Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Campania e Cronologia degli eventi dell'antica Roma

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Campania e Cronologia degli eventi dell'antica Roma

Campania vs. Cronologia degli eventi dell'antica Roma

La Campania (AFI) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale di abitanti. Di seguito è riportata la cronologia degli eventi di maggior rilievo della Storia di Roma, dalla Fondazione di Roma alla caduta dell'Impero romano d'Occidente.

Analogie tra Campania e Cronologia degli eventi dell'antica Roma

Campania e Cronologia degli eventi dell'antica Roma hanno 24 punti in comune (in Unionpedia): Caduta dell'Impero romano d'Occidente, Capua (città antica), Cartagine, Diocleziano, Ercolano, Etruschi, Guerre sannitiche, Isola di Capri, IV secolo a.C., Magna Grecia, Mar Mediterraneo, Napoli, Osci, Pompei, Repubblica romana, Romolo Augusto, Sanniti, Sessa Aurunca, Sicilia, V secolo, V secolo a.C., Vesuvio, VIII secolo a.C., Volsci.

Caduta dell'Impero romano d'Occidente

La caduta dell'Impero romano d'Occidente viene fissata formalmente dagli storici nel 476, anno in cui Odoacre depose l'ultimo imperatore romano d'Occidente, Romolo Augusto.

Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Campania · Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Cronologia degli eventi dell'antica Roma · Mostra di più »

Capua (città antica)

Capua (in osco, in latino Capŭa, in greco Καπύη), oggi indicata con Capua antica o Capua arcaica per evitare ambiguità, è stata una città sorta nel IX secolo a.C. sul luogo dell'attuale comune campano di Santa Maria Capua Vetere.

Campania e Capua (città antica) · Capua (città antica) e Cronologia degli eventi dell'antica Roma · Mostra di più »

Cartagine

Cartagine (o Karthago; Karchēdōn; in arabo: قرطاج, Qarṭāj; in berbero: ⴽⴰⵔⵜⴰⵊⴻⵏ, Kartajen; in ebraico: קרתגו, Kartago; dal fenicio 𐤒𐤀𐤓𐤕𐤇𐤀𐤃𐤀𐤔𐤕, Qart-ḥadašt, "Città nuova", inteso come "Nuova Tiro") è una città tunisina situata a 16 chilometri a nord-est della capitale.

Campania e Cartagine · Cartagine e Cronologia degli eventi dell'antica Roma · Mostra di più »

Diocleziano

Nato in una famiglia di umili origini della provincia romana della Dalmazia, Diocle (questo il suo nome originario) scalò i ranghi dell'esercito romano fino a divenire comandante di cavalleria sotto l'imperatore Marco Aurelio Caro (282–283).

Campania e Diocleziano · Cronologia degli eventi dell'antica Roma e Diocleziano · Mostra di più »

Ercolano

Ercolano (fino al 1969 Resìna) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Napoli in Campania.

Campania e Ercolano · Cronologia degli eventi dell'antica Roma e Ercolano · Mostra di più »

Etruschi

Gli Etruschi furono un popolo dell'Italia antica affermatosi in un'area denominata Etruria, corrispondente all'incirca alla Toscana, all'Umbria fino al fiume Tevere e al Lazio settentrionale.

Campania e Etruschi · Cronologia degli eventi dell'antica Roma e Etruschi · Mostra di più »

Guerre sannitiche

Le guerre sannitiche sono una serie di tre conflitti combattuti dalla giovane Repubblica romana contro la popolazione italica dei Sanniti e numerosi loro alleati tra la metà del IV e l'inizio del III secolo a.C. Le guerre, terminate tutte con la vittoria dei Romani (tranne la prima fase della seconda guerra), scaturirono dalla politica espansionistica dei due popoli che a quell'epoca si equivalevano militarmente e combattevano per conquistare l'egemonia nell'Italia centrale e meridionale oltre che per la conquista del porto magnogreco di Napoli.

Campania e Guerre sannitiche · Cronologia degli eventi dell'antica Roma e Guerre sannitiche · Mostra di più »

Isola di Capri

Capri è un'isola nel golfo di Napoli, situata di fronte alla penisola sorrentina.

Campania e Isola di Capri · Cronologia degli eventi dell'antica Roma e Isola di Capri · Mostra di più »

IV secolo a.C.

Nessuna descrizione.

Campania e IV secolo a.C. · Cronologia degli eventi dell'antica Roma e IV secolo a.C. · Mostra di più »

Magna Grecia

La Magna Grecia (in latino: Magna Graecia, in greco: /Megálē Hellàs) è l'area geografica della penisola italiana meridionale che fu anticamente colonizzata dai Greci a partire dall'VIII secolo a.C. La vicenda storica della Magna Grecia, sebbene strettamente legata, va tenuta distinta da quella della Sicilia grecaLorenzo Braccesi, Flavio Raviola, op.

Campania e Magna Grecia · Cronologia degli eventi dell'antica Roma e Magna Grecia · Mostra di più »

Mar Mediterraneo

Il mar Mediterraneo, detto brevemente Mediterraneo, è un mare intercontinentale situato tra Europa, Nordafrica e Asia occidentale connesso all'Oceano Atlantico.

Campania e Mar Mediterraneo · Cronologia degli eventi dell'antica Roma e Mar Mediterraneo · Mostra di più »

Napoli

Napoli (AFI:; Nàpule in napoletano, pronuncia o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Campania.

Campania e Napoli · Cronologia degli eventi dell'antica Roma e Napoli · Mostra di più »

Osci

Greci Gli Osci, detti anche Oschi (e, impropriamente, "Opici"), erano una popolazione indoeuropea di ceppo sannitico della Campania antica pre-romana, appartenente al gruppo osco-umbro; la caratterizzazione del popolo è soprattutto di tipo linguistico: Osci erano infatti i popoli parlanti la lingua osca, idioma indoeuropeo del gruppo osco-umbro.

Campania e Osci · Cronologia degli eventi dell'antica Roma e Osci · Mostra di più »

Pompei

Pompei (Pumpeje in napoletano) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Napoli, in Campania.

Campania e Pompei · Cronologia degli eventi dell'antica Roma e Pompei · Mostra di più »

Repubblica romana

La Repubblica romana (Res publica Populi Romani) fu il sistema di governo della città di Roma nel periodo compreso tra il 509 a.C. e il 27 a.C., quando l'Urbe fu governata da un'oligarchia repubblicana.

Campania e Repubblica romana · Cronologia degli eventi dell'antica Roma e Repubblica romana · Mostra di più »

Romolo Augusto

Romolo era figlio del magister militum Flavio Oreste, un cittadino romano di origine barbara della Pannonia.

Campania e Romolo Augusto · Cronologia degli eventi dell'antica Roma e Romolo Augusto · Mostra di più »

Sanniti

I Sanniti furono un antico popolo italico stanziato nell'area centromeridionale della Penisola.

Campania e Sanniti · Cronologia degli eventi dell'antica Roma e Sanniti · Mostra di più »

Sessa Aurunca

Sessa Aurunca è un comune italiano di abitanti della provincia di Caserta in Campania.

Campania e Sessa Aurunca · Cronologia degli eventi dell'antica Roma e Sessa Aurunca · Mostra di più »

Sicilia

La Sicilia (AFI:; Sicìlia in siciliano, Səcəlia in gallo-italico, Siçillja in arbëresh, Σικελία in greco), ufficialmente denominata Regione Siciliana, è una regione autonoma a statuto speciale di abitanti, con capoluogo Palermo.

Campania e Sicilia · Cronologia degli eventi dell'antica Roma e Sicilia · Mostra di più »

V secolo

Nessuna descrizione.

Campania e V secolo · Cronologia degli eventi dell'antica Roma e V secolo · Mostra di più »

V secolo a.C.

Il V secolo a.C. è da molti ritenuto un secolo straordinario della storia dell'umanità: vissero a cavallo di questo periodo molti tra i maggiori pensatori della storia, si sviluppa la prima Repubblica, la Repubblica di Roma che svilupperà le leggi delle dodici tavole, nascono il buddhismo, il giainismo e il confucianesimo.

Campania e V secolo a.C. · Cronologia degli eventi dell'antica Roma e V secolo a.C. · Mostra di più »

Vesuvio

Il Vesuvio è un vulcano situato in Italia, in posizione dominante rispetto al golfo di Napoli.

Campania e Vesuvio · Cronologia degli eventi dell'antica Roma e Vesuvio · Mostra di più »

VIII secolo a.C.

Nessuna descrizione.

Campania e VIII secolo a.C. · Cronologia degli eventi dell'antica Roma e VIII secolo a.C. · Mostra di più »

Volsci

I Volsci erano un antico popolo italico di origini indoeuropee, riconducibile alle genti osco-umbre.

Campania e Volsci · Cronologia degli eventi dell'antica Roma e Volsci · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Campania e Cronologia degli eventi dell'antica Roma

Campania ha 1177 relazioni, mentre Cronologia degli eventi dell'antica Roma ha 695. Come hanno in comune 24, l'indice di Jaccard è 1.28% = 24 / (1177 + 695).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Campania e Cronologia degli eventi dell'antica Roma. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »