Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Carlo V d'Asburgo e Carlo VIII di Francia

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Carlo V d'Asburgo e Carlo VIII di Francia

Carlo V d'Asburgo vs. Carlo VIII di Francia

Per via dei diffusi timori che la sua vasta eredità avrebbe potuto portare all'instaurarsi di una monarchia universale e un'egemonia europea, Carlo subì le ostilità da parte dei molti nemici. La sua fallimentare discesa in Italia nel 1494 inaugurò le cosiddette guerre d'Italia (definite "horrende" dal Machiavelli): una lunga serie di otto conflitti, con cui le grandi potenze europee si disputarono il controllo della penisola, terminata solo nel 1559 con la Pace di Cateau-Cambrésis, che mutò profondamente la geografia politica dell'Italia.

Analogie tra Carlo V d'Asburgo e Carlo VIII di Francia

Carlo V d'Asburgo e Carlo VIII di Francia hanno 26 punti in comune (in Unionpedia): Angiò, Anna di Bretagna, Aragona, Barcellona, Borgogna, Capetingi, Contea d'Artois, Contea delle Fiandre, Ducato di Milano, Ducato di Savoia, Ferdinando II d'Aragona, Firenze, Forlì, Franca Contea, Guerre d'Italia del XVI secolo, Italia, Luigi XII di Francia, Napoli, Pace di Cateau-Cambrésis, Regno di Napoli, Roma, Sacro Romano Impero, Sovrani di Francia, Sovrani di Napoli, Trattato di Senlis, Valois.

Angiò

L'Angiò (in francese Anjou) è un'antica provincia francese, che corrisponde all'attuale dipartimento del Maine e Loira.

Angiò e Carlo V d'Asburgo · Angiò e Carlo VIII di Francia · Mostra di più »

Anna di Bretagna

Era la figlia di Francesco II (1435-1488), duca di Bretagna, e della sua seconda sposa Margherita di Foix (v. 1449-1486), principessa di Navarra.

Anna di Bretagna e Carlo V d'Asburgo · Anna di Bretagna e Carlo VIII di Francia · Mostra di più »

Aragona

L'Aragona (in spagnolo ed aragonese Aragón, in catalano Aragó) è una comunità autonoma del nord-est della Spagna.

Aragona e Carlo V d'Asburgo · Aragona e Carlo VIII di Francia · Mostra di più »

Barcellona

Barcellona (AFI:; in catalano e spagnolo Barcelona) è una città di 1.620.809 abitanti (area metropolitana istituzionale: 3.239.337 abitanti) della Spagna, capoluogo della Catalogna, una comunità autonoma della parte nord-orientale dello Stato, oltre che dell'omonima provincia e della comarca del Barcelonès.

Barcellona e Carlo V d'Asburgo · Barcellona e Carlo VIII di Francia · Mostra di più »

Borgogna

La Borgogna (AFI:; in francese Bourgogne,; in occitano Borgonha) è una regione storica ed un ex regione della Francia centrale.

Borgogna e Carlo V d'Asburgo · Borgogna e Carlo VIII di Francia · Mostra di più »

Capetingi

Il casato dei Capetingi è una stirpe franca, uno dei più importanti e, secondo diversi studiosi, il più antico in Europa, essendo le sue origini più antiche rintracciabili fino al VII secolo, pur con qualche difficoltà.

Capetingi e Carlo V d'Asburgo · Capetingi e Carlo VIII di Francia · Mostra di più »

Contea d'Artois

La Contea d'Artois (comté d'Artois in francese, graafschap Artesië in lingua olandese) è stata una provincia storica della Francia ed uno stato del Sacro Romano Impero.

Carlo V d'Asburgo e Contea d'Artois · Carlo VIII di Francia e Contea d'Artois · Mostra di più »

Contea delle Fiandre

La Contea delle Fiandre (in olandese Graafschap Vlaanderen, in francese Comté de Flandre) fu un territorio della regione storica dei Paesi Bassi.

Carlo V d'Asburgo e Contea delle Fiandre · Carlo VIII di Francia e Contea delle Fiandre · Mostra di più »

Ducato di Milano

Il Ducato di Milano (1395-1797, dal 1708 detto anche Ducato di Milano e Mantova) fu un antico Stato dell'Italia settentrionale mai del tutto indipendente ma facente parte, nel corso della sua storia, del Sacro Romano Impero fino al 1499, del Regno di Francia dal 1499, dell'Impero spagnolo dal 1535 e dalla Monarchia asburgica dal 1714.

Carlo V d'Asburgo e Ducato di Milano · Carlo VIII di Francia e Ducato di Milano · Mostra di più »

Ducato di Savoia

Il Ducato di Savoia nacque nel 1416 dall'elevazione a rango ducale della Contea di Savoia, Stato tenuto dalla dinastia dei Savoia, e dall'unione della contea di Savoia con il principato di Piemonte.

Carlo V d'Asburgo e Ducato di Savoia · Carlo VIII di Francia e Ducato di Savoia · Mostra di più »

Ferdinando II d'Aragona

Figlio secondogenito (ma unico maschio) del principe di Castiglia e León e d'Aragona, re di Navarra e futuro re della corona d'Aragona e di Sicilia, Giovanni II, e della sua seconda moglie, Giovanna Enríquez, Ferdinando era fratellastro dei re e regine di Navarra, Carlo IV (Solo de jure), Bianca (Solo de jure) ed Eleonora.

Carlo V d'Asburgo e Ferdinando II d'Aragona · Carlo VIII di Francia e Ferdinando II d'Aragona · Mostra di più »

Firenze

Firenze (AFI:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza,; Florentia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Carlo V d'Asburgo e Firenze · Carlo VIII di Francia e Firenze · Mostra di più »

Forlì

Forlì (Furlè in romagnolo, Forum Livii in latino, chiamata anche Forlivio, Furlì, o con varianti simili, in italiano antico) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia di Forlì-Cesena in Romagna.

Carlo V d'Asburgo e Forlì · Carlo VIII di Francia e Forlì · Mostra di più »

Franca Contea

La Franca Contea (in francese Franche-Comté) era una regione della Francia orientale, con capoluogo Besançon, confluita dal 1º gennaio 2016 nella regione Borgogna-Franca Contea.

Carlo V d'Asburgo e Franca Contea · Carlo VIII di Francia e Franca Contea · Mostra di più »

Guerre d'Italia del XVI secolo

Le Guerre d'Italia o Grandi Guerre d'Italia furono una serie di otto conflitti, combattuti prevalentemente sul suolo italiano nella prima metà del secolo XVI (per la precisione durarono dal 1494 al 1559), aventi come obiettivo finale la supremazia in Europa.

Carlo V d'Asburgo e Guerre d'Italia del XVI secolo · Carlo VIII di Francia e Guerre d'Italia del XVI secolo · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Carlo V d'Asburgo e Italia · Carlo VIII di Francia e Italia · Mostra di più »

Luigi XII di Francia

Era figlio di Carlo d'Orleans e Maria di Clèves.

Carlo V d'Asburgo e Luigi XII di Francia · Carlo VIII di Francia e Luigi XII di Francia · Mostra di più »

Napoli

Napoli (AFI:; Nàpule in napoletano, pronuncia o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Campania.

Carlo V d'Asburgo e Napoli · Carlo VIII di Francia e Napoli · Mostra di più »

Pace di Cateau-Cambrésis

La pace di Cateau-Cambrésis (2/3 aprile 1559), fu un trattato di pace che definì gli accordi che posero fine alle guerre d'Italia e al conflitto tra gli Asburgo e la Francia.

Carlo V d'Asburgo e Pace di Cateau-Cambrésis · Carlo VIII di Francia e Pace di Cateau-Cambrésis · Mostra di più »

Regno di Napoli

Regno di Napoli è il nome con cui è conosciuto nella storiografia moderna l'antico Stato esistito dal XIV al XIX secolo ed esteso a tutto il meridione continentale italiano, il cui nome ufficiale fu Regnum Siciliae citra Pharum, vale a dire Regno di Sicilia al di qua del Faro, inteso nel senso di Faro di Messina, per distinguerlo dal regno esteso sull'intera isola di Sicilia nello stesso periodo, il cui nome ufficiale era Regnum Siciliae ultra Pharum, cioè Regno di Sicilia al di là del Faro.

Carlo V d'Asburgo e Regno di Napoli · Carlo VIII di Francia e Regno di Napoli · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Carlo V d'Asburgo e Roma · Carlo VIII di Francia e Roma · Mostra di più »

Sacro Romano Impero

Il Sacro Romano Impero (962 d.C. - 1806), fu un agglomerato di territori dell'Europa centrale e occidentale nato nell'alto Medioevo ed esistito per circa un millennio.

Carlo V d'Asburgo e Sacro Romano Impero · Carlo VIII di Francia e Sacro Romano Impero · Mostra di più »

Sovrani di Francia

Quello che segue è un elenco dei monarchi francesi che hanno governato la Francia dal Medioevo al XIX secolo.

Carlo V d'Asburgo e Sovrani di Francia · Carlo VIII di Francia e Sovrani di Francia · Mostra di più »

Sovrani di Napoli

Il seguente è un elenco cronologico dei monarchi del Regno di Napoli dalla sua nascita fino all'unione formale con il Regno di Sicilia nel Regno delle Due Sicilie.

Carlo V d'Asburgo e Sovrani di Napoli · Carlo VIII di Francia e Sovrani di Napoli · Mostra di più »

Trattato di Senlis

Il trattato di Senlis fu siglato presso la cittadina di Senlis il 23 maggio del 1493 tra i rappresentanti di Massimiliano I d'Asburgo, Sacro Romano Imperatore e quelli del re Carlo VIII di Francia.

Carlo V d'Asburgo e Trattato di Senlis · Carlo VIII di Francia e Trattato di Senlis · Mostra di più »

Valois

Quella dei Valois fu una dinastia cadetta della casa dei Capetingi, che regnò sul trono di Francia dal 1328 al 1589, con tredici re.

Carlo V d'Asburgo e Valois · Carlo VIII di Francia e Valois · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Carlo V d'Asburgo e Carlo VIII di Francia

Carlo V d'Asburgo ha 599 relazioni, mentre Carlo VIII di Francia ha 138. Come hanno in comune 26, l'indice di Jaccard è 3.53% = 26 / (599 + 138).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Carlo V d'Asburgo e Carlo VIII di Francia. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »