Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Carlo II d'Inghilterra e Guglielmo III d'Inghilterra

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Carlo II d'Inghilterra e Guglielmo III d'Inghilterra

Carlo II d'Inghilterra vs. Guglielmo III d'Inghilterra

Secondo i realisti, Carlo divenne re il 30 gennaio del 1649 quando suo padre, Carlo I Stuart, fu decapitato dinanzi alla residenza reale, il palazzo di Whitehall. Nato come membro della Casa d'Orange-Nassau, Guglielmo ottenne le corone d'Inghilterra, Irlanda e Scozia in seguito alla Gloriosa rivoluzione, durante la quale suo zio e suocero Giacomo II fu deposto.

Analogie tra Carlo II d'Inghilterra e Guglielmo III d'Inghilterra

Carlo II d'Inghilterra e Guglielmo III d'Inghilterra hanno 43 punti in comune (in Unionpedia): Abbazia di Westminster, Anna di Danimarca, Antonio di Borbone-Vendôme, Breda (Paesi Bassi), Carlo I d'Inghilterra, Chiesa cattolica, Contea d'Olanda, Enrichetta Maria di Borbone-Francia, Enrico IV di Francia, Enrico Stuart, Lord Darnley, Federico II di Danimarca, Francesco I de' Medici, Giacomo Francesco Edoardo Stuart, Giacomo I d'Inghilterra, Giacomo II d'Inghilterra, Giovanna d'Austria, Giovanna III di Navarra, Gloucester, Guglielmo II d'Orange, Irlanda, L'Aia, Linea di successione al trono britannico, Lista dei primi lord dell'ammiragliato, Londra, Luigi XIV di Francia, Maria de' Medici, Maria Enrichetta Stuart, Maria II d'Inghilterra, Maria Stuarda, Paesi Bassi, ..., Palazzo di Whitehall, Partito Tory, Repubblica delle Sette Province Unite, Salisbury, Scozia, Seconda guerra anglo-olandese, Sofia di Meclemburgo-Güstrow, Sovrani britannici, Statolder, Stuart, Sua maestà, Vaiolo, Whig (Regno Unito). Espandi índice (13 più) »

Abbazia di Westminster

La collegiata di San Pietro in Westminster (in inglese: Collegiate Church of Saint Peter in Westminster) presso l'abbazia di Westminster (in inglese: Westminster Abbey), per sineddoche con lo stesso nome di quest'ultima, è il più importante luogo di culto anglicano di Londra dopo la cattedrale di San Paolo, sede delle incoronazioni dei sovrani d'Inghilterra e di sepoltura di personaggi importanti.

Abbazia di Westminster e Carlo II d'Inghilterra · Abbazia di Westminster e Guglielmo III d'Inghilterra · Mostra di più »

Anna di Danimarca

Era figlia del re Federico II di Danimarca e Norvegia e di Sofia di Meclemburgo-Güstrow.

Anna di Danimarca e Carlo II d'Inghilterra · Anna di Danimarca e Guglielmo III d'Inghilterra · Mostra di più »

Antonio di Borbone-Vendôme

Discendeva da Luigi IX, il Santo attraverso uno dei figli cadetti di quest'ultimo, Roberto, conte di Clermont.

Antonio di Borbone-Vendôme e Carlo II d'Inghilterra · Antonio di Borbone-Vendôme e Guglielmo III d'Inghilterra · Mostra di più »

Breda (Paesi Bassi)

Breda è una città e una municipalità dei Paesi Bassi di 174.544 abitanti situata nella provincia del Brabante Settentrionale.

Breda (Paesi Bassi) e Carlo II d'Inghilterra · Breda (Paesi Bassi) e Guglielmo III d'Inghilterra · Mostra di più »

Carlo I d'Inghilterra

Sostenitore del diritto divino dei re come il padre Giacomo I, fu impegnato nella prima fase del suo regno in una dura lotta di potere contro il Parlamento, che si oppose risolutamente alle sue aspirazioni assolutistiche, contrastando soprattutto la sua pretesa di riscuotere le tasse senza l'assenso parlamentare.

Carlo I d'Inghilterra e Carlo II d'Inghilterra · Carlo I d'Inghilterra e Guglielmo III d'Inghilterra · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Carlo II d'Inghilterra e Chiesa cattolica · Chiesa cattolica e Guglielmo III d'Inghilterra · Mostra di più »

Contea d'Olanda

La Contea d'Olanda (in olandese Graafschap Holland) è stata una signoria storica all'interno del medievale Sacro Romano Impero, con capitale a L'Aia.

Carlo II d'Inghilterra e Contea d'Olanda · Contea d'Olanda e Guglielmo III d'Inghilterra · Mostra di più »

Enrichetta Maria di Borbone-Francia

La sua fede cattolica la rese impopolare in Inghilterra e le impedì di essere incoronata ufficialmente secondo il rito protestante.

Carlo II d'Inghilterra e Enrichetta Maria di Borbone-Francia · Enrichetta Maria di Borbone-Francia e Guglielmo III d'Inghilterra · Mostra di più »

Enrico IV di Francia

Enrico IV nacque nella notte tra il 12 e il 13 dicembre 1553 a Pau, all'epoca capitale del Viscontado di Béarn, all'epoca situato in Aquitania.

Carlo II d'Inghilterra e Enrico IV di Francia · Enrico IV di Francia e Guglielmo III d'Inghilterra · Mostra di più »

Enrico Stuart, Lord Darnley

Era figlio di Margaret Douglas e Matthew Stuart, conte di Lennox.

Carlo II d'Inghilterra e Enrico Stuart, Lord Darnley · Enrico Stuart, Lord Darnley e Guglielmo III d'Inghilterra · Mostra di più »

Federico II di Danimarca

Era il figlio di Cristiano III di Danimarca, e di sua moglie, Dorotea di Sassonia-Lauenburg.

Carlo II d'Inghilterra e Federico II di Danimarca · Federico II di Danimarca e Guglielmo III d'Inghilterra · Mostra di più »

Francesco I de' Medici

Figlio di Cosimo I de' Medici ed Eleonora di Toledo, fin dal 1564 Francesco I fu reggente del granducato al posto del padre.

Carlo II d'Inghilterra e Francesco I de' Medici · Francesco I de' Medici e Guglielmo III d'Inghilterra · Mostra di più »

Giacomo Francesco Edoardo Stuart

Giacomo Francesco Edoardo fu allevato in Europa continentale e dopo la morte di suo padre nel 1701, rivendicò la corona d'Inghilterra, Scozia e Irlanda con il nome di Giacomo III d'Inghilterra e Irlanda e Giacomo VIII di Scozia, con il sostegno dei suoi seguaci giacobiti e di suo cugino Luigi XIV di Francia.

Carlo II d'Inghilterra e Giacomo Francesco Edoardo Stuart · Giacomo Francesco Edoardo Stuart e Guglielmo III d'Inghilterra · Mostra di più »

Giacomo I d'Inghilterra

Regnò in Scozia dal 24 luglio 1567, dall'età di un anno, fino alla morte; il paese fu governato da diversi reggenti durante la sua minorità, che terminò ufficialmente nel 1578, sebbene non abbia preso pieno controllo del suo governo fino al 1581.

Carlo II d'Inghilterra e Giacomo I d'Inghilterra · Giacomo I d'Inghilterra e Guglielmo III d'Inghilterra · Mostra di più »

Giacomo II d'Inghilterra

Dopo che la sua nomina venne avallata dal Parlamento, che gli promise gli stessi contributi che erano spettati a suo fratello e predecessore, alcuni suoi sudditi cominciarono a diffidare della sua politica religiosa apertamente permissiva nei confronti del cattolicesimo e lo sospettarono di dispotismo, arrivando a deporlo e a costringerlo all'esilio durante quella che è passata alla storia con il nome di Gloriosa Rivoluzione.

Carlo II d'Inghilterra e Giacomo II d'Inghilterra · Giacomo II d'Inghilterra e Guglielmo III d'Inghilterra · Mostra di più »

Giovanna d'Austria

Era la più giovane delle figlie dell'imperatore Ferdinando I d'Asburgo e di Anna Jagellone, figlia del re d'Ungheria e Boemia Ladislao II, sorella quindi del futuro imperatore Massimiliano II.

Carlo II d'Inghilterra e Giovanna d'Austria · Giovanna d'Austria e Guglielmo III d'Inghilterra · Mostra di più »

Giovanna III di Navarra

Nota anche come Jeanne d'Albret, era figlia di Margherita di Valois, sorella di Francesco I di Francia, e di Enrico II di Navarra.

Carlo II d'Inghilterra e Giovanna III di Navarra · Giovanna III di Navarra e Guglielmo III d'Inghilterra · Mostra di più »

Gloucester

Gloucester (pronuncia) è una città del Sud Ovest dell'Inghilterra, con status di distretto.

Carlo II d'Inghilterra e Gloucester · Gloucester e Guglielmo III d'Inghilterra · Mostra di più »

Guglielmo II d'Orange

Guglielmo era figlio dello Statolder Federico Enrico d'Orange e di Amalia di Solms-Braunfels.

Carlo II d'Inghilterra e Guglielmo II d'Orange · Guglielmo II d'Orange e Guglielmo III d'Inghilterra · Mostra di più »

Irlanda

L'Irlanda (in irlandese: Éire, in inglese: Ireland), è uno stato membro dell'Unione europea, costituito come repubblica indipendente e sovrana, che ricopre approssimativamente cinque sesti dell'omonima isola situata a nord-ovest della costa occidentale dell'Europa.

Carlo II d'Inghilterra e Irlanda · Guglielmo III d'Inghilterra e Irlanda · Mostra di più »

L'Aia

L'Aia, o talvolta, in italiano, L'Aja (in olandese Den Haag, pronuncia: //; più formalmente 's-Gravenhage, pronuncia: //), è una città di circa 500.000 abitanti dei Paesi Bassi, sede del parlamento e del governo dello Stato, pur non essendone la capitale, che è invece Amsterdam.

Carlo II d'Inghilterra e L'Aia · Guglielmo III d'Inghilterra e L'Aia · Mostra di più »

Linea di successione al trono britannico

La linea di successione al trono britannico è regolata dall'Act of Settlement del 1701, dalla Succession to the Crown Act del 2013 (che ha abrogato il Royal Marriages Act del 1772) e dalla Common law.

Carlo II d'Inghilterra e Linea di successione al trono britannico · Guglielmo III d'Inghilterra e Linea di successione al trono britannico · Mostra di più »

Lista dei primi lord dell'ammiragliato

Questa è una lista dei primi lord dell'ammiragliato d'Inghilterra, Gran Bretagna e poi Regno Unito.

Carlo II d'Inghilterra e Lista dei primi lord dell'ammiragliato · Guglielmo III d'Inghilterra e Lista dei primi lord dell'ammiragliato · Mostra di più »

Londra

Londra (AFI:; in inglese britannico: London) è la capitale e maggiore città dell'Inghilterra e del Regno Unito, con i suoi abitanti.

Carlo II d'Inghilterra e Londra · Guglielmo III d'Inghilterra e Londra · Mostra di più »

Luigi XIV di Francia

Per la sua durata il regno di Luigi XIV è al 12º posto nella classifica dei regni più lunghi della storia.

Carlo II d'Inghilterra e Luigi XIV di Francia · Guglielmo III d'Inghilterra e Luigi XIV di Francia · Mostra di più »

Maria de' Medici

Maria era la sesta figlia di Francesco I de' Medici (1541-1587), granduca di Toscana, e di Giovanna d'Austria (1548-1578), arciduchessa d'Austria, figlia di Ferdinando I del Sacro Romano Impero e di Anna Jagellone.

Carlo II d'Inghilterra e Maria de' Medici · Guglielmo III d'Inghilterra e Maria de' Medici · Mostra di più »

Maria Enrichetta Stuart

Maria Enrichetta nacque il 4 novembre 1631 nel palazzo londinese di St. James, l'allora residenza ufficiale dei sovrani inglesi.

Carlo II d'Inghilterra e Maria Enrichetta Stuart · Guglielmo III d'Inghilterra e Maria Enrichetta Stuart · Mostra di più »

Maria II d'Inghilterra

Maria, protestante, salì al trono in seguito alla Gloriosa Rivoluzione, durante la quale fu deposto suo padre, il cattolico Giacomo II.

Carlo II d'Inghilterra e Maria II d'Inghilterra · Guglielmo III d'Inghilterra e Maria II d'Inghilterra · Mostra di più »

Maria Stuarda

Regina a pochi giorni di vita, consacrata per diritto divino a soli nove mesi: quella di Maria Stuarda fu una vita che cominciò e finì tragicamente.

Carlo II d'Inghilterra e Maria Stuarda · Guglielmo III d'Inghilterra e Maria Stuarda · Mostra di più »

Paesi Bassi

I Paesi Bassi (in lingua olandese Nederland /'ne:dərlɑnt/), spesso impropriamente indicati come Olanda, sono una delle quattro nazioni costitutive del Regno dei Paesi Bassi; si trovano principalmente in Europa ma comprendono anche i cosiddetti Paesi Bassi caraibici (isole di Bonaire, Saba e Sint Eustatius, che hanno lo status di municipalità speciali).

Carlo II d'Inghilterra e Paesi Bassi · Guglielmo III d'Inghilterra e Paesi Bassi · Mostra di più »

Palazzo di Whitehall

Il Palazzo di Whitehall, (Palace of Whitehall) fu la più importante residenza dei sovrani d'Inghilterra e delle loro famiglie dal 1530 sino al 1698 quando, ad eccezione della Banqueting House, costruita da Inigo Jones nel 1622, prese fuoco e le fiamme lo distrussero.

Carlo II d'Inghilterra e Palazzo di Whitehall · Guglielmo III d'Inghilterra e Palazzo di Whitehall · Mostra di più »

Partito Tory

Tory è uno dei principali partiti (opposto ai Whig) che si venne a creare nel diciassettesimo secolo in seguito alla fine della Repubblica di Cromwell durante il regno di Carlo II.

Carlo II d'Inghilterra e Partito Tory · Guglielmo III d'Inghilterra e Partito Tory · Mostra di più »

Repubblica delle Sette Province Unite

La Repubblica delle Sette Province Unite (Republiek der Zeven Verenigde Nederlanden /repyˈbli:k dər ˈzeˑɪ̯vən fər'ʔeˑɪ̯nɪɣdə ˈneˑɪ̯dərˌlɑndən/ in olandese; letteralmente «Repubblica dei Sette Paesi Bassi Uniti») fu la Repubblica esistente fra il 1581 e il 1795 nei territori che oggi costituiscono i Paesi Bassi.

Carlo II d'Inghilterra e Repubblica delle Sette Province Unite · Guglielmo III d'Inghilterra e Repubblica delle Sette Province Unite · Mostra di più »

Salisbury

Salisbury (pron., nome storico Sarum) è una città della contea del Wiltshire, in Inghilterra.

Carlo II d'Inghilterra e Salisbury · Guglielmo III d'Inghilterra e Salisbury · Mostra di più »

Scozia

La Scozia (in inglese e scots: Scotland, pronuncia; gaelico scozzese: Alba, pronuncia) è una delle nazioni costitutive del Regno Unito.

Carlo II d'Inghilterra e Scozia · Guglielmo III d'Inghilterra e Scozia · Mostra di più »

Seconda guerra anglo-olandese

La seconda guerra anglo-olandese venne combattuta tra Inghilterra e Repubblica delle Sette Province Unite dal 4 marzo 1665 al 31 luglio 1667.

Carlo II d'Inghilterra e Seconda guerra anglo-olandese · Guglielmo III d'Inghilterra e Seconda guerra anglo-olandese · Mostra di più »

Sofia di Meclemburgo-Güstrow

Sofia era figlia del duca Ulrico III di Meclemburgo-Güstrow e della principessa Elisabetta di Danimarca (figlia di Federico I di Danimarca e di Sofia di Pomerania).

Carlo II d'Inghilterra e Sofia di Meclemburgo-Güstrow · Guglielmo III d'Inghilterra e Sofia di Meclemburgo-Güstrow · Mostra di più »

Sovrani britannici

Questo è un elenco di monarchi britannici, ovvero dei monarchi che hanno seduto su uno dei troni dei vari regni esistiti sulle isole britanniche, più precisamente.

Carlo II d'Inghilterra e Sovrani britannici · Guglielmo III d'Inghilterra e Sovrani britannici · Mostra di più »

Statolder

Col termine Statolder (in olandese: Stadhouder), si individua una carica esistita dalla metà del XV secolo al 1795 nella regione dei Paesi Bassi, con la quale veniva designato il luogotenente civile del sovrano e, con l'indipendenza della Repubblica delle Sette Province Unite, il luogotenente degli Stati Generali.

Carlo II d'Inghilterra e Statolder · Guglielmo III d'Inghilterra e Statolder · Mostra di più »

Stuart

Il Casato degli Stuart, o Stewart, è stato la casa reale della Scozia e successivamente della Gran Bretagna.

Carlo II d'Inghilterra e Stuart · Guglielmo III d'Inghilterra e Stuart · Mostra di più »

Sua maestà

L'appellativo di sua maestà è il trattamento spettante ai re e alle regine regnanti.

Carlo II d'Inghilterra e Sua maestà · Guglielmo III d'Inghilterra e Sua maestà · Mostra di più »

Vaiolo

Il vaiolo è stata una malattia infettiva causata da due varianti del virus Variola, la Variola maior e la Variola minor.

Carlo II d'Inghilterra e Vaiolo · Guglielmo III d'Inghilterra e Vaiolo · Mostra di più »

Whig (Regno Unito)

Whig è uno dei principali partiti politici attivo tra il tardo Seicento e la metà dell'Ottocento in Inghilterra (successivamente Regno di Gran Bretagna e Regno Unito) rappresentativo di un consenso limitato a classi sociali elitarie.

Carlo II d'Inghilterra e Whig (Regno Unito) · Guglielmo III d'Inghilterra e Whig (Regno Unito) · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Carlo II d'Inghilterra e Guglielmo III d'Inghilterra

Carlo II d'Inghilterra ha 281 relazioni, mentre Guglielmo III d'Inghilterra ha 148. Come hanno in comune 43, l'indice di Jaccard è 10.02% = 43 / (281 + 148).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Carlo II d'Inghilterra e Guglielmo III d'Inghilterra. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »