Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Campo elettrico e Polarizzabilità

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Campo elettrico e Polarizzabilità

Campo elettrico vs. Polarizzabilità

In fisica, il campo elettrico è un campo di forze generato nello spazio dalla presenza di una o più cariche elettriche o di un campo magnetico variabile nel tempo. In fisica, in particolare in elettromagnetismo e nella fisica dello stato solido, la polarizzabilità rappresenta la tendenza di una distribuzione di carica elettrica, quale la nuvola elettronica di un atomo o una molecola, a modificare la sua posizione originaria per l'effetto di un campo elettrico esterno.

Analogie tra Campo elettrico e Polarizzabilità

Campo elettrico e Polarizzabilità hanno 14 punti in comune (in Unionpedia): Carica elettrica, Costante dielettrica del vuoto, Coulomb, Dipolo elettrico, Elettrone, Equazioni di Maxwell, Fisica, Interazione elettromagnetica, Isolante elettrico, Permittività elettrica, Polarizzazione elettrica, Sistema internazionale di unità di misura, Tensore, Volt.

Carica elettrica

In fisica, la carica elettrica è una grandezza fisica scalare dotata di segno, ed è una proprietà fondamentale della materia.

Campo elettrico e Carica elettrica · Carica elettrica e Polarizzabilità · Mostra di più »

Costante dielettrica del vuoto

La costante dielettrica del vuoto o permittività elettrica del vuoto è la permittività elettrica caratteristica del vuoto, in cui è nulla la suscettività elettrica e non vi è alcun fenomeno di polarizzazione.

Campo elettrico e Costante dielettrica del vuoto · Costante dielettrica del vuoto e Polarizzabilità · Mostra di più »

Coulomb

Il coulomb (simbolo C) è l'unità di misura derivata SI della carica elettrica ed è definita in termini di ampere: 1 coulomb è la quantità di carica elettrica trasportata in 1 secondo dal flusso di corrente di 1 ampere: 1 coulomb è all'incirca volte la carica di un elettrone.

Campo elettrico e Coulomb · Coulomb e Polarizzabilità · Mostra di più »

Dipolo elettrico

Un dipolo elettrico, in elettrostatica, è un sistema composto da due cariche elettriche uguali e opposte di segno e separate da una distanza costante nel tempo.

Campo elettrico e Dipolo elettrico · Dipolo elettrico e Polarizzabilità · Mostra di più »

Elettrone

L'elettrone è una particella subatomica con carica elettrica negativa che si ritiene essere una particella elementare.

Campo elettrico e Elettrone · Elettrone e Polarizzabilità · Mostra di più »

Equazioni di Maxwell

In fisica, in particolare nell'elettromagnetismo, le equazioni di Maxwell, elaborate da James Clerk Maxwell, sono un sistema di equazioni differenziali alle derivate parziali lineari accoppiate (due vettoriali e due scalari, per un totale di otto equazioni scalari) che, insieme alla forza di Lorentz, costituiscono le leggi fondamentali che governano l'interazione elettromagnetica.

Campo elettrico e Equazioni di Maxwell · Equazioni di Maxwell e Polarizzabilità · Mostra di più »

Fisica

La fisica è la scienza della natura nel senso più ampio.

Campo elettrico e Fisica · Fisica e Polarizzabilità · Mostra di più »

Interazione elettromagnetica

In fisica l'interazione elettromagnetica è una delle quattro interazioni fondamentali.

Campo elettrico e Interazione elettromagnetica · Interazione elettromagnetica e Polarizzabilità · Mostra di più »

Isolante elettrico

Un isolante elettrico o dielettrico è un materiale che viene polarizzato da un campo elettrico.

Campo elettrico e Isolante elettrico · Isolante elettrico e Polarizzabilità · Mostra di più »

Permittività elettrica

In elettromagnetismo e nella fisica dello stato solido, la permittività elettrica o permettività elettrica, anche chiamata semplicemente permittività o permettività, è una grandezza fisica che descrive il comportamento di un materiale dielettrico in presenza di un campo elettrico.

Campo elettrico e Permittività elettrica · Permittività elettrica e Polarizzabilità · Mostra di più »

Polarizzazione elettrica

In fisica, la polarizzazione elettrica nei materiali è un termine utilizzato per descrivere la formazione di dipoli elettrici all'interno di un materiale, costituiti dalla carica elettrica posseduta dagli atomi e dalle molecole di cui esso è composto, in seguito all'applicazione di un campo elettrico.

Campo elettrico e Polarizzazione elettrica · Polarizzabilità e Polarizzazione elettrica · Mostra di più »

Sistema internazionale di unità di misura

Il sistema internazionale di unità di misura (in francese: Système international d'unités), abbreviato in SI (pronunciato esse i), è il più diffuso sistema di unità di misura.

Campo elettrico e Sistema internazionale di unità di misura · Polarizzabilità e Sistema internazionale di unità di misura · Mostra di più »

Tensore

In matematica, la nozione di tensore generalizza tutte le strutture definite usualmente in algebra lineare a partire da un singolo spazio vettoriale.

Campo elettrico e Tensore · Polarizzabilità e Tensore · Mostra di più »

Volt

Il volt (simbolo: V) è l'unità di misura del potenziale elettrico e della differenza di potenziale elettrico, ed è imolementata nel derivata del SI.

Campo elettrico e Volt · Polarizzabilità e Volt · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Campo elettrico e Polarizzabilità

Campo elettrico ha 80 relazioni, mentre Polarizzabilità ha 44. Come hanno in comune 14, l'indice di Jaccard è 11.29% = 14 / (80 + 44).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Campo elettrico e Polarizzabilità. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »