Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Carafa e Sant'Agata de' Goti

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Carafa e Sant'Agata de' Goti

Carafa vs. Sant'Agata de' Goti

I Carafa o Caraffa sono una nobile ed antichissima famiglia di origine napoletana, decorata dei più alti titoli e divisa in numerosi rami. Sant'Agata de' Goti è un comune italiano di abitanti in Campania, nella provincia di Benevento.

Analogie tra Carafa e Sant'Agata de' Goti

Carafa e Sant'Agata de' Goti hanno 15 punti in comune (in Unionpedia): Acquaviva (famiglia), Alfonso V d'Aragona, Aversa, Borbone delle Due Sicilie, Caracciolo, Carlo II di Napoli, Maddaloni, Marzio Carafa, Napoli, Regno di Napoli, XII secolo, XIV secolo, XV secolo, XVI secolo, XVIII secolo.

Acquaviva (famiglia)

Gli Acquaviva (dal 1481 Acquaviva d'Aragona) sono stati una famiglia nobile italiana, una delle sette grandi casate del Regno di Napoli.

Acquaviva (famiglia) e Carafa · Acquaviva (famiglia) e Sant'Agata de' Goti · Mostra di più »

Alfonso V d'Aragona

Era figlio primogenito del principe di Castiglia e León, e futuro re della corona d'Aragona e di Sicilia, Ferdinando, e di Eleonora d'Alburquerque). Alfonso rappresentava la vecchia stirpe dei conti di Barcellona per discendenza materna, mentre, da parte di padre, discendeva dal casato di Trastámara, una discendenza illegittima dei reali di Castiglia. Per diritto ereditario era anche re di Sicilia e Sardegna (che contese al Giudicato di Arborea, alleato con la Repubblica di Genova) e conquistò il Regno di Napoli, nella cui capitale stabilì la propria corte e che divenne il fulcro della Corona d'Aragona.

Alfonso V d'Aragona e Carafa · Alfonso V d'Aragona e Sant'Agata de' Goti · Mostra di più »

Aversa

Aversa (AFI:; Averza in napoletano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Caserta in Campania, elevato a città con decreto del presidente della Repubblica del 10 ottobre 1990.

Aversa e Carafa · Aversa e Sant'Agata de' Goti · Mostra di più »

Borbone delle Due Sicilie

La dinastia dei Borbone delle Due Sicilie, detta anche Borbone di Napoli, è uno dei rami italiani della famiglia Borbone, casa reale del Regno di Sicilia citeriore (Regno di Napoli) e del Regno di Sicilia ulteriore (Regno di Sicilia), nel 1816 unificati come Regno delle Due Sicilie.

Borbone delle Due Sicilie e Carafa · Borbone delle Due Sicilie e Sant'Agata de' Goti · Mostra di più »

Caracciolo

I Caracciolo sono una famiglia originaria di Napoli, tra le famiglie più antiche d'Italia e coronati di molti titoli.

Caracciolo e Carafa · Caracciolo e Sant'Agata de' Goti · Mostra di più »

Carlo II di Napoli

Oltre ad essere sovrano del Regno di Napoli, Carlo II fu principe di Salerno dal 1266, poi conte d'Angiò e del Maine, conte di Provenza e di Forcalquier, principe di Taranto, re d'Albania, principe d'Acaia e re titolare di Gerusalemme.

Carafa e Carlo II di Napoli · Carlo II di Napoli e Sant'Agata de' Goti · Mostra di più »

Maddaloni

Maddaloni (Matalùnë in campano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Caserta in Campania.

Carafa e Maddaloni · Maddaloni e Sant'Agata de' Goti · Mostra di più »

Marzio Carafa

Assieme a suo fratello Marino Carafa e al vescovo Giovanni Battista de Bellis ebbe un ruolo determinante nella ricostruzione di Cerreto Sannita ex novo a seguito del terremoto del 5 giugno 1688.

Carafa e Marzio Carafa · Marzio Carafa e Sant'Agata de' Goti · Mostra di più »

Napoli

Napoli (AFI:; Nàpule in napoletano, pronuncia o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Campania.

Carafa e Napoli · Napoli e Sant'Agata de' Goti · Mostra di più »

Regno di Napoli

Regno di Napoli è il nome con cui è conosciuto nella storiografia moderna l'antico Stato esistito dal XIV al XIX secolo ed esteso a tutto il meridione continentale italiano, il cui nome ufficiale fu Regnum Siciliae citra Pharum, vale a dire Regno di Sicilia al di qua del Faro, inteso nel senso di Faro di Messina, per distinguerlo dal regno esteso sull'intera isola di Sicilia nello stesso periodo, il cui nome ufficiale era Regnum Siciliae ultra Pharum, cioè Regno di Sicilia al di là del Faro.

Carafa e Regno di Napoli · Regno di Napoli e Sant'Agata de' Goti · Mostra di più »

XII secolo

Nessuna descrizione.

Carafa e XII secolo · Sant'Agata de' Goti e XII secolo · Mostra di più »

XIV secolo

Ha inizio la piccola era glaciale In Europa il secolo fu caratterizzato dalla cosiddetta crisi del XIV secolo, che fu un fenomeno di ampia portata nella storia europea e che durò per vari decenni.

Carafa e XIV secolo · Sant'Agata de' Goti e XIV secolo · Mostra di più »

XV secolo

Secolo che sancisce il passaggio dal Medioevo al Rinascimento attraverso l'Umanesimo.

Carafa e XV secolo · Sant'Agata de' Goti e XV secolo · Mostra di più »

XVI secolo

Nessuna descrizione.

Carafa e XVI secolo · Sant'Agata de' Goti e XVI secolo · Mostra di più »

XVIII secolo

Nel 1780 ci fu la prima rivoluzione industriale, James Watt inventa la macchina a vapore che rivoluziona appunto l'industria: i prezzi dei prodotti calarono rendendo la popolazione povera più felice, mentre gli artigiani persero così il lavoro perché i loro prodotti erano più costosi anche se unici.

Carafa e XVIII secolo · Sant'Agata de' Goti e XVIII secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Carafa e Sant'Agata de' Goti

Carafa ha 169 relazioni, mentre Sant'Agata de' Goti ha 220. Come hanno in comune 15, l'indice di Jaccard è 3.86% = 15 / (169 + 220).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Carafa e Sant'Agata de' Goti. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »