Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Cagliari Calcio e Nazionale di calcio dell'Uruguay

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Cagliari Calcio e Nazionale di calcio dell'Uruguay

Cagliari Calcio vs. Nazionale di calcio dell'Uruguay

Il Cagliari Calcio è una società calcistica italiana con sede nella città di Cagliari, in Sardegna. La nazionale di calcio dell'Uruguay (sp. Selección de fútbol de Uruguay) è la rappresentativa calcistica dell'omonimo paese sudamericano ed è posta sotto l'egida dell'Asociación Uruguaya de Fútbol.

Analogie tra Cagliari Calcio e Nazionale di calcio dell'Uruguay

Cagliari Calcio e Nazionale di calcio dell'Uruguay hanno 21 punti in comune (in Unionpedia): Anni 1920, Anni 1950, Óscar Tabárez, Calcio (sport), Campionato mondiale di calcio 1966, Campionato mondiale di calcio 1990, Capitano (calcio), Corriere dello Sport - Stadio, Daniel Fonseca, Darío Silva, Diego Armando Maradona, Diego Luis López, Enzo Francescoli, Fabián Carini, Gigi Riva, III millennio, Italia, José Oscar Herrera, La Gazzetta dello Sport, Serie A, Uruguay.

Anni 1920

Nessuna descrizione.

Anni 1920 e Cagliari Calcio · Anni 1920 e Nazionale di calcio dell'Uruguay · Mostra di più »

Anni 1950

Nessuna descrizione.

Anni 1950 e Cagliari Calcio · Anni 1950 e Nazionale di calcio dell'Uruguay · Mostra di più »

Óscar Tabárez

In patria è soprannominato El Maestro, anche in riferimento alla sua passata carriera di insegnante.

Óscar Tabárez e Cagliari Calcio · Óscar Tabárez e Nazionale di calcio dell'Uruguay · Mostra di più »

Calcio (sport)

Il calcio è uno sport di squadra giocato con un pallone su un campo di gioco rettangolare, con due porte, da due squadre composte da 11 giocatori, dieci dei quali possono, in generale, toccare il pallone solo con i piedi, il corpo e la testa mentre un solo giocatore (il portiere) posto a difesa della porta, può toccare il pallone anche con le mani.

Cagliari Calcio e Calcio (sport) · Calcio (sport) e Nazionale di calcio dell'Uruguay · Mostra di più »

Campionato mondiale di calcio 1966

Il campionato mondiale di calcio 1966 o Coppa del mondo Jules Rimet del 1966 è stata l'ottava edizione del campionato mondiale di calcio per squadre nazionali maggiori maschili organizzato dalla FIFA ogni quattro anni.

Cagliari Calcio e Campionato mondiale di calcio 1966 · Campionato mondiale di calcio 1966 e Nazionale di calcio dell'Uruguay · Mostra di più »

Campionato mondiale di calcio 1990

Il campionato mondiale di calcio 1990 o Coppa del Mondo FIFA del 1990 (noto anche come Italia '90) è stata la quattordicesima edizione del campionato mondiale di calcio per squadre nazionali maggiori maschili organizzato dalla FIFA ogni quattro anni.

Cagliari Calcio e Campionato mondiale di calcio 1990 · Campionato mondiale di calcio 1990 e Nazionale di calcio dell'Uruguay · Mostra di più »

Capitano (calcio)

Il capitano di una squadra di calcio è generalmente il giocatore più rappresentativo della squadra, anche se ogni società è libera di adottare criteri specifici per l'assegnazione di tale ruolo; ad esempio gli anni di militanza nel club, il numero di presenze o significative qualità morali o di rappresentanza.

Cagliari Calcio e Capitano (calcio) · Capitano (calcio) e Nazionale di calcio dell'Uruguay · Mostra di più »

Corriere dello Sport - Stadio

Il Corriere dello Sport - Stadio è un quotidiano sportivo italiano con sede a Roma.

Cagliari Calcio e Corriere dello Sport - Stadio · Corriere dello Sport - Stadio e Nazionale di calcio dell'Uruguay · Mostra di più »

Daniel Fonseca

Iniziò la sua carriera agonistica con il Nacional Montevideo, con cui giocò da professionista due stagioni (dal 1988 al 1990) scendendo in campo complessivamente 14 volte e segnando tre reti.

Cagliari Calcio e Daniel Fonseca · Daniel Fonseca e Nazionale di calcio dell'Uruguay · Mostra di più »

Darío Silva

Dal 1992 al 1995 gioca in Uruguay con Defensor e Peñarol realizzando 39 reti.

Cagliari Calcio e Darío Silva · Darío Silva e Nazionale di calcio dell'Uruguay · Mostra di più »

Diego Armando Maradona

Noto anche come El Pibe de Oro (il ragazzo d'oro), è considerato uno dei più grandi calciatori di tutti i tempi.

Cagliari Calcio e Diego Armando Maradona · Diego Armando Maradona e Nazionale di calcio dell'Uruguay · Mostra di più »

Diego Luis López

Possiede il passaporto spagnolo e durante la sua carriera fu soprannominato El Jefe ("il colonnello" o "il leader") per la capacità di guidare la difesa della sua squadra, e El Memo per la sua sbadataggine.

Cagliari Calcio e Diego Luis López · Diego Luis López e Nazionale di calcio dell'Uruguay · Mostra di più »

Enzo Francescoli

Occupa la 24ª posizione nella classifica dei migliori calciatori sudamericani del XX secolo pubblicata per IFFHS nel 2004.

Cagliari Calcio e Enzo Francescoli · Enzo Francescoli e Nazionale di calcio dell'Uruguay · Mostra di più »

Fabián Carini

Gioca per quattro stagioni, tra il 1997 e il 2001, nella squadra del Danubio di Montevideo (massima serie del campionato di calcio uruguaiano), dove colleziona 41 presenze.

Cagliari Calcio e Fabián Carini · Fabián Carini e Nazionale di calcio dell'Uruguay · Mostra di più »

Gigi Riva

Unanimemente considerato uno dei migliori giocatori italiani di ogni epoca, occupa la 74ª posizione nella speciale classifica dei migliori calciatori del XX secolo stilata dalla rivista World Soccer.

Cagliari Calcio e Gigi Riva · Gigi Riva e Nazionale di calcio dell'Uruguay · Mostra di più »

III millennio

Poiché questo è il millennio in corso, i primi due decenni, gli anni 2000 passati e gli attuali anni 2010, sono oggetto di attenzione storica.

Cagliari Calcio e III millennio · III millennio e Nazionale di calcio dell'Uruguay · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Cagliari Calcio e Italia · Italia e Nazionale di calcio dell'Uruguay · Mostra di più »

José Oscar Herrera

Si fa notare tra le file del Penarol, società con la quale vince due campionati dell'Uruguay.

Cagliari Calcio e José Oscar Herrera · José Oscar Herrera e Nazionale di calcio dell'Uruguay · Mostra di più »

La Gazzetta dello Sport

La Gazzetta dello Sport (La Gazzetta Sportiva di domenica) e occasionalmente definita con i nomignoli Gazza e Rosea in Italia è un quotidiano sportivo italiano, con sede a Milano.

Cagliari Calcio e La Gazzetta dello Sport · La Gazzetta dello Sport e Nazionale di calcio dell'Uruguay · Mostra di più »

Serie A

La Serie A è il più alto livello professionistico del campionato italiano di calcio, gestito dalla Lega Nazionale Professionisti Serie A Dipendente a livello disciplinare dalla Federazione Italiana Giuoco Calcio, la Serie A si disputa a girone unico dal 1929, con una pausa durante la guerra, sebbene, con differenti formule e denominazioni, la manifestazione sia ancora più antica, dato che il primo titolo del calcio italiano fu assegnato nel 1898.

Cagliari Calcio e Serie A · Nazionale di calcio dell'Uruguay e Serie A · Mostra di più »

Uruguay

L'Uruguay (ufficialmente: República Oriental del Uruguay, in riferimento alla posizione geografica che il territorio occupava nella Confederazione delle Province Unite Rioplatensi) è uno Stato dell'America meridionale.

Cagliari Calcio e Uruguay · Nazionale di calcio dell'Uruguay e Uruguay · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Cagliari Calcio e Nazionale di calcio dell'Uruguay

Cagliari Calcio ha 588 relazioni, mentre Nazionale di calcio dell'Uruguay ha 609. Come hanno in comune 21, l'indice di Jaccard è 1.75% = 21 / (588 + 609).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Cagliari Calcio e Nazionale di calcio dell'Uruguay. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »