Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Campionato mondiale di Formula 1 2012 e Esteban Gutiérrez

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Campionato mondiale di Formula 1 2012 e Esteban Gutiérrez

Campionato mondiale di Formula 1 2012 vs. Esteban Gutiérrez

Il campionato mondiale di Formula 1 2012 organizzato dalla FIA è stata, nella storia della categoria, la 63ª stagione ad assegnare il Campionato Piloti e la 55ª ad assegnare il Campionato Costruttori. Gutiérrez iniziò la sua carriera nel 2004 nel campionato messicano Rotax Max Challenge di Karting, in cui prese parte alle ultime tre gare.

Analogie tra Campionato mondiale di Formula 1 2012 e Esteban Gutiérrez

Campionato mondiale di Formula 1 2012 e Esteban Gutiérrez hanno 21 punti in comune (in Unionpedia): Alexander Rossi, Campionato mondiale di Formula 1 2010, Campionato mondiale di Formula 1 2011, Campionato mondiale di Formula 1 2013, Fernando Alonso, Formula 1, Giro più veloce, GP2 Series 2011, GP2 Series 2012, Jules Bianchi, Kamui Kobayashi, Kevin Magnussen, Ma Qinghua, Nicolas Hülkenberg, Nicolas Prost, Pedro de la Rosa, Sauber C31, Sauber F1 Team, Scuderia Ferrari, Stati Uniti d'America, Valtteri Bottas.

Alexander Rossi

Nel 2005, dopo essere diventato campione nazionale dell'IKF nella categoria Yamaha 100cc, Rossi fu semifinalista nella ricerca tra i piloti americani della Red Bull, concludendo nella top 5 su oltre 2000 candidati.

Alexander Rossi e Campionato mondiale di Formula 1 2012 · Alexander Rossi e Esteban Gutiérrez · Mostra di più »

Campionato mondiale di Formula 1 2010

Il campionato mondiale di Formula 1 2010 organizzato dalla FIA è stato, nella storia della categoria, la 61ª stagione ad assegnare il Campionato Piloti e la 53ª ad assegnare il Campionato Costruttori.

Campionato mondiale di Formula 1 2010 e Campionato mondiale di Formula 1 2012 · Campionato mondiale di Formula 1 2010 e Esteban Gutiérrez · Mostra di più »

Campionato mondiale di Formula 1 2011

Il campionato mondiale di Formula 1 2011 organizzato dalla FIA è stato, nella storia della categoria, la 62ª stagione ad assegnare il Campionato Piloti e la 54ª ad assegnare il Campionato Costruttori.

Campionato mondiale di Formula 1 2011 e Campionato mondiale di Formula 1 2012 · Campionato mondiale di Formula 1 2011 e Esteban Gutiérrez · Mostra di più »

Campionato mondiale di Formula 1 2013

Il campionato mondiale di Formula 1 2013 organizzato dalla FIA è stata, nella storia della categoria, la 64ª stagione ad assegnare il Campionato Piloti e la 56ª ad assegnare il Campionato Costruttori.

Campionato mondiale di Formula 1 2012 e Campionato mondiale di Formula 1 2013 · Campionato mondiale di Formula 1 2013 e Esteban Gutiérrez · Mostra di più »

Fernando Alonso

Soprannominato Magic Alonso e El Nano, oltre a essere il pilota spagnolo di maggior successo, ha detenuto il record di più giovane vincitore di un campionato mondiale di Formula 1, conseguito al termine della stagione 2005, e quello di più giovane bi-campione del mondo di categoria.

Campionato mondiale di Formula 1 2012 e Fernando Alonso · Esteban Gutiérrez e Fernando Alonso · Mostra di più »

Formula 1

La Formula 1 o Formula Uno, in sigla F1, è la massima categoria (in termini prestazionali) di vetture monoposto a ruote scoperte da corsa su circuito definita dalla Federazione Internazionale dell'Automobile (FIA).

Campionato mondiale di Formula 1 2012 e Formula 1 · Esteban Gutiérrez e Formula 1 · Mostra di più »

Giro più veloce

Nell'automobilismo e nel motociclismo, il giro più veloce (in inglese fastest lap) è la percorrenza, in gara, di un giro della pista nel tempo più rapido.

Campionato mondiale di Formula 1 2012 e Giro più veloce · Esteban Gutiérrez e Giro più veloce · Mostra di più »

GP2 Series 2011

La stagione 2011 del Campionato mondiale FIA di GP2 Series è stata, nella storia della categoria, la 7ª ad assegnare il Campionato Piloti e la 7ª ad assegnare il Campionato Scuderie.

Campionato mondiale di Formula 1 2012 e GP2 Series 2011 · Esteban Gutiérrez e GP2 Series 2011 · Mostra di più »

GP2 Series 2012

La stagione 2012 del Campionato mondiale FIA di GP2 Series è stata, nella storia della categoria, l'8ª ad assegnare il Campionato Piloti e l'8ª ad assegnare il Campionato Scuderie.

Campionato mondiale di Formula 1 2012 e GP2 Series 2012 · Esteban Gutiérrez e GP2 Series 2012 · Mostra di più »

Jules Bianchi

Nel 2009 fu inserito nel programma giovani della Scuderia Ferrari; in virtù di un contratto della casa italiana che gli aveva concesso un giorno di test sul circuito di Jerez, nel dicembre dello stesso anno fu messo alla guida di una F60.

Campionato mondiale di Formula 1 2012 e Jules Bianchi · Esteban Gutiérrez e Jules Bianchi · Mostra di più »

Kamui Kobayashi

Kamui inizia la sua carriera motoristica nel 1996 all'età di nove anni.

Campionato mondiale di Formula 1 2012 e Kamui Kobayashi · Esteban Gutiérrez e Kamui Kobayashi · Mostra di più »

Kevin Magnussen

Figlio dell'ex pilota di Formula 1 Jan Magnussen, è attivo in Formula 1 dal 2014 con McLaren, Renault e Haas.

Campionato mondiale di Formula 1 2012 e Kevin Magnussen · Esteban Gutiérrez e Kevin Magnussen · Mostra di più »

Ma Qinghua

Nella stagione 2012 viene scelto come collaudatore della HRT debuttando il 7 settembre 2012 alle prove libere del Gran Premio d'Italia a Monza al posto di Narain Karthikeyan, diventando così il primo pilota cinese a guidare in un weekend di Formula 1.

Campionato mondiale di Formula 1 2012 e Ma Qinghua · Esteban Gutiérrez e Ma Qinghua · Mostra di più »

Nicolas Hülkenberg

È il pilota che ha corso più gare valide per il campionato mondiale di F1 senza mai essere giunto a podio.

Campionato mondiale di Formula 1 2012 e Nicolas Hülkenberg · Esteban Gutiérrez e Nicolas Hülkenberg · Mostra di più »

Nicolas Prost

Nonostante si tratti del primogenito del quattro volte Campione del Mondo di Formula 1 Alain Prost, iniziò la sua carriera all'età di 22 anni in Formula Campus.

Campionato mondiale di Formula 1 2012 e Nicolas Prost · Esteban Gutiérrez e Nicolas Prost · Mostra di più »

Pedro de la Rosa

Suo cugino, Alberto Puig, ha corso come pilota motociclistico professionista.

Campionato mondiale di Formula 1 2012 e Pedro de la Rosa · Esteban Gutiérrez e Pedro de la Rosa · Mostra di più »

Sauber C31

La Sauber C31 è una monoposto di Formula 1 costruita dalla Sauber, per partecipare al Campionato mondiale di Formula 1 2012.

Campionato mondiale di Formula 1 2012 e Sauber C31 · Esteban Gutiérrez e Sauber C31 · Mostra di più »

Sauber F1 Team

La Sauber F1 Team è una scuderia svizzera di Formula 1 e precedentemente di vetture sport, impegnate tra l'altro nel Campionato del mondo sportprototipi, fondata da Peter Sauber e con sede a Hinwil.

Campionato mondiale di Formula 1 2012 e Sauber F1 Team · Esteban Gutiérrez e Sauber F1 Team · Mostra di più »

Scuderia Ferrari

La Scuderia Ferrari è una squadra corse italiana, sezione sportiva della casa automobilistica Ferrari.

Campionato mondiale di Formula 1 2012 e Scuderia Ferrari · Esteban Gutiérrez e Scuderia Ferrari · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Campionato mondiale di Formula 1 2012 e Stati Uniti d'America · Esteban Gutiérrez e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Valtteri Bottas

Fino al 2006 Bottas milita in vari campionati finlandesi, vincendo nel 2004 il campionato finlandese ICA Junior.

Campionato mondiale di Formula 1 2012 e Valtteri Bottas · Esteban Gutiérrez e Valtteri Bottas · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Campionato mondiale di Formula 1 2012 e Esteban Gutiérrez

Campionato mondiale di Formula 1 2012 ha 264 relazioni, mentre Esteban Gutiérrez ha 84. Come hanno in comune 21, l'indice di Jaccard è 6.03% = 21 / (264 + 84).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Campionato mondiale di Formula 1 2012 e Esteban Gutiérrez. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »