Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Caino (Italia)

Indice Caino (Italia)

Caino (Caì in dialetto bresciano) è un comune italiano di abitanti, situato in provincia di Brescia, nella Valle del Garza, in Lombardia.

40 relazioni: Agnosine, Alessandro Varotari, Arciprete, Biblioteca Ambrosiana, Bovezzo, Brescia, Campata, Caterina da Siena, Celti, Comune (Italia), Dialetto bresciano, Flavio Emer, Gaetano Thiene, Galli, Garza (torrente), Giambettino Cignaroli, Giovanni Battista, Goti, Grazio Cossali, Immacolata Concezione, Lombardia, Lumezzane, Madonna col Bambino, Maria (madre di Gesù), Marmo, Mitra (divinità), Nave (Italia), Pagani, Paleolitico medio, Provincia di Brescia, Repubblica romana, San Giorgio, San Rocco, Serle, Val Trompia, Vallio Terme, Zeno di Verona, 1039, 1730, 1760.

Agnosine

Agnosine (Gnùsen in dialetto bresciano) è un comune italiano della provincia di Brescia in Lombardia di abitanti.

Nuovo!!: Caino (Italia) e Agnosine · Mostra di più »

Alessandro Varotari

Le fonti alludono ad una formazione iniziale avvenuta presso il padre Dario, noto architetto e pittore di cultura veronesiana.

Nuovo!!: Caino (Italia) e Alessandro Varotari · Mostra di più »

Arciprete

Arciprete (dal tardo latino archipresbyter e dal greco ἀρχιπρεσβύτερος, "grande anziano") è un titolo che può essere conferito ad un presbitero o ad un prelato della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Caino (Italia) e Arciprete · Mostra di più »

Biblioteca Ambrosiana

La Biblioteca Ambrosiana è una biblioteca situata nel comune di Milano che si trova all'interno del Palazzo dell'Ambrosiana.

Nuovo!!: Caino (Italia) e Biblioteca Ambrosiana · Mostra di più »

Bovezzo

Bovezzo (Boès in dialetto bresciano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brescia, in Lombardia, situato nella Valle del Garza alla confluenza con la Val Trompia, afferente a quest'ultima.

Nuovo!!: Caino (Italia) e Bovezzo · Mostra di più »

Brescia

Brescia (Brèsa, Brèssa o Brèha in dialetto bresciano, Brixia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.

Nuovo!!: Caino (Italia) e Brescia · Mostra di più »

Campata

Il termine campata è usato in architettura ed in ingegneria civile per definire lo spazio che si trova fra due o più elementi portanti di una struttura.

Nuovo!!: Caino (Italia) e Campata · Mostra di più »

Caterina da Siena

Venerata come santa, fu canonizzata da papa Pio II nel 1461, nel 1970 è stata dichiarata dottore della Chiesa da papa Paolo VI.

Nuovo!!: Caino (Italia) e Caterina da Siena · Mostra di più »

Celti

I Celti furono un insieme di popoli indoeuropei che, nel periodo di massimo splendore (IV-III secolo a.C.), erano estesi in un'ampia area dell'Europa, dalle Isole britanniche fino al bacino del Danubio, oltre ad alcuni insediamenti isolati più a sud, frutto dell'espansione verso le penisole iberica, italica e anatolica.

Nuovo!!: Caino (Italia) e Celti · Mostra di più »

Comune (Italia)

Un comune, nell'ordinamento giuridico della Repubblica Italiana, è un ente locale territoriale autonomo.

Nuovo!!: Caino (Italia) e Comune (Italia) · Mostra di più »

Dialetto bresciano

Il dialetto bresciano (pronunciato localmente o, scritto comunemente bresà o bressà) è, insieme al bergamasco, al cremasco, ai dialetti delle zone confinanti delle province di Cremona e Mantova, un idioma del gruppo orientale della lingua lombarda, appartenente al ceppo delle lingue gallo-italiche.

Nuovo!!: Caino (Italia) e Dialetto bresciano · Mostra di più »

Flavio Emer

Flavio Emer soffrì sin dalla nascita di distrofia muscolare, e nell'adolescenza affrontò crisi che ridussero gravemente la sua capacità motoria.

Nuovo!!: Caino (Italia) e Flavio Emer · Mostra di più »

Gaetano Thiene

Di origine nobiliare, nacque a Vicenza nel 1480 dal conte Gasparo e da Maria da Porto; gli fu dato il nome di Gaetano in onore di un suo zio, famoso canonico e professore all'Università di Padova, nativo di Gaeta.

Nuovo!!: Caino (Italia) e Gaetano Thiene · Mostra di più »

Galli

Galli era il nome con cui i Romani indicavano i Celti che abitavano in epoca antica la regione della Gallia, corrispondente grosso modo ai territori attuali di Francia, Belgio, Svizzera, Paesi Bassi, Germania lungo la riva occidentale del Reno e comprendente, in epoca repubblicana, anche la maggior parte dell'Italia settentrionale a nord del fiume Esino (denominata pure Gallia togata, Gallia cisalpina, o, in età cesariana, citerior Provincia).

Nuovo!!: Caino (Italia) e Galli · Mostra di più »

Garza (torrente)

Il Garza è un torrente che scorre nella provincia di Brescia.

Nuovo!!: Caino (Italia) e Garza (torrente) · Mostra di più »

Giambettino Cignaroli

Giambettino nacque nel 1706 nella città di Verona.

Nuovo!!: Caino (Italia) e Giambettino Cignaroli · Mostra di più »

Giovanni Battista

Giovanni Battista, venerato da tutte le Chiese cristiane e considerato santo da tutte quelle che ammettono il culto dei santi, è una delle personalità più importanti dei Vangeli.

Nuovo!!: Caino (Italia) e Giovanni Battista · Mostra di più »

Goti

I Goti (in latino Gothones) furono una federazione di tribù germaniche orientali che invasero l'Europa centro-meridionale nell'ultimo periodo dell'Impero romano d'Occidente, che, secondo le loro stesse tradizioni, erano originarie dell'isola di Gotland e della regione di Götaland in Svezia.

Nuovo!!: Caino (Italia) e Goti · Mostra di più »

Grazio Cossali

Il pittore Grazio Cossali visse tra Brescia e Cremona, ed è in questi luoghi che affrescò numerose chiese ed edifici.

Nuovo!!: Caino (Italia) e Grazio Cossali · Mostra di più »

Immacolata Concezione

L'Immacolata Concezione è un dogma cattolico, proclamato da papa Pio IX l'8 dicembre 1854 con la bolla Ineffabilis Deus, che sancisce come la Vergine Maria sia stata preservata immune dal peccato originale fin dal primo istante del suo concepimento; tale dogma non va confuso con il concepimento verginale di Gesù da parte di Maria.

Nuovo!!: Caino (Italia) e Immacolata Concezione · Mostra di più »

Lombardia

La Lombardia (AFI: in italiano;, o in lombardo) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-occidentale, prefigurata nel 1948 ed istituita nel 1970.

Nuovo!!: Caino (Italia) e Lombardia · Mostra di più »

Lumezzane

Lumezzane (Lœmesane o Lumesane in dialetto bresciano, pronunciato, o nella variante triumplina e lumezzanese scritto comunemente Lömedhane e pronunciato) è un comune italiano sparso di abitanti della provincia di Brescia in Lombardia.

Nuovo!!: Caino (Italia) e Lumezzane · Mostra di più »

Madonna col Bambino

La Madonna col Bambino è un soggetto tradizionale dell'arte sacra o iconografia cristiana.

Nuovo!!: Caino (Italia) e Madonna col Bambino · Mostra di più »

Maria (madre di Gesù)

Maria (in ebraico: מרים, Myrhiàm; aramaico: Maryām; greco: Μαριάμ Mariam, Μαρία/Μαρίη María; arabo: مريم, Maryam), detta anche Maria di Nazaret, è la madre di Gesù.

Nuovo!!: Caino (Italia) e Maria (madre di Gesù) · Mostra di più »

Marmo

Il marmo è una roccia metamorfica composta prevalentemente di carbonato di calcio (CaCO3).

Nuovo!!: Caino (Italia) e Marmo · Mostra di più »

Mitra (divinità)

Mitra è un'importantissima divinità dell'induismo e della religione persiana ed anche un dio ellenistico e romano, che fu adorato nelle religioni misteriche dal I secolo a.C. al V secolo d.C. Non è chiaro quanto vi sia in comune fra questi tre culti.

Nuovo!!: Caino (Italia) e Mitra (divinità) · Mostra di più »

Nave (Italia)

Nave (Nàe in dialetto bresciano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brescia, nella Valle del Garza, in Lombardia.

Nuovo!!: Caino (Italia) e Nave (Italia) · Mostra di più »

Pagani

Pagani (Pavan in napoletano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Salerno in Campania.

Nuovo!!: Caino (Italia) e Pagani · Mostra di più »

Paleolitico medio

Il Paleolitico medio è la seconda ed intermedia suddivisione del Paleolitico.

Nuovo!!: Caino (Italia) e Paleolitico medio · Mostra di più »

Provincia di Brescia

Aiuto:Provincia --> La provincia di Brescia (pruìnsa de Brèsa in dialetto bresciano) è una provincia italiana della Lombardia di abitanti, con capoluogo Brescia.

Nuovo!!: Caino (Italia) e Provincia di Brescia · Mostra di più »

Repubblica romana

La Repubblica romana (Res publica Populi Romani) fu il sistema di governo della città di Roma nel periodo compreso tra il 509 a.C. e il 27 a.C., quando l'Urbe fu governata da un'oligarchia repubblicana.

Nuovo!!: Caino (Italia) e Repubblica romana · Mostra di più »

San Giorgio

Morì prima di Costantino I, probabilmente sotto le mura di Nicomedia, secondo alcune fonti nel 303.

Nuovo!!: Caino (Italia) e San Giorgio · Mostra di più »

San Rocco

È il santo più invocato, dal Medioevo in poi, come protettore dal terribile flagello della peste, e la sua popolarità è tuttora ampiamente diffusa.

Nuovo!!: Caino (Italia) e San Rocco · Mostra di più »

Serle

Serle (Sèrle in dialetto bresciano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brescia in Lombardia.

Nuovo!!: Caino (Italia) e Serle · Mostra di più »

Val Trompia

La Val Trompia (Vall Trómpia in dialetto bresciano, pronunciato) è una delle tre valli principali della provincia di Brescia.

Nuovo!!: Caino (Italia) e Val Trompia · Mostra di più »

Vallio Terme

Vallio Terme (Vai in dialetto bresciano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brescia, in Lombardia.

Nuovo!!: Caino (Italia) e Vallio Terme · Mostra di più »

Zeno di Verona

La maggior parte della sua vita è avvolta nella leggenda, ma pare fosse originario della Mauretania, e per questo vi si fa spesso ancora riferimento come al "Vescovo Moro".

Nuovo!!: Caino (Italia) e Zeno di Verona · Mostra di più »

1039

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Caino (Italia) e 1039 · Mostra di più »

1730

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Caino (Italia) e 1730 · Mostra di più »

1760

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Caino (Italia) e 1760 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »