Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Carlo Emanuele II di Savoia e Caterina Michela d'Asburgo

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Carlo Emanuele II di Savoia e Caterina Michela d'Asburgo

Carlo Emanuele II di Savoia vs. Caterina Michela d'Asburgo

Carlo Emanuele II, terzogenito maschio di Vittorio Amedeo I di Savoia (1587 – 1637) e di Maria Cristina di Borbone-Francia (1606 – 1663), sorella di Luigi XIII, salì al trono nel 1638, alla morte del fratello Francesco Giacinto. Seconda figlia di re Filippo II di Spagna e della sua terza moglie Elisabetta di Valois, rimase orfana di madre ad appena un anno: Elisabetta morì nel 1568 a seguito di complicazioni seguite a un parto prematuro.

Analogie tra Carlo Emanuele II di Savoia e Caterina Michela d'Asburgo

Carlo Emanuele II di Savoia e Caterina Michela d'Asburgo hanno 14 punti in comune (in Unionpedia): Carlo Emanuele I di Savoia, Carlo V d'Asburgo, Caterina de' Medici, Chiesa cattolica, Claudia di Francia, Cristina di Borbone-Francia, Elisabetta di Valois, Enrico II di Francia, Filippo II di Spagna, Francesco I di Francia, Isabella d'Aviz (1503-1539), Margherita di Valois (1523-1574), Torino, Vittorio Amedeo I di Savoia.

Carlo Emanuele I di Savoia

Nasce nel Castello di Rivoli e diviene Duca di Savoia il 30 agosto 1580, quando decede il padre Emanuele Filiberto.

Carlo Emanuele I di Savoia e Carlo Emanuele II di Savoia · Carlo Emanuele I di Savoia e Caterina Michela d'Asburgo · Mostra di più »

Carlo V d'Asburgo

Per via dei diffusi timori che la sua vasta eredità avrebbe potuto portare all'instaurarsi di una monarchia universale e un'egemonia europea, Carlo subì le ostilità da parte dei molti nemici.

Carlo Emanuele II di Savoia e Carlo V d'Asburgo · Carlo V d'Asburgo e Caterina Michela d'Asburgo · Mostra di più »

Caterina de' Medici

Nota come «la regina madre» per il fatto di aver generato tre sovrani di Francia (Francesco II, Carlo IX, Enrico III), ebbe una grande e duratura influenza nella vita politica dello Stato.

Carlo Emanuele II di Savoia e Caterina de' Medici · Caterina Michela d'Asburgo e Caterina de' Medici · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Carlo Emanuele II di Savoia e Chiesa cattolica · Caterina Michela d'Asburgo e Chiesa cattolica · Mostra di più »

Claudia di Francia

Come prima moglie di Francesco I di Francia essa fu la madre di Enrico II e quindi nonna degli ultimi tre re della dinastia Valois, ma anche di Elisabetta, regina consorte di Spagna, Claudia, duchessa consorte di Lorena, Margherita, regina consorte di Francia.

Carlo Emanuele II di Savoia e Claudia di Francia · Caterina Michela d'Asburgo e Claudia di Francia · Mostra di più »

Cristina di Borbone-Francia

Era la figlia del re Enrico IV di Francia e della sua seconda moglie Maria de' Medici.

Carlo Emanuele II di Savoia e Cristina di Borbone-Francia · Caterina Michela d'Asburgo e Cristina di Borbone-Francia · Mostra di più »

Elisabetta di Valois

Quando Elisabetta nacque, Caterina, come del resto avvenne in occasione di tutti i suoi parti, non fece in tempo a vederla in quanto Diana di Poitiers, amante ufficiale del marito e figura fortemente influente presso il re, la portò via e si incaricò di farla allevare ed educare.

Carlo Emanuele II di Savoia e Elisabetta di Valois · Caterina Michela d'Asburgo e Elisabetta di Valois · Mostra di più »

Enrico II di Francia

Era il maschio secondogenito di re Francesco I e di Claudia di Francia, figlia a sua volta di re Luigi XII.

Carlo Emanuele II di Savoia e Enrico II di Francia · Caterina Michela d'Asburgo e Enrico II di Francia · Mostra di più »

Filippo II di Spagna

Nato a Valladolid, il 21 maggio del 1527, da Carlo V d'Asburgo e da Isabella d'Aviz, ricevette un'educazione precoce presso la corte di Spagna che gli fu impartita da Juan Martínez Silíceo, futuro Arcivescovo di Toledo e cardinale.

Carlo Emanuele II di Savoia e Filippo II di Spagna · Caterina Michela d'Asburgo e Filippo II di Spagna · Mostra di più »

Francesco I di Francia

Era il figlio di Carlo di Valois-Angoulême (1459 - 1º gennaio 1496) e di Luisa di Savoia (11 settembre 1476 - 22 settembre 1531) e fu il primo della dinastia regale dei Valois-Angoulême, che si estinguerà con la morte del nipote Enrico III, avvenuta nel 1589.

Carlo Emanuele II di Savoia e Francesco I di Francia · Caterina Michela d'Asburgo e Francesco I di Francia · Mostra di più »

Isabella d'Aviz (1503-1539)

Isabella era la secondogenita e figlia maggiore di re Manuele I del Portogallo e della sua seconda moglie, l'infanta Maria di Castiglia e Aragona.

Carlo Emanuele II di Savoia e Isabella d'Aviz (1503-1539) · Caterina Michela d'Asburgo e Isabella d'Aviz (1503-1539) · Mostra di più »

Margherita di Valois (1523-1574)

A seguito della Pace di Cambrai del 1529, fu fidanzata ancora giovanissima con Massimiliano II d'Asburgo, ma il matrimonio in seguito non ebbe luogo.

Carlo Emanuele II di Savoia e Margherita di Valois (1523-1574) · Caterina Michela d'Asburgo e Margherita di Valois (1523-1574) · Mostra di più »

Torino

Torino (AFI:,; Turin in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Piemonte.

Carlo Emanuele II di Savoia e Torino · Caterina Michela d'Asburgo e Torino · Mostra di più »

Vittorio Amedeo I di Savoia

Trascorse buona parte della fanciullezza alla corte di Madrid, come da volontà del padre Carlo Emanuele I di Savoia.

Carlo Emanuele II di Savoia e Vittorio Amedeo I di Savoia · Caterina Michela d'Asburgo e Vittorio Amedeo I di Savoia · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Carlo Emanuele II di Savoia e Caterina Michela d'Asburgo

Carlo Emanuele II di Savoia ha 91 relazioni, mentre Caterina Michela d'Asburgo ha 69. Come hanno in comune 14, l'indice di Jaccard è 8.75% = 14 / (91 + 69).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Carlo Emanuele II di Savoia e Caterina Michela d'Asburgo. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »