Analogie tra Carlo d'Angiò (1296-1315) e Filippo I d'Angiò
Carlo d'Angiò (1296-1315) e Filippo I d'Angiò hanno 24 punti in comune (in Unionpedia): Battaglia di Montecatini, Béla IV d'Ungheria, Beatrice di Provenza, Beatrice di Savoia (1206-1266), Bianca di Castiglia, Carlo I d'Angiò, Carlo II di Napoli, Elisabetta la Cumana, Filippo I di Savoia-Acaia, Firenze, Isabella di Villehardouin, Luigi VIII di Francia, Maria d'Ungheria (1257-1323), Maria Lascaris di Nicea, Matilde di Hainaut, Niceforo I d'Epiro, Pietro d'Angiò, Pisa, Principato di Taranto, Raimondo Berengario IV di Provenza, Roberto d'Angiò, Stefano V d'Ungheria, Thamar Angelina Comnena Ducena, Uguccione della Faggiola.
Battaglia di Montecatini
La battaglia di Montecatini fu combattuta il 29 agosto 1315 tra Uguccione della Faggiola, in quel momento Signore di Pisa e Lucca e una coalizione di forze delle città di Firenze, Siena, Prato, Pistoia, Arezzo, Volterra, San Gimignano, San Miniato, etc.
Battaglia di Montecatini e Carlo d'Angiò (1296-1315) · Battaglia di Montecatini e Filippo I d'Angiò ·
Béla IV d'Ungheria
Primogenito di Andrea II d'Ungheria, fu incoronato su iniziativa di un gruppo di influenti nobili durante la vita di suo padre nel 1214. Suo padre, che si oppose fermamente all'incoronazione di Béla, rifiutò di concedergli un comitato del regno magiaro da amministrare fino al 1220.
Béla IV d'Ungheria e Carlo d'Angiò (1296-1315) · Béla IV d'Ungheria e Filippo I d'Angiò ·
Beatrice di Provenza
Figlia quartogenita e ultimogenita del conte di Provenza e conte di Forcalquier, Raimondo Berengario IV (1198 – 1245), come riportato dagli Annales Sancti Victoris Massilienses e della moglie, Beatrice di Savoia (1206 – 1266), che, secondo il documento n° 49 del Peter der Zweite Graf von Savoyen, Markgraf in Italien, sein Haus und seine Lande, dello storico, Ludwig Wurstenberger, era figlia del Conte di Savoia, d'Aosta e di Moriana, Tommaso I (1177 – 1233) e della moglie, Beatrice Margherita di Ginevra (1180 – 1257), che secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium era figlia di Guglielmo I di Ginevra e di Margherita Béatrice di Faucigny.
Beatrice di Provenza e Carlo d'Angiò (1296-1315) · Beatrice di Provenza e Filippo I d'Angiò ·
Beatrice di Savoia (1206-1266)
Secondo il documento nº 49 del Peter der Zweite Graf von Savoyen, Markgraf in Italien, sein Haus und seine Lande, dello storico, Ludwig Wurstenberger, era figlia del Conte di Savoia, d'Aosta e di Moriana, Tommaso I (1177 – 1233) e della moglie, Margherita o forse Beatrice, che secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium era figlia del Conte di Ginevra, Guglielmo I e della signora di Faucigny, Beatrice.
Beatrice di Savoia (1206-1266) e Carlo d'Angiò (1296-1315) · Beatrice di Savoia (1206-1266) e Filippo I d'Angiò ·
Bianca di Castiglia
Alberic de Trois-FontainesAlberic de Trois-Fontaines è un monaco Cistercense e cronista medioevale, della prima metà del XIII secolo, che scrisse una cronaca, dalla Creazione al 1241.
Bianca di Castiglia e Carlo d'Angiò (1296-1315) · Bianca di Castiglia e Filippo I d'Angiò ·
Carlo I d'Angiò
Ultimogenito di Luigi VIII ''il Leone'' e di Bianca di Castiglia, la sua esatta data di nascita non è conosciuta ma si ritiene che possa essere collocabile nel marzo del 1226 o agli inizi dell'anno successivo.
Carlo I d'Angiò e Carlo d'Angiò (1296-1315) · Carlo I d'Angiò e Filippo I d'Angiò ·
Carlo II di Napoli
Oltre ad essere sovrano del Regno di Napoli, Carlo II fu principe di Salerno dal 1266, poi conte d'Angiò e del Maine, conte di Provenza e di Forcalquier, principe di Taranto, re d'Albania, principe d'Acaia e re titolare di Gerusalemme.
Carlo II di Napoli e Carlo d'Angiò (1296-1315) · Carlo II di Napoli e Filippo I d'Angiò ·
Elisabetta la Cumana
Divenne reggente del regno d'Ungheria nel periodo della minorità del figlio Ladislao IV, anch'egli detto il Cumano, dal 1272 al 1277.
Carlo d'Angiò (1296-1315) e Elisabetta la Cumana · Elisabetta la Cumana e Filippo I d'Angiò ·
Filippo I di Savoia-Acaia
Filippo, secondo lo storico francese, Samuel Guichenon, nel suo Histoire généalogique de la royale maison de Savoie, era il figlio maschio primogenito di Tommaso III, Signore del Piemonte e conte di Moriana, e della moglie, Guya o Gaia di Borgogna, che ancora secondo Samuel Guichenon era figlia di Ugo di Châlon, Conte consorte di Borgogna e Signore di Salins e della Contessa di Borgogna, Adelaide d'Andechs.
Carlo d'Angiò (1296-1315) e Filippo I di Savoia-Acaia · Filippo I d'Angiò e Filippo I di Savoia-Acaia ·
Firenze
Firenze (IPA:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e dell'omonima città metropolitana; è il primo comune della regione per popolazione e centro dell'area metropolitana di Firenze-Prato-Pistoia.
Carlo d'Angiò (1296-1315) e Firenze · Filippo I d'Angiò e Firenze ·
Isabella di Villehardouin
Isabella secondo Le livre de la conqueste de la princée de la Morée, era figlia di Guglielmo II di Villehardouin, Principe di Acaia, e di Anna Comnena Ducaina, figlia, sempre secondo Le livre de la conqueste de la princée de la Morée, del Despota d'Epiro, Michele II Ducas e di Teodora Petralife.
Carlo d'Angiò (1296-1315) e Isabella di Villehardouin · Filippo I d'Angiò e Isabella di Villehardouin ·
Luigi VIII di Francia
Luigi, appartenente alla dinastia capetingia, nacque nel 1187 da Filippo II di Francia e Isabella di Hainaut da cui ereditò la Contea d'Artois.
Carlo d'Angiò (1296-1315) e Luigi VIII di Francia · Filippo I d'Angiò e Luigi VIII di Francia ·
Maria d'Ungheria (1257-1323)
Fu la figlia - forse primogenita - di Stefano V di Ungheria e di sua moglie, la regina Elisabetta,.. Suo fratello Ladislao regnò sull'Ungheria dal 1272 al 1290.
Carlo d'Angiò (1296-1315) e Maria d'Ungheria (1257-1323) · Filippo I d'Angiò e Maria d'Ungheria (1257-1323) ·
Maria Lascaris di Nicea
Fu regina consorte d'Ungheria avendo sposato Béla IV d'Ungheria. Era figlia di Teodoro I Lascaris, Basileus dei Romei, e della di lui consorte Anna Comnena Angelina, figlia di Alessio III Angelo e di Eufrosina Ducena Camatera.
Carlo d'Angiò (1296-1315) e Maria Lascaris di Nicea · Filippo I d'Angiò e Maria Lascaris di Nicea ·
Matilde di Hainaut
Nel 1297, Matilde successe al padre, come Signora di Braine-le-Comte e di Hal. Nel settembre del 1304, sposò Guido II de la Roche, duca di Atene, figlio del duca, Guglielmo I de la Roche (1280–1287) e di Elena Angelina Comnena. Secondo la Storia di Marino Sanuto detto Torsello, Guido (miser Guido) figlio di Guglielmo I (miser Guglielmo…della Rocia) sposò Matilde (la figlia del principe Florenzò d´Anoldo) che in dote portò un feudo (la castellania de Calamata).Dopo soli quattro anni, nel 1308, Matilde rimase vedova. Nel 1309, a Tebe, Matilde si fidanzò con Carlo (1296 - 1315), figlio di Filippo I d'Angiò, principe di Taranto, despota dell'Epiro ed imperatore titolare di Costantinopoli e di Tamara Angela Comnena Ducena (1277 † 1311 figlia di Niceforo I d'Epiro, despota d'Epiro). Nel 1311, a Valenciennes, sua madre, Isabella di Villehardouin, che dal 1307 era solo principessa titolare, mentre il principato era retto da Filippo I d'Angiò, confermò i diritti di Matilde sul principato di Acaia e di Morea. Però, alla morte di Isabella, Filippo I d'Angiò, avocò a sé il titolo di principe d'Acaia, per concederlo al fidanzato di Matilde, suo figlio, Carlo. Nel 1313, Matilde sposò Luigi di Borgogna (1297 – 1316), divenuto re titolare di Tessalonica, per concessione del fratello, Ugo V di Borgogna e principe consorte d'Acaia, per diritto di matrimonio.Questo matrimonio concluse la disputa fra gli angioini e i duchi di Borgogna. In effetti il fratello maggiore di Luigi, Ugo V di Borgogna duca di Borgogna e re titolare di Tessalonica era stato fidanzato a Caterina di Valois-Courtenay, imperatrice titolare di Costantinopoli, ma il padre di lei, Carlo di Valois, aveva preferito rompere il fidanzamento con Ugo per dar la figlia in moglie a Filippo I di Taranto. Ugo accettò di rinuncia al fidanzamento ottenendo come compensazione.
Carlo d'Angiò (1296-1315) e Matilde di Hainaut · Filippo I d'Angiò e Matilde di Hainaut ·
Niceforo I d'Epiro
Il despotato d'Epiro dal 1252 al 1315.
Carlo d'Angiò (1296-1315) e Niceforo I d'Epiro · Filippo I d'Angiò e Niceforo I d'Epiro ·
Pietro d'Angiò
Figlio di Carlo II e di Maria d'Ungheria, ebbe il titolo di conte di Eboli nel 1306. Il giovane Pietro ben presto divenne noto per la bellezza della persona e per il suo valore militare, così suo fratello Roberto progettava per lui un matrimonio con una figlia del re d'Inghilterra: le trattative però non ebbero seguito.
Carlo d'Angiò (1296-1315) e Pietro d'Angiò · Filippo I d'Angiò e Pietro d'Angiò ·
Pisa
Pisa (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia nel centro ovest della Toscana. Si inserisce nel territorio metropolitano con caratteristiche omogenee, denominato area pisana, o Pian di Pisa, che con i vicini comuni di Calci, Cascina, San Giuliano Terme, Vecchiano e Vicopisano, arriva a formare un sistema urbano di circa abitanti distribuiti su 475 km².
Carlo d'Angiò (1296-1315) e Pisa · Filippo I d'Angiò e Pisa ·
Principato di Taranto
Il Principato di Taranto (1088-1465) fu un principato normanno di cui Taranto divenne la capitale.
Carlo d'Angiò (1296-1315) e Principato di Taranto · Filippo I d'Angiò e Principato di Taranto ·
Raimondo Berengario IV di Provenza
Secondo la Historia Comitum Provinciae era l'unico figlio maschio del consorte dell'erede della contea di Forcalquier e conte di Provenza, Alfonso II e di sua moglie, Garsenda di Sabran, figlia del Signore di Caylar e d'Ansouis, Raniero († dopo il 1209) appartenente alla famiglia de Sabran e di Garsenda di Forcalquier (- prima del 1193), l'unica figlia del Conte di Forcalquier, Guglielmo IV d'Urgell e di Adelaide di Bezieres, di cui non si conoscono gli ascendenti.
Carlo d'Angiò (1296-1315) e Raimondo Berengario IV di Provenza · Filippo I d'Angiò e Raimondo Berengario IV di Provenza ·
Roberto d'Angiò
Robertò d'Angiò era figlio quartogenito (terzo maschio) del principe di Salerno e futuro conte d'Angiò e del Maine, conte di Provenza e Forcalquier, re di Napoli e re titolare di Sicilia, principe di Taranto, re d'Albania, principe d'Acaia e re titolare di Gerusalemme, Carlo II d'Angiò detto lo Zoppo e di Maria d'Ungheria (1257 ca. – 25 marzo 1323), figlia del re d'Ungheria, Stefano V ed Elisabetta di Cumania.
Carlo d'Angiò (1296-1315) e Roberto d'Angiò · Filippo I d'Angiò e Roberto d'Angiò ·
Stefano V d'Ungheria
Primo figlio di sesso maschile del re Béla IV d'Ungheria e Maria Lascaris, Stefano fu incoronato sovrano all'età di sei anni per volere di suo padre, che lo nominò duca di Slavonia.
Carlo d'Angiò (1296-1315) e Stefano V d'Ungheria · Filippo I d'Angiò e Stefano V d'Ungheria ·
Thamar Angelina Comnena Ducena
Thamar era la figlia di Niceforo I Comneno Ducas del Despotato d'Epiro e la sua seconda consorte Anna Cantacuzena, nipote dell'imperatore bizantino Michele VIII Paleologo.
Carlo d'Angiò (1296-1315) e Thamar Angelina Comnena Ducena · Filippo I d'Angiò e Thamar Angelina Comnena Ducena ·
Uguccione della Faggiola
Fu tra i protagonisti della vita politica e militare del Medioevo, in particolare all'interno delle vicende che contrassegnarono lo scontro tra lo Stato Pontificio e il Sacro Romano Impero.
Carlo d'Angiò (1296-1315) e Uguccione della Faggiola · Filippo I d'Angiò e Uguccione della Faggiola ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Carlo d'Angiò (1296-1315) e Filippo I d'Angiò
- Che cosa ha in comune Carlo d'Angiò (1296-1315) e Filippo I d'Angiò
- Analogie tra Carlo d'Angiò (1296-1315) e Filippo I d'Angiò
Confronto tra Carlo d'Angiò (1296-1315) e Filippo I d'Angiò
Carlo d'Angiò (1296-1315) ha 34 relazioni, mentre Filippo I d'Angiò ha 141. Come hanno in comune 24, l'indice di Jaccard è 13.71% = 24 / (34 + 141).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Carlo d'Angiò (1296-1315) e Filippo I d'Angiò. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: