Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Cardiologia e Storia della cardiologia

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Cardiologia e Storia della cardiologia

Cardiologia vs. Storia della cardiologia

La cardiologia è una branca della medicina che si occupa dello studio, della diagnosi e della cura (farmacologica e/o invasiva) delle malattie cardiovascolari acquisite o congenite. Disciplina medica fondata su vaste e specifiche conoscenze anatomiche, la cardiologia in epoche remote è stata sfiorata come vago concetto nelle analisi filosofiche di Aristotele e Platone, i quali, almeno, avevano intuito l'importanza del cuore per la regolare fisiologia umana.

Analogie tra Cardiologia e Storia della cardiologia

Cardiologia e Storia della cardiologia hanno 25 punti in comune (in Unionpedia): Aneurisma, Angina pectoris, Arteria, Aterosclerosi, Atrio (anatomia), Cardiomiopatia, Cardiopatia, Cateterismo cardiaco, Diastole, Dotto arterioso di Botallo, Edema, Elettrocardiogramma, Emodinamica, Fibrillazione ventricolare, Frequenza cardiaca, Galeno, Ipertensione, Pericardite, Respirazione, Sangue, Sistole, Stenosi mitralica, Stetofonendoscopio, Tachicardia, Trombosi.

Aneurisma

Un aneurisma (dal Greco antico: ἀνεύρυσμα - aneurysma "dilatazione", da ἀνευρύνειν - aneurynein "dilatare") è una dilatazione progressiva di un segmento vascolare che deve essere almeno pari al 50%, altrimenti si parla di ectasia.

Aneurisma e Cardiologia · Aneurisma e Storia della cardiologia · Mostra di più »

Angina pectoris

L'angina pectoris è un dolore al torace, denominato anche dolore retrosternale, provocato dall'insufficiente ossigenazione del muscolo cardiaco a causa di una transitoria diminuzione del flusso sanguigno attraverso le arterie coronarie.

Angina pectoris e Cardiologia · Angina pectoris e Storia della cardiologia · Mostra di più »

Arteria

Le arterie (dal greco ἀρτηρία, canale anatomico respiratorio o sanguifero) sono vasi sanguigni (3 tipi in totale: arterie, arteriole e capillari arteriosi) che nascono dai ventricoli: solitamente esse portano il sangue ricco di ossigeno lontano dal cuore (fatta eccezione per le arterie polmonari e per le arterie ombelicali).

Arteria e Cardiologia · Arteria e Storia della cardiologia · Mostra di più »

Aterosclerosi

L'aterosclerosi o aterosi è una malattia vascolare cronica e progressiva che si manifesta tipicamente nell'età adulta o avanzata, causando clinicamente patologie cardiovascolari: coronaropatie (infarto cardiaco), aneurisma, accidenti cerebrovascolari (ischemia cerebrale), disturbi vascolari periferici.

Aterosclerosi e Cardiologia · Aterosclerosi e Storia della cardiologia · Mostra di più »

Atrio (anatomia)

In anatomia, gli atri sono le due cavità superiori del cuore umano e sono posti al di sopra dei due ventricoli; sono separati dal setto interatriale.

Atrio (anatomia) e Cardiologia · Atrio (anatomia) e Storia della cardiologia · Mostra di più »

Cardiomiopatia

Le cardiomiopatie costituiscono un gruppo eterogeneo di malattie del miocardio a eziologia frequentemente genetica, che attraverso lo sviluppo di disfunzioni elettriche e/o meccaniche a carico del muscolo cardiaco determinano spesso (ma non sempre) l'instaurarsi di fenomeni di ipertrofia o dilatazione delle camere ventricolari.

Cardiologia e Cardiomiopatia · Cardiomiopatia e Storia della cardiologia · Mostra di più »

Cardiopatia

Per cardiopatia si intende qualsiasi malattia che interessi il cuore, sia che essa sia di tipo organico che funzionale.

Cardiologia e Cardiopatia · Cardiopatia e Storia della cardiologia · Mostra di più »

Cateterismo cardiaco

Il cateterismo cardiaco è uno dei test invasivi utilizzati in cardiologia, per lo studio del cuore e del suo funzionamento.

Cardiologia e Cateterismo cardiaco · Cateterismo cardiaco e Storia della cardiologia · Mostra di più »

Diastole

Il cuore durante la diastole ventricolare La diastole è il periodo di rilassamento del muscolo cardiaco dopo la contrazione (sistole).

Cardiologia e Diastole · Diastole e Storia della cardiologia · Mostra di più »

Dotto arterioso di Botallo

Il dotto di Botallo è un condotto arterioso che durante la vita fetale e nelle prime ore dopo la nascita garantisce un flusso di sangue tra arco dell'aorta e arteria polmonare, connessa quest'ultima a livello della sua biforcazione o di uno dei suoi due rami o più raramente entrambi.

Cardiologia e Dotto arterioso di Botallo · Dotto arterioso di Botallo e Storia della cardiologia · Mostra di più »

Edema

L'edema (dal greco οἴδημα, òidema, “gonfiore”) è un accumulo di liquidi negli spazi interstiziali dell'organismo.

Cardiologia e Edema · Edema e Storia della cardiologia · Mostra di più »

Elettrocardiogramma

L'elettrocardiogramma (denotato con la sigla italiana ECG e anglosassone EKG) è la riproduzione grafica dell'attività elettrica del cuore durante il suo funzionamento, registrata a livello della superficie del corpo.

Cardiologia e Elettrocardiogramma · Elettrocardiogramma e Storia della cardiologia · Mostra di più »

Emodinamica

L'emodinamica è quella branca della fisiologia cardiovascolare che analizza e studia il comportamento del sangue in movimento nei vasi, permettendo così di ridurre il pericolo dell'instaurarsi di patologie legate alla circolazione sanguigna.

Cardiologia e Emodinamica · Emodinamica e Storia della cardiologia · Mostra di più »

Fibrillazione ventricolare

La fibrillazione ventricolare (FV o VF) è una aritmia cardiaca rapidissima, caotica che provoca contrazioni non coordinate del muscolo cardiaco dei ventricoli nel cuore.

Cardiologia e Fibrillazione ventricolare · Fibrillazione ventricolare e Storia della cardiologia · Mostra di più »

Frequenza cardiaca

La frequenza cardiaca è il numero di battiti del cuore al minuto (bpm).

Cardiologia e Frequenza cardiaca · Frequenza cardiaca e Storia della cardiologia · Mostra di più »

Galeno

Galeno nacque nel 129 a Pergamo (oggi Bergama, in Asia minore), una città prospera e intellettualmente vivace da una famiglia di architetti (infatti il padre e il nonno erano architetti mentre il bisnonno era studioso di geometria).

Cardiologia e Galeno · Galeno e Storia della cardiologia · Mostra di più »

Ipertensione

L'ipertensione o ipertensione arteriosa è una condizione clinica in cui la pressione del sangue nelle arterie della circolazione sistemica risulta elevata.

Cardiologia e Ipertensione · Ipertensione e Storia della cardiologia · Mostra di più »

Pericardite

La pericardite è una malattia infiammatoria (acuta o subacuta) che colpisce il pericardio, accompagnata da alterazione degli indici infiammatori (VES, PCR), spesso dà dolore intenso, che aumenta in alcune posizioni o per inspirazioni profonde, a volte irradiato.

Cardiologia e Pericardite · Pericardite e Storia della cardiologia · Mostra di più »

Respirazione

Metabolismo respiratorio aerobico La respirazione è un processo biochimico del metabolismo energetico degli organismi aerobici e anaerobici, attraverso il quale l'ossidazione dei composti organici si completa con la riduzione, ovvero un'addizione di elettroni all'ossigeno elementare per quanto riguarda i processi di respirazione aerobica, o ad altro composto o elemento per quanto riguarda i processi di fermentazione e di respirazione anaerobica, per esempio usando come accettori finali di elettroni NO3-, SO42- o CO22- Il metabolismo energetico aerobico consuma ossigeno e produce biossido di carbonio (comunemente detta anidride carbonica).

Cardiologia e Respirazione · Respirazione e Storia della cardiologia · Mostra di più »

Sangue

Il sangue è un tessuto connettivo fluido (allo stato di aggregazione liquido e dal comportamento non newtoniano).

Cardiologia e Sangue · Sangue e Storia della cardiologia · Mostra di più »

Sistole

La sistole è la fase di contrazione del muscolo cardiaco.

Cardiologia e Sistole · Sistole e Storia della cardiologia · Mostra di più »

Stenosi mitralica

La stenosi mitralica si definisce come la riduzione dell'orifizio valvolare mitralico del cuore, causata a volte da un processo infiammatorio che colpisce i lembi valvolari od il loro apparato di sostegno, talora invece da processi degenerativi, come la calcificazione dell'anulus legata all'età.

Cardiologia e Stenosi mitralica · Stenosi mitralica e Storia della cardiologia · Mostra di più »

Stetofonendoscopio

Stetofonendoscopio Lo stetofonendoscopio è uno strumento utilizzato perlopiù in campo medico.

Cardiologia e Stetofonendoscopio · Stetofonendoscopio e Storia della cardiologia · Mostra di più »

Tachicardia

La tachicardia (dal greco ταχύς "veloce" e καρδία "cuore", detta anche, in modo scorretto, "ipercardia" o, impropriamente, tachiaritmia, in quanto il ritmo pur essendo accelerato è regolare), è una forma di accelerazione del battito cardiaco, con aumento della frequenza dei battiti cardiaci e pulsazioni sopra i 100 battiti al minuto a riposo o senza alcuna forma di stress psicofisico.

Cardiologia e Tachicardia · Storia della cardiologia e Tachicardia · Mostra di più »

Trombosi

La trombosi (dal gr. θρόμβωσις, derivato di θρόμβος, «grumo, trombo») è un processo patologico che consiste nella formazione di trombi all'interno dei vasi sanguigni, che ostacolano o impediscono la normale circolazione del sangue.

Cardiologia e Trombosi · Storia della cardiologia e Trombosi · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Cardiologia e Storia della cardiologia

Cardiologia ha 303 relazioni, mentre Storia della cardiologia ha 153. Come hanno in comune 25, l'indice di Jaccard è 5.48% = 25 / (303 + 153).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Cardiologia e Storia della cardiologia. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »