Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Campagna d'Italia (1800) e Trattato di Lunéville

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Campagna d'Italia (1800) e Trattato di Lunéville

Campagna d'Italia (1800) vs. Trattato di Lunéville

La campagna d'Italia del 1800 fu la serie di operazioni militari combattute nel 1800, durante la guerra della seconda coalizione, in Italia settentrionale dopo la caduta nel 1799 delle repubbliche sorelle filo-francesi e il ritorno del generale Napoleone Bonaparte dall'Egitto. Il trattato di Lunéville venne firmato il 9 febbraio 1801 fra la Prima Repubblica francese ed il Sacro Romano Impero da Giuseppe Bonaparte e da Johann Ludwig Josef von Cobenzl, rispettivamente.

Analogie tra Campagna d'Italia (1800) e Trattato di Lunéville

Campagna d'Italia (1800) e Trattato di Lunéville hanno 12 punti in comune (in Unionpedia): Battaglia di Hohenlinden, Battaglia di Marengo, Germania, Giuseppe Bonaparte, Guerre napoleoniche, Jean Victor Marie Moreau, Napoleone Bonaparte, Prima Repubblica francese, Reno, Sacro Romano Impero, Seconda coalizione, Trattato di Campoformio.

Battaglia di Hohenlinden

La battaglia di Hohenlinden ebbe luogo il 3 dicembre del 1800 nella località di Hohenlinden, vicino Monaco di Baviera, durante le Guerre rivoluzionarie francesi.

Battaglia di Hohenlinden e Campagna d'Italia (1800) · Battaglia di Hohenlinden e Trattato di Lunéville · Mostra di più »

Battaglia di Marengo

La battaglia di Marengo fu combattuta il 14 giugno 1800 nel corso della seconda campagna d'Italia, durante la guerra della seconda coalizione, tra le truppe francesi dell'Armata di riserva, guidate dal Primo console Napoleone Bonaparte e l'esercito austriaco comandato dal generale Michael von Melas.

Battaglia di Marengo e Campagna d'Italia (1800) · Battaglia di Marengo e Trattato di Lunéville · Mostra di più »

Germania

La Germania, ufficialmente Repubblica Federale di Germania (in tedesco: Bundesrepublik Deutschland) e nel linguaggio comune più semplicemente Deutschland, è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.

Campagna d'Italia (1800) e Germania · Germania e Trattato di Lunéville · Mostra di più »

Giuseppe Bonaparte

Inizialmente destinato alla carriera ecclesiastica, Giuseppe frequentò dal 1778 il collegio di Autun per qualche tempo, rimanendo comunque già subito coinvolto nella causa della liberazione della Corsica, iniziativa che abbandonò presto per quella della Francia dopo numerosi diverbi avuti con Pasquale Paoli, che la sua famiglia aveva in un primo tempo sostenuto nella lotta indipendentista dell'isola e che poi aveva abbandonato definitivamente quando la Repubblica di Genova aveva venduto l'isola ai francesi.

Campagna d'Italia (1800) e Giuseppe Bonaparte · Giuseppe Bonaparte e Trattato di Lunéville · Mostra di più »

Guerre napoleoniche

Guerre napoleoniche è il termine usato per definire l'insieme delle guerre combattute in Europa nel periodo in cui Napoleone Bonaparte governò la Francia.

Campagna d'Italia (1800) e Guerre napoleoniche · Guerre napoleoniche e Trattato di Lunéville · Mostra di più »

Jean Victor Marie Moreau

Si distinse durante le guerre rivoluzionarie, ottenendo numerose vittorie e raggiungendo fama e prestigio tra i generali della repubblica.

Campagna d'Italia (1800) e Jean Victor Marie Moreau · Jean Victor Marie Moreau e Trattato di Lunéville · Mostra di più »

Napoleone Bonaparte

Ufficiale d'artiglieria e quindi generale durante la rivoluzione francese, divenne famoso come principale generale della Francia rivoluzionaria grazie alle vittorie ottenute nel corso della prima campagna d'Italia.

Campagna d'Italia (1800) e Napoleone Bonaparte · Napoleone Bonaparte e Trattato di Lunéville · Mostra di più »

Prima Repubblica francese

La Prima Repubblica francese, ufficialmente République française ("Repubblica francese"), è stata il regime politico repubblicano presente in Francia, tra il settembre del 1792 e il maggio del 1804.

Campagna d'Italia (1800) e Prima Repubblica francese · Prima Repubblica francese e Trattato di Lunéville · Mostra di più »

Reno

Il Reno (AFI:; in tedesco Rhein, in francese Rhin, in nederlandese Rijn, in romancio Rain, in svizzero tedesco Rii), è, con, uno dei fiumi più lunghi d'Europa.

Campagna d'Italia (1800) e Reno · Reno e Trattato di Lunéville · Mostra di più »

Sacro Romano Impero

Il Sacro Romano Impero (962 d.C. - 1806), fu un agglomerato di territori dell'Europa centrale e occidentale nato nell'alto Medioevo ed esistito per circa un millennio.

Campagna d'Italia (1800) e Sacro Romano Impero · Sacro Romano Impero e Trattato di Lunéville · Mostra di più »

Seconda coalizione

La seconda coalizione antifrancese (1799-1802) fu l'alleanza tra numerose potenze europee costituita per strappare alla Francia rivoluzionaria le sue conquiste sul continente e schiacciare la Rivoluzione restaurando l'antico regime.

Campagna d'Italia (1800) e Seconda coalizione · Seconda coalizione e Trattato di Lunéville · Mostra di più »

Trattato di Campoformio

Il trattato di Campoformio, dizione veneta del più corretto Campoformido, comune del Friuli alle porte di Udine, fu firmato il 17 ottobre 1797 (25 vendemmiaio anno VI) dal generale Napoleone Bonaparte, comandante in capo dell'Armata d'Italia, e il conte Johann Ludwig Josef von Cobenzl, in rappresentanza dell'Austria.

Campagna d'Italia (1800) e Trattato di Campoformio · Trattato di Campoformio e Trattato di Lunéville · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Campagna d'Italia (1800) e Trattato di Lunéville

Campagna d'Italia (1800) ha 164 relazioni, mentre Trattato di Lunéville ha 35. Come hanno in comune 12, l'indice di Jaccard è 6.03% = 12 / (164 + 35).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Campagna d'Italia (1800) e Trattato di Lunéville. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »