relativa alla religione dell'Ebraismo.

Cabala ebraica e Filosofia ebraica · Filosofia ebraica e Merkavah · Mostra di più »

Germania

La Germania, ufficialmente Repubblica Federale di Germania (in tedesco: Bundesrepublik Deutschland) e nel linguaggio comune più semplicemente Deutschland, è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.

Cabala ebraica e Germania · Germania e Merkavah · Mostra di più »

Gershom Scholem

Il precoce interesse del giovane Gershom per la tradizione fu fortemente avversato dal padre Arthur.

Cabala ebraica e Gershom Scholem · Gershom Scholem e Merkavah · Mostra di più »

Giardino dell'Eden

Il giardino dell'Eden è un luogo citato nella Bibbia e presente anche nella mitologia sumera.

Cabala ebraica e Giardino dell'Eden · Giardino dell'Eden e Merkavah · Mostra di più »

Gnosticismo

Lo gnosticismo è stato un movimento filosofico, religioso ed esoterico, a carattere iniziatico, molto articolato e complesso, presente nel mondo ellenistico greco-romano, la cui massima diffusione si ebbe tra il II e il IV secolo d.C. Il termine gnosticismo deriva dalla parola greca gnósis (γνῶσις), cioè «conoscenza», che era l'obiettivo che esso si poneva.

Cabala ebraica e Gnosticismo · Gnosticismo e Merkavah · Mostra di più »

Halakhah

Halakhah (ebr. הלכה) — traslitt. anche con Halakha, Halakhà, Halacha, o Halocho; plur. halakhot — è la tradizione "normativa" religiosa dell'Ebraismo, codificata in un corpo di Scritture e include la legge biblica (le 613 mitzvòt) e successive leggi talmudiche e rabbiniche, come anche tradizioni e usanze.

Cabala ebraica e Halakhah · Halakhah e Merkavah · Mostra di più »

Heikhalot

Nella religione ebraica, secondo la Cabala, con la parola in ebraico Heikhalot, היכלות (a volte traslitterato Heichalot o Hekhalot), il testo Sefer haZohar intende i palazzi celesti a cui si ha accesso per concessione divina: il riferimento verte sull'esistenza del Regno celeste di Dio.

Cabala ebraica e Heikhalot · Heikhalot e Merkavah · Mostra di più »

I secolo

Nessuna descrizione.

Cabala ebraica e I secolo · I secolo e Merkavah · Mostra di più »

Idolatria

Il termine idolatria (dal greco εἴδωλον, éidolon cioè idolo, e λατρεία, latréia cioè culto) indica una fase religiosa, individuata da John Lubbock, anteriore alla credenza in divinità creatrici e soprannaturali, durante la quale le divinità, rappresentate sotto forma di idoli, avrebbero assunto caratteri antropomorfici.

Cabala ebraica e Idolatria · Idolatria e Merkavah · Mostra di più »

II secolo

Nessuna descrizione.

Cabala ebraica e II secolo · II secolo e Merkavah · Mostra di più »

Israele

Israele, ufficialmente Stato d'Israele (in ebraico:, Medinat Yisra'el; in arabo: دولة اسرائيل, Dawlat Isrā'īl), è uno Stato del Vicino Oriente affacciato sul mar Mediterraneo e che confina a nord con il Libano, con la Siria a nord-est, Giordania a est, Egitto e golfo di Aqaba a sud e con i territori palestinesi, ossia Cisgiordania (comprendente le regioni storiche di Giudea e Samaria) a est, e Striscia di Gaza a sud-ovest.

Cabala ebraica e Israele · Israele e Merkavah · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Cabala ebraica e Italia · Italia e Merkavah · Mostra di più »

Jewish Encyclopedia

La Jewish Encyclopedia è una enciclopedia anglofona diretta da Cyrus Adler e pubblicata per la prima volta tra il 1901 e il 1906 dalla casa editrice Funk and Wagnalls di New York.

Cabala ebraica e Jewish Encyclopedia · Jewish Encyclopedia e Merkavah · Mostra di più »

Jewish Theological Seminary

Il Jewish Theological Seminary, conosciuto in ambiente ebraico semplicemente come JTS, è uno dei principali centri dell'Ebraismo conservatore fondato nel 1886 a New York City, su iniziativa del rabbino di origine livornese Sabato Morais, come eredità del Seminario Teologico Ebraico di Breslavia.

Cabala ebraica e Jewish Theological Seminary · Jewish Theological Seminary e Merkavah · Mostra di più »

Joseph Dan

Dan è nato nel 1935 a Budapest, in Ungheria, da dove fuggì con la famiglia a causa del nazismo e successivamente si stabilì a Gerusalemme.

Cabala ebraica e Joseph Dan · Joseph Dan e Merkavah · Mostra di più »

Letteratura rabbinica

Letteratura rabbinica, in senso lato, può indicare l'intera gamma di scritti rabbinici nel corso di tutta la storia dell'ebraismo rabbinico.

Cabala ebraica e Letteratura rabbinica · Letteratura rabbinica e Merkavah · Mostra di più »

Libro di Ezechiele

Il Libro di Ezechiele (ebraico יחזקאל, yehzqè'l; greco Ιεζεκιήλ, iezekiél; latino Ezechièl) è un testo contenuto nella Bibbia ebraica (Tanakh) e cristiana.

Cabala ebraica e Libro di Ezechiele · Libro di Ezechiele e Merkavah · Mostra di più »

Lingua ebraica

Con lingua ebraica (in ebraico israeliano: עברית, ivrit) si intende sia l'ebraico biblico (o classico) sia l'ebraico moderno, lingua ufficiale dello Stato di Israele e dell’oblast autonoma ebraica in Russia, che conta circa 7 milioni di locutori (oltre che un cospicuo numero di ebrei della Diaspora); l'ebraico moderno, cresciuto in un contesto sociale e tecnologico molto diverso da quello antico, contiene molti elementi lessicali presi in prestito da altre lingue.

Cabala ebraica e Lingua ebraica · Lingua ebraica e Merkavah · Mostra di più »

Magia

Con il termine magia si indica una tecnica che si prefigge lo scopo di influenzare gli eventi e di dominare i fenomeni fisici e l'essere umano con la volontà; a tale fine la "magia" può servirsi di gesti, atti e formule verbali, o di rituali appropriati.

Cabala ebraica e Magia · Magia e Merkavah · Mostra di più »

Medioevo

Il Medioevo è una delle quattro grandi età storiche (antica, medievale, moderna e contemporanea) in cui viene tradizionalmente suddivisa la storia dell'Europa nella storiografia moderna.

Cabala ebraica e Medioevo · Medioevo e Merkavah · Mostra di più »

Meditazione ebraica

Meditazione ebraica può riferirsi a diverse pratiche tradizionali ebraiche di contemplazione, che vanno dai metodi di visualizzazione e di intuizione – o forme di comprensione emotiva in preghiera di comunione – all'analisi intellettuale di concetti etici, filosofici o mistici.

Cabala ebraica e Meditazione ebraica · Meditazione ebraica e Merkavah · Mostra di più »

Merkavah

Merkavah, merkabah o misticismo merkavah (o anche misticismo del Carro) è una corrente del misticismo ebraico tra le più antiche, che si focalizza su visioni estatiche come quella di o della letteratura hekhalot, e riportano storie di ascese a "palazzi" celesti (''heikhalot'') e al "Trono di Dio".

Cabala ebraica e Merkavah · Merkavah e Merkavah · Mostra di più »

Messia

Messia è il termine che designa una figura e una nozione importante per l'ebraismo, il cristianesimo e l'islamismo.

Cabala ebraica e Messia · Merkavah e Messia · Mostra di più »

Midrash

Midrash (ebr. מדרש; plurale Midrashim) è uno dei metodi ebraici di interpretazione e commento dei testi sacri ebraici.

Cabala ebraica e Midrash · Merkavah e Midrash · Mostra di più »

Mishnah

La Mishnah, o Mishnà (ebraico: מִשְׁנָה, "studio a ripetizione") è uno dei testi fondamentali dell'ebraismo.

Cabala ebraica e Mishnah · Merkavah e Mishnah · Mostra di più »

Mistica

La mistica, e i relativi termini misticismo e misticità, intendono indicare quella contemplazione della dimensione del sacro, o della divinità, implicandone una sua esperienza diretta, "al di là" del pensiero logico-discorsivo.

Cabala ebraica e Mistica · Merkavah e Mistica · Mostra di più »

Misticismo ebraico

Il misticismo ebraico indica le differenti forme di misticismo nella varie ere della storia ebraica.

Cabala ebraica e Misticismo ebraico · Merkavah e Misticismo ebraico · Mostra di più »

Moed

Moed (ebraico: מועד) ("Festività") è il secondo Ordine della Mishnah, che è la prima registrazione scritta della Torah orale del popolo ebraico (insieme, successivamente, alla Tosefta e al Talmud).

Cabala ebraica e Moed · Merkavah e Moed · Mostra di più »

Mosè

Mosè (latino: Moyses; in ebraico: מֹשֶׁה, standard Moshé, tiberiense Mōšeh; greco: Mωϋσῆς;; ge'ez: ሙሴ, Musse) è per gli Ebrei il rav per antonomasia (Moshé Rabbenu, Mosè il nostro maestro), e tanto per gli Ebrei quanto per i cristiani egli fu la guida del popolo ebraico secondo il racconto biblico dell'Esodo; per i musulmani, invece, Mosè fu innanzi tutto uno dei profeti dell'Islam la cui rivelazione originale, tuttavia, andò perduta.

Cabala ebraica e Mosè · Merkavah e Mosè · Mostra di più »

Mosè Maimonide

Conosciuto anche con l'acronimo di Rambam (RaMBaM, הרמב"ם, ovvero Rabbī Mōsheh ben Maymōn), Mosè Maimonide divenne, grazie al suo enorme lavoro di analisi del Talmud e sistematizzazione dell'Halakhah, il rabbino e filosofo ebreo di maggior prestigio ed influenza del Medioevo; le sue opere di diritto ebraico vengono ancora oggi ritenute le migliori nell'ortodossia, e sono, insieme al commentario di Rashi, un caposaldo indispensabile della letteratura rabbinica.

Cabala ebraica e Mosè Maimonide · Merkavah e Mosè Maimonide · Mostra di più »

Moshe Idel

Nato in Romania, Moshe Idel si è trasferito in Israele nel 1963, dove ha iniziato a insegnare dal 1975.

Cabala ebraica e Moshe Idel · Merkavah e Moshe Idel · Mostra di più »

Neoplatonismo

Il neoplatonismo è quella particolare interpretazione del pensiero di Platone che venne data in età ellenistica, e che riassume in sé diversi altri elementi della filosofia greca, diventando la principale scuola filosofica antica a partire dal III secolo.

Cabala ebraica e Neoplatonismo · Merkavah e Neoplatonismo · Mostra di più »

Neviìm

I Neviìm (o libri dei profeti) sono la continuazione della storia del popolo di Israele, dalla morte di Mosè fino alla costruzione del secondo Beth Hamikdash (il Santuario di Gerusalemme).

Cabala ebraica e Neviìm · Merkavah e Neviìm · Mostra di più »

Nomi di Dio nella Bibbia

Per nomi di Dio nella Bibbia si intendono i vari appellativi ed espressioni utilizzati nella Bibbia e nella tradizione ebraica per riferirsi a Dio.

Cabala ebraica e Nomi di Dio nella Bibbia · Merkavah e Nomi di Dio nella Bibbia · Mostra di più »

Ohr (Ebraismo)

Ohr (אור, Luce; plurale: Ohros/Ohrot, אורות) è un termine centrale nella Cabala della tradizione mistica ebraica; in italiano è definito come luce celeste e/o luce superna.

Cabala ebraica e Ohr (Ebraismo) · Merkavah e Ohr (Ebraismo) · Mostra di più »

Pardes

Pardes si riferisce a metodologie ermeneutiche di esegesi biblica nell'ebraismo rabbinico, o anche all'interpretazione di altri testi religiosi nello studio della Torah.

Cabala ebraica e Pardes · Merkavah e Pardes · Mostra di più »

Patriarca (ebraismo)

I patriarchi (אבות avot o abot, singolare אב Ab o aramaico: אבא, Abba) della Bibbia, quando definiti in senso stretto, sono Abramo, suo figlio Isacco e il figlio di Isacco Giacobbe, chiamato anche Israele, capostipite degli Israeliti.

Cabala ebraica e Patriarca (ebraismo) · Merkavah e Patriarca (ebraismo) · Mostra di più »

Periodo del Secondo Tempio

Il periodo del Secondo Tempio, anche detto periodo intertestamentario, è stato un'epoca della storia di Israele iniziata nel 597 a.C. con l'esilio babilonese, e durata fino alla distruzione del Secondo Tempio da parte dei romani, nel 70 d.C. Questa fase della storia ebraica fu caratterizzata da instabilità politica, numerose rivolte e guerre, e trasformazioni drastiche della religione ebraica in varie forme, non ultima la nascita degli esseni, delle prime sette giudeo-cristiane e dell'ebraismo rabbinico, ma anche dal consolidamento culturale ed in parte etnico del popolo ebraico dopo la definitiva rottura con l'Impero romano.

Cabala ebraica e Periodo del Secondo Tempio · Merkavah e Periodo del Secondo Tempio · Mostra di più »

Preghiera ebraica

Preghiera ebraica (tefilláh; plurale, tefillót; in yiddish תּפֿלה tfíle, plurale תּפֿלות tfíllos) indica la recitazione di testi eucologici che formano parte dell'osservanza e pratica dell'ebraismo.

Cabala ebraica e Preghiera ebraica · Merkavah e Preghiera ebraica · Mostra di più »

Profeta (ebraismo)

Nel Tanakh (la Bibbia ebraica) il Profeta (in ebraico נְבִיא nevì, pl. נְבִיאִים nevi'ìm, in greco προφήτης - prophētēs) è una persona che parla in nome e per conto (pro-) di Dio.

Cabala ebraica e Profeta (ebraismo) · Merkavah e Profeta (ebraismo) · Mostra di più »

Profezia

Una profezia è un'affermazione che prevede il futuro, in generale.

Cabala ebraica e Profezia · Merkavah e Profezia · Mostra di più »

Qumran

Qumran era una località del Vicino Oriente abitata da una comunità essena sulla riva occidentale del Mar Morto, nell'attuale Cisgiordania, vicino alle rovine di Gerico.

Cabala ebraica e Qumran · Merkavah e Qumran · Mostra di più »

Rabbi Akiva

Grande autorità della tradizione ebraica ed uno dei principali contributori allHalakha, alla Mishnah e ai midrashim.

Cabala ebraica e Rabbi Akiva · Merkavah e Rabbi Akiva · Mostra di più »

Rabbino

Il termine rabbino (dall'ebraico biblico: רַבִּי, traslitt. rabi - IPA, "mio maestro", plurale irregolare רבנים rabanim) – la parola "maestro" רב rav letteralmente significa "grande", "distinto", e viene inteso come "maestro" nell'ebraico post-biblico.

Cabala ebraica e Rabbino · Merkavah e Rabbino · Mostra di più »

Sefer Yetzirah

Il Sefer Yetzirah (Sēfer Yĕṣīrāh - Libro della Formazione o Libro della Creazione)D.

Cabala ebraica e Sefer Yetzirah · Merkavah e Sefer Yetzirah · Mostra di più »

Sephirot

Sephirot, Sephiroth, Sefiroth o Sefirot (סְפִירוֹת), singolare: Sephirah, o anche Sefirah (סְפִירָה, "enumerare" in lingua ebraica).

Cabala ebraica e Sephirot · Merkavah e Sephirot · Mostra di più »

Shekhinah

La parola Shekhinah (leggi: sce-chi-nà – שְׁכִינָה; السكينة) è una traslitterazione del sostantivo ebraico femminile singolare שכינה, reso talvolta dagli omofoni Shechinah, Shekina, Shechina, Schechinah.

Cabala ebraica e Shekhinah · Merkavah e Shekhinah · Mostra di più »

Shemhamphorasch

Shemhamphorasch è una alterazione del termine ebraico Shem ha-Mephorash (ebr. שם המפורש), usato in era tannaitica per riferirsi al Tetragramma.

Cabala ebraica e Shemhamphorasch · Merkavah e Shemhamphorasch · Mostra di più »

Shi'ur Qomah

Shi'ur Qomah (lett. misura del corpo - e spec. Misura del "Corpo" Divino/della statura divina o "infinita altezza/grandissimo onore") è un testo midrashico che fa parte della letteratura Heikhalot.

Cabala ebraica e Shi'ur Qomah · Merkavah e Shi'ur Qomah · Mostra di più »

Shimon bar Yohai

La tomba di Rabbi Shimon bar Yohai a Meron durante il Lag Ba'omer. Visse all'età dei Tannaim (studiosi della Mishnah) nell'area oggi israeliana che alla sua epoca era però sotto amministrazione dell'Impero romano, dopo la distruzione del Secondo Tempio, secondo il Talmud nel 70 d.C.

Cabala ebraica e Shimon bar Yohai · Merkavah e Shimon bar Yohai · Mostra di più »

Siracide

Il Libro del Siracide (greco Σοφία Σειράχ, sofía seirách, "sapienza di Sirach"; latino Siracides) o più raramente Ecclesiastico (da non confondere con l'Ecclesiaste o Qoelet) è un testo contenuto nella Bibbia cristiana (Settanta e Vulgata) ma non accolto nella Bibbia ebraica (Tanakh).

Cabala ebraica e Siracide · Merkavah e Siracide · Mostra di più »

Sukkah

Sukkah, in ebraico סוכה, in italiano capanna o anche, in senso rituale, succà o tabernacolo, viene riferita alle capanne erette dagli ebrei osservanti per la festa autunnale di Sukkot, in italiano appunto detta Festa delle Capanne, una delle Feste di pellegrinaggio o Shalosh regalim.

Cabala ebraica e Sukkah · Merkavah e Sukkah · Mostra di più »

Talmud

Il Talmud (talmūd, che significa insegnamento, studio, discussione dalla radice ebraica ל-מ-ד) è uno dei testi sacri dell'ebraismo.

Cabala ebraica e Talmud · Merkavah e Talmud · Mostra di più »

Talmud babilonese

Il Talmud babilonese detto anche Talmud Bavlì, sigla TB, è un talmud redatto nelle accademie rabbiniche (Yeshivot) della Mesopotamia, tra il III e il V secolo.

Cabala ebraica e Talmud babilonese · Merkavah e Talmud babilonese · Mostra di più »

Talmud di Gerusalemme

Il Talmud di Gerusalemme o Talmud gerosolimitano, dove talmud significa "istruzione", "apprendimento", (ebr תַּלְמוּד יְרוּשָׁלְמִי), noto anche come Talmud Yerushalmi, spesso abbreviato con Yerushalmi), è una raccolta di commenti rabbinici e note sulla Mishnah (tradizione orale ebraica) che fu compilata in Terra di Israele durante il IV e V secolo. Questo voluminoso testo è anche conosciuto col titolo Talmud palestinese o Talmud de-Eretz Yisrael (Talmud della Terra di Israele). Questi altri nomi sono considerati più accurati da alcuni perché, mentre il lavoro è stato certamente composto in "Occidente" (cioè in Terra Santa), proviene però dalla zona della Galilea piuttosto che da Gerusalemme. Il Talmud di Gerusalemme precede la sua controparte, il Talmud babilonese (conosciuto anche come il Talmud Bavli), di circa 200 anni ed è scritto in ebraico e aramaico giudaico palestinese. Comprende il componente principale, la Mishnah, completata dal Rabbi Judah il Principe (verso l'anno 200 e.v.), insieme alle discussioni dei rabbini in Terra di Israele (principalmente nelle accademie di Tiberiade e Cesarea) che furono compilate negli anni 350-400 e.v. in una serie di libri che poi divennero la Ghemarah (- da gamar: ebraico "completare"; aramaico: "studiare"). La Ghemarah combinata con la Mishnah costituisce il Talmud. Esistono due recensioni della Ghemarah, una compilata da studiosi della Terra di Israele, e l'altra dagli studiosi in Babilonia (principalmente presso le accademie di Sura e Pumbedita, completata nel 500 e.v. circa). Il Talmud babilonese è spesso reputato come il più autorevole e viene studiato molto più frequentemente del Talmud gerosolimitano. In generale, se non altrimenti specificato, i termini "Ghemarah" e "Talmud" si riferiscono alla redazione babilonese.

Cabala ebraica e Talmud di Gerusalemme · Merkavah e Talmud di Gerusalemme · Mostra di più »

Tanakh

Tanàkh (תנך, TNKh raramente Tenàkh) è l'acronimo, formato dalle prime lettere delle tre sezioni Bibbia secondo la tradizionale divisione ebraica, con cui si designano i testi sacri dell'ebraismo.

Cabala ebraica e Tanakh · Merkavah e Tanakh · Mostra di più »

Tannaim

I Tannaim, (sing. תנא, Tanna "ripetitori", "insegnanti") furono quei saggi rabbini le cui opinioni vennero raccolte nella Mishnah, nel periodo 10-220 e.v. circa.

Cabala ebraica e Tannaim · Merkavah e Tannaim · Mostra di più »

Tempio di Gerusalemme

Il Tempio di Gerusalemme, o Tempio Santo (Bet HaMikdash, tiberiense: Beṯ HamMiqdāš, aschenazita: Beis HaMikdosh;: Beit al-Quds o بيت المقدس: Bait-ul-Muqaddas; Ge'ez: ቤተ መቅደስ: Betä Mäqdäs), fu un insieme di strutture site sul Monte del Tempio nella Città Vecchia di Gerusalemme, sito attuale della Cupola della Roccia.

Cabala ebraica e Tempio di Gerusalemme · Merkavah e Tempio di Gerusalemme · Mostra di più »

Teologia

La teologia (dal greco antico θεός, theos, Dio e λόγος, logos, "parola", "discorso", o "indagine") è una disciplina che studia Dio o i caratteri che le religioni riconoscono come propri del divino in quanto tale.

Cabala ebraica e Teologia · Merkavah e Teologia · Mostra di più »

Teosofia

Il termine teosofia (dal greco θεός, 'dio', e σοφία, 'sapienza') indica diverse dottrine esoterico-filosofiche storicamente succedutesi dal XV al XXI secolo, che si richiamano l'una all'altra.

Cabala ebraica e Teosofia · Merkavah e Teosofia · Mostra di più »

Tohu e Tikun

Olam HaTohu (עולם התהו, Il Mondo del Caos) e Olam HaTikun (עולם התיקון oppure התיכון, Il Mondo della Correzione) sono due fasi generali della Cabala ebraica, nell'ordine dei Mondi spirituali discendenti (Olamot).

Cabala ebraica e Tohu e Tikun · Merkavah e Tohu e Tikun · Mostra di più »

Torah

La Tōrāh (a volte scritta Thorah, o Torà: "istruzione, insegnamento") è il riferimento centrale della tradizione religiosa ebraica e ha una vasta gamma di significati.

Cabala ebraica e Torah · Merkavah e Torah · Mostra di più »

Tosafot

Tosafot (in ebraico תוספות) sono una serie di commentarii, anche medievali, sul Talmud.

Cabala ebraica e Tosafot · Merkavah e Tosafot · Mostra di più »

Traslitterazione

La traslitterazione (o translitterazione) è l'operazione consistente nel trasporre i grafemi di un sistema di scrittura nei grafemi di un altro sistema di scrittura (generalmente un alfabeto), in modo tale che ad uno stesso grafema o sequenza di grafemi del sistema di partenza corrisponda sempre uno stesso grafema o sequenza di grafemi del sistema di scrittura di arrivo, e questo indipendentemente dalla pronuncia delle due lingue.

Cabala ebraica e Traslitterazione · Merkavah e Traslitterazione · Mostra di più »

XI secolo

Nessuna descrizione.

Cabala ebraica e XI secolo · Merkavah e XI secolo · Mostra di più »

XII secolo

Nessuna descrizione.

Cabala ebraica e XII secolo · Merkavah e XII secolo · Mostra di più »

Yetzirah

Yetzirah (noto anche come Olam Yetsirah, עולם יצירה in ebraico) è il terzo dei Quattro Mondi nell'Albero della Vita cabalistico, dopo Atziluth e Beri'ah, conosciuto anche come il "Mondo della Formazione".

Cabala ebraica e Yetzirah · Merkavah e Yetzirah · Mostra di più »

Zohar

Il Sefer ha-Zohar (in ebraico ספר הזוהר, Libro dello Splendore) o semplicemente Zohar (in ebraico זוהר Zohar "splendore"), anche testo profetico ebraico, è il libro più importante della tradizione cabalistica.

Cabala ebraica e Zohar · Merkavah e Zohar · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Cabala ebraica e Merkavah

Cabala ebraica ha 499 relazioni, mentre Merkavah ha 224. Come hanno in comune 99, l'indice di Jaccard è 13.69% = 99 / (499 + 224).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Cabala ebraica e Merkavah. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »