Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Campionato del mondo rally 1992 e Rally d'Italia

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Campionato del mondo rally 1992 e Rally d'Italia

Campionato del mondo rally 1992 vs. Rally d'Italia

Il campionato del mondo rally 1992 è stata la 20ª edizione del campionato del mondo rally. Il Rally d'Italia è la gara automobilistica di rally, valida per il Campionato del mondo, che si disputa nel Belpaese.

Analogie tra Campionato del mondo rally 1992 e Rally d'Italia

Campionato del mondo rally 1992 e Rally d'Italia hanno 15 punti in comune (in Unionpedia): Andrea Aghini, Ari Vatanen, Björn Waldegård, Campionato del mondo rally, Colin McRae, Didier Auriol, Ford, Gianfranco Cunico, Lancia Delta Integrale, Markku Alén, Miki Biasion, Piero Liatti, Stig Blomqvist, Tommi Mäkinen, Toyota Celica GT-Four.

Andrea Aghini

Ha esordito nel 1984 nei rally.

Andrea Aghini e Campionato del mondo rally 1992 · Andrea Aghini e Rally d'Italia · Mostra di più »

Ari Vatanen

Dopo la carriera rallystica ottenne numerose vittorie nei rally raid (tra cui tre Rally dei Faraoni, oltre alle quattro Dakar) e una Coppa del mondo rally raid.

Ari Vatanen e Campionato del mondo rally 1992 · Ari Vatanen e Rally d'Italia · Mostra di più »

Björn Waldegård

Waldegård debuttò nel 1962 per iniziare una carriera che durerà trent'anni.

Björn Waldegård e Campionato del mondo rally 1992 · Björn Waldegård e Rally d'Italia · Mostra di più »

Campionato del mondo rally

Il Campionato del mondo rally (World Rally Championship o WRC) è la massima competizione mondiale per auto da rally.

Campionato del mondo rally e Campionato del mondo rally 1992 · Campionato del mondo rally e Rally d'Italia · Mostra di più »

Colin McRae

Figlio del cinque volte campione britannico di rally Jimmy e fratello di Alister anch'egli rallista, Colin fu il più vincente della famiglia, arrivando a essere il più giovane pilota ad aver vinto il campionato del mondo di rally, grazie alla vittoria nel 1995 all'età di 27 anni e 68 giorni.

Campionato del mondo rally 1992 e Colin McRae · Colin McRae e Rally d'Italia · Mostra di più »

Didier Auriol

Nato a Montpellier, prima di diventare pilota di rally è stato un conducente di ambulanze.

Campionato del mondo rally 1992 e Didier Auriol · Didier Auriol e Rally d'Italia · Mostra di più »

Ford

La Ford Motor Company è una casa automobilistica statunitense, fondata da Henry Ford a Dearborn (Michigan) nel 1903.

Campionato del mondo rally 1992 e Ford · Ford e Rally d'Italia · Mostra di più »

Gianfranco Cunico

Il suo esordio nelle competizioni avviene nel 1977 al Rally delle Valli Piacentine, dove è costretto al ritiro per incidente, ed al Rally di San Martino dove viene già notato da un giovane giornalista, in seguito diventato uno dei più qualificati direttori di giornali automobilistici: Carlo Cavicchi.

Campionato del mondo rally 1992 e Gianfranco Cunico · Gianfranco Cunico e Rally d'Italia · Mostra di più »

Lancia Delta Integrale

La Lancia Delta Integrale è una versione sportiva della Lancia Delta, esplicitamente progettata per partecipare al Campionato del mondo rally, campionato in cui ha gareggiato dal 1988 al 1993 ottenendo 5 titoli mondiali costruttori e 35 vittorie.

Campionato del mondo rally 1992 e Lancia Delta Integrale · Lancia Delta Integrale e Rally d'Italia · Mostra di più »

Markku Alén

Dotato di grandi capacità velocistiche volto sempre alla vittoria, era soprannominato "Maximum Attack", sostenendo che un pilota, indipendentemente dal risultato, dovesse dare sempre il 110%.

Campionato del mondo rally 1992 e Markku Alén · Markku Alén e Rally d'Italia · Mostra di più »

Miki Biasion

Esordì nel campionato italiano di rally nel 1979 con la Opel Kadett GTE.

Campionato del mondo rally 1992 e Miki Biasion · Miki Biasion e Rally d'Italia · Mostra di più »

Piero Liatti

Piero Liatti è stato uno dei pochi piloti italiani capaci di aggiudicarsi una vittoria in una gara del Campionato del mondo rally, con lui in questo ristretto elenco compaiono i nomi di Miki Biasion (17), Sandro Munari (7), Andrea Aghini, Franco Cunico, Tony Fassina, Fulvio Bacchelli, e Raffaele Pinto (una a testa), per un totale di 30 successi.

Campionato del mondo rally 1992 e Piero Liatti · Piero Liatti e Rally d'Italia · Mostra di più »

Stig Blomqvist

Stig Blomqvist iniziò la sua carriera da professionista nei rally con il Team Saab.

Campionato del mondo rally 1992 e Stig Blomqvist · Rally d'Italia e Stig Blomqvist · Mostra di più »

Tommi Mäkinen

La sua indubbia abilità di pilota gli lo ha fatto appartenere ai cosiddetti "Flying Finns", i Finlandesi Volanti, termine coniato già per i suoi connazionali degli anni passati come per esempio Juha Kankkunen.

Campionato del mondo rally 1992 e Tommi Mäkinen · Rally d'Italia e Tommi Mäkinen · Mostra di più »

Toyota Celica GT-Four

La Toyota Celica GT-Four è una versione sportiva della Celica, prodotta dalla casa automobilistica giapponese Toyota in varie versioni, tra 1986 e il 1999.

Campionato del mondo rally 1992 e Toyota Celica GT-Four · Rally d'Italia e Toyota Celica GT-Four · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Campionato del mondo rally 1992 e Rally d'Italia

Campionato del mondo rally 1992 ha 95 relazioni, mentre Rally d'Italia ha 115. Come hanno in comune 15, l'indice di Jaccard è 7.14% = 15 / (95 + 115).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Campionato del mondo rally 1992 e Rally d'Italia. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »