Analogie tra Carlo I d'Angiò e Enrico II d'Inghilterra
Carlo I d'Angiò e Enrico II d'Inghilterra hanno 22 punti in comune (in Unionpedia): Alfonso VIII di Castiglia, Angiò, Conte, Conti e duchi d'Angiò, Crociata, Eleonora d'Aquitania, Eleonora d'Inghilterra (1162-1214), Enrico III d'Inghilterra, Filippo II di Francia, Gerusalemme, Goffredo V d'Angiò, Guglielmo X di Aquitania, Impero bizantino, Luigi VII di Francia, Maine (provincia), Mar Mediterraneo, Matilde d'Inghilterra (1102-1167), Matteo Paris (monaco), Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme, Parigi, Sacro Romano Impero, Sovrani di Francia.
Alfonso VIII di Castiglia
Alfonso era figlio del re di Castiglia Sancho III e di Bianca di Navarra, figlia del re di Navarra Garcia IV Ramirez e di Margherita de l'Aigle, figlia di Gibert de l'Aigle.
Alfonso VIII di Castiglia e Carlo I d'Angiò · Alfonso VIII di Castiglia e Enrico II d'Inghilterra ·
Angiò
LAngiò (in francese Anjou) era una delle antiche province francesi, grossomodo corrispondente all'attuale dipartimento del Maine e Loira. Il territorio della provincia è rimasto praticamente invariato a sud e ad ovest, mentre a nord è stato privato del territorio di Craon e della regione del castello di Céan (La Flèche), e ad est del cantone di Bourgueil.
Angiò e Carlo I d'Angiò · Angiò e Enrico II d'Inghilterra ·
Conte
Conte è un titolo nobiliare, diffuso in Europa, superiore al titolo di visconte e inferiore a quello di marchese. In età carolingia il titolo era usato per indicare genericamente un funzionario pubblico nella veste di governatore civile di un territorio, infatti, nelle fonti non è raro trovare indicati come comes anche aristocratici a cui era affidato il controllo di marche o ducati.
Carlo I d'Angiò e Conte · Conte e Enrico II d'Inghilterra ·
Conti e duchi d'Angiò
Il titolo di Conte d'Angiò venne dato per la prima volta nel IX secolo da Carlo il Calvo a Roberto il Forte (gli Annales Bertiniani ricordano che nell'865 Luigi il Balbo aveva ottenuto di poter governare tutta la Neustria e citano Roberto come conte del marchesato d'Angiò, che presumibilmente comprendeva anche Orléans, probabilmente dall'861-2).
Carlo I d'Angiò e Conti e duchi d'Angiò · Conti e duchi d'Angiò e Enrico II d'Inghilterra ·
Crociata
Il termine crociata è attribuito primariamente alla serie di guerre promosse dalla Chiesa di Roma, combattute tra l'XI e il XIII secolo. Le più note sono le campagne avvenute nel Vicino Oriente, volte a riconquistare la Terra santa dal dominio islamico, principalmente sul terreno dell'Anatolia e del Levante nel Mediterraneo orientale, ma anche in Egitto e in Tunisia.
Carlo I d'Angiò e Crociata · Crociata e Enrico II d'Inghilterra ·
Eleonora d'Aquitania
In quanto erede della casata dei Poitiers, governanti nella Francia sud-occidentale, era una delle donne più ricche e potenti dell'Europa occidentale durante il Basso Medioevo.
Carlo I d'Angiò e Eleonora d'Aquitania · Eleonora d'Aquitania e Enrico II d'Inghilterra ·
Eleonora d'Inghilterra (1162-1214)
Sesta figlia legittima (seconda femmina) del re d'Inghilterra, duca di Normandia e conte d'Angiò, Enrico II, e della duchessa d'Aquitania e Guascogna e contessa di Poitiers, Eleonora d'Aquitania, figlia primogenita del duca Guglielmo X il Tolosano e di Aénor di Châtellerault.
Carlo I d'Angiò e Eleonora d'Inghilterra (1162-1214) · Eleonora d'Inghilterra (1162-1214) e Enrico II d'Inghilterra ·
Enrico III d'Inghilterra
Era il figlio primogenito del re Giovanni Senza Terra e della contessa Isabella d'Angoulême. Costretto ad approvare le Disposizioni di Oxford nel 1258 (prima forma di parlamento), le annullò nel 1264, scatenando la rivolta dei baroni guidata da Simone di Montfort, poi stroncata dal suo successore e figlio Edoardo I.
Carlo I d'Angiò e Enrico III d'Inghilterra · Enrico II d'Inghilterra e Enrico III d'Inghilterra ·
Filippo II di Francia
Gli venne dato il soprannome di Augusto mentre era ancora in vita, in diretto riferimento all'antico titolo dato agli imperatori romani. Potrebbe essergli stato dato perché nato in agosto, o per il significato latino di augēre, ossia aumentare, aggiungere, in riferimento al fatto che nel luglio del 1185 riunì al dominio reale le signorie d'Artois, di Valois, di Amiens, oltre ad una buona parte del Vermandois.
Carlo I d'Angiò e Filippo II di Francia · Enrico II d'Inghilterra e Filippo II di Francia ·
Gerusalemme
Gerusalemme (AFI:;, Yerushalayim, Yerushalaim e/o Yerushalaym;, "la (città) santa", sempre, in greco Ιεροσόλυμα, Ierosólyma, in latino Hierosolyma o Ierusalem, per antonomasia è definita La Città Santa), capitale giudaica tra il X e il VI secolo a.C., è la capitale contesa di Israele, città santa nell'Ebraismo, nel Cristianesimo e nell'Islam.
Carlo I d'Angiò e Gerusalemme · Enrico II d'Inghilterra e Gerusalemme ·
Goffredo V d'Angiò
L'arcivescovo, Guglielmo, della città di Tiro, nell'odierno Libano, nel suo Historia rerum in partibus transmarinis gestarum ce lo presenta come figlio maschio primogenito del conte d'Angiò e conte di Tours, conte consorte e poi conte del Maine e infine reggente del Principato di Antiochia e re consorte del Regno di Gerusalemme, Folco il Giovane, e della contessa del Maine, Eremburga, figlia unica del conte del Maine, Elia I e di Matilde, come riporta nella sua Historia Ecclesiastica, Pars II, Liber IV del monaco e storico medievale, Orderico Vitale, signora di Château-du-Loir, figlia di Gervaso, signore di Château-du-Loir.
Carlo I d'Angiò e Goffredo V d'Angiò · Enrico II d'Inghilterra e Goffredo V d'Angiò ·
Guglielmo X di Aquitania
Secondo il Chronicon sancti Maxentii Pictavensis, Chroniques des Eglises d'Anjou e la Chronique de Robert de Torigny, era il figlio primogenito (citato come primogenito ed erede del ducato di Aquitania dall'l'arcivescovo, Guglielmo, della città di Tiro, nell'odierno Libano, nel suo Historia rerum in partibus transmarinis gestarum) del duca di Aquitania, duca di Guascogna, conte di Poitiers e conte di Tolosa, Guglielmo IX detto il Trovatore e della sua seconda moglie, Filippa di Tolosa (1080-1117), l'unica figlia del conte di Tolosa, conte d'Albi e marchese di Provenza, Guglielmo IV e di Emma di Mortain († ca. 1126), figlia del conte di Mortain e Cornovaglia, Roberto di Mortain e di Matilde di Montgommery, figlia di Ruggero Signore di Montgommery, Visconte d'Hiémois e futuro conte di Shrewsbury e di Mabel d'Alençon.
Carlo I d'Angiò e Guglielmo X di Aquitania · Enrico II d'Inghilterra e Guglielmo X di Aquitania ·
Impero bizantino
LImpero bizantino (o Impero romano d'Oriente) è stato un impero di cultura prevalentemente greca, separatosi dalla parte occidentale, di cultura quasi esclusivamente latina, dopo la morte di Teodosio I nel 395.
Carlo I d'Angiò e Impero bizantino · Enrico II d'Inghilterra e Impero bizantino ·
Luigi VII di Francia
Era il figlio maschio secondogenito del re di Francia Luigi VI e Adelaide di Savoia (1092 - 1154). Fu il sesto re di Francia della dinastia capetingia e fu anche l'ultimo re a farsi chiamare re dei Franchi.
Carlo I d'Angiò e Luigi VII di Francia · Enrico II d'Inghilterra e Luigi VII di Francia ·
Maine (provincia)
Il Maine (pronuncia) è un territorio storico della Francia. Unito al Perche costituiva una delle antiche province francesi. Corrisponde agli attuali dipartimenti di Sarthe e Mayenne.
Carlo I d'Angiò e Maine (provincia) · Enrico II d'Inghilterra e Maine (provincia) ·
Mar Mediterraneo
Il Mar Mediterraneo (detto brevemente Mediterraneo) è situato tra Europa, Nordafrica e Asia occidentale. È un mare interno dell'Oceano Atlantico, da cui è dipendente e a cui è connesso a ovest tramite lo stretto di Gibilterra; lo stretto del Bosforo lo collega a nord-est al Mar Nero mentre il canale di Suez, artificiale, lo collega a sud-est al Mar Rosso e quindi all'Oceano Indiano.
Carlo I d'Angiò e Mar Mediterraneo · Enrico II d'Inghilterra e Mar Mediterraneo ·
Matilde d'Inghilterra (1102-1167)
Secondo il monaco e cronista inglese, Orderico Vitale, era la figlia primogenita del duca di Normandia e re d'Inghilterra, Enrico I Beauclerc e della sua prima moglie Edith di Scozia, che, ancora secondo Orderico Vitale e secondo il Florentii Wigornensis Monachi Chronicon, era figlia del re di Scozia, Malcolm III e della sua seconda moglie, Margherita del Wessex (Ungheria, 1045 – 16 novembre 1093), che secondo il The Chronicles of Florence of Worcester with two continuations era figlia del principe Edoardo (figlio del re d'Inghilterra, Edmondo II, che secondo Orderico Vitale, discendeva da Alfredo il Grande e quindi dal primo re d'Inghilterra, Egberto del Wessex) e di Agata, che, sempre secondo il The Chronicles of Florence of Worcester with two continuations era nipote dell'imperatore del Sacro Romano Impero, Enrico II (daughter of the brother of Emperor Henry), mentre secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium era la sorella della regina d'Ungheria (Agatham regine Hunorem sororem), mentre per Orderico Vitale era figlia del re d'Ungheria; Margherita era la sorella di Edgardo Atheling, ultimo discendente del Casato dei Wessex e pretendente alla corona d'Inghilterra.
Carlo I d'Angiò e Matilde d'Inghilterra (1102-1167) · Enrico II d'Inghilterra e Matilde d'Inghilterra (1102-1167) ·
Matteo Paris (monaco)
Scrisse numerose opere, in gran parte storiche, che illustrò egli stesso con miniature, in parte colorate con colori ad acqua. Alcune furono scritte in latino, altre in lingua anglo-normanna, altre ancora in francese medievale.
Carlo I d'Angiò e Matteo Paris (monaco) · Enrico II d'Inghilterra e Matteo Paris (monaco) ·
Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme
Gli Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme, detti poi anche di Rodi e di Malta, sono un Ordine religioso cavalleresco nato intorno alla prima metà dell'XI secolo (probabilmente nel 1048) a Gerusalemme, intitolato a San Giovanni Battista.
Carlo I d'Angiò e Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme · Enrico II d'Inghilterra e Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme ·
Parigi
Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML che espansero i vecchi confini comunali.
Carlo I d'Angiò e Parigi · Enrico II d'Inghilterra e Parigi ·
Sacro Romano Impero
Il Sacro Romano Impero, in sigla SRI, chiamato anche, in epoca recente, das alte Reich, 'l'antico Impero', o anche Primo Reich (con riferimento al Secondo e al Terzo Reich), fu una Confederazione di Stati dell'Europa centrale e occidentale, nata nell'Alto Medioevo ed esistita per circa un millennio.
Carlo I d'Angiò e Sacro Romano Impero · Enrico II d'Inghilterra e Sacro Romano Impero ·
Sovrani di Francia
Quello che segue è un elenco dei monarchi francesi che hanno governato la Francia dal Medioevo al XIX secolo. Un articolo a parte è dedicato ai capi di Stato della Francia dal XIX secolo a oggi.
Carlo I d'Angiò e Sovrani di Francia · Enrico II d'Inghilterra e Sovrani di Francia ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Carlo I d'Angiò e Enrico II d'Inghilterra
- Che cosa ha in comune Carlo I d'Angiò e Enrico II d'Inghilterra
- Analogie tra Carlo I d'Angiò e Enrico II d'Inghilterra
Confronto tra Carlo I d'Angiò e Enrico II d'Inghilterra
Carlo I d'Angiò ha 397 relazioni, mentre Enrico II d'Inghilterra ha 213. Come hanno in comune 22, l'indice di Jaccard è 3.61% = 22 / (397 + 213).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Carlo I d'Angiò e Enrico II d'Inghilterra. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: