Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Cantata dei giorni pari e Io, l'erede

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Cantata dei giorni pari e Io, l'erede

Cantata dei giorni pari vs. Io, l'erede

La Cantata dei giorni pari raccoglie le commedie che Eduardo De Filippo iniziò appena ventenne a scrivere, dal 1920, anno della pubblicazione di Farmacia di turno, al 1942, quando mise in scena Io, l'erede. Io, l'erede è una commedia scritta ed interpretata da Eduardo De Filippo nel 1942 ed inserita dallo stesso autore nel gruppo di opere che ha chiamato Cantata dei giorni pari.

Analogie tra Cantata dei giorni pari e Io, l'erede

Cantata dei giorni pari e Io, l'erede hanno 9 punti in comune (in Unionpedia): Borghesia, Commedia, Critica, Dialetto, Eduardo De Filippo, Luigi Pirandello, Maschera, Società (sociologia), Teatro napoletano.

Borghesia

La borghesia è una delle classi sociali nelle quali, secondo alcune scuole di pensiero socio-economiche occidentali, in particolare il marxismo, viene suddivisa la società capitalista.

Borghesia e Cantata dei giorni pari · Borghesia e Io, l'erede · Mostra di più »

Commedia

Una commedia è un componimento teatrale o un'opera cinematografica dalle tematiche di norma leggere o atto a suscitare il riso.

Cantata dei giorni pari e Commedia · Commedia e Io, l'erede · Mostra di più »

Critica

Per critica, dal greco κρίvω (distinguo), si intende l'attività che consiste nell'analisi e nella valutazione di qualunque situazione in qualunque contesto.

Cantata dei giorni pari e Critica · Critica e Io, l'erede · Mostra di più »

Dialetto

In linguistica, il termine dialetto indica, a seconda dell'uso, una varietà di una lingua o una lingua in contrapposizione ad un'altra.

Cantata dei giorni pari e Dialetto · Dialetto e Io, l'erede · Mostra di più »

Eduardo De Filippo

Considerato uno dei più importanti artisti italiani del Novecento, è stato autore di numerose opere teatrali da lui stesso messe in scena e interpretate e, in seguito, tradotte e rappresentate da altri anche all'estero.

Cantata dei giorni pari e Eduardo De Filippo · Eduardo De Filippo e Io, l'erede · Mostra di più »

Luigi Pirandello

Per la sua produzione, le tematiche affrontate e l'innovazione del racconto teatrale è considerato tra i maggiori drammaturghi del XX secolo.

Cantata dei giorni pari e Luigi Pirandello · Io, l'erede e Luigi Pirandello · Mostra di più »

Maschera

La maschera è un manufatto che si indossa per ricoprire l'intero viso o solamente gli occhi.

Cantata dei giorni pari e Maschera · Io, l'erede e Maschera · Mostra di più »

Società (sociologia)

Una società (dal latino societas, derivante dal sostantivo socius cioè "compagno, amico, alleato") è un insieme di individui dotati di diversi livelli di autonomia, relazione ed organizzazione che, variamente aggregandosi, interagiscono al fine di perseguire uno o più obiettivi comuni.

Cantata dei giorni pari e Società (sociologia) · Io, l'erede e Società (sociologia) · Mostra di più »

Teatro napoletano

Il teatro napoletano è una delle più antiche e conosciute tradizioni artistiche della città di Napoli, e il suo contributo al teatro italiano è fondamentale.

Cantata dei giorni pari e Teatro napoletano · Io, l'erede e Teatro napoletano · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Cantata dei giorni pari e Io, l'erede

Cantata dei giorni pari ha 69 relazioni, mentre Io, l'erede ha 30. Come hanno in comune 9, l'indice di Jaccard è 9.09% = 9 / (69 + 30).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Cantata dei giorni pari e Io, l'erede. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »