Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Campagna d'Italia (1800) e François Étienne Kellermann

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Campagna d'Italia (1800) e François Étienne Kellermann

Campagna d'Italia (1800) vs. François Étienne Kellermann

La campagna d'Italia del 1800 fu la serie di operazioni militari combattute nel 1800, durante la guerra della seconda coalizione, in Italia settentrionale dopo la caduta nel 1799 delle repubbliche sorelle filo-francesi e il ritorno del generale Napoleone Bonaparte dall'Egitto. Era figlio del maresciallo dell'Impero François Christophe Kellermann e della sua consorte, Marie-Anne Barbé, sorella del marchese Barbé-Marbois.

Analogie tra Campagna d'Italia (1800) e François Étienne Kellermann

Campagna d'Italia (1800) e François Étienne Kellermann hanno 14 punti in comune (in Unionpedia): Andrea Massena, Armata d'Italia, Battaglia di Marengo, Battaglia di Waterloo, Campagna d'Egitto, Guerre napoleoniche, Guerre rivoluzionarie francesi, Lodi, Milano, Napoleone Bonaparte, Parigi, Pavia, Savona, Vado Ligure.

Andrea Massena

Di modeste origini sociali, Massena diede prova di grandi qualità militari durante le guerre rivoluzionarie francesi, dimostrandosi uno dei migliori generali della Repubblica.

Andrea Massena e Campagna d'Italia (1800) · Andrea Massena e François Étienne Kellermann · Mostra di più »

Armata d'Italia

Armata d'Italia (Armée d'Italie) era inizialmente la denominazione dell'esercito francese assegnato al teatro bellico italiano durante le guerre rivoluzionarie a partire dal 1792.

Armata d'Italia e Campagna d'Italia (1800) · Armata d'Italia e François Étienne Kellermann · Mostra di più »

Battaglia di Marengo

La battaglia di Marengo fu combattuta il 14 giugno 1800 nel corso della seconda campagna d'Italia, durante la guerra della seconda coalizione, tra le truppe francesi dell'Armata di riserva, guidate dal Primo console Napoleone Bonaparte e l'esercito austriaco comandato dal generale Michael von Melas.

Battaglia di Marengo e Campagna d'Italia (1800) · Battaglia di Marengo e François Étienne Kellermann · Mostra di più »

Battaglia di Waterloo

La battaglia di Waterloo (denominata inizialmente dai francesi battaglia di Mont Saint-Jean e dai prussiani battaglia di Belle-Alliance) si svolse il 18 giugno 1815 durante la guerra della Settima coalizione fra le truppe francesi guidate da Napoleone Bonaparte e gli eserciti britannici del Duca di Wellington e prussiano del feldmaresciallo Gebhard Leberecht von Blücher.

Battaglia di Waterloo e Campagna d'Italia (1800) · Battaglia di Waterloo e François Étienne Kellermann · Mostra di più »

Campagna d'Egitto

Per campagna d'Egitto si intendono l'insieme delle operazioni militari svolte in Egitto e Siria nel periodo 1798-1801 iniziate con lo sbarco ad Alessandria dell'Armata d'Oriente francese guidata dal generale Napoleone Bonaparte.

Campagna d'Egitto e Campagna d'Italia (1800) · Campagna d'Egitto e François Étienne Kellermann · Mostra di più »

Guerre napoleoniche

Guerre napoleoniche è il termine usato per definire l'insieme delle guerre combattute in Europa nel periodo in cui Napoleone Bonaparte governò la Francia.

Campagna d'Italia (1800) e Guerre napoleoniche · François Étienne Kellermann e Guerre napoleoniche · Mostra di più »

Guerre rivoluzionarie francesi

Le guerre rivoluzionarie francesi furono combattute dal 1792 al 1802 dalla Francia rivoluzionaria contro gran parte delle potenze europee, ostili alla Rivoluzione e decise a frenare l'espansionismo ideologico e territoriale francese e restaurare l'Antico regime.

Campagna d'Italia (1800) e Guerre rivoluzionarie francesi · François Étienne Kellermann e Guerre rivoluzionarie francesi · Mostra di più »

Lodi

Lodi (IPA:,; Lòd in dialetto lodigiano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Lombardia.

Campagna d'Italia (1800) e Lodi · François Étienne Kellermann e Lodi · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Campagna d'Italia (1800) e Milano · François Étienne Kellermann e Milano · Mostra di più »

Napoleone Bonaparte

Ufficiale d'artiglieria e quindi generale durante la rivoluzione francese, divenne famoso come principale generale della Francia rivoluzionaria grazie alle vittorie ottenute nel corso della prima campagna d'Italia.

Campagna d'Italia (1800) e Napoleone Bonaparte · François Étienne Kellermann e Napoleone Bonaparte · Mostra di più »

Parigi

Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML, che espansero i vecchi confini comunali.

Campagna d'Italia (1800) e Parigi · François Étienne Kellermann e Parigi · Mostra di più »

Pavia

Pavia (IPA:,; in dialetto pavese) è un comune della Lombardia di 72 733 abitanti, capoluogo della provincia omonima.

Campagna d'Italia (1800) e Pavia · François Étienne Kellermann e Pavia · Mostra di più »

Savona

Savona (Sann-a / Saña in ligureIl toponimo dialettale è citato nel libro-dizionario del, anche Savonn-a / Savoña nella versione genovese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Liguria.

Campagna d'Italia (1800) e Savona · François Étienne Kellermann e Savona · Mostra di più »

Vado Ligure

Vado Ligure (Voæ in ligure) è un comune italiano di 8.336 abitanti della provincia di Savona in Liguria.

Campagna d'Italia (1800) e Vado Ligure · François Étienne Kellermann e Vado Ligure · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Campagna d'Italia (1800) e François Étienne Kellermann

Campagna d'Italia (1800) ha 164 relazioni, mentre François Étienne Kellermann ha 114. Come hanno in comune 14, l'indice di Jaccard è 5.04% = 14 / (164 + 114).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Campagna d'Italia (1800) e François Étienne Kellermann. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »