Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Carlo Filangieri, principe di Satriano e Storia della bandiera d'Italia

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Carlo Filangieri, principe di Satriano e Storia della bandiera d'Italia

Carlo Filangieri, principe di Satriano vs. Storia della bandiera d'Italia

Figlio di Gaetano Filangieri, partecipò alle guerre napoleoniche nell'esercito francese: prese parte alla battaglia di Austerlitz e alla Campagna di Spagna. La storia della bandiera d'Italia inizia ufficialmente il 7 gennaio 1797, con la sua prima adozione come bandiera nazionale da parte di uno Stato italiano sovrano, la Repubblica Cispadana.

Analogie tra Carlo Filangieri, principe di Satriano e Storia della bandiera d'Italia

Carlo Filangieri, principe di Satriano e Storia della bandiera d'Italia hanno 31 punti in comune (in Unionpedia): Abruzzo, Carboneria, Carlo Troya, Catania, Costituzione, Ferdinando II delle Due Sicilie, Francesco II delle Due Sicilie, Gaeta, Giuseppe Garibaldi, Impero austriaco, Milano, Modena, Napoleone Bonaparte, Napoleone III di Francia, Napoli, Papa Pio IX, Parigi, Piroscafo, Presidenti del Consiglio dei ministri del Regno delle Due Sicilie, Proclamazione del Regno d'Italia, Regno d'Italia (1861-1946), Regno delle Due Sicilie, Repubblica Cisalpina, Repubblica Napoletana (1799), Restaurazione, Rivoluzione siciliana del 1848, Sicilia, Siracusa, Spedizione dei Mille, Stato Pontificio, ..., Vienna. Espandi índice (1 più) »

Abruzzo

L'Abruzzo (o gli Abruzzi) (IPA:; Abbrùzze, Abbrìzze o Abbrèzze in abruzzese, Abbrùzzu in aquilano) è una regione a statuto ordinario dell'Italia meridionale, compresa tra il mare Adriatico e l'Appennino centrale, con capoluogo L'Aquila.

Abruzzo e Carlo Filangieri, principe di Satriano · Abruzzo e Storia della bandiera d'Italia · Mostra di più »

Carboneria

La Carboneria è stata una società segreta rivoluzionaria italiana, nata a Cosenza, nel Regno di Napoli durante i primi anni dell'Ottocento su valori patriottici e liberali.

Carboneria e Carlo Filangieri, principe di Satriano · Carboneria e Storia della bandiera d'Italia · Mostra di più »

Carlo Troya

Era figlio di Michele Troja, urologo, inventore del catetere.

Carlo Filangieri, principe di Satriano e Carlo Troya · Carlo Troya e Storia della bandiera d'Italia · Mostra di più »

Catania

Catania (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana in Sicilia e cuore di un agglomerato urbano di circa residenti esteso alle pendici sud orientali del Monte Etna.

Carlo Filangieri, principe di Satriano e Catania · Catania e Storia della bandiera d'Italia · Mostra di più »

Costituzione

La costituzione, nel diritto, è l'atto normativo fondamentale che definisce la natura, la forma, la struttura, l'attività e le regole fondamentali di un'organizzazione.

Carlo Filangieri, principe di Satriano e Costituzione · Costituzione e Storia della bandiera d'Italia · Mostra di più »

Ferdinando II delle Due Sicilie

Succedette al padre Francesco I in giovanissima età, e fu autore di un radicale processo di risanamento delle finanze del Regno.

Carlo Filangieri, principe di Satriano e Ferdinando II delle Due Sicilie · Ferdinando II delle Due Sicilie e Storia della bandiera d'Italia · Mostra di più »

Francesco II delle Due Sicilie

Francesco II era figlio di Ferdinando II e della prima moglie Maria Cristina di Savoia, a sua volta figlia di Vittorio Emanuele I. Di carattere timido e bonario, fu educato dai padri scolopi secondo rigidi precetti morali e religiosi, in particolare dal cappellano di corte Nicola Borelli.

Carlo Filangieri, principe di Satriano e Francesco II delle Due Sicilie · Francesco II delle Due Sicilie e Storia della bandiera d'Italia · Mostra di più »

Gaeta

Gaeta è un comune italiano di abitanti della provincia di Latina nel Lazio meridionale.

Carlo Filangieri, principe di Satriano e Gaeta · Gaeta e Storia della bandiera d'Italia · Mostra di più »

Giuseppe Garibaldi

Noto anche con l'appellativo di "eroe dei due mondi" per le sue imprese militari compiute sia in Europa sia in America Meridionale, è la figura più rilevante del Risorgimento e uno dei personaggi storici italiani più celebri al mondo.

Carlo Filangieri, principe di Satriano e Giuseppe Garibaldi · Giuseppe Garibaldi e Storia della bandiera d'Italia · Mostra di più »

Impero austriaco

L'Impero austriaco (in tedesco: Kaisertum Österreich, in ungherese: Osztrák Birodalom) venne costituito nel 1804 come monarchia ereditaria in seguito alla formazione del primo Impero francese da parte di Napoleone Bonaparte.

Carlo Filangieri, principe di Satriano e Impero austriaco · Impero austriaco e Storia della bandiera d'Italia · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Carlo Filangieri, principe di Satriano e Milano · Milano e Storia della bandiera d'Italia · Mostra di più »

Modena

Modena (Mòdna in dialetto modenese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna.

Carlo Filangieri, principe di Satriano e Modena · Modena e Storia della bandiera d'Italia · Mostra di più »

Napoleone Bonaparte

Ufficiale d'artiglieria e quindi generale durante la rivoluzione francese, divenne famoso come principale generale della Francia rivoluzionaria grazie alle vittorie ottenute nel corso della prima campagna d'Italia.

Carlo Filangieri, principe di Satriano e Napoleone Bonaparte · Napoleone Bonaparte e Storia della bandiera d'Italia · Mostra di più »

Napoleone III di Francia

Detto anche Napoleone il piccolo (soprannome datogli da Victor Hugo), sposò la contessa di Teba María Eugenia de Guzmán Montijo, una Grande di Spagna, con cui ebbe Napoleone Eugenio Luigi, mentre altri quattro figli furono illegittimi e avuti da donne diverse.

Carlo Filangieri, principe di Satriano e Napoleone III di Francia · Napoleone III di Francia e Storia della bandiera d'Italia · Mostra di più »

Napoli

Napoli (AFI:; Nàpule in napoletano, pronuncia o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Campania.

Carlo Filangieri, principe di Satriano e Napoli · Napoli e Storia della bandiera d'Italia · Mostra di più »

Papa Pio IX

Il suo pontificato, di 31 anni, 7 mesi e 23 giorni, rimane il più lungo della storia della Chiesa cattolica dopo quello di san Pietro.

Carlo Filangieri, principe di Satriano e Papa Pio IX · Papa Pio IX e Storia della bandiera d'Italia · Mostra di più »

Parigi

Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML, che espansero i vecchi confini comunali.

Carlo Filangieri, principe di Satriano e Parigi · Parigi e Storia della bandiera d'Italia · Mostra di più »

Piroscafo

Il piroscafo definito anche come nave a vapore, vapore o vaporetto (quest'ultimo se di piccole dimensioni), è un mezzo di trasporto usato nel XIX secolo per navigare utilizzando appunto la propulsione a vapore.

Carlo Filangieri, principe di Satriano e Piroscafo · Piroscafo e Storia della bandiera d'Italia · Mostra di più »

Presidenti del Consiglio dei ministri del Regno delle Due Sicilie

Elenco dei presidenti del Consiglio dei ministri del Regno delle Due Sicilie.

Carlo Filangieri, principe di Satriano e Presidenti del Consiglio dei ministri del Regno delle Due Sicilie · Presidenti del Consiglio dei ministri del Regno delle Due Sicilie e Storia della bandiera d'Italia · Mostra di più »

Proclamazione del Regno d'Italia

La proclamazione del Regno d'Italia fu l'atto formale che sancì la nascita del Regno d'Italia.

Carlo Filangieri, principe di Satriano e Proclamazione del Regno d'Italia · Proclamazione del Regno d'Italia e Storia della bandiera d'Italia · Mostra di più »

Regno d'Italia (1861-1946)

Il Regno d'Italia fu lo Stato italiano nato il 17 marzo 1861 dopo la guerra risorgimentale (seconda guerra d'indipendenza) combattuta dal Regno di Sardegna per conseguire l'unificazione nazionale italiana.

Carlo Filangieri, principe di Satriano e Regno d'Italia (1861-1946) · Regno d'Italia (1861-1946) e Storia della bandiera d'Italia · Mostra di più »

Regno delle Due Sicilie

Il Regno delle Due Sicilie fu uno Stato sovrano dell'Europa meridionale esistito tra il dicembre 1816 e il febbraio 1861, ovvero dalla Restaurazione all'Unità d'Italia.

Carlo Filangieri, principe di Satriano e Regno delle Due Sicilie · Regno delle Due Sicilie e Storia della bandiera d'Italia · Mostra di più »

Repubblica Cisalpina

La Repubblica Cisalpina fu uno Stato dell'Italia settentrionale, che si estese principalmente nelle odierne regioni Lombardia ed Emilia-Romagna e, marginalmente, in Veneto e in Toscana.

Carlo Filangieri, principe di Satriano e Repubblica Cisalpina · Repubblica Cisalpina e Storia della bandiera d'Italia · Mostra di più »

Repubblica Napoletana (1799)

La Repubblica Napoletana del 1799, ufficialmente Repubblica Napolitana, chiamata a volte impropriamente anche Repubblica Partenopea, fu una repubblica proclamata a Napoli nel 1799 ed esistita per alcuni mesi sull'onda della prima campagna d'Italia (1796-1797) delle truppe della prima repubblica francese dopo la Rivoluzione.

Carlo Filangieri, principe di Satriano e Repubblica Napoletana (1799) · Repubblica Napoletana (1799) e Storia della bandiera d'Italia · Mostra di più »

Restaurazione

La Restaurazione, sul piano strettamente storico-politico, è il processo di ristabilimento del potere dei sovrani assoluti in Europa e il tentativo anacronistico, in seguito alle sconfitte militari di Napoleone, di ritornare all'Ancien Régime ("antico regime") precedente la Rivoluzione francese.

Carlo Filangieri, principe di Satriano e Restaurazione · Restaurazione e Storia della bandiera d'Italia · Mostra di più »

Rivoluzione siciliana del 1848

La rivoluzione siciliana del 1848 iniziò il 12 gennaio 1848.

Carlo Filangieri, principe di Satriano e Rivoluzione siciliana del 1848 · Rivoluzione siciliana del 1848 e Storia della bandiera d'Italia · Mostra di più »

Sicilia

La Sicilia (AFI:; Sicìlia in siciliano, Səcəlia in gallo-italico, Siçillja in arbëresh, Σικελία in greco), ufficialmente denominata Regione Siciliana, è una regione autonoma a statuto speciale di abitanti, con capoluogo Palermo.

Carlo Filangieri, principe di Satriano e Sicilia · Sicilia e Storia della bandiera d'Italia · Mostra di più »

Siracusa

Siracusa (AFI:,; Sarausa in siciliano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Sicilia.

Carlo Filangieri, principe di Satriano e Siracusa · Siracusa e Storia della bandiera d'Italia · Mostra di più »

Spedizione dei Mille

La spedizione dei Mille fu l'episodio cruciale del Risorgimento. Avvenne nel 1860 quando un migliaio di volontari, al comando di Giuseppe Garibaldi, partì nella notte tra il 5 e il 6 maggio da Quarto, nel territorio del Regno di Sardegna alla volta della Sicilia, nel Regno delle Due Sicilie. Lo scopo della spedizione fu di appoggiare le rivolte scoppiate nell'isola e capovolgere il governo borbonico. I volontari sbarcarono l'11 maggio presso Marsala e, grazie al consenso di larga parte della popolazione locale, si rafforzarono con molti altri volontari meridionali e mossero verso nord, aumentando di numero anche per lo sbarco di altre spedizioni garibaldine, formando l'Esercito meridionale. Dopo una serie di battaglie vittoriose contro l'esercito borbonico, i volontari garibaldini riuscirono a conquistare tutto il Regno delle Due Sicilie permettendone l'annessione al nascente Stato italiano.

Carlo Filangieri, principe di Satriano e Spedizione dei Mille · Spedizione dei Mille e Storia della bandiera d'Italia · Mostra di più »

Stato Pontificio

Lo Stato Pontificio, detto anche Stato della Chiesa (è quest'ultimo il nome ufficiale fino al 1815) o Stato Ecclesiastico, fu l'entità statuale costituita dall'insieme dei territori su cui la Santa Sede esercitò il proprio potere temporale dal 756 al 1870, ovvero più di un millennio.

Carlo Filangieri, principe di Satriano e Stato Pontificio · Stato Pontificio e Storia della bandiera d'Italia · Mostra di più »

Vienna

Vienna (AFI:; in tedesco Wien,, in austro-bavarese Wean, in ungherese Bécs, in sloveno Dunaj) è la capitale e allo stesso tempo uno dei nove stati federali dell'Austria, completamente circondato dalla Bassa Austria.

Carlo Filangieri, principe di Satriano e Vienna · Storia della bandiera d'Italia e Vienna · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Carlo Filangieri, principe di Satriano e Storia della bandiera d'Italia

Carlo Filangieri, principe di Satriano ha 240 relazioni, mentre Storia della bandiera d'Italia ha 527. Come hanno in comune 31, l'indice di Jaccard è 4.04% = 31 / (240 + 527).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Carlo Filangieri, principe di Satriano e Storia della bandiera d'Italia. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »