Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Carlo II d'Austria e Guerra dei trent'anni

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Carlo II d'Austria e Guerra dei trent'anni

Carlo II d'Austria vs. Guerra dei trent'anni

Fu il terzo figlio di Ferdinando I, imperatore del Sacro Romano Impero, e di Anna di Boemia e Ungheria, figlia del re Vladislao II di Boemia e Ungheria e di sua moglie Anna di Foix-Candale. Per guerra dei trent'anni si intende una serie di conflitti armati che dilaniarono l'Europa centrale tra il 1618 e il 1648.

Analogie tra Carlo II d'Austria e Guerra dei trent'anni

Carlo II d'Austria e Guerra dei trent'anni hanno 13 punti in comune (in Unionpedia): Casa d'Asburgo, Chiesa cattolica, Compagnia di Gesù, Controriforma, Ferdinando I d'Asburgo, Ferdinando II d'Asburgo, Filippo III di Spagna, Graz, Imperatore del Sacro Romano Impero, Massimiliano II d'Asburgo, Protestantesimo, Stiria, Vienna.

Casa d'Asburgo

La Casa d'Asburgo (o Absburgo, italianizzazione dal tedesco Habsburg, Hapsburg o Casa d'Austria) è una delle più importanti ed antiche famiglie reali e imperiali d'Europa.

Carlo II d'Austria e Casa d'Asburgo · Casa d'Asburgo e Guerra dei trent'anni · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Carlo II d'Austria e Chiesa cattolica · Chiesa cattolica e Guerra dei trent'anni · Mostra di più »

Compagnia di Gesù

La Compagnia di Gesù (in latino Societas Iesu) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i membri di questo ordine di chierici regolari, detti gesuiti, pospongono al loro nome la sigla S.I.Ann.

Carlo II d'Austria e Compagnia di Gesù · Compagnia di Gesù e Guerra dei trent'anni · Mostra di più »

Controriforma

Per Riforma Cattolica o Controriforma si intendono quell'insieme di misure di rinnovamento spirituale, teologico, liturgico e di riorganizzazione con le quali la Chiesa riformò le proprie istituzioni a seguito del Concilio di Trento.

Carlo II d'Austria e Controriforma · Controriforma e Guerra dei trent'anni · Mostra di più »

Ferdinando I d'Asburgo

Figlio di Filippo d'Asburgo (1478–1506) e di Giovanna di Castiglia (1479–1555), Ferdinando era fratello del suo predecessore sul trono imperiale, Carlo V, il quale gli conferì importanti incarichi di gestione sul fronte orientale dell'immensa compagine sottoposta alla propria autorità, con particolare riguardo ai territori tedeschi (entrò in possesso di Alta e di Bassa Austria, di Stiria, Carinzia, Carniola, Tirolo e Württemberg) e alla risoluzione del pericolo turco.

Carlo II d'Austria e Ferdinando I d'Asburgo · Ferdinando I d'Asburgo e Guerra dei trent'anni · Mostra di più »

Ferdinando II d'Asburgo

Nato a Graz, Ferdinando di Stiria era figlio dell'Arciduca Carlo II d'Austria e di Maria Anna di Wittelsbach.

Carlo II d'Austria e Ferdinando II d'Asburgo · Ferdinando II d'Asburgo e Guerra dei trent'anni · Mostra di più »

Filippo III di Spagna

Nato a Madrid il 14 aprile del 1578, era il figlio ultimogenito di Filippo II di Spagna e della sua quarta moglie, la nipote Anna d'Austria, arciduchessa d'Austria, figlia dell'imperatore Massimiliano II.

Carlo II d'Austria e Filippo III di Spagna · Filippo III di Spagna e Guerra dei trent'anni · Mostra di più »

Graz

Graz (Gradec in sloveno, Grác in ungherese) è il capoluogo del Land della Stiria in Austria.

Carlo II d'Austria e Graz · Graz e Guerra dei trent'anni · Mostra di più »

Imperatore del Sacro Romano Impero

L'imperatore del Sacro Romano Impero, formalmente Imperatore dei Romani (in latino Imperator Romanorum), fu, con alcune variazioni, il sovrano del Sacro Romano Impero (dal 1512 Sacro Romano Impero della Nazione Germanica o nazione tedesca), durante il suo periodo di esistenza, dal IX secolo al suo collasso nel 1806.

Carlo II d'Austria e Imperatore del Sacro Romano Impero · Guerra dei trent'anni e Imperatore del Sacro Romano Impero · Mostra di più »

Massimiliano II d'Asburgo

Prima dell'inizio del suo regno, aveva mostrato tendenze a favorire il protestantesimo e più volte si era legato a progetti coi principi tedeschi che avevano abbracciato questa fede, ma sul punto di ottenere la corona mostrò definitivamente il suo impegno verso il cattolicesimo.

Carlo II d'Austria e Massimiliano II d'Asburgo · Guerra dei trent'anni e Massimiliano II d'Asburgo · Mostra di più »

Protestantesimo

Il protestantesimo è una branca del cristianesimo"" su Encyclopædia Britannica.

Carlo II d'Austria e Protestantesimo · Guerra dei trent'anni e Protestantesimo · Mostra di più »

Stiria

La Stiria (Steiermark in tedesco, Štajerska in sloveno, Steiamoak in austro-bavarese) è un Land del sud-est dell'Austria.

Carlo II d'Austria e Stiria · Guerra dei trent'anni e Stiria · Mostra di più »

Vienna

Vienna (AFI:; in tedesco Wien,, in austro-bavarese Wean, in ungherese Bécs, in sloveno Dunaj) è la capitale e allo stesso tempo uno dei nove stati federali dell'Austria, completamente circondato dalla Bassa Austria.

Carlo II d'Austria e Vienna · Guerra dei trent'anni e Vienna · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Carlo II d'Austria e Guerra dei trent'anni

Carlo II d'Austria ha 76 relazioni, mentre Guerra dei trent'anni ha 433. Come hanno in comune 13, l'indice di Jaccard è 2.55% = 13 / (76 + 433).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Carlo II d'Austria e Guerra dei trent'anni. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »