Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Canada Masters 2006 - Singolare femminile e Vera Duševina

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Canada Masters 2006 - Singolare femminile e Vera Duševina

Canada Masters 2006 - Singolare femminile vs. Vera Duševina

Il singolare del Canada Masters 2006 è stato un torneo di tennis facente parte del WTA Tour 2006. Kim Clijsters era la detentrice del titolo, ma si è ritirata a causa di un infortunio durante il match di secondo turno contro Stéphanie Dubois. Ha iniziato a giocare al tennis all'età di 7 anni, per volontà del padre Evgenij. Nel 2002, all'epoca tra le juniores, ha sconfitto Marija Šarapova nella finale di categoria di Wimbledon.

Analogie tra Canada Masters 2006 - Singolare femminile e Vera Duševina

Canada Masters 2006 - Singolare femminile e Vera Duševina hanno 12 punti in comune (in Unionpedia): Anabel Medina Garrigues, Cara Black, Dinara Safina, Francesca Schiavone, Galina Voskoboeva, Kim Clijsters, Marija Šarapova, Marija Kirilenko, Martina Hingis, Nadia Petrova, Sania Mirza, WTA Tour 2006.

Anabel Medina Garrigues

In carriera si è aggiudicata 11 tornei WTA in singolare, quasi tutti sulla Terra rossa, raggiungendo la posizione numero 16 al mondo nel maggio 2009.

Anabel Medina Garrigues e Canada Masters 2006 - Singolare femminile · Anabel Medina Garrigues e Vera Duševina · Mostra di più »

Cara Black

Specialista nel doppio, ha raggiunto per la prima volta la vetta nel ranking WTA nel 2005, mentre in singolare la posizione numero 31 è stata il suo miglior piazzamento.

Canada Masters 2006 - Singolare femminile e Cara Black · Cara Black e Vera Duševina · Mostra di più »

Dinara Safina

In carriera si è aggiudicata dodici tornei WTA in singolare, tra cui tre titoli equipollenti agli attuali WTA 1000. Nei tornei del Grande Slam ha raggiunto due volte la finale al Roland Garros e una agli Australian Open tra il 2008 ed il 2009, anno in cui è diventata anche numero uno del mondo.

Canada Masters 2006 - Singolare femminile e Dinara Safina · Dinara Safina e Vera Duševina · Mostra di più »

Francesca Schiavone

Ritenuta una delle più forti tenniste italiane di sempre, è stata la vincitrice del Roland Garros 2010, ed è stata la prima tennista italiana, e la terza cronologicamente tra gli italiani (dopo Nicola Pietrangeli e Adriano Panatta), ad avere vinto un torneo del Grande Slam nel singolare: trattasi questa, insieme allo US Open 2015 vinto da Flavia Pennetta, della vittoria più importante per il tennis italiano al femminile.

Canada Masters 2006 - Singolare femminile e Francesca Schiavone · Francesca Schiavone e Vera Duševina · Mostra di più »

Galina Voskoboeva

Nata in Russia iniziò a praticare il tennis all'età di sei anni, spinta dalla madre, studiò all'University RUPF in Mosca. Nel 2005 giunse in finale al doppio del Tashkent Open 2005, dove perse contro Maria Elena Camerin e Émilie Loit, la sua compagna era Anastasija Rodionova.

Canada Masters 2006 - Singolare femminile e Galina Voskoboeva · Galina Voskoboeva e Vera Duševina · Mostra di più »

Kim Clijsters

In carriera ha vinto quarantuno titoli WTA in singolare, tra cui quattro tornei del Grande Slam (tre US Open ed un Australian Open) e tre Masters di fine anno, diventando numero uno del mondo nell'agosto 2003 e aggiudicandosi la Fed Cup con il Belgio nel 2001.

Canada Masters 2006 - Singolare femminile e Kim Clijsters · Kim Clijsters e Vera Duševina · Mostra di più »

Marija Šarapova

Soprannominata La tigre siberiana, è considerata una delle tenniste più forti della sua generazione. In carriera ha vinto cinque tornei del Grande Slam: un Australian Open, due Roland Garros, un Wimbledon, conquistato a soli 17 anni, e uno US Open, diventando quindi una delle dieci giocatrici della storia ad avere completato il Career Grand Slam, traguardo raggiunto il 9 giugno 2012 con la vittoria del suo primo Roland Garros.

Canada Masters 2006 - Singolare femminile e Marija Šarapova · Marija Šarapova e Vera Duševina · Mostra di più »

Marija Kirilenko

Ha iniziato a giocare a tennis a circa 5 anni, seguita dal padre, e ha partecipato regolarmente ai tornei del circuito WTA fin dal settembre 2002.

Canada Masters 2006 - Singolare femminile e Marija Kirilenko · Marija Kirilenko e Vera Duševina · Mostra di più »

Martina Hingis

Talento precoce, raggiunse il successo nel periodo di transizione tra il tramonto di Steffi Graf e la futura ascesa delle sorelle Williams. In carriera si è aggiudicata in tutto 43 titoli WTA in singolare e 64 in doppio, compresi 5 tornei del Grande Slam in singolare, 13 in doppio e 7 in doppio misto.

Canada Masters 2006 - Singolare femminile e Martina Hingis · Martina Hingis e Vera Duševina · Mostra di più »

Nadia Petrova

La Petrova ha vinto il suo primo titolo di singolare nell'ottobre 2005 a Linz e il secondo a Doha nel 2006.

Canada Masters 2006 - Singolare femminile e Nadia Petrova · Nadia Petrova e Vera Duševina · Mostra di più »

Sania Mirza

Considerata la più forte tennista indiana di sempre, in carriera ha vinto un torneo WTA in singolare, raggiungendo anche la posizione nº 27 in classifica nell'agosto 2007.

Canada Masters 2006 - Singolare femminile e Sania Mirza · Sania Mirza e Vera Duševina · Mostra di più »

WTA Tour 2006

Il WTA Tour 2006 è iniziato il 2 gennaio con il Mondial Australian Women's Hardcourts 2006 e l'ASB Classic 2006 e si è concluso il 12 novembre con la finale del WTA Tour Championships 2006.

Canada Masters 2006 - Singolare femminile e WTA Tour 2006 · Vera Duševina e WTA Tour 2006 · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Canada Masters 2006 - Singolare femminile e Vera Duševina

Canada Masters 2006 - Singolare femminile ha 59 relazioni, mentre Vera Duševina ha 196. Come hanno in comune 12, l'indice di Jaccard è 4.71% = 12 / (59 + 196).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Canada Masters 2006 - Singolare femminile e Vera Duševina. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: