Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Canto gregoriano e Introito

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Canto gregoriano e Introito

Canto gregoriano vs. Introito

Il canto gregoriano è un genere musicale vocale, monodico e liturgico. Nella liturgia cattolica, l'introito, spesso chiamato anche col suo nome latino introitus o antiphona ad introitum, è il canto che accompagna la processione di ingresso del celebrante e dei suoi ministri ed introduce alla celebrazione eucaristica, sia nel rito cattolico che nel Divino Servizio Luterano.

Analogie tra Canto gregoriano e Introito

Canto gregoriano e Introito hanno 16 punti in comune (in Unionpedia): Antifona, Canto, Chiesa cattolica, Graduale, Lingua latina, Liturgia, Melisma, Melodia, Messa, Neuma, Octoechos, Papa Gregorio I, Polifonia, Proprio, Salmi, Tratto (messa).

Antifona

Frontespizio di un antifonario romano stampato a Venezia nel 1748 L'antifona è una frase, spesso breve, che viene recitata o di preferenza cantata in una salmodia durante una celebrazione liturgica dell'ufficio o della messa.

Antifona e Canto gregoriano · Antifona e Introito · Mostra di più »

Canto

Il canto è l'emissione, mediante la voce, di suoni ordinati per ritmo e altezza a formare una melodia.

Canto e Canto gregoriano · Canto e Introito · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Canto gregoriano e Chiesa cattolica · Chiesa cattolica e Introito · Mostra di più »

Graduale

Il graduale, anticamente chiamato Responsorium Graduale, è un canto interlezionale melismatico che appartiene al proprio della messa non solo del Rito romano della Chiesa cattolica.

Canto gregoriano e Graduale · Graduale e Introito · Mostra di più »

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische.

Canto gregoriano e Lingua latina · Introito e Lingua latina · Mostra di più »

Liturgia

Con liturgia (traslitterazione del greco λειτουργία, letteralmente "azione per il popolo") si intende «il servizio pubblico, liberamente assunto, in favore del popolo»Giglioni, cit., cap.

Canto gregoriano e Liturgia · Introito e Liturgia · Mostra di più »

Melisma

Nella musica vocale viene detto melisma (dal greco: μέλος, melos, "aria, melodia, canto") quel tipo di ornamentazione melodica che consiste nel caricare su di una sola sillaba testuale un gruppo di note ad altezze diverse.

Canto gregoriano e Melisma · Introito e Melisma · Mostra di più »

Melodia

Nella teoria musicale, una melodia, frase melodica o linea melodica è una successione di suoni la cui struttura genera un organismo musicale di senso compiuto.

Canto gregoriano e Melodia · Introito e Melodia · Mostra di più »

Messa

La messa o celebrazione eucaristica è una liturgia propria di diverse Chiese cristiane.

Canto gregoriano e Messa · Introito e Messa · Mostra di più »

Neuma

Il neuma (dal greco νεύμα neuma: segno, cenno, ma anche da πνεύμα: soffio, fiato o νόμος: melodia, formula melodica) nel canto gregoriano è un segno della notazione musicale utilizzato a partire dal IX secolo e durante tutto il Medioevo, fino all'introduzione del tetragramma, che sta a indicare l'insieme di note che si trovano su una unica sillaba.

Canto gregoriano e Neuma · Introito e Neuma · Mostra di più »

Octoechos

L'Octoechos (dal greco, gli "8 suoni") è il quadro teorico in cui sono descritte le otto forme di modalità.

Canto gregoriano e Octoechos · Introito e Octoechos · Mostra di più »

Papa Gregorio I

Sebbene il suo pontificato si sia svolto in uno dei periodi più bui della storia italiana, conservò una incrollabile fiducia nella forza del Cristianesimo; una delle anime più luminose del Medioevo europeo svolse il suo ministero racchiusa in un corpo minuto e sempre malato, ma dotato di una grandissima forza morale.

Canto gregoriano e Papa Gregorio I · Introito e Papa Gregorio I · Mostra di più »

Polifonia

Con il termine polifonia si definisce in musica uno stile compositivo che combina 2 o più voci (vocali e/o strumentali) indipendenti, dette anche parti.

Canto gregoriano e Polifonia · Introito e Polifonia · Mostra di più »

Proprio

Il proprio (latino proprium) è l'insieme delle parti della messa (Proprium missae) o della liturgia delle ore (Proprium officii) della Chiesa cattolica il cui testo varia secondo i periodi dell'anno liturgico o della commemorazione di un santo o di un evento significativo.

Canto gregoriano e Proprio · Introito e Proprio · Mostra di più »

Salmi

Il Libro dei Salmi (ebraico תהילים, traslitterato tehillìm o tehilim (plurale maschile ebraico); greco Ψαλμοί, psalmòi; latino Psalmi) è un testo contenuto nella Bibbia ebraica (Tanakh) e nell'Antico Testamento della Bibbia cristiana.

Canto gregoriano e Salmi · Introito e Salmi · Mostra di più »

Tratto (messa)

Il Tratto, spesso chiamato con il nome latino di tractus, è un canto liturgico interlezionale della Messa della Chiesa cattolica di rito romano.

Canto gregoriano e Tratto (messa) · Introito e Tratto (messa) · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Canto gregoriano e Introito

Canto gregoriano ha 186 relazioni, mentre Introito ha 30. Come hanno in comune 16, l'indice di Jaccard è 7.41% = 16 / (186 + 30).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Canto gregoriano e Introito. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »