Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Carlo I d'Angiò e Carlo V d'Asburgo

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Carlo I d'Angiò e Carlo V d'Asburgo

Carlo I d'Angiò vs. Carlo V d'Asburgo

Ultimogenito di Luigi VIII ''il Leone'' (che morì otto mesi dopo la sua nascita) e di Bianca di Castiglia, fu battezzato con il nome di Stefano dal legato pontificio Romano Bonaventura, cardinale diacono di Sant'Angelo in Pescheria; solo più tardi il suo nome venne cambiato in Carlo, con riferimento alla discendenza della famiglia dai Carolingi. Per via dei diffusi timori che la sua vasta eredità avrebbe potuto portare all'instaurarsi di una monarchia universale e un'egemonia europea, Carlo subì le ostilità da parte dei molti nemici.

Analogie tra Carlo I d'Angiò e Carlo V d'Asburgo

Carlo I d'Angiò e Carlo V d'Asburgo hanno 36 punti in comune (in Unionpedia): Angiò, Aragona, Bologna, Borgogna, Capetingi, Cardinale, Carlo Magno, Castiglia, Catalogna, Cavalieri Ospitalieri, Chiesa cattolica, Conclave, Conte, Contea delle Fiandre, Federico II di Svevia, Firenze, Genova, Hohenstaufen, Italia, Malta, Manfredi di Sicilia, Mantova, Napoli, Nordafrica, Palermo, Re dei Romani, Regno di Napoli, Regno di Sicilia, Rodolfo I d'Asburgo, Roma, ..., Sacro Romano Impero, Sicilia, Sovrani di Francia, Sovrani di Napoli, Trapani, Vespri siciliani. Espandi índice (6 più) »

Angiò

L'Angiò (in francese Anjou) è un'antica provincia francese, che corrisponde all'attuale dipartimento del Maine e Loira.

Angiò e Carlo I d'Angiò · Angiò e Carlo V d'Asburgo · Mostra di più »

Aragona

L'Aragona (in spagnolo ed aragonese Aragón, in catalano Aragó) è una comunità autonoma del nord-est della Spagna.

Aragona e Carlo I d'Angiò · Aragona e Carlo V d'Asburgo · Mostra di più »

Bologna

Bologna (pronuncia:; Bulåggna in dialetto bolognese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, a sua volta capoluogo della regione Emilia-Romagna.

Bologna e Carlo I d'Angiò · Bologna e Carlo V d'Asburgo · Mostra di più »

Borgogna

La Borgogna (AFI:; in francese Bourgogne,; in occitano Borgonha) è una regione storica ed un ex regione della Francia centrale.

Borgogna e Carlo I d'Angiò · Borgogna e Carlo V d'Asburgo · Mostra di più »

Capetingi

Il casato dei Capetingi è una stirpe franca, uno dei più importanti e, secondo diversi studiosi, il più antico in Europa, essendo le sue origini più antiche rintracciabili fino al VII secolo, pur con qualche difficoltà.

Capetingi e Carlo I d'Angiò · Capetingi e Carlo V d'Asburgo · Mostra di più »

Cardinale

Il cardinale nella Chiesa cattolica è un prelato, designato dal papa a cui è immediatamente sottostante nella gerarchia cattolica, in accordo col codice di diritto canonico è un suo diretto collaboratoreCosì la dicitura nel CIC.

Cardinale e Carlo I d'Angiò · Cardinale e Carlo V d'Asburgo · Mostra di più »

Carlo Magno

L'appellativo Magno (dal latino Magnus, "grande") gli fu dato dal suo biografo Eginardo, che intitolò la sua opera Vita et gesta Caroli Magni.

Carlo I d'Angiò e Carlo Magno · Carlo Magno e Carlo V d'Asburgo · Mostra di più »

Castiglia

La Castiglia (in spagnolo Castilla) era in origine una contea che dipendeva dal Regno di León, da cui si staccò durante l'XI secolo per diventare un regno indipendente.

Carlo I d'Angiò e Castiglia · Carlo V d'Asburgo e Castiglia · Mostra di più »

Catalogna

La Catalogna (in catalano: Catalunya,; in spagnolo: Cataluña,; in occitano: Catalonha) è una comunità autonoma spagnola situata all'estremità nord-orientale della penisola iberica, tra i Pirenei e il Mediterraneo.

Carlo I d'Angiò e Catalogna · Carlo V d'Asburgo e Catalogna · Mostra di più »

Cavalieri Ospitalieri

Quella dei Cavalieri Ospitalieri, nati come Cavalieri dell'Ordine dell'Ospedale di San Giovanni di Gerusalemme, quindi conosciuti come Cavalieri di Cipro, poi come Cavalieri di Rodi e in seguito come Cavalieri di Malta, è una tradizione che inizia come ordine ospedaliero intorno alla prima metà dell'XI secolo a Gerusalemme.

Carlo I d'Angiò e Cavalieri Ospitalieri · Carlo V d'Asburgo e Cavalieri Ospitalieri · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Carlo I d'Angiò e Chiesa cattolica · Carlo V d'Asburgo e Chiesa cattolica · Mostra di più »

Conclave

Conclave è un termine che deriva dal latino cum clave, cioè "(chiuso) con la chiave" o "sottochiave".

Carlo I d'Angiò e Conclave · Carlo V d'Asburgo e Conclave · Mostra di più »

Conte

Conte è un titolo nobiliare, diffuso in Europa, superiore al titolo di visconte e inferiore a quello di marchese.

Carlo I d'Angiò e Conte · Carlo V d'Asburgo e Conte · Mostra di più »

Contea delle Fiandre

La Contea delle Fiandre (in olandese Graafschap Vlaanderen, in francese Comté de Flandre) fu un territorio della regione storica dei Paesi Bassi.

Carlo I d'Angiò e Contea delle Fiandre · Carlo V d'Asburgo e Contea delle Fiandre · Mostra di più »

Federico II di Svevia

Apparteneva alla nobile famiglia sveva degli Hohenstaufen e fu l'ultimo sovrano a regnare in Sicilia ad appartenere a tale dinastia.

Carlo I d'Angiò e Federico II di Svevia · Carlo V d'Asburgo e Federico II di Svevia · Mostra di più »

Firenze

Firenze (AFI:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza,; Florentia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Carlo I d'Angiò e Firenze · Carlo V d'Asburgo e Firenze · Mostra di più »

Genova

Genova (AFI:; Zêna in ligure, Genua in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Liguria, centro di un agglomerato urbano di abitanti e di una vasta area metropolitana di circa   abitanti e 4.164,60 km² che include la città metropolitana, l'area dell'Oltregiogo e il cordone urbano costiero ligure che si affaccia sul Golfo di Genova, risultando la sesta agglomerazione metropolitana d'Italia per superficie e la settima per popolazione.

Carlo I d'Angiò e Genova · Carlo V d'Asburgo e Genova · Mostra di più »

Hohenstaufen

Gli Hohenstaufen (o anche Staufer o Staufen) furono una famiglia nobile originaria della Svevia (nell'attuale Germania).

Carlo I d'Angiò e Hohenstaufen · Carlo V d'Asburgo e Hohenstaufen · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Carlo I d'Angiò e Italia · Carlo V d'Asburgo e Italia · Mostra di più »

Malta

Malta, ufficialmente Repubblica di Malta (in maltese Repubblika ta' Malta, in inglese Republic of Malta), è uno stato insulare dell'Europa meridionale, membro dell'Unione europea.

Carlo I d'Angiò e Malta · Carlo V d'Asburgo e Malta · Mostra di più »

Manfredi di Sicilia

Manfredi nacque e visse la sua fanciullezza a Venosa.

Carlo I d'Angiò e Manfredi di Sicilia · Carlo V d'Asburgo e Manfredi di Sicilia · Mostra di più »

Mantova

Mantova (Mantua in latino e Màntua in dialetto mantovano) è un comune italiano di abitanti (in tutta l'area urbana), capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.

Carlo I d'Angiò e Mantova · Carlo V d'Asburgo e Mantova · Mostra di più »

Napoli

Napoli (AFI:; Nàpule in napoletano, pronuncia o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Campania.

Carlo I d'Angiò e Napoli · Carlo V d'Asburgo e Napoli · Mostra di più »

Nordafrica

Il termine Nordafrica designa la parte settentrionale dell'Africa separata dal resto del continente (Africa subsahariana) dal deserto del Sahara.

Carlo I d'Angiò e Nordafrica · Carlo V d'Asburgo e Nordafrica · Mostra di più »

Palermo

Palermo (AFI:, Palemmu in siciliano) è un comune italiano di 668.630 abitanti, capoluogo della regione siciliana, e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Carlo I d'Angiò e Palermo · Carlo V d'Asburgo e Palermo · Mostra di più »

Re dei Romani

Il titolo di Re dei Romani (in latino: Rex Romanorum) - da non confondere con il precedente e parzialmente mitico titolo di Re di Roma - venne portato dagli Imperatori del Sacro Romano Impero dopo essere stati eletti come imperatori, ma prima di essere stati sottoposti alla cerimonia di incoronazione da parte del Papa.

Carlo I d'Angiò e Re dei Romani · Carlo V d'Asburgo e Re dei Romani · Mostra di più »

Regno di Napoli

Regno di Napoli è il nome con cui è conosciuto nella storiografia moderna l'antico Stato esistito dal XIV al XIX secolo ed esteso a tutto il meridione continentale italiano, il cui nome ufficiale fu Regnum Siciliae citra Pharum, vale a dire Regno di Sicilia al di qua del Faro, inteso nel senso di Faro di Messina, per distinguerlo dal regno esteso sull'intera isola di Sicilia nello stesso periodo, il cui nome ufficiale era Regnum Siciliae ultra Pharum, cioè Regno di Sicilia al di là del Faro.

Carlo I d'Angiò e Regno di Napoli · Carlo V d'Asburgo e Regno di Napoli · Mostra di più »

Regno di Sicilia

Il Regno di Sicilia fu uno Stato sovrano esistito dal 1130 al 1816, ovvero fino all'istituzione del Regno delle Due Sicilie.

Carlo I d'Angiò e Regno di Sicilia · Carlo V d'Asburgo e Regno di Sicilia · Mostra di più »

Rodolfo I d'Asburgo

Rodolfo era figlio del conte Alberto IV il Saggio e di Edwige di Kyburg.

Carlo I d'Angiò e Rodolfo I d'Asburgo · Carlo V d'Asburgo e Rodolfo I d'Asburgo · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Carlo I d'Angiò e Roma · Carlo V d'Asburgo e Roma · Mostra di più »

Sacro Romano Impero

Il Sacro Romano Impero (962 d.C. - 1806), fu un agglomerato di territori dell'Europa centrale e occidentale nato nell'alto Medioevo ed esistito per circa un millennio.

Carlo I d'Angiò e Sacro Romano Impero · Carlo V d'Asburgo e Sacro Romano Impero · Mostra di più »

Sicilia

La Sicilia (AFI:; Sicìlia in siciliano, Səcəlia in gallo-italico, Siçillja in arbëresh, Σικελία in greco), ufficialmente denominata Regione Siciliana, è una regione autonoma a statuto speciale di abitanti, con capoluogo Palermo.

Carlo I d'Angiò e Sicilia · Carlo V d'Asburgo e Sicilia · Mostra di più »

Sovrani di Francia

Quello che segue è un elenco dei monarchi francesi che hanno governato la Francia dal Medioevo al XIX secolo.

Carlo I d'Angiò e Sovrani di Francia · Carlo V d'Asburgo e Sovrani di Francia · Mostra di più »

Sovrani di Napoli

Il seguente è un elenco cronologico dei monarchi del Regno di Napoli dalla sua nascita fino all'unione formale con il Regno di Sicilia nel Regno delle Due Sicilie.

Carlo I d'Angiò e Sovrani di Napoli · Carlo V d'Asburgo e Sovrani di Napoli · Mostra di più »

Trapani

Trapani (Tràpani in siciliano) è un comune italiano di abitanti capoluogo dell'omonimo libero consorzio comunale in Sicilia.

Carlo I d'Angiò e Trapani · Carlo V d'Asburgo e Trapani · Mostra di più »

Vespri siciliani

I Vespri siciliani furono una ribellione scoppiata a Palermo all'ora dei vespri di Lunedì dell'Angelo nel 1282.

Carlo I d'Angiò e Vespri siciliani · Carlo V d'Asburgo e Vespri siciliani · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Carlo I d'Angiò e Carlo V d'Asburgo

Carlo I d'Angiò ha 350 relazioni, mentre Carlo V d'Asburgo ha 599. Come hanno in comune 36, l'indice di Jaccard è 3.79% = 36 / (350 + 599).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Carlo I d'Angiò e Carlo V d'Asburgo. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »