Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Campania e Dialetto napoletano

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Campania e Dialetto napoletano

Campania vs. Dialetto napoletano

La Campania (AFI) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale di abitanti. Il dialetto napoletano (napulitano) è una variante diatopica del gruppo italiano meridionale (diasistema individuato dalla classificazione ISO 639-3 attraverso il codice nap e che Ethnologue definisce "lingua napoletano-calabrese") delle lingue romanze parlata a Napoli e in aree della Campania non molto distanti dal capoluogo.

Analogie tra Campania e Dialetto napoletano

Campania e Dialetto napoletano hanno 41 punti in comune (in Unionpedia): 'O sole mio, Alfabeto fonetico internazionale, Alfonso V d'Aragona, Benedetto Croce, Canzone napoletana, Corona d'Aragona, Dialetti italiani meridionali, Dialetto beneventano, Dialetto cilentano, Dialetto irpino, Ducato di Benevento, Ducato di Napoli, Eduardo De Filippo, Eduardo Scarpetta, Ferdinando Russo, Giambattista Basile, Giulio Cesare Cortese, Guido delle Colonne, Lingua latina, Lingua osca, Lingue italiche, Longobardi, Mezzogiorno (Italia), Napoli, Normanni, Pino Daniele, Pulcinella, Raffaele Viviani, Regno delle Due Sicilie, Regno di Sicilia, ..., Salvatore Di Giacomo, Scuola musicale napoletana, Scuola siciliana, Spagna, Totò, Università degli Studi di Napoli Federico II, XIX secolo, XV secolo, XVI secolo, XVII secolo, XX secolo. Espandi índice (11 più) »

'O sole mio

'O Sole mio è una canzone in lingua napoletana pubblicata nel 1898 e conosciuta in tutto il mondo.

'O sole mio e Campania · 'O sole mio e Dialetto napoletano · Mostra di più »

Alfabeto fonetico internazionale

L'alfabeto fonetico internazionale (AFI, comunemente indicato con la sigla in lingua inglese IPA, International Phonetic Alphabet) è un sistema di scrittura alfabetico, basato principalmente sull'alfabeto latino, utilizzato per rappresentare i suoni delle lingue nelle trascrizioni fonetiche.

Alfabeto fonetico internazionale e Campania · Alfabeto fonetico internazionale e Dialetto napoletano · Mostra di più »

Alfonso V d'Aragona

Era figlio primogenito del principe di Castiglia e León, e futuro re della corona d'Aragona e di Sicilia, Ferdinando, e di Eleonora d'Alburquerque). Alfonso rappresentava la vecchia stirpe dei conti di Barcellona per discendenza materna, mentre, da parte di padre, discendeva dal casato di Trastámara, una discendenza illegittima dei reali di Castiglia. Per diritto ereditario era anche re di Sicilia e Sardegna (che contese al Giudicato di Arborea, alleato con la Repubblica di Genova) e conquistò il Regno di Napoli, nella cui capitale stabilì la propria corte e che divenne il fulcro della Corona d'Aragona.

Alfonso V d'Aragona e Campania · Alfonso V d'Aragona e Dialetto napoletano · Mostra di più »

Benedetto Croce

Presentò il suo idealismo come storicismo assoluto, giacché «la filosofia non può essere altro che "filosofia dello spirito" e la filosofia dello spirito non può essere altro che "pensiero storico"», ossia «pensiero che ha come contenuto la storia», che rifugge ogni metafisica, la quale è «filosofia di una realtà immutabile trascendente lo spirito».

Benedetto Croce e Campania · Benedetto Croce e Dialetto napoletano · Mostra di più »

Canzone napoletana

Il repertorio che va dagli inizi dell'XIX secolo all'immediato secondo dopoguerra, costituisce invece la canzone classica napoletana ed essa rappresenta uno dei punti d'eccellenza della canzone italiana, divenuti nel corso degli anni simbolo dell'Italia musicale nel mondo.

Campania e Canzone napoletana · Canzone napoletana e Dialetto napoletano · Mostra di più »

Corona d'Aragona

Corona d'Aragona (Corona Aragonensis) fu il nome dato all'insieme dei regni e territori soggetti alla giurisdizione dei sovrani d'Aragona dal 1134 al 1715.

Campania e Corona d'Aragona · Corona d'Aragona e Dialetto napoletano · Mostra di più »

Dialetti italiani meridionali

I dialetti italiani meridionali (o meridionali intermedi, o ancora alto-meridionali) costituiscono, nella classificazione dei dialetti d'Italia elaborata da Giovan Battista Pellegrini, una sezione del più ampio raggruppamento dei dialetti centro-meridionali.

Campania e Dialetti italiani meridionali · Dialetti italiani meridionali e Dialetto napoletano · Mostra di più »

Dialetto beneventano

Il dialetto di Benevento è un vernacolo che ha subito un'evoluzione in uno spazio ristretto; esso si affianca ad altri tipi linguistici simili riferibili a uno stesso ceppo e, per fonetica, morfologia e lessico, si differenzia sotto alcuni aspetti dalla lingua napoletana.

Campania e Dialetto beneventano · Dialetto beneventano e Dialetto napoletano · Mostra di più »

Dialetto cilentano

Il cilentano (celendano o cilindanu) è un dialetto parlato nell'area geografica del Cilento sia settentrionale che meridionale (che è situata in Campania, nella Provincia di Salerno), e anche nel vicino Vallo di Diano.

Campania e Dialetto cilentano · Dialetto cilentano e Dialetto napoletano · Mostra di più »

Dialetto irpino

Il dialetto irpino viene parlato (accanto alla lingua italiana) nel territorio dell'Irpinia, corrispondente in gran parte alla provincia di Avellino.

Campania e Dialetto irpino · Dialetto irpino e Dialetto napoletano · Mostra di più »

Ducato di Benevento

Il Ducato di Benevento (poi anche Principato) costituì l'estrema propaggine meridionale del dominio longobardo in Italia e insieme al Ducato di Spoleto costituirono quella che venne chiamata Langobardia Minor.

Campania e Ducato di Benevento · Dialetto napoletano e Ducato di Benevento · Mostra di più »

Ducato di Napoli

Il Ducato di Napoli all'origine fu una provincia bizantina (Thema) retta da un governatore militare (dux).

Campania e Ducato di Napoli · Dialetto napoletano e Ducato di Napoli · Mostra di più »

Eduardo De Filippo

Considerato uno dei più importanti artisti italiani del Novecento, è stato autore di numerose opere teatrali da lui stesso messe in scena e interpretate e, in seguito, tradotte e rappresentate da altri anche all'estero.

Campania e Eduardo De Filippo · Dialetto napoletano e Eduardo De Filippo · Mostra di più »

Eduardo Scarpetta

Fu il più importante attore e autore del teatro napoletano tra la fine dell'Ottocento e i primi del Novecento, capostipite della dinastia teatrale degli Scarpetta-De Filippo.

Campania e Eduardo Scarpetta · Dialetto napoletano e Eduardo Scarpetta · Mostra di più »

Ferdinando Russo

Figlio di Gennaro, ufficiale del dazio, e di Cecilia De Blasio, non completò gli studi ed entrò come correttore di bozze alla Gazzetta di Napoli, fondando nel 1886 Il Prometeo, un periodico letterario e poi, abbandonato il giornale, entrando a lavorare al Museo Archeologico Nazionale di Napoli.

Campania e Ferdinando Russo · Dialetto napoletano e Ferdinando Russo · Mostra di più »

Giambattista Basile

Fu battezzato nella parrocchia di San Nicola, dove è riportata la sua data di nascita.

Campania e Giambattista Basile · Dialetto napoletano e Giambattista Basile · Mostra di più »

Giulio Cesare Cortese

Nacque in una famiglia agiata.

Campania e Giulio Cesare Cortese · Dialetto napoletano e Giulio Cesare Cortese · Mostra di più »

Guido delle Colonne

Ci rimangono cinque canzoni: La mia gran pena e lo gravoso afanno, incentrata sulla felicità per una relazione amorosa risolta con successo dopo varie tribolazioni; Gioiosamente canto, nella quale l'autore manifesta la soddisfazione per un amore contraccambiato; La mia vit'è si fort'e dura e fera, con l'invocazione di benevolenza e di perdono da parte dell'amante sofferente; Amor, che lungiamente m'ài menato, basata sulla grandezza, non priva di dolore, dell'amore, elogiata da Dante nel De Vulgari Eloquentia II, vi, 5., con la definizione di >; Ancor che l'aigua per lo foco lassi che, citata da Dante sempre nel De Vulgari Eloquentia II, vi, 6., come una >, è conservata nel manoscritto Laurenziano Rediano 9 e parzialmente nel Palatino 418.

Campania e Guido delle Colonne · Dialetto napoletano e Guido delle Colonne · Mostra di più »

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische.

Campania e Lingua latina · Dialetto napoletano e Lingua latina · Mostra di più »

Lingua osca

L'osco, la lingua degli Osci e dei Sanniti, fa parte delle lingue osco-umbre, che è un ramo delle lingue indoeuropee e che include tra le altre lingue l'umbro e i dialetti sabellici.

Campania e Lingua osca · Dialetto napoletano e Lingua osca · Mostra di più »

Lingue italiche

Le lingue italiche, un tempo considerate una famiglia linguistica indoeuropea unitaria, parallela ad altri suoi sottogruppi, in realtà costituiscono probabilmente due distinti rami della famiglia indoeuropea, entrambi attestati esclusivamente in territorio italico e, di conseguenza, avvicinate da fenomeni di convergenza.

Campania e Lingue italiche · Dialetto napoletano e Lingue italiche · Mostra di più »

Longobardi

I Longobardi furono una popolazione germanica, protagonista tra il II e il VI secolo di una lunga migrazione che la portò dal basso corso dell'Elba fino all'Italia.

Campania e Longobardi · Dialetto napoletano e Longobardi · Mostra di più »

Mezzogiorno (Italia)

Il Mezzogiorno o Meridione d'Italia è una macro-regione economica comprendente l'Italia meridionale e quella insulare.

Campania e Mezzogiorno (Italia) · Dialetto napoletano e Mezzogiorno (Italia) · Mostra di più »

Napoli

Napoli (AFI:; Nàpule in napoletano, pronuncia o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Campania.

Campania e Napoli · Dialetto napoletano e Napoli · Mostra di più »

Normanni

I Normanni (da Nordmanni o Nordmaenner, ossia "Uomini del Nord") erano un popolo vichingo di origine danese e norvegese che diede il proprio nome alla Normandia, regione nel nord-ovest della Francia.

Campania e Normanni · Dialetto napoletano e Normanni · Mostra di più »

Pino Daniele

Chitarrista di formazione blues, è stato, a cavallo degli anni settanta e ottanta, uno dei musicisti più innovativi del panorama italiano.

Campania e Pino Daniele · Dialetto napoletano e Pino Daniele · Mostra di più »

Pulcinella

Pulcinella (derivato da Puccio d'Aniello, in napoletano: Pulecenella) è una maschera campana della commedia dell'arte.

Campania e Pulcinella · Dialetto napoletano e Pulcinella · Mostra di più »

Raffaele Viviani

Nessuna descrizione.

Campania e Raffaele Viviani · Dialetto napoletano e Raffaele Viviani · Mostra di più »

Regno delle Due Sicilie

Il Regno delle Due Sicilie fu uno Stato sovrano dell'Europa meridionale esistito tra il dicembre 1816 e il febbraio 1861, ovvero dalla Restaurazione all'Unità d'Italia.

Campania e Regno delle Due Sicilie · Dialetto napoletano e Regno delle Due Sicilie · Mostra di più »

Regno di Sicilia

Il Regno di Sicilia fu uno Stato sovrano esistito dal 1130 al 1816, ovvero fino all'istituzione del Regno delle Due Sicilie.

Campania e Regno di Sicilia · Dialetto napoletano e Regno di Sicilia · Mostra di più »

Salvatore Di Giacomo

Fu autore di notissime poesie in lingua napoletana (molte delle quali poi musicate) che costituiscono una parte importante della cultura popolare partenopea.

Campania e Salvatore Di Giacomo · Dialetto napoletano e Salvatore Di Giacomo · Mostra di più »

Scuola musicale napoletana

Il termine Scuola musicale napoletana o Opera napoletana identifica una specifica scuola di musica sviluppatasi nell'area della città di Napoli lungo un arco di oltre cinque secoli, dalla prima metà del Cinquecento fino al primo Novecento.

Campania e Scuola musicale napoletana · Dialetto napoletano e Scuola musicale napoletana · Mostra di più »

Scuola siciliana

La Scuola Siciliana (anche denominata Scuola poetica siciliana) fu una corrente filosofico-letteraria che si sviluppò in Sicilia dal 1166 (ascesa al trono di Sicilia di Guglielmo II d'Altavilla) al 1266 (morte di Manfredi di Svevia).

Campania e Scuola siciliana · Dialetto napoletano e Scuola siciliana · Mostra di più »

Spagna

La Spagna, ufficialmente Regno di Spagna (in spagnolo e galiziano: Reino de España, in basco: Espainiako Erresuma, in occitano: Reialme d'Espanha, in catalano: Regne d'Espanya), è uno Stato membro dell'Unione europea (dal 1º gennaio 1986) e della NATO (dal 1982).

Campania e Spagna · Dialetto napoletano e Spagna · Mostra di più »

Totò

Attore simbolo dello spettacolo comico in Italia, soprannominato «il principe della risata», è considerato, anche in virtù di alcuni ruoli drammatici, uno dei maggiori interpreti nella storia del teatro e del cinema italiani.

Campania e Totò · Dialetto napoletano e Totò · Mostra di più »

Università degli Studi di Napoli Federico II

L'Università degli Studi di Napoli Federico II è un'università statale fra le più antiche d'Italia e del mondo.

Campania e Università degli Studi di Napoli Federico II · Dialetto napoletano e Università degli Studi di Napoli Federico II · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Campania e XIX secolo · Dialetto napoletano e XIX secolo · Mostra di più »

XV secolo

Secolo che sancisce il passaggio dal Medioevo al Rinascimento attraverso l'Umanesimo.

Campania e XV secolo · Dialetto napoletano e XV secolo · Mostra di più »

XVI secolo

Nessuna descrizione.

Campania e XVI secolo · Dialetto napoletano e XVI secolo · Mostra di più »

XVII secolo

È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.

Campania e XVII secolo · Dialetto napoletano e XVII secolo · Mostra di più »

XX secolo

È il secondo secolo dell'età contemporanea, un secolo caratterizzato dalla rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla grande depressione del 29 nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della globalizzazione nella seconda metà.

Campania e XX secolo · Dialetto napoletano e XX secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Campania e Dialetto napoletano

Campania ha 1177 relazioni, mentre Dialetto napoletano ha 132. Come hanno in comune 41, l'indice di Jaccard è 3.13% = 41 / (1177 + 132).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Campania e Dialetto napoletano. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »