Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Carlo IV di Lussemburgo e Carlo V d'Asburgo

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Carlo IV di Lussemburgo e Carlo V d'Asburgo

Carlo IV di Lussemburgo vs. Carlo V d'Asburgo

Carlo IV, battezzato Venceslao, era figlio di Giovanni di Lussemburgo (detto il cieco), re di Boemia dal 1311 al 1346 e di sua moglie, Elisabetta Přemyslovna, (Eliška) figlia secondogenita di Venceslao Přemysl II di Boemia, della dinastia dei Premyslidi. Per via dei diffusi timori che la sua vasta eredità avrebbe potuto portare all'instaurarsi di una monarchia universale e un'egemonia europea, Carlo subì le ostilità da parte dei molti nemici.

Analogie tra Carlo IV di Lussemburgo e Carlo V d'Asburgo

Carlo IV di Lussemburgo e Carlo V d'Asburgo hanno 23 punti in comune (in Unionpedia): Alberto III d'Asburgo, Alberto IV il Saggio, Boemia, Bolla d'oro, Cardinale, Casa d'Asburgo, Chiesa cattolica, Firenze, Francoforte sul Meno, Imperatori del Sacro Romano Impero, Italia, Re d'Italia, Re dei Romani, Regno d'Ungheria, Regno di Sicilia, Repubblica di Lucca, Rodolfo I d'Asburgo, Rodolfo IV d'Asburgo, Roma, Sovrani del Lussemburgo, Sovrani di Boemia, Sovrani di Francia, Ungheria.

Alberto III d'Asburgo

Figlio di Alberto II lo Sciancato, succedette nel 1365 al fratello Rodolfo IV d'Asburgo insieme all'altro fratello Leopoldo III d'Asburgo.

Alberto III d'Asburgo e Carlo IV di Lussemburgo · Alberto III d'Asburgo e Carlo V d'Asburgo · Mostra di più »

Alberto IV il Saggio

Figlio di Rodolfo ''il Vecchio'' (detto anche il Pacifico) e nipote di Alberto III detto il Ricco, Alberto IV successe a quest'ultimo per i titoli propri alla casata degli Asburgo nel medioevo.

Alberto IV il Saggio e Carlo IV di Lussemburgo · Alberto IV il Saggio e Carlo V d'Asburgo · Mostra di più »

Boemia

La Boemia (Čechy in ceco, Böhmen in tedesco) è una regione storica dell'Europa centrale, che occupa la parte centrale e occidentale della Repubblica Ceca.

Boemia e Carlo IV di Lussemburgo · Boemia e Carlo V d'Asburgo · Mostra di più »

Bolla d'oro

La Bolla d'oro (in tedesco Goldene Bulle, in latino Bulla Aurea) è un editto, approvato dalla dieta di Norimberga e Metz ed emanato dall'Imperatore del Sacro Romano Impero Carlo IV nel 1356, con il quale fu formalmente fissata la procedura per l'elezione dell'imperatore, fino ad allora basata sulla consuetudine.

Bolla d'oro e Carlo IV di Lussemburgo · Bolla d'oro e Carlo V d'Asburgo · Mostra di più »

Cardinale

Il cardinale nella Chiesa cattolica è un prelato, designato dal papa a cui è immediatamente sottostante nella gerarchia cattolica, in accordo col codice di diritto canonico è un suo diretto collaboratoreCosì la dicitura nel CIC.

Cardinale e Carlo IV di Lussemburgo · Cardinale e Carlo V d'Asburgo · Mostra di più »

Casa d'Asburgo

La Casa d'Asburgo (o Absburgo, italianizzazione dal tedesco Habsburg, Hapsburg o Casa d'Austria) è una delle più importanti ed antiche famiglie reali e imperiali d'Europa.

Carlo IV di Lussemburgo e Casa d'Asburgo · Carlo V d'Asburgo e Casa d'Asburgo · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Carlo IV di Lussemburgo e Chiesa cattolica · Carlo V d'Asburgo e Chiesa cattolica · Mostra di più »

Firenze

Firenze (AFI:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza,; Florentia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Carlo IV di Lussemburgo e Firenze · Carlo V d'Asburgo e Firenze · Mostra di più »

Francoforte sul Meno

Francoforte sul Meno (in tedesco Frankfurt am Main) è una città extracircondariale della Germania sud-occidentale, la quinta tedesca per numero di abitanti dopo Berlino, Amburgo, Monaco e Colonia.

Carlo IV di Lussemburgo e Francoforte sul Meno · Carlo V d'Asburgo e Francoforte sul Meno · Mostra di più »

Imperatori del Sacro Romano Impero

Questa pagina contiene l'elenco degli Imperatori del Sacro Romano Impero, da Carlo Magno (800) a Francesco II d'Asburgo-Lorena (1806).

Carlo IV di Lussemburgo e Imperatori del Sacro Romano Impero · Carlo V d'Asburgo e Imperatori del Sacro Romano Impero · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Carlo IV di Lussemburgo e Italia · Carlo V d'Asburgo e Italia · Mostra di più »

Re d'Italia

Re d'Italia (in latino: Rex Italiae) è stato un titolo utilizzato da numerosi sovrani a partire dal Medioevo, in particolare dagli imperatori del Sacro Romano Impero, che fino a Carlo V d'Asburgo (1500-1558) regnarono nominalmente sull'Italia centro-settentrionale e continuarono a reclamarlo fino alla pace di Vestfalia del 1648.

Carlo IV di Lussemburgo e Re d'Italia · Carlo V d'Asburgo e Re d'Italia · Mostra di più »

Re dei Romani

Il titolo di Re dei Romani (in latino: Rex Romanorum) - da non confondere con il precedente e parzialmente mitico titolo di Re di Roma - venne portato dagli Imperatori del Sacro Romano Impero dopo essere stati eletti come imperatori, ma prima di essere stati sottoposti alla cerimonia di incoronazione da parte del Papa.

Carlo IV di Lussemburgo e Re dei Romani · Carlo V d'Asburgo e Re dei Romani · Mostra di più »

Regno d'Ungheria

Il Regno d'Ungheria (o Ungheria Reale) tra il 1538 e il 1867 fu una parte dei territori della monarchia asburgica per poi venire incorporato nell'Impero austriaco.

Carlo IV di Lussemburgo e Regno d'Ungheria · Carlo V d'Asburgo e Regno d'Ungheria · Mostra di più »

Regno di Sicilia

Il Regno di Sicilia fu uno Stato sovrano esistito dal 1130 al 1816, ovvero fino all'istituzione del Regno delle Due Sicilie.

Carlo IV di Lussemburgo e Regno di Sicilia · Carlo V d'Asburgo e Regno di Sicilia · Mostra di più »

Repubblica di Lucca

La repubblica di Lucca fu un antico Stato dell'Italia centro-settentrionale, sorto all'inizio del XII secolo.

Carlo IV di Lussemburgo e Repubblica di Lucca · Carlo V d'Asburgo e Repubblica di Lucca · Mostra di più »

Rodolfo I d'Asburgo

Rodolfo era figlio del conte Alberto IV il Saggio e di Edwige di Kyburg.

Carlo IV di Lussemburgo e Rodolfo I d'Asburgo · Carlo V d'Asburgo e Rodolfo I d'Asburgo · Mostra di più »

Rodolfo IV d'Asburgo

Figlio primogenito di Alberto II e di Giovanna di Ferrette, divenuto Duca d'Austria e di Carinzia alla morte del padre nel 1358, acquistò la contea del Tirolo nel 1363.

Carlo IV di Lussemburgo e Rodolfo IV d'Asburgo · Carlo V d'Asburgo e Rodolfo IV d'Asburgo · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Carlo IV di Lussemburgo e Roma · Carlo V d'Asburgo e Roma · Mostra di più »

Sovrani del Lussemburgo

Il Lussemburgo è una monarchia costituzionale, il cui capo di Stato è il Granduca del Lussemburgo (o la Granduchessa del Lussemburgo nel caso che si tratti di una donna).

Carlo IV di Lussemburgo e Sovrani del Lussemburgo · Carlo V d'Asburgo e Sovrani del Lussemburgo · Mostra di più »

Sovrani di Boemia

Le Terre della Corona Boema (Ceco Země koruny české, Latino Corona regni Bohemiae) (e.g. Boemia, Moravia, Slesia e Lusazia), furono governate da duchi (c.870-1085, 1092-1158 e 1172-1198) e re (1085-1092, 1158-1172 e 1198-1918).

Carlo IV di Lussemburgo e Sovrani di Boemia · Carlo V d'Asburgo e Sovrani di Boemia · Mostra di più »

Sovrani di Francia

Quello che segue è un elenco dei monarchi francesi che hanno governato la Francia dal Medioevo al XIX secolo.

Carlo IV di Lussemburgo e Sovrani di Francia · Carlo V d'Asburgo e Sovrani di Francia · Mostra di più »

Ungheria

L'Ungheria (Magyarország in ungherese, AFI) è uno Stato membro dell'Unione europea, costituito come repubblica e situato nell'Europa centro-orientale e nella pianura pannonica.

Carlo IV di Lussemburgo e Ungheria · Carlo V d'Asburgo e Ungheria · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Carlo IV di Lussemburgo e Carlo V d'Asburgo

Carlo IV di Lussemburgo ha 153 relazioni, mentre Carlo V d'Asburgo ha 599. Come hanno in comune 23, l'indice di Jaccard è 3.06% = 23 / (153 + 599).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Carlo IV di Lussemburgo e Carlo V d'Asburgo. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »