Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Campionato europeo di automobilismo 1936 e Circuito di Montlhéry

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Campionato europeo di automobilismo 1936 e Circuito di Montlhéry

Campionato europeo di automobilismo 1936 vs. Circuito di Montlhéry

Il Campionato europeo di automobilismo 1936 è stata la IV edizione del Campionato europeo di automobilismo, ad aggiudicarselo fu Bernd Rosemeyer. Situato in Francia nei pressi di Montlhéry, il circuito di Montlhéry (il cui nome ufficiale è autodrome de Linas-Montlhéry) è uno storico tracciato sede di alcuni GP di Francia tra il 1925 e il 1937, prima dell'avvento della Formula 1.

Analogie tra Campionato europeo di automobilismo 1936 e Circuito di Montlhéry

Campionato europeo di automobilismo 1936 e Circuito di Montlhéry hanno 8 punti in comune (in Unionpedia): Achille Varzi, Auto Union, Autodromo nazionale di Monza, Jean-Pierre Wimille, Louis Chiron, Mercedes-Benz, Raymond Sommer, Rudolf Caracciola.

Achille Varzi

Nato in famiglia agiata, è il terzo figlio di Menotti Varzi e della moglie Pina Colli Lanzi.

Achille Varzi e Campionato europeo di automobilismo 1936 · Achille Varzi e Circuito di Montlhéry · Mostra di più »

Auto Union

La Auto Union AG è stato un gruppo industriale automobilistico, nato dall'unione delle quattro case automobilistiche tedesche DKW, Audi, Horch e Wanderer.

Auto Union e Campionato europeo di automobilismo 1936 · Auto Union e Circuito di Montlhéry · Mostra di più »

Autodromo nazionale di Monza

L'autodromo nazionale di Monza, sponsorizzato in Monza Eni Circuit, è un circuito automobilistico internazionale situato all'interno del parco di Monza.

Autodromo nazionale di Monza e Campionato europeo di automobilismo 1936 · Autodromo nazionale di Monza e Circuito di Montlhéry · Mostra di più »

Jean-Pierre Wimille

Vinse per la prima volta al Gran Premio di Orano del 1932, ma acquisì notorietà grazie ai successi conseguiti al Gran Premio di Francia del 1936 con Sommer e soprattutto per la due vittorie alla 24 ore di Le Mans, con Benoist nel 1937 e Veyron nel 1939 (l'ultima edizione anteguerra).

Campionato europeo di automobilismo 1936 e Jean-Pierre Wimille · Circuito di Montlhéry e Jean-Pierre Wimille · Mostra di più »

Louis Chiron

Tra i più grandi piloti tra le due guerre mondiali, la sua carrierà abbraccio oltre un trentennio, mettendosi in luce già nel 1927, e terminando la carriera alla fine degli anni '50.

Campionato europeo di automobilismo 1936 e Louis Chiron · Circuito di Montlhéry e Louis Chiron · Mostra di più »

Mercedes-Benz

Mercedes-Benz è un marchio commerciale utilizzato da varie aziende nel tempo per contraddistinguere la produzione di autoveicoli.

Campionato europeo di automobilismo 1936 e Mercedes-Benz · Circuito di Montlhéry e Mercedes-Benz · Mostra di più »

Raymond Sommer

Fu il primo pilota a guidare in gara per il neocostruttore Enzo Ferrari, giungendo terzo al debutto della 125 al Gran Premio d'Italia del 5 settembre 1948, a Torino.

Campionato europeo di automobilismo 1936 e Raymond Sommer · Circuito di Montlhéry e Raymond Sommer · Mostra di più »

Rudolf Caracciola

Rudolf Caracciola nasce, il 30 gennaio del 1901, a Remagen, in Germania.

Campionato europeo di automobilismo 1936 e Rudolf Caracciola · Circuito di Montlhéry e Rudolf Caracciola · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Campionato europeo di automobilismo 1936 e Circuito di Montlhéry

Campionato europeo di automobilismo 1936 ha 33 relazioni, mentre Circuito di Montlhéry ha 104. Come hanno in comune 8, l'indice di Jaccard è 5.84% = 8 / (33 + 104).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Campionato europeo di automobilismo 1936 e Circuito di Montlhéry. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »