Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Carlo V d'Asburgo e Guerra d'Italia del 1521-1526

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Carlo V d'Asburgo e Guerra d'Italia del 1521-1526

Carlo V d'Asburgo vs. Guerra d'Italia del 1521-1526

Per via dei diffusi timori che la sua vasta eredità avrebbe potuto portare all'instaurarsi di una monarchia universale e un'egemonia europea, Carlo subì le ostilità da parte dei molti nemici. La guerra d'Italia del 1521–1526, nota anche come guerra dei quattro anni, fu parte delle guerre d'Italia.

Analogie tra Carlo V d'Asburgo e Guerra d'Italia del 1521-1526

Carlo V d'Asburgo e Guerra d'Italia del 1521-1526 hanno 49 punti in comune (in Unionpedia): Andrea Doria, Barcellona, Battaglia di Pavia (1525), Cardinale, Carlo di Lannoy, Casa d'Asburgo, Chiesa cattolica, Conclave, Dieta di Worms (1521), Ducato di Borgogna, Ducato di Milano, Eleonora d'Asburgo, Enrico II di Francia, Enrico VIII d'Inghilterra, Federico II di Mantova, Federico il Saggio, Ferdinando II d'Aragona, Ferrante I Gonzaga, Francesco I di Francia, Francoforte sul Meno, Fugger, Genova, Georg von Frundsberg, Guerre d'Italia del XVI secolo, Imperatore del Sacro Romano Impero, Impero ottomano, Isabella d'Aviz (1503-1539), Italia, Lanzichenecchi, Madrid, ..., Maria I d'Inghilterra, Martin Lutero, Massimiliano I d'Asburgo, Medici, Mercurino Arborio di Gattinara, Napoli, Pace di Cateau-Cambrésis, Papa Clemente VII, Papa Leone X, Parma, Principe elettore, Regno di Navarra, Sacro Romano Impero, Solimano il Magnifico, Spagna, Thomas Wolsey, Trattato di Madrid (1526), Ungheria, Valencia. Espandi índice (19 più) »

Andrea Doria

Nato ad Oneglia, di cui era signore suo padre Ceva Doria che si trovò a un certo punto costretto a vendere i suoi titoli feudali, rimase orfano a diciassette anni.

Andrea Doria e Carlo V d'Asburgo · Andrea Doria e Guerra d'Italia del 1521-1526 · Mostra di più »

Barcellona

Barcellona (AFI:; in catalano e spagnolo Barcelona) è una città di 1.620.809 abitanti (area metropolitana istituzionale: 3.239.337 abitanti) della Spagna, capoluogo della Catalogna, una comunità autonoma della parte nord-orientale dello Stato, oltre che dell'omonima provincia e della comarca del Barcelonès.

Barcellona e Carlo V d'Asburgo · Barcellona e Guerra d'Italia del 1521-1526 · Mostra di più »

Battaglia di Pavia (1525)

La battaglia di Pavia fu combattuta il 24 febbraio 1525 durante la guerra d'Italia del 1521-1526 tra l'esercito francese guidato personalmente dal re Francesco I e l'armata imperiale, costituita principalmente da fanteria spagnola e lanzichenecchi tedeschi, di Carlo V guidata sul campo da Fernando Francesco d'Avalos e Carlo di Borbone.

Battaglia di Pavia (1525) e Carlo V d'Asburgo · Battaglia di Pavia (1525) e Guerra d'Italia del 1521-1526 · Mostra di più »

Cardinale

Il cardinale nella Chiesa cattolica è un prelato, designato dal papa a cui è immediatamente sottostante nella gerarchia cattolica, in accordo col codice di diritto canonico è un suo diretto collaboratoreCosì la dicitura nel CIC.

Cardinale e Carlo V d'Asburgo · Cardinale e Guerra d'Italia del 1521-1526 · Mostra di più »

Carlo di Lannoy

Fu viceré del Regno di Napoli dal 16 luglio 1522 al 20 ottobre 1523.

Carlo V d'Asburgo e Carlo di Lannoy · Carlo di Lannoy e Guerra d'Italia del 1521-1526 · Mostra di più »

Casa d'Asburgo

La Casa d'Asburgo (o Absburgo, italianizzazione dal tedesco Habsburg, Hapsburg o Casa d'Austria) è una delle più importanti ed antiche famiglie reali e imperiali d'Europa.

Carlo V d'Asburgo e Casa d'Asburgo · Casa d'Asburgo e Guerra d'Italia del 1521-1526 · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Carlo V d'Asburgo e Chiesa cattolica · Chiesa cattolica e Guerra d'Italia del 1521-1526 · Mostra di più »

Conclave

Conclave è un termine che deriva dal latino cum clave, cioè "(chiuso) con la chiave" o "sottochiave".

Carlo V d'Asburgo e Conclave · Conclave e Guerra d'Italia del 1521-1526 · Mostra di più »

Dieta di Worms (1521)

La Dieta di Worms del 1521 fu, come ogni Dieta, un'assemblea dei principi del Sacro Romano Impero.

Carlo V d'Asburgo e Dieta di Worms (1521) · Dieta di Worms (1521) e Guerra d'Italia del 1521-1526 · Mostra di più »

Ducato di Borgogna

Il Ducato di Borgogna fu un dominio più o meno indipendente dell'Europa occidentale, posto a cavallo del confine tra il Regno di Francia e il Sacro Romano Impero, esistito tra il IX secolo e il 1477.

Carlo V d'Asburgo e Ducato di Borgogna · Ducato di Borgogna e Guerra d'Italia del 1521-1526 · Mostra di più »

Ducato di Milano

Il Ducato di Milano (1395-1797, dal 1708 detto anche Ducato di Milano e Mantova) fu un antico Stato dell'Italia settentrionale mai del tutto indipendente ma facente parte, nel corso della sua storia, del Sacro Romano Impero fino al 1499, del Regno di Francia dal 1499, dell'Impero spagnolo dal 1535 e dalla Monarchia asburgica dal 1714.

Carlo V d'Asburgo e Ducato di Milano · Ducato di Milano e Guerra d'Italia del 1521-1526 · Mostra di più »

Eleonora d'Asburgo

Era la figlia primogenita di Filippo d'Asburgo e di Giovanna di Castiglia e Aragona.

Carlo V d'Asburgo e Eleonora d'Asburgo · Eleonora d'Asburgo e Guerra d'Italia del 1521-1526 · Mostra di più »

Enrico II di Francia

Era il maschio secondogenito di re Francesco I e di Claudia di Francia, figlia a sua volta di re Luigi XII.

Carlo V d'Asburgo e Enrico II di Francia · Enrico II di Francia e Guerra d'Italia del 1521-1526 · Mostra di più »

Enrico VIII d'Inghilterra

Enrico VIII fu il secondo monarca della Dinastia Tudor come successore di suo padre, re Enrico VII d'Inghilterra.

Carlo V d'Asburgo e Enrico VIII d'Inghilterra · Enrico VIII d'Inghilterra e Guerra d'Italia del 1521-1526 · Mostra di più »

Federico II di Mantova

Era figlio del marchese di Mantova Francesco II e di Isabella d'Este.

Carlo V d'Asburgo e Federico II di Mantova · Federico II di Mantova e Guerra d'Italia del 1521-1526 · Mostra di più »

Federico il Saggio

Nato a Torgau, succedette al padre come Principe-elettore nel 1486; nel 1502, fondò l'Università di Wittenberg dove insegnarono Martin Lutero e Filippo Melantone.

Carlo V d'Asburgo e Federico il Saggio · Federico il Saggio e Guerra d'Italia del 1521-1526 · Mostra di più »

Ferdinando II d'Aragona

Figlio secondogenito (ma unico maschio) del principe di Castiglia e León e d'Aragona, re di Navarra e futuro re della corona d'Aragona e di Sicilia, Giovanni II, e della sua seconda moglie, Giovanna Enríquez, Ferdinando era fratellastro dei re e regine di Navarra, Carlo IV (Solo de jure), Bianca (Solo de jure) ed Eleonora.

Carlo V d'Asburgo e Ferdinando II d'Aragona · Ferdinando II d'Aragona e Guerra d'Italia del 1521-1526 · Mostra di più »

Ferrante I Gonzaga

Ferrante era il quinto dei sei figli (dopo Eleonora, Federico, Ercole ed Ippolita e prima di Paola) di Francesco II Gonzaga e di Isabella d'Este, marchesi di Mantova, che lo destinarono alla carriera delle armi, mandandolo nel 1523 a Madrid, alla corte di Carlo V, dove già si trovava, tra gli altri, Baldassarre Castiglione.

Carlo V d'Asburgo e Ferrante I Gonzaga · Ferrante I Gonzaga e Guerra d'Italia del 1521-1526 · Mostra di più »

Francesco I di Francia

Era il figlio di Carlo di Valois-Angoulême (1459 - 1º gennaio 1496) e di Luisa di Savoia (11 settembre 1476 - 22 settembre 1531) e fu il primo della dinastia regale dei Valois-Angoulême, che si estinguerà con la morte del nipote Enrico III, avvenuta nel 1589.

Carlo V d'Asburgo e Francesco I di Francia · Francesco I di Francia e Guerra d'Italia del 1521-1526 · Mostra di più »

Francoforte sul Meno

Francoforte sul Meno (in tedesco Frankfurt am Main) è una città extracircondariale della Germania sud-occidentale, la quinta tedesca per numero di abitanti dopo Berlino, Amburgo, Monaco e Colonia.

Carlo V d'Asburgo e Francoforte sul Meno · Francoforte sul Meno e Guerra d'Italia del 1521-1526 · Mostra di più »

Fugger

I Fugger furono la più importante famiglia tedesca di imprenditori tra il Tardo Medioevo e l'inizio dell'Età Moderna.

Carlo V d'Asburgo e Fugger · Fugger e Guerra d'Italia del 1521-1526 · Mostra di più »

Genova

Genova (AFI:; Zêna in ligure, Genua in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Liguria, centro di un agglomerato urbano di abitanti e di una vasta area metropolitana di circa   abitanti e 4.164,60 km² che include la città metropolitana, l'area dell'Oltregiogo e il cordone urbano costiero ligure che si affaccia sul Golfo di Genova, risultando la sesta agglomerazione metropolitana d'Italia per superficie e la settima per popolazione.

Carlo V d'Asburgo e Genova · Genova e Guerra d'Italia del 1521-1526 · Mostra di più »

Georg von Frundsberg

Georg nacque da Ulrich von Frundsberg, capitano della Lega sveva e dalla moglie Barbara von Rechberg da una famiglia di nobili tirolesi stabilitasi nello Oberschwaben, che annoverava anche tra i suoi esponenti il vescovo del Principato vescovile di Trento Udalrico.

Carlo V d'Asburgo e Georg von Frundsberg · Georg von Frundsberg e Guerra d'Italia del 1521-1526 · Mostra di più »

Guerre d'Italia del XVI secolo

Le Guerre d'Italia o Grandi Guerre d'Italia furono una serie di otto conflitti, combattuti prevalentemente sul suolo italiano nella prima metà del secolo XVI (per la precisione durarono dal 1494 al 1559), aventi come obiettivo finale la supremazia in Europa.

Carlo V d'Asburgo e Guerre d'Italia del XVI secolo · Guerra d'Italia del 1521-1526 e Guerre d'Italia del XVI secolo · Mostra di più »

Imperatore del Sacro Romano Impero

L'imperatore del Sacro Romano Impero, formalmente Imperatore dei Romani (in latino Imperator Romanorum), fu, con alcune variazioni, il sovrano del Sacro Romano Impero (dal 1512 Sacro Romano Impero della Nazione Germanica o nazione tedesca), durante il suo periodo di esistenza, dal IX secolo al suo collasso nel 1806.

Carlo V d'Asburgo e Imperatore del Sacro Romano Impero · Guerra d'Italia del 1521-1526 e Imperatore del Sacro Romano Impero · Mostra di più »

Impero ottomano

L'Impero ottomano o Sublime Stato ottomano, noto anche come Sublime porta (in lingua turca ottomana دَوْلَتِ عَلِيّهٔ عُثمَانِیّه, Devlet-i ʿAliyye-i ʿOsmâniyye; in turco moderno: Osmanlı Devleti o Osmanlı İmparatorluğu), è stato un impero turco che è durato 623 anni, dal 1299 al 1922. Fu detto "ottomano" poiché costituito originariamente dai successori di Osman Gazi, guerriero turco capostipite della dinastia ottomana, che assunse il titolo di sultano con il nome di Osman I. Il sultanato, e poi impero con Maometto II, nacque in continuità col Sultanato selgiuchide di Rum e durò sino all'istituzione dell'odierna Repubblica di Turchia. L'Impero ottomano fu uno dei più estesi e duraturi della storia: infatti durante il XVI e il XVII secolo, al suo apogeo sotto il regno di Solimano il Magnifico, era uno dei più potenti Stati del mondo, un impero multietnico, multiculturale e multilinguistico che si estendeva dai confini meridionali del Sacro Romano Impero, alle periferie di Vienna e della Polonia a nord fino allo Yemen e all'Eritrea a sud; dall'Algeria a ovest fino all'Azerbaigian a est, controllando gran parte dei Balcani, del Vicino Oriente e del Nordafrica. Avendo Costantinopoli come capitale e un vasto controllo sulle coste del Mediterraneo, l'Impero fu al centro dei rapporti tra Oriente e Occidente per circa cinque secoli. Durante la prima guerra mondiale si alleò con gli Imperi centrali e con essi fu pesantemente sconfitto, tanto da essere smembrato per volontà dei vincitori.

Carlo V d'Asburgo e Impero ottomano · Guerra d'Italia del 1521-1526 e Impero ottomano · Mostra di più »

Isabella d'Aviz (1503-1539)

Isabella era la secondogenita e figlia maggiore di re Manuele I del Portogallo e della sua seconda moglie, l'infanta Maria di Castiglia e Aragona.

Carlo V d'Asburgo e Isabella d'Aviz (1503-1539) · Guerra d'Italia del 1521-1526 e Isabella d'Aviz (1503-1539) · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Carlo V d'Asburgo e Italia · Guerra d'Italia del 1521-1526 e Italia · Mostra di più »

Lanzichenecchi

I lanzichenecchi erano soldati mercenari di fanteria, arruolati da Legioni tedesche del Sacro Romano Impero, che combatterono tra la fine del XIV secolo ed il XVI secolo.

Carlo V d'Asburgo e Lanzichenecchi · Guerra d'Italia del 1521-1526 e Lanzichenecchi · Mostra di più »

Madrid

Madrid (AFI) è la capitale e la città più popolosa della Spagna.

Carlo V d'Asburgo e Madrid · Guerra d'Italia del 1521-1526 e Madrid · Mostra di più »

Maria I d'Inghilterra

Figlia di Enrico VIII e di Caterina di Aragona (figlia di Isabella e Ferdinando di Spagna), Maria, quarta e penultima monarca della dinastia Tudor, è ricordata soprattutto per il tentativo di restaurare il cattolicesimo in Inghilterra dopo la Riforma.

Carlo V d'Asburgo e Maria I d'Inghilterra · Guerra d'Italia del 1521-1526 e Maria I d'Inghilterra · Mostra di più »

Martin Lutero

La confessione cristiana basata sulla sua dottrina teologica viene detta luteranesimo.

Carlo V d'Asburgo e Martin Lutero · Guerra d'Italia del 1521-1526 e Martin Lutero · Mostra di più »

Massimiliano I d'Asburgo

Grazie a una politica di matrimoni ed eredità fu il fondatore dell'impero universale asburgico, malgrado le sconfitte militari subite in molte campagne, dove non esitò a partecipare personalmente.

Carlo V d'Asburgo e Massimiliano I d'Asburgo · Guerra d'Italia del 1521-1526 e Massimiliano I d'Asburgo · Mostra di più »

Medici

I Medici sono un'antica famiglia fiorentina, protagonisti di centrale importanza nella storia d'Italia e d'Europa dal XV al XVIII secolo.

Carlo V d'Asburgo e Medici · Guerra d'Italia del 1521-1526 e Medici · Mostra di più »

Mercurino Arborio di Gattinara

Tra gli uomini maggiormente rilevanti nella politica del suo tempo, fu tenace sostenitore e consigliere di Carlo V, dapprima come re di Spagna e poi come imperatore, proseguendo e promuovendo la sua teoria della "monarchia universale".

Carlo V d'Asburgo e Mercurino Arborio di Gattinara · Guerra d'Italia del 1521-1526 e Mercurino Arborio di Gattinara · Mostra di più »

Napoli

Napoli (AFI:; Nàpule in napoletano, pronuncia o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Campania.

Carlo V d'Asburgo e Napoli · Guerra d'Italia del 1521-1526 e Napoli · Mostra di più »

Pace di Cateau-Cambrésis

La pace di Cateau-Cambrésis (2/3 aprile 1559), fu un trattato di pace che definì gli accordi che posero fine alle guerre d'Italia e al conflitto tra gli Asburgo e la Francia.

Carlo V d'Asburgo e Pace di Cateau-Cambrésis · Guerra d'Italia del 1521-1526 e Pace di Cateau-Cambrésis · Mostra di più »

Papa Clemente VII

Giulio era figlio naturale, poi legittimato, di Giuliano de' Medici, ucciso nella Congiura dei Pazzi un mese prima della sua nascita, e di una certa Fioretta, forse figlia di Antonio Gorini.

Carlo V d'Asburgo e Papa Clemente VII · Guerra d'Italia del 1521-1526 e Papa Clemente VII · Mostra di più »

Papa Leone X

Giovanni era il quartogenito (il secondo figlio maschio) di Lorenzo de' Medici e Clarice Orsini e portò alla corte pontificia lo splendore e i fasti tipici della cultura delle corti rinascimentali.

Carlo V d'Asburgo e Papa Leone X · Guerra d'Italia del 1521-1526 e Papa Leone X · Mostra di più »

Parma

Parma (AFI:,; Pärma in dialetto parmigiano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia e seconda città dell'Emilia-Romagna per popolazione dopo il capoluogo regionale Bologna.

Carlo V d'Asburgo e Parma · Guerra d'Italia del 1521-1526 e Parma · Mostra di più »

Principe elettore

Il principe elettore (in latino: princeps elector imperii o elector, in tedesco: Kurfürst) è una carica del Sacro Romano Impero assegnata a un numero limitato di principi tedeschi componenti il collegio elettorale al quale, a partire dal XIII secolo, spettava l'elezione dell'imperatore.

Carlo V d'Asburgo e Principe elettore · Guerra d'Italia del 1521-1526 e Principe elettore · Mostra di più »

Regno di Navarra

Il Regno di Navarra (in basco: Nafarroako Erresuma) fu uno Stato europeo che insisteva sul territorio che si estende dalle due parti della catena pirenaica, sull'Oceano Atlantico.

Carlo V d'Asburgo e Regno di Navarra · Guerra d'Italia del 1521-1526 e Regno di Navarra · Mostra di più »

Sacro Romano Impero

Il Sacro Romano Impero (962 d.C. - 1806), fu un agglomerato di territori dell'Europa centrale e occidentale nato nell'alto Medioevo ed esistito per circa un millennio.

Carlo V d'Asburgo e Sacro Romano Impero · Guerra d'Italia del 1521-1526 e Sacro Romano Impero · Mostra di più »

Solimano il Magnifico

Solimano I era figlio di Selim I, detto Yavuz ("il Ponderato", e non già "il Crudele" come erroneamente viene ancora detto).

Carlo V d'Asburgo e Solimano il Magnifico · Guerra d'Italia del 1521-1526 e Solimano il Magnifico · Mostra di più »

Spagna

La Spagna, ufficialmente Regno di Spagna (in spagnolo e galiziano: Reino de España, in basco: Espainiako Erresuma, in occitano: Reialme d'Espanha, in catalano: Regne d'Espanya), è uno Stato membro dell'Unione europea (dal 1º gennaio 1986) e della NATO (dal 1982).

Carlo V d'Asburgo e Spagna · Guerra d'Italia del 1521-1526 e Spagna · Mostra di più »

Thomas Wolsey

Fu anche un potente uomo di stato ricoprendo l'incarico di Lord Cancelliere.

Carlo V d'Asburgo e Thomas Wolsey · Guerra d'Italia del 1521-1526 e Thomas Wolsey · Mostra di più »

Trattato di Madrid (1526)

Il trattato di Madrid è un accordo del 14 gennaio 1526 tra il re di Francia Francesco I di Valois e l'imperatore Carlo V d'Asburgo.

Carlo V d'Asburgo e Trattato di Madrid (1526) · Guerra d'Italia del 1521-1526 e Trattato di Madrid (1526) · Mostra di più »

Ungheria

L'Ungheria (Magyarország in ungherese, AFI) è uno Stato membro dell'Unione europea, costituito come repubblica e situato nell'Europa centro-orientale e nella pianura pannonica.

Carlo V d'Asburgo e Ungheria · Guerra d'Italia del 1521-1526 e Ungheria · Mostra di più »

Valencia

Valencia (in castigliano pronunciato; in valenciano València, pronunciato), nota in italiano anche come Valenza, è la terza città della Spagna per numero di abitanti, dopo Madrid e Barcellona.

Carlo V d'Asburgo e Valencia · Guerra d'Italia del 1521-1526 e Valencia · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Carlo V d'Asburgo e Guerra d'Italia del 1521-1526

Carlo V d'Asburgo ha 599 relazioni, mentre Guerra d'Italia del 1521-1526 ha 174. Come hanno in comune 49, l'indice di Jaccard è 6.34% = 49 / (599 + 174).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Carlo V d'Asburgo e Guerra d'Italia del 1521-1526. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »