Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Carlo Goldoni e Teatro Sant'Angelo

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Carlo Goldoni e Teatro Sant'Angelo

Carlo Goldoni vs. Teatro Sant'Angelo

Goldoni è considerato uno dei padri della commedia moderna e deve parte della sua fama anche alle opere in lingua veneta. Il Teatro Sant'Angelo era un teatro di Venezia che operò dal 1677, costruito dall'architetto Santurini, sino agli ultimi anni del XVIII secolo.

Analogie tra Carlo Goldoni e Teatro Sant'Angelo

Carlo Goldoni e Teatro Sant'Angelo hanno 13 punti in comune (in Unionpedia): Antonio Vivaldi, Baldassare Galuppi, Carlo Goldoni, Commedia, Domenico Fischietti, Ferdinando Bertoni, Giovanni Battista Lampugnani, Girolamo Medebach, Pietro Chiarini, Teatro (architettura), Venezia, Vincenzo Legrenzio Ciampi, XVIII secolo.

Antonio Vivaldi

Sacerdote, era detto "il Prete Rosso" per il colore dei capelli.

Antonio Vivaldi e Carlo Goldoni · Antonio Vivaldi e Teatro Sant'Angelo · Mostra di più »

Baldassare Galuppi

Nato nell'isola di Burano, a otto leghe da Venezia, e perciò detto il Buranello, Baldassare Galuppi fu uno dei compositori più originali d'Italia nel genere comico.

Baldassare Galuppi e Carlo Goldoni · Baldassare Galuppi e Teatro Sant'Angelo · Mostra di più »

Carlo Goldoni

Goldoni è considerato uno dei padri della commedia moderna e deve parte della sua fama anche alle opere in lingua veneta.

Carlo Goldoni e Carlo Goldoni · Carlo Goldoni e Teatro Sant'Angelo · Mostra di più »

Commedia

Una commedia è un componimento teatrale o un'opera cinematografica dalle tematiche di norma leggere o atto a suscitare il riso.

Carlo Goldoni e Commedia · Commedia e Teatro Sant'Angelo · Mostra di più »

Domenico Fischietti

Studiò al Conservatorio di Sant'Onofrio a Porta Capuana sotto la guida di Leonardo Leo e Francesco Durante.

Carlo Goldoni e Domenico Fischietti · Domenico Fischietti e Teatro Sant'Angelo · Mostra di più »

Ferdinando Bertoni

Ricevette i suoi primi insegnamenti musicali nella sua città natale.

Carlo Goldoni e Ferdinando Bertoni · Ferdinando Bertoni e Teatro Sant'Angelo · Mostra di più »

Giovanni Battista Lampugnani

Discendente da una famiglia borghese, ricevette i suoi insegnamenti musicali nella città natale.

Carlo Goldoni e Giovanni Battista Lampugnani · Giovanni Battista Lampugnani e Teatro Sant'Angelo · Mostra di più »

Girolamo Medebach

Di famiglia tedesca, era nato a Roma.

Carlo Goldoni e Girolamo Medebach · Girolamo Medebach e Teatro Sant'Angelo · Mostra di più »

Pietro Chiarini

Sulla vita del Chiarini si conosce poco.

Carlo Goldoni e Pietro Chiarini · Pietro Chiarini e Teatro Sant'Angelo · Mostra di più »

Teatro (architettura)

Un teatro è un luogo, spesso un edificio, il cui uso specifico è ospitare rappresentazioni teatrali di prosa, o di altri generi di spettacolo in ogni sua forma artistica, come l'esecuzione di concerti ed eventi musicali, letture di poesie, spettacoli di danza, allestimenti di opere liriche.

Carlo Goldoni e Teatro (architettura) · Teatro (architettura) e Teatro Sant'Angelo · Mostra di più »

Venezia

Venezia (AFI:,; Poiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr. a questo proposito il paragrafo Origini del nome.) è un comune italiano di abitanti, circa in tutta l'area urbana, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Veneto.

Carlo Goldoni e Venezia · Teatro Sant'Angelo e Venezia · Mostra di più »

Vincenzo Legrenzio Ciampi

Studiò dapprima a Piacenza(ovviamente s'intende: "Piacenza d'Adige", non certo l'omonima città emiliana, dal momento che l'"onoma" "Ciampi" non rientra nei cognomi piacentini settecenteschi, come risulta dalle ricerche archistiche dello storico piacentino dr. Giorgio Fiori) prima presso il maestro di cappella Rondini, poi con Francesco Durante e Leonardo Leo a Napoli.

Carlo Goldoni e Vincenzo Legrenzio Ciampi · Teatro Sant'Angelo e Vincenzo Legrenzio Ciampi · Mostra di più »

XVIII secolo

Nel 1780 ci fu la prima rivoluzione industriale, James Watt inventa la macchina a vapore che rivoluziona appunto l'industria: i prezzi dei prodotti calarono rendendo la popolazione povera più felice, mentre gli artigiani persero così il lavoro perché i loro prodotti erano più costosi anche se unici.

Carlo Goldoni e XVIII secolo · Teatro Sant'Angelo e XVIII secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Carlo Goldoni e Teatro Sant'Angelo

Carlo Goldoni ha 242 relazioni, mentre Teatro Sant'Angelo ha 53. Come hanno in comune 13, l'indice di Jaccard è 4.41% = 13 / (242 + 53).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Carlo Goldoni e Teatro Sant'Angelo. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »