Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Carestia sovietica del 1932-1933

Indice Carestia sovietica del 1932-1933

La carestia sovietica del 1932-1933 interessò le principali zone di produzione di grano dell'Unione Sovietica, che portò alla morte di milioni di persone in quelle aree e ad una grave insicurezza alimentare in tutta l'Unione Sovietica.

38 relazioni: Édouard Herriot, Carestia russa del 1921-1923, Carestie in Russia e Unione Sovietica, Charkiv, Circondario federale del Volga, Ciscaucasia, Collettivizzazione, Dissoluzione dell'Unione Sovietica, Dnipro, Enciclopedia Britannica, Glasnost', Gulag, Holodomor, Il libro nero del comunismo, Kazakistan, Kiev, Kolchoz, Kulaki, Perestrojka, Poltava, Princeton University Press, Regno Unito, Repubblica Socialista Sovietica Ucraina, Robert Conquest, Robert W. Davies, Routledge, Russia, Sabotaggio, Siberia, The New York Times, Triticum, Ucraina, Unione Sovietica, Urali, Utile idiota, Vinnycja, Walter Duranty, 1991.

Édouard Herriot

Professore universitario e capofila del Partito Repubblicano, Radicale e Radical-Socialista.

Nuovo!!: Carestia sovietica del 1932-1933 e Édouard Herriot · Mostra di più »

Carestia russa del 1921-1923

La carestia russa del 1921, che iniziò nella primavera di quell'anno e durò fino al 1923, interessò soprattutto la regione del Volga e del fiume Ural e causò la morte di circa 2 milioni di persone.

Nuovo!!: Carestia sovietica del 1932-1933 e Carestia russa del 1921-1923 · Mostra di più »

Carestie in Russia e Unione Sovietica

Si sa che siccità e carestie nella Russia imperiale e nell'Unione Sovietica hanno avuto luogo ogni 10-13 anni, con i periodi di siccità che accadevano con una media di 5-7 anni.

Nuovo!!: Carestia sovietica del 1932-1933 e Carestie in Russia e Unione Sovietica · Mostra di più »

Charkiv

Charkiv è una città dell'Ucraina, la seconda del Paese per popolazione, capoluogo dell'oblast' omonimo.

Nuovo!!: Carestia sovietica del 1932-1933 e Charkiv · Mostra di più »

Circondario federale del Volga

Il circondario federale del Volga, o circondario federale di Privolžskij (traslitterazione in alfabeto latino: Privolžskij federal'nyj okrug) è uno degli otto circondario federali della Russia, che forma la parte sud-orientale della Russia europea ed occupa una vasta zona degli Urali meridionali al confine con il Kazakistan.

Nuovo!!: Carestia sovietica del 1932-1933 e Circondario federale del Volga · Mostra di più »

Ciscaucasia

La Ciscaucasia o Caucaso del Nord è la parte settentrionale della regione del Caucaso compresa tra il Mar Nero e Mar Caspio (Russia europea).

Nuovo!!: Carestia sovietica del 1932-1933 e Ciscaucasia · Mostra di più »

Collettivizzazione

La collettivizzazione è una modalità organizzativa introdotta nei paesi comunisti in campo agricolo.

Nuovo!!: Carestia sovietica del 1932-1933 e Collettivizzazione · Mostra di più »

Dissoluzione dell'Unione Sovietica

La dissoluzione dell'Unione Sovietica fu il processo di disgregazione che coinvolse il sistema politico, economico e la struttura sociale sovietica, compreso tra il 19 gennaio 1990 e il 26 dicembre 1991, portando alla scomparsa dell'Unione Sovietica, all'indipendenza delle repubbliche sovietiche e alla restaurazione dell'indipendenza negli Stati baltici, avvenuta il 26 dicembre dello stesso anno, dando così nascita ai cosiddetti Stati post-sovietici.

Nuovo!!: Carestia sovietica del 1932-1933 e Dissoluzione dell'Unione Sovietica · Mostra di più »

Dnipro

Dnipro (in ucraino: Дніпро, Dnipro,, Dnepr) è la terza città più popolosa dell'Ucraina, capoluogo dell'oblast' omonima e importante porto fluviale del paese.

Nuovo!!: Carestia sovietica del 1932-1933 e Dnipro · Mostra di più »

Enciclopedia Britannica

LEnciclopedia Britannica (in latino Encyclopædia Britannica) è una delle principali enciclopedie in lingua inglese; la sua prima edizione è datata al 1768-71 a Edimburgo, in Scozia, come Encyclopædia Britannica, or, A dictionary of Arts and Sciences, Compiled upon a New Plan.

Nuovo!!: Carestia sovietica del 1932-1933 e Enciclopedia Britannica · Mostra di più »

Glasnost'

Glasnost' è una parola russa che significa letteralmente "pubblicità" nel senso di "dominio pubblico"; tradotta più spesso con "trasparenza".

Nuovo!!: Carestia sovietica del 1932-1933 e Glasnost' · Mostra di più »

Gulag

Gulag ("Glavnoe upravlenie ispravitelno-trudovych lagerej", "Direzione principale dei campi di lavoro correttivi" - spesso scritto GULag) è stato il ramo della polizia politica dell'URSS che costituì il sistema penale dei campi di lavoro forzato.

Nuovo!!: Carestia sovietica del 1932-1933 e Gulag · Mostra di più »

Holodomor

Holodomor (in lingua ucraina e russa Голодомор) è il nome attribuito alla carestia che si abbatté sul territorio dell'Ucraina dal 1929 al 1933 causando tra uno e quattro milioni di morti.

Nuovo!!: Carestia sovietica del 1932-1933 e Holodomor · Mostra di più »

Il libro nero del comunismo

Il libro nero del comunismo (Le Livre noir du communisme: Crimes, terreur, répression), a cura dello storico del comunismo Stéphane Courtois, è una raccolta di saggi sugli Stati comunisti e sui crimini e abusi compiuti dai regimi di tali stati.

Nuovo!!: Carestia sovietica del 1932-1933 e Il libro nero del comunismo · Mostra di più »

Kazakistan

Il Kazakistan (in kazako: Қазақстан, Qazaqstan; in russo: Казахстан, Kazachstan; in italiano anche Kazakhstan, Kazahstan o Kazachstan; in passato anche Cosacchistan o Cosacchia), è uno Stato transcontinentale, a cavallo tra Europa ed Asia.

Nuovo!!: Carestia sovietica del 1932-1933 e Kazakistan · Mostra di più »

Kiev

Kiev (traslitterato Kyjiv, IPA) è la capitale e la maggiore città dell'Ucraina.

Nuovo!!: Carestia sovietica del 1932-1933 e Kiev · Mostra di più »

Kolchoz

Kolchoz (plur. kolchozy, qualche volta italianizzato in colcos) è l'abbreviazione di kollektivnoe chozjajstvo, che significa "proprietà agricola collettiva".

Nuovo!!: Carestia sovietica del 1932-1933 e Kolchoz · Mostra di più »

Kulaki

I kulaki (talvolta italianizzato in culachi, sing. culaco, dal plurale di kulak,, "pugno") erano una categoria di contadini presente negli ultimi anni dell'Impero russo, e nei primi della neo Unione Sovietica, finché nel 1924, con la morte di Lenin, prese il potere Stalin, che diede il via alla collettivizzazione e i kulaki divennero a tutti gli effetti nemici dello stato.

Nuovo!!: Carestia sovietica del 1932-1933 e Kulaki · Mostra di più »

Perestrojka

Il termine perestrojka (lett. ricostruzione) indica un complesso di riforme avviate dalla dirigenza dell'Unione Sovietica a metà degli anni ottanta, finalizzate alla riorganizzazione dell'economia e della struttura politica e sociale del Paese.

Nuovo!!: Carestia sovietica del 1932-1933 e Perestrojka · Mostra di più »

Poltava

Poltava è una città di 308.500 abitanti dell'Ucraina centrale, capoluogo amministrativo dell'oblast' omonima e dello stesso raion.

Nuovo!!: Carestia sovietica del 1932-1933 e Poltava · Mostra di più »

Princeton University Press

La Princeton University Press è una casa editrice indipendente con forti legami con la Università di Princeton.

Nuovo!!: Carestia sovietica del 1932-1933 e Princeton University Press · Mostra di più »

Regno Unito

Il Regno Unito, ufficialmente Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord (in inglese: United Kingdom of Great Britain and Northern Ireland; abbreviato in UK), è uno stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa occidentale con una popolazione di circa 64,5 milioni di abitanti.

Nuovo!!: Carestia sovietica del 1932-1933 e Regno Unito · Mostra di più »

Repubblica Socialista Sovietica Ucraina

La Repubblica Socialista Sovietica Ucraina fu una delle 15 repubbliche dell'Unione Sovietica dalla sua nascita, il 25 dicembre 1917 al subentro in sua vece dell'Ucraina indipendente il 24 agosto 1991 by Paul Robert Magocsi, University of Toronto Press, 2010, ISBN 1442610212 (page 722/723).

Nuovo!!: Carestia sovietica del 1932-1933 e Repubblica Socialista Sovietica Ucraina · Mostra di più »

Robert Conquest

Laureato ad Oxford, funzionario del ministero degli Esteri a Sofia e New York; era il 1937 quando militava nel Partito Comunista di Gran Bretagna, ma più tardi, anche dopo l'esperienza in Bulgaria nella British Intelligence, lo storico inglese si disilluse del Comunismo.

Nuovo!!: Carestia sovietica del 1932-1933 e Robert Conquest · Mostra di più »

Robert W. Davies

Ha collaborato con E. H. Carr alla prestigiosa "Storia della Russia Sovietica", e dopo la sua scomparsa ne ha continuato l'opera.

Nuovo!!: Carestia sovietica del 1932-1933 e Robert W. Davies · Mostra di più »

Routledge

La Routledge è una casa editrice britannica fondata a Londra nel 1851 da George Routledge.

Nuovo!!: Carestia sovietica del 1932-1933 e Routledge · Mostra di più »

Russia

La Russia o la Federazione Russa è uno Stato transcontinentale che si estende tra l'Europa e l'Asia ed è il più vasto Stato del mondo, con una superficie di circa (per più della metà disabitato).

Nuovo!!: Carestia sovietica del 1932-1933 e Russia · Mostra di più »

Sabotaggio

Il sabotaggio è un reato penalmente perseguibile compiuto allo scopo di impedire o di turbare il normale svolgimento del lavoro all'interno di un'azienda, come atto di rappresaglia contro il datore di lavoro.

Nuovo!!: Carestia sovietica del 1932-1933 e Sabotaggio · Mostra di più »

Siberia

La Siberia (Sibir'; in tataro: Seber; in mongolo, "Siberia" significa "terra che dorme") è un territorio dell'Asia settentrionale, che si estende, in longitudine, dal piede orientale dei monti Urali fino alle rive del Pacifico e, in latitudine, dalle catene dei monti Altaj e dei monti Saiani fino alle rive del mare Artico, territorio tutto compreso nella Russia.

Nuovo!!: Carestia sovietica del 1932-1933 e Siberia · Mostra di più »

The New York Times

Il New York Times – spesso abbreviato in N.Y. Times – è un quotidiano statunitense fondato a New York il 18 settembre 1851 da Henry Jarvis Raymond e George Jones durante la presidenza di Millard Fillmore.

Nuovo!!: Carestia sovietica del 1932-1933 e The New York Times · Mostra di più »

Triticum

Il grano o frumento, arcaicamente anche tritico (con questi nomi si indica sia la pianta sia le cariossidi di tale pianta), è un genere della famiglia graminacee.

Nuovo!!: Carestia sovietica del 1932-1933 e Triticum · Mostra di più »

Ucraina

L'Ucraina (in italiano o) è uno Stato dell'Europa orientale con una superficie di in cui risiedono abitanti al 2012 e la sua capitale è Kiev.

Nuovo!!: Carestia sovietica del 1932-1933 e Ucraina · Mostra di più »

Unione Sovietica

L'Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), acronimo URSS e in forma abbreviata Unione Sovietica (Sovetskij Sojuz), fu uno Stato federale che si estendeva tra Europa orientale e Asia settentrionale.

Nuovo!!: Carestia sovietica del 1932-1933 e Unione Sovietica · Mostra di più »

Urali

I monti Urali (in russo: Ура́льские го́ры, Urál'skie góry, AFI:; o anche solo Ура́л, Urál), noti semplicemente anche come Urali, sono una catena montuosa che attraversa approssimativamente da nord a sud la Russia, dalla costa del Mar Glaciale Artico, fino al fiume Ural e al Kazakistan nord-occidentale.

Nuovo!!: Carestia sovietica del 1932-1933 e Urali · Mostra di più »

Utile idiota

La formula utile idiota, nel gergo politico, veniva usata per stigmatizzare l'atteggiamento di chi, all'interno dei paesi occidentali, simpatizzava per il sistema politico sovietico, e per definire l'atteggiamento del governo Sovietico nei loro confronti.

Nuovo!!: Carestia sovietica del 1932-1933 e Utile idiota · Mostra di più »

Vinnycja

Vinnycja (in ucraino: Вінниця) è una città situata sulle rive del fiume Buh Meridionale nell'Ucraina centrale.

Nuovo!!: Carestia sovietica del 1932-1933 e Vinnycja · Mostra di più »

Walter Duranty

La corrispondenza dall'Unione sovietica e la sua intervista allo stesso Stalin lo rese celebre in patria e ben visto dallo stesso presidente sovietico.

Nuovo!!: Carestia sovietica del 1932-1933 e Walter Duranty · Mostra di più »

1991

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Carestia sovietica del 1932-1933 e 1991 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »