Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Campo Marzio e Castel Sant'Angelo

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Campo Marzio e Castel Sant'Angelo

Campo Marzio vs. Castel Sant'Angelo

Campo Marzio è il quarto rione di Roma, indicato con R. IV. Castel Sant'Angelo (o Mole Adrianorum o Castellum Crescentii nel X-XII sec.), detto anche Mausoleo di Adriano, è un monumento di Roma, situato sulla sponda destra del Tevere di fronte al pons Aelius (attuale ponte Sant'Angelo), a poca distanza dal Vaticano, nel rione di Borgo; è collegato allo Stato del Vaticano attraverso il corridoio fortificato del "passetto".

Analogie tra Campo Marzio e Castel Sant'Angelo

Campo Marzio e Castel Sant'Angelo hanno 16 punti in comune (in Unionpedia): Adriano, Antonino Pio, Basilica di San Pietro in Vaticano, Borgo (rione di Roma), Città del Vaticano, Marco Aurelio, Mausoleo di Augusto, Medioevo, Papa Clemente VII, Papa Giulio II, Papa Leone X, Papa Paolo III, Ponte Sant'Angelo, Tevere, VI secolo, XVIII secolo.

Adriano

Successore di Traiano, fu uno dei "buoni imperatori" secondo lo storico Edward Gibbon.

Adriano e Campo Marzio · Adriano e Castel Sant'Angelo · Mostra di più »

Antonino Pio

Imperatore saggio, l'epiteto pius gli venne attribuito per il sentimento di amore filiale che manifestò nei confronti del padre adottivo che fece divinizzare.

Antonino Pio e Campo Marzio · Antonino Pio e Castel Sant'Angelo · Mostra di più »

Basilica di San Pietro in Vaticano

La basilica di San Pietro in Vaticano (nome esatto completo: papale arcibasilica maggiore di San Pietro in Vaticano) è una basilica cattolica della Città del Vaticano; simbolo dello Stato del Vaticano, cui fa da coronamento la monumentale piazza San Pietro.

Basilica di San Pietro in Vaticano e Campo Marzio · Basilica di San Pietro in Vaticano e Castel Sant'Angelo · Mostra di più »

Borgo (rione di Roma)

Borgo, talvolta chiamato I Borghi, è il quattordicesimo rione di Roma, indicato con R. XIV.

Borgo (rione di Roma) e Campo Marzio · Borgo (rione di Roma) e Castel Sant'Angelo · Mostra di più »

Città del Vaticano

La Città del Vaticano, ufficialmente Stato della Città del Vaticano (in latino: Status Civitatis Vaticanæ), comunemente chiamata anche semplicemente Vaticano, o per antonomasia San Pietro, o imprecisamente Santa Sede, è una città-Stato indipendente dell'Europa.

Campo Marzio e Città del Vaticano · Castel Sant'Angelo e Città del Vaticano · Mostra di più »

Marco Aurelio

Su indicazione dell'imperatore Adriano, fu adottato nel 138 dal futuro suocero e zio acquisito Antonino Pio che lo nominò erede al trono imperiale.

Campo Marzio e Marco Aurelio · Castel Sant'Angelo e Marco Aurelio · Mostra di più »

Mausoleo di Augusto

Il mausoleo di Augusto, anche noto come Augusteo, è un imponente monumento funerario del I secolo a.C., di pianta circolare, situato a Roma.

Campo Marzio e Mausoleo di Augusto · Castel Sant'Angelo e Mausoleo di Augusto · Mostra di più »

Medioevo

Il Medioevo è una delle quattro grandi età storiche (antica, medievale, moderna e contemporanea) in cui viene tradizionalmente suddivisa la storia dell'Europa nella storiografia moderna.

Campo Marzio e Medioevo · Castel Sant'Angelo e Medioevo · Mostra di più »

Papa Clemente VII

Giulio era figlio naturale, poi legittimato, di Giuliano de' Medici, ucciso nella Congiura dei Pazzi un mese prima della sua nascita, e di una certa Fioretta, forse figlia di Antonio Gorini.

Campo Marzio e Papa Clemente VII · Castel Sant'Angelo e Papa Clemente VII · Mostra di più »

Papa Giulio II

Era figlio di Raffaello della Rovere, nipote di Sisto IV, e di Teodora di Giovanni Manirola.

Campo Marzio e Papa Giulio II · Castel Sant'Angelo e Papa Giulio II · Mostra di più »

Papa Leone X

Giovanni era il quartogenito (il secondo figlio maschio) di Lorenzo de' Medici e Clarice Orsini e portò alla corte pontificia lo splendore e i fasti tipici della cultura delle corti rinascimentali.

Campo Marzio e Papa Leone X · Castel Sant'Angelo e Papa Leone X · Mostra di più »

Papa Paolo III

Alessandro Farnese nacque a Canino, nella Maremma laziale (oggi provincia di Viterbo), figlio di Pier Luigi I Farnese, signore di Montalto (1435-1487) e Giovannella Caetani (1440-1468), discendente dalla famiglia di Gelasio II e Bonifacio VIII.

Campo Marzio e Papa Paolo III · Castel Sant'Angelo e Papa Paolo III · Mostra di più »

Ponte Sant'Angelo

Ponte Sant'Angelo (nome ufficiale: ponte S. Angelo), noto anche come pons Aelius (ponte Elio), pons Hadriani (ponte di Adriano) o ponte di Castello, è un ponte che collega piazza di Ponte S. Angelo al lungotevere Vaticano, a Roma, nei rioni Ponte e Borgo.

Campo Marzio e Ponte Sant'Angelo · Castel Sant'Angelo e Ponte Sant'Angelo · Mostra di più »

Tevere

Il Tevere (chiamato anticamente prima Albula, poi Thybris ed infine Tiberis) è il principale fiume dell'Italia centrale e peninsulare; con di corso è il terzo fiume italiano per lunghezza (dopo il Po e l'Adige).

Campo Marzio e Tevere · Castel Sant'Angelo e Tevere · Mostra di più »

VI secolo

Nessuna descrizione.

Campo Marzio e VI secolo · Castel Sant'Angelo e VI secolo · Mostra di più »

XVIII secolo

Nel 1780 ci fu la prima rivoluzione industriale, James Watt inventa la macchina a vapore che rivoluziona appunto l'industria: i prezzi dei prodotti calarono rendendo la popolazione povera più felice, mentre gli artigiani persero così il lavoro perché i loro prodotti erano più costosi anche se unici.

Campo Marzio e XVIII secolo · Castel Sant'Angelo e XVIII secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Campo Marzio e Castel Sant'Angelo

Campo Marzio ha 191 relazioni, mentre Castel Sant'Angelo ha 176. Come hanno in comune 16, l'indice di Jaccard è 4.36% = 16 / (191 + 176).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Campo Marzio e Castel Sant'Angelo. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »