Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Campo di concentramento di Auschwitz e Se questo è un uomo

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Campo di concentramento di Auschwitz e Se questo è un uomo

Campo di concentramento di Auschwitz vs. Se questo è un uomo

Per campo di concentramento di Auschwitz (in tedesco Konzentrationslager Auschwitz o anche KL Auschwitz) si intende il vasto complesso di campi di concentramento e di lavoro che formarono un sistema concentrazionario situato nelle vicinanze di Oświęcim (in tedesco Auschwitz), città della Polonia meridionale. Se questo è un uomo è un'opera memorialistica di Primo Levi scritta tra il dicembre 1945 ed il gennaio 1947.

Analogie tra Campo di concentramento di Auschwitz e Se questo è un uomo

Campo di concentramento di Auschwitz e Se questo è un uomo hanno 18 punti in comune (in Unionpedia): Antisemitismo, Arbeit macht frei, Armata Rossa, Campo di concentramento, Campo di lavoro di Monowitz, Giorno della Memoria, I sommersi e i salvati, IG Farben, Kapo, La tregua (Primo Levi), Lager, Nazionalsocialismo, Olocausto, Polonia, Primo Levi, Sonderkommando (lager), Unione Sovietica, Vienna.

Antisemitismo

Con la parola antisemitismo, per alcuni eufemismo e sinonimo di giudeofobia («paura, odio irrazionale per i giudei», cioè gli ebrei), si indicano i pregiudizi e gli atteggiamenti persecutori nei confronti degli ebrei.

Antisemitismo e Campo di concentramento di Auschwitz · Antisemitismo e Se questo è un uomo · Mostra di più »

Arbeit macht frei

ARBEIT MACHT FREI (dal tedesco: 'Il lavoro rende liberi') era il motto posto all'ingresso di numerosi campi di concentramento nazisti durante la seconda guerra mondiale.

Arbeit macht frei e Campo di concentramento di Auschwitz · Arbeit macht frei e Se questo è un uomo · Mostra di più »

Armata Rossa

L'Armata Rossa dei Lavoratori e dei Contadini (Raboče-krest'janskaja Krasnaja armija in sigla RKKA), più comunemente Armata Rossa, fu il nome dato alle forze armate russe dopo la disintegrazione delle forze zariste nel 1917.

Armata Rossa e Campo di concentramento di Auschwitz · Armata Rossa e Se questo è un uomo · Mostra di più »

Campo di concentramento

Il campo di concentramento (o internamento) è una struttura carceraria all'aperto adatta alla detenzione di civili e/o militari.

Campo di concentramento e Campo di concentramento di Auschwitz · Campo di concentramento e Se questo è un uomo · Mostra di più »

Campo di lavoro di Monowitz

Il campo di lavoro di Monowitz fu uno dei tre campi principali che formavano il complesso concentrazionario situato nelle vicinanze di Auschwitz, (in polacco Oświęcim), in Polonia.

Campo di concentramento di Auschwitz e Campo di lavoro di Monowitz · Campo di lavoro di Monowitz e Se questo è un uomo · Mostra di più »

Giorno della Memoria

Il Giorno della Memoria è una ricorrenza internazionale celebrata il 27 gennaio di ogni anno come giornata per commemorare le vittime dell'Olocausto.

Campo di concentramento di Auschwitz e Giorno della Memoria · Giorno della Memoria e Se questo è un uomo · Mostra di più »

I sommersi e i salvati

I sommersi e i salvati è un saggio di Primo Levi.

Campo di concentramento di Auschwitz e I sommersi e i salvati · I sommersi e i salvati e Se questo è un uomo · Mostra di più »

IG Farben

La IG Farben (abbreviazione di Interessen-Gemeinschaft Farbenindustrie AG, e chiamata anche IG. Farbenfabriken) è stata una azienda chimica tedesca.

Campo di concentramento di Auschwitz e IG Farben · IG Farben e Se questo è un uomo · Mostra di più »

Kapo

Kapo, o Kapò, nel gergo Lagersprache indica il prigioniero di un campo di concentramento nazista al quale era affidata la funzione di comando sugli altri deportati.

Campo di concentramento di Auschwitz e Kapo · Kapo e Se questo è un uomo · Mostra di più »

La tregua (Primo Levi)

La tregua è un libro di Primo Levi, seguito di Se questo è un uomo, che descrive le esperienze dell'autore dall'abbandono di Auschwitz (Monowitz) da parte dei tedeschi, poi l'arrivo dell'Armata Rossa sovietica, raccogliendo tutto il lungo viaggio del deportato ebreo per ritornare in Italia, nella città natale di Torino, dopo mesi di spostamenti nell'Europa centro-orientale.

Campo di concentramento di Auschwitz e La tregua (Primo Levi) · La tregua (Primo Levi) e Se questo è un uomo · Mostra di più »

Lager

Lager è un termine tedesco che indica i campi di concentramento Enciclopedia dell'Olocausto.

Campo di concentramento di Auschwitz e Lager · Lager e Se questo è un uomo · Mostra di più »

Nazionalsocialismo

Il nazionalsocialismo, o più semplicemente nazismo, talvolta chiamato hitlerismo, è un'ideologia che ha avuto la propria massima diffusione in Europa, nella prima metà del XX secolo.

Campo di concentramento di Auschwitz e Nazionalsocialismo · Nazionalsocialismo e Se questo è un uomo · Mostra di più »

Olocausto

Il termine Olocausto indica, a partire dalla seconda metà del XX secolo, il genocidio perpetrato dalla Germania nazista e dai suoi alleati nei confronti degli ebrei d'Europa e, per estensione, lo sterminio di tutte le categorie di persone dai nazisti ritenute "indesiderabili" per motivi politici o razziali.

Campo di concentramento di Auschwitz e Olocausto · Olocausto e Se questo è un uomo · Mostra di più »

Polonia

La Polonia, ufficialmente Repubblica di Polonia, (in polacco: Rzeczpospolita Polska, nel linguaggio comune Polska) è uno Stato situato nell'Europa centrale, membro dell'Unione europea, della NATO e dell'ONU.

Campo di concentramento di Auschwitz e Polonia · Polonia e Se questo è un uomo · Mostra di più »

Primo Levi

Partigiano antifascista, il 13 dicembre 1943 venne arrestato dai nazifascisti in Valle d'Aosta venendo prima mandato in un campo di raccolta di tutti gli ebrei a Fossoli e nel febbraio dell'anno successivo, deportato nel campo di concentramento di Auschwitz in quanto ebreo.

Campo di concentramento di Auschwitz e Primo Levi · Primo Levi e Se questo è un uomo · Mostra di più »

Sonderkommando (lager)

Il termine sonderkommando o, al plurale, sonderkommandos (in italiano: unità speciale) identificò gli speciali gruppi di deportati, per la maggior parte di origine ebraica, obbligati a collaborare con le autorità nazionalsocialiste all'interno dei campi di sterminio nel contesto della Shoah.

Campo di concentramento di Auschwitz e Sonderkommando (lager) · Se questo è un uomo e Sonderkommando (lager) · Mostra di più »

Unione Sovietica

L'Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), acronimo URSS e in forma abbreviata Unione Sovietica (Sovetskij Sojuz), fu uno Stato federale che si estendeva tra Europa orientale e Asia settentrionale.

Campo di concentramento di Auschwitz e Unione Sovietica · Se questo è un uomo e Unione Sovietica · Mostra di più »

Vienna

Vienna (AFI:; in tedesco Wien,, in austro-bavarese Wean, in ungherese Bécs, in sloveno Dunaj) è la capitale e allo stesso tempo uno dei nove stati federali dell'Austria, completamente circondato dalla Bassa Austria.

Campo di concentramento di Auschwitz e Vienna · Se questo è un uomo e Vienna · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Campo di concentramento di Auschwitz e Se questo è un uomo

Campo di concentramento di Auschwitz ha 370 relazioni, mentre Se questo è un uomo ha 91. Come hanno in comune 18, l'indice di Jaccard è 3.90% = 18 / (370 + 91).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Campo di concentramento di Auschwitz e Se questo è un uomo. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »