Analogie tra Cappella Brancacci e Filippo Lippi
Cappella Brancacci e Filippo Lippi hanno 18 punti in comune (in Unionpedia): Agnolo Poliziano, Basilica di Santa Maria del Carmine (Firenze), Beato Angelico, Cosimo de' Medici, Cristoforo Landino, Domenico Veneziano, Donatello, Filippino Lippi, Filippo Brunelleschi, Firenze, Giorgio Vasari, Lorenzo de' Medici, Masaccio, Masolino da Panicale, Nanni di Banco, Ordine della Beata Vergine del Monte Carmelo, Plasticità (arte), Sandro Botticelli.
Agnolo Poliziano
Generalmente considerato il maggiore tra i poeti italiani del XV secolo, membro e fulcro del circolo di intellettuali radunatosi attorno al signore di Firenze, Lorenzo il Magnifico, fu autore di opere in latino, in greco e in volgare, e raggiunse un'ampia competenza filologica e un'ammirevole perfezione formale dello stile.
Agnolo Poliziano e Cappella Brancacci · Agnolo Poliziano e Filippo Lippi ·
Basilica di Santa Maria del Carmine (Firenze)
La chiesa di Santa Maria del Carmine è un luogo di culto cattolico di Firenze che domina l'omonima piazza nel quartiere di Oltrarno. È famosa per ospitare il ciclo di affreschi della Cappella Brancacci, opera fondamentale dell'arte rinascimentale, decorata da Masaccio e Masolino (e in seguito completata da Filippino Lippi).
Basilica di Santa Maria del Carmine (Firenze) e Cappella Brancacci · Basilica di Santa Maria del Carmine (Firenze) e Filippo Lippi ·
Beato Angelico
È stato beatificato da papa Giovanni Paolo II il 3 ottobre 1982, anche se già dopo la sua morte era stato chiamato Beato Angelico sia per l'emozionante religiosità di tutte le sue opere che per le sue personali doti di umanità e umiltà.
Beato Angelico e Cappella Brancacci · Beato Angelico e Filippo Lippi ·
Cosimo de' Medici
Pur non avendo mai ricoperto alcuna carica di rilievo nella città (che si mantenne sempre istituzionalmente una Repubblica), egli si poté considerare il massimo uomo di Firenze all'indomani della morte del padre Giovanni (dal quale raccolse l'eredità economica), e in particolare con il ritorno glorioso dall'esilio nel 1434.
Cappella Brancacci e Cosimo de' Medici · Cosimo de' Medici e Filippo Lippi ·
Cristoforo Landino
Nacque a Firenze da una famiglia originaria di Pratovecchio, nel Casentino, e compì gli studi in materie letterarie e giuridiche a Volterra.
Cappella Brancacci e Cristoforo Landino · Cristoforo Landino e Filippo Lippi ·
Domenico Veneziano
Il suo uso di colori chiarissimi, impregnati di luce, sarà punto di partenza per Piero della Francesca, inoltre da lui partirà la tendenza lineare, di Andrea del Castagno e di Antonio e Piero del Pollaiolo.
Cappella Brancacci e Domenico Veneziano · Domenico Veneziano e Filippo Lippi ·
Donatello
Artista dalla lunghissima carriera, fu uno dei tre padri del Rinascimento fiorentino, assieme a Filippo Brunelleschi e Masaccio, oltre che uno dei più celebri scultori di tutti i tempi.
Cappella Brancacci e Donatello · Donatello e Filippo Lippi ·
Filippino Lippi
Riprese lo stile lineare del suo maestro Sandro Botticelli, ma lo usò per creare opere in cui risaltasse il carattere irreale della scena con figure allungate e scene ricche di dettagli fantasiosi.
Cappella Brancacci e Filippino Lippi · Filippino Lippi e Filippo Lippi ·
Filippo Brunelleschi
Considerato tra i primi architetti e progettisti dell'età moderna, Brunelleschi fu uno dei tre grandi iniziatori del Rinascimento fiorentino con Donatello e Masaccio.
Cappella Brancacci e Filippo Brunelleschi · Filippo Brunelleschi e Filippo Lippi ·
Firenze
Firenze (IPA:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e dell'omonima città metropolitana; è il primo comune della regione per popolazione e centro dell'area metropolitana di Firenze-Prato-Pistoia.
Cappella Brancacci e Firenze · Filippo Lippi e Firenze ·
Giorgio Vasari
Fu artista poliedrico e uomo di lettere al servizio dei Medici e dei papi, perfetta incarnazione della figura dell'artista colto e versatile del periodo tardo-rinascimentale.
Cappella Brancacci e Giorgio Vasari · Filippo Lippi e Giorgio Vasari ·
Lorenzo de' Medici
Lorenzo divenne, insieme al fratello minore Giuliano, signore de facto di Firenze dopo la morte del padre Piero. Nei primi anni di governo (1469-1478), il giovane Lorenzo condusse una politica interna volta a rinforzare da un lato le istituzioni repubblicane in senso filo-mediceo, dall'altro a sopprimere le ribellioni delle città sottoposte a Firenze (celebri i casi di Prato e Volterra).
Cappella Brancacci e Lorenzo de' Medici · Filippo Lippi e Lorenzo de' Medici ·
Masaccio
Fu uno degli iniziatori del Rinascimento a Firenze, rinnovando la pittura secondo una nuova visione rigorosa, che rifiutava gli eccessi decorativi e l'artificiosità dello stile allora dominante, il gotico internazionale.
Cappella Brancacci e Masaccio · Filippo Lippi e Masaccio ·
Masolino da Panicale
Per molti anni è stato considerato il maestro di Masaccio, del quale era effettivamente più anziano, mentre oggi la critica è sostanzialmente orientata a credere che il loro rapporto fosse basato su una semplice collaborazione professionale paritaria.
Cappella Brancacci e Masolino da Panicale · Filippo Lippi e Masolino da Panicale ·
Nanni di Banco
Lo scultore reagì ai manierismi tardo-gotici dirigendo la sua ricerca verso l'antico di cui riprese i modi pacati ma solenni, più statici delle opere coeve di Donatello, che sono invece caratterizzate da un'energia e vitalità trattenute ma perfettamente visibili.
Cappella Brancacci e Nanni di Banco · Filippo Lippi e Nanni di Banco ·
Ordine della Beata Vergine del Monte Carmelo
LOrdine della Beata Vergine Maria del Monte Carmelo, o carmelitani (in latino Ordo Fratrum Beatissimae Mariae Virginis de Monte Carmelo; sigla O.C. o O.Carm.), è un istituto religioso maschile di diritto pontificio.
Cappella Brancacci e Ordine della Beata Vergine del Monte Carmelo · Filippo Lippi e Ordine della Beata Vergine del Monte Carmelo ·
Plasticità (arte)
La plasticità nelle arti figurative è la qualità di un'opera di articolarsi nello spazio, in maniera più o meno spiccata. Il termine ha avuto vari significati nel tempo, ma si possono tuttavia indicare due filoni fondamentali.
Cappella Brancacci e Plasticità (arte) · Filippo Lippi e Plasticità (arte) ·
Sandro Botticelli
In un'età dell'oro per il mondo dell'arte, il pittore ebbe una formazione di scuola fiorentina sotto Filippo Lippi e con il patronato della famiglia Medici, riuscendo a sviluppare uno stile elegante che proponeva un nuovo modello di bellezza ideale e che incarnava i gusti e la raffinatezza della società dell'epoca.
Cappella Brancacci e Sandro Botticelli · Filippo Lippi e Sandro Botticelli ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Cappella Brancacci e Filippo Lippi
- Che cosa ha in comune Cappella Brancacci e Filippo Lippi
- Analogie tra Cappella Brancacci e Filippo Lippi
Confronto tra Cappella Brancacci e Filippo Lippi
Cappella Brancacci ha 126 relazioni, mentre Filippo Lippi ha 135. Come hanno in comune 18, l'indice di Jaccard è 6.90% = 18 / (126 + 135).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Cappella Brancacci e Filippo Lippi. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: