Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Campo di sterminio di Chełmno e Ghetto di Łódź

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Campo di sterminio di Chełmno e Ghetto di Łódź

Campo di sterminio di Chełmno vs. Ghetto di Łódź

Il campo di sterminio di Chełmno (in tedesco: Vernichtungslager Kulmhof) fu (con Bełżec, Sobibór, Treblinka, Majdanek e Auschwitz-Birkenau) uno dei sei principali campi di sterminio del regime nazista durante l'Olocausto. Il ghetto di Łódź, con oltre 200.000 abitanti, è stato per grandezza il secondo tra i ghetti nazisti istituiti dal Terzo Reich in Polonia, dopo quello di Varsavia.

Analogie tra Campo di sterminio di Chełmno e Ghetto di Łódź

Campo di sterminio di Chełmno e Ghetto di Łódź hanno 13 punti in comune (in Unionpedia): Łódź, Campo di sterminio di Chełmno, Germania nazista, Ghetto di Varsavia, Großdeutschland, Monossido di carbonio, Olocausto, Operazione Reinhard, Polonia, Razza ariana, Schutzstaffel, Szymon Srebrnik, Unione Sovietica.

Łódź

Łódź (in tedesco Lodsch e Litzmannstadt durante l'occupazione nazista, in yiddish לאדזש, Lodzsh, in latino Lodzia) è una città polacca di 698.688 abitanti, capoluogo dell'omonimo voivodato soppresso nel 1998 e situata al centro del paese.

Campo di sterminio di Chełmno e Łódź · Ghetto di Łódź e Łódź · Mostra di più »

Campo di sterminio di Chełmno

Il campo di sterminio di Chełmno (in tedesco: Vernichtungslager Kulmhof) fu (con Bełżec, Sobibór, Treblinka, Majdanek e Auschwitz-Birkenau) uno dei sei principali campi di sterminio del regime nazista durante l'Olocausto.

Campo di sterminio di Chełmno e Campo di sterminio di Chełmno · Campo di sterminio di Chełmno e Ghetto di Łódź · Mostra di più »

Germania nazista

Germania Nazionalsocialista e Terzo Reich (in tedesco: Drittes Reich) sono le definizioni con cui comunemente ci si riferisce alla Germania tra il 1933 e il 1945, quando si trovò sotto il regime totalitario del Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori guidato dal dittatore Adolf Hitler.

Campo di sterminio di Chełmno e Germania nazista · Germania nazista e Ghetto di Łódź · Mostra di più »

Ghetto di Varsavia

Il ghetto ebraico di Varsavia (in tedesco Jüdischer Wohnbezirk in Warschau) fu istituito dal regime nazista il 16 ottobre 1940 nella città vecchia di Varsavia.

Campo di sterminio di Chełmno e Ghetto di Varsavia · Ghetto di Varsavia e Ghetto di Łódź · Mostra di più »

Großdeutschland

Großdeutschland (dal tedesco: Grande Germania) è un termine usato nel XIX secolo – quando la Germania era divisa in decine di stati indipendenti – che si riferiva al concetto di creare un unico grande stato tedesco, raggruppando tutte le popolazioni di origine tedesca, in contrapposizione a Kleindeutschland, soluzione nella quale si escludevano i territori e le popolazioni dell'allora Impero austriaco.

Campo di sterminio di Chełmno e Großdeutschland · Ghetto di Łódź e Großdeutschland · Mostra di più »

Monossido di carbonio

Il monossido di carbonio (o ossido di carbonio o ossido carbonioso) è un gas velenoso particolarmente insidioso in quanto inodore e insapore.

Campo di sterminio di Chełmno e Monossido di carbonio · Ghetto di Łódź e Monossido di carbonio · Mostra di più »

Olocausto

Il termine Olocausto indica, a partire dalla seconda metà del XX secolo, il genocidio perpetrato dalla Germania nazista e dai suoi alleati nei confronti degli ebrei d'Europa e, per estensione, lo sterminio di tutte le categorie di persone dai nazisti ritenute "indesiderabili" per motivi politici o razziali.

Campo di sterminio di Chełmno e Olocausto · Ghetto di Łódź e Olocausto · Mostra di più »

Operazione Reinhard

L'operazione Reinhardt (in tedesco Aktion Reinhardt) era il nome in codice dato dai nazisti al progetto di sterminio degli ebrei in Polonia.

Campo di sterminio di Chełmno e Operazione Reinhard · Ghetto di Łódź e Operazione Reinhard · Mostra di più »

Polonia

La Polonia, ufficialmente Repubblica di Polonia, (in polacco: Rzeczpospolita Polska, nel linguaggio comune Polska) è uno Stato situato nell'Europa centrale, membro dell'Unione europea, della NATO e dell'ONU.

Campo di sterminio di Chełmno e Polonia · Ghetto di Łódź e Polonia · Mostra di più »

Razza ariana

La locuzione razza ariana ha indicato, tra il tardo XIX secolo e la metà del XX, un immaginario raggruppamento razziale comunemente utilizzato per descrivere i popoli di origine europea e dell'Asia occidentale.

Campo di sterminio di Chełmno e Razza ariana · Ghetto di Łódź e Razza ariana · Mostra di più »

Schutzstaffel

Le Schutzstaffel o SS (pronuncia; letteralmente «squadre di protezione» o «squadre di salvaguardia»), erano un'organizzazione paramilitare del Partito Nazionalsocialista Tedesco.

Campo di sterminio di Chełmno e Schutzstaffel · Ghetto di Łódź e Schutzstaffel · Mostra di più »

Szymon Srebrnik

Nato nel 1930, Szymon (Shimon, Simon) era un ragazzino come tanti altri bambini dell'Olocausto che vivevano a Łódź, allora uno dei centri più importanti della presenza ebraica in Polonia, con una comunità di oltre 200,000 abitanti.

Campo di sterminio di Chełmno e Szymon Srebrnik · Ghetto di Łódź e Szymon Srebrnik · Mostra di più »

Unione Sovietica

L'Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), acronimo URSS e in forma abbreviata Unione Sovietica (Sovetskij Sojuz), fu uno Stato federale che si estendeva tra Europa orientale e Asia settentrionale.

Campo di sterminio di Chełmno e Unione Sovietica · Ghetto di Łódź e Unione Sovietica · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Campo di sterminio di Chełmno e Ghetto di Łódź

Campo di sterminio di Chełmno ha 55 relazioni, mentre Ghetto di Łódź ha 59. Come hanno in comune 13, l'indice di Jaccard è 11.40% = 13 / (55 + 59).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Campo di sterminio di Chełmno e Ghetto di Łódź. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »