Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Cantoria di Donatello e Cosimo de' Medici

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Cantoria di Donatello e Cosimo de' Medici

Cantoria di Donatello vs. Cosimo de' Medici

La Cantoria di Donatello è un'opera scolpita per la cattedrale di Santa Maria del Fiore di Firenze ed oggi conservata nel Museo dell'Opera del Duomo, davanti all'altra cantoria di Luca della Robbia. Grazie alla sua politica moderata, egli riuscì a conservare il potere per oltre trent'anni fino alla morte, gestendo lo Stato in modo silenzioso attraverso suoi uomini di fiducia e permettendo, in questo modo, il consolidamento della sua famiglia al governo di Firenze.

Analogie tra Cantoria di Donatello e Cosimo de' Medici

Cantoria di Donatello e Cosimo de' Medici hanno 7 punti in comune (in Unionpedia): Cattedrale di Santa Maria del Fiore, Donatello, Firenze, Galleria degli Uffizi, Giorgio Vasari, Leon Battista Alberti, Parigi.

Cattedrale di Santa Maria del Fiore

La cattedrale metropolitana di Santa Maria del Fiore, conosciuta comunemente come duomo di Firenze, è la principale chiesa fiorentina, simbolo della città ed uno dei più famosi d'Italia; quando fu completata, nel Quattrocento, era la più grande chiesa al mondo, mentre oggi è la terza in Europa dopo San Pietro a Roma e San Paolo a Londra.

Cantoria di Donatello e Cattedrale di Santa Maria del Fiore · Cattedrale di Santa Maria del Fiore e Cosimo de' Medici · Mostra di più »

Donatello

Con la sua lunghissima carriera fu uno dei tre padri del Rinascimento fiorentino, assieme a Filippo Brunelleschi e Masaccio, oltre che uno dei più celebrati scultori di tutti i tempi.

Cantoria di Donatello e Donatello · Cosimo de' Medici e Donatello · Mostra di più »

Firenze

Firenze (AFI:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza,; Florentia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Cantoria di Donatello e Firenze · Cosimo de' Medici e Firenze · Mostra di più »

Galleria degli Uffizi

Le attuali Gallerie degli Uffizi formano un complesso comprendente la Galleria delle Statue e delle Pitture (ex Palazzo degli Uffizi), il Corridoio Vasariano e le collezioni di Palazzo Pitti, si trova a Firenze.

Cantoria di Donatello e Galleria degli Uffizi · Cosimo de' Medici e Galleria degli Uffizi · Mostra di più »

Giorgio Vasari

Il Vasari ebbe una vastissima rosa di interessi: fu infatti un pittore dallo spiccato gusto manierista, un architetto di certo pregio (realizzò il palazzo della Carovana a Pisa e il complesso fiorentino degli Uffizi) e infine eccelso storiografo.

Cantoria di Donatello e Giorgio Vasari · Cosimo de' Medici e Giorgio Vasari · Mostra di più »

Leon Battista Alberti

Alberti fa parte della seconda generazione di umanisti (quella successiva a Vergerio, Bruni, Bracciolini, Francesco Barbaro), di cui fu una figura emblematica per il suo interesse nelle più varie discipline.

Cantoria di Donatello e Leon Battista Alberti · Cosimo de' Medici e Leon Battista Alberti · Mostra di più »

Parigi

Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML, che espansero i vecchi confini comunali.

Cantoria di Donatello e Parigi · Cosimo de' Medici e Parigi · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Cantoria di Donatello e Cosimo de' Medici

Cantoria di Donatello ha 43 relazioni, mentre Cosimo de' Medici ha 272. Come hanno in comune 7, l'indice di Jaccard è 2.22% = 7 / (43 + 272).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Cantoria di Donatello e Cosimo de' Medici. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »