Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Carlo il Calvo e Oddone d'Orléans

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Carlo il Calvo e Oddone d'Orléans

Carlo il Calvo vs. Oddone d'Orléans

Quarto figlio dell'Imperatore d'Occidente (814-840) Ludovico I il Pio e della sua seconda moglie Giuditta dei Welf (Guelfi), figlia di Guelfo I di Baviera (?-820), conte di Altdorf e di Hedwig di Baviera. Dei suoi ascendenti non si hanno notizie sicure, ma secondo lo storico francese Philippe Levillain, Oddone è il figlio del conte d'Orleans, Adrien, figlio del conte Geroldo (dopo il 1º luglio 784 -798) e di Imma (?-798), pronipote del duca d'Alemannia, Goffredo (?-706), e di Waldrada.

Analogie tra Carlo il Calvo e Oddone d'Orléans

Carlo il Calvo e Oddone d'Orléans hanno 19 punti in comune (in Unionpedia): Adalardo il Siniscalco, Alemannia, Annales Bertiniani, Annales Xantenses, Annali di Fulda, Aquitania, Bernardo I di Tolosa, Duchi d'Aquitania, Engeltrude di Fézensac, Ermentrude d'Orléans, Franchi, Imperatori del Sacro Romano Impero, Ludovico il Pio, Orléans, Pipino I di Aquitania, Sovrani franchi, Storia della Gallia tardo-antica e altomedievale, Vichinghi, Vita Hludowici Imperatoris.

Adalardo il Siniscalco

Secondo la Vita Hludowici ImperatorisLa Vita Hludowici Imperatoris sono due biografie, dalla nascita all'840, dell'imperatore Ludovico il Pio, scritte, in latino, da due monaci, uno anonimo, conosciuto come "l'Astronomo", mentre del secondo si conosce il nome: Thegano.

Adalardo il Siniscalco e Carlo il Calvo · Adalardo il Siniscalco e Oddone d'Orléans · Mostra di più »

Alemannia

Alamannia o Alemannia oppure Alemagna o Alamagna fu il territorio abitato dagli Alemanni dopo che essi avevano attraversato il confine (limes germanicus) ed erano penetrati nella provincia Germania Superior nel 213.

Alemannia e Carlo il Calvo · Alemannia e Oddone d'Orléans · Mostra di più »

Annales Bertiniani

Gli Annales Bertiniani, conosciuti anche come Annali di San Bertino, sono una cronaca franca relativa al periodo fra l'830 e l'882; prendono il nome dall'abbazia di San Bertino, all'interno del quale furono rinvenute.

Annales Bertiniani e Carlo il Calvo · Annales Bertiniani e Oddone d'Orléans · Mostra di più »

Annales Xantenses

Gli Annales Xantenses o Annali di Xanten, sono una serie di annali probabilmente scritti nella città tedesca di Lorsch, per la parte che copre il periodo compreso tra gli anni 832 e 852, fonte indipendente dal Chronicon Vedastinum) e a Colonia (per la parte che giunge fino all'873). Per la parte delle cronache scritte a Lorsch, l'autore è probabilmente Gerardo, un cappellano reale, mentre il continuatore di Colonia è rimasto sconosciuto.

Annales Xantenses e Carlo il Calvo · Annales Xantenses e Oddone d'Orléans · Mostra di più »

Annali di Fulda

Gli Annali di Fulda (Annales Fuldenses in latino) sono delle cronache medioevali dell'VIII e IX secolo.

Annali di Fulda e Carlo il Calvo · Annali di Fulda e Oddone d'Orléans · Mostra di più »

Aquitania

L'Aquitania (in francese Aquitaine, in occitano Aquitània, in basco Akitania) era una regione della Francia sud-occidentale.

Aquitania e Carlo il Calvo · Aquitania e Oddone d'Orléans · Mostra di più »

Bernardo I di Tolosa

Figlio del conte di Tolosa, duca di Narbona e marchese di Gotia, Guglielmo di Gellone (755-812), che era cugino di Carlo Magno, e di Cunegonda, nobile di origine visigota, come è riportato anche nella vita di san Guglielmo di Gellone, scritta da un anonimo cronista, tra il X e l'XI secolo.

Bernardo I di Tolosa e Carlo il Calvo · Bernardo I di Tolosa e Oddone d'Orléans · Mostra di più »

Duchi d'Aquitania

I Duchi d'Aquitania (in francese: Duc d'Aquitaine) dal 584 al 1449 furono i seguenti.

Carlo il Calvo e Duchi d'Aquitania · Duchi d'Aquitania e Oddone d'Orléans · Mostra di più »

Engeltrude di Fézensac

Figlia del conte di Fezensac, Liutardo (?- dopo l'812), che era uno dei conti guasconi di Ludovico il Pio, re d'Aquitania e della moglie, Grimilde, di cui non si conoscono gli ascendenti.

Carlo il Calvo e Engeltrude di Fézensac · Engeltrude di Fézensac e Oddone d'Orléans · Mostra di più »

Ermentrude d'Orléans

Figlia del conte d'Orleans, Oddone I, e della sua seconda moglie, la sorella di Adalardo il Siniscalco, Engeltrude, figlia del conte di Fezensac, Liutardo (?- dopo l'812), che era uno dei conti guasconi di Ludovico il Pio, re d'Aquitania e di Grimilde.

Carlo il Calvo e Ermentrude d'Orléans · Ermentrude d'Orléans e Oddone d'Orléans · Mostra di più »

Franchi

I Franchi furono uno dei numerosi popoli germanici occidentali che entrarono nel tardo Impero romano come federati e stabilirono un reame duraturo, stabiliti in Gallia, alla quale cambiarono il nome in Francia, cioè terra dei franchi, e parte della Germania.

Carlo il Calvo e Franchi · Franchi e Oddone d'Orléans · Mostra di più »

Imperatori del Sacro Romano Impero

Questa pagina contiene l'elenco degli Imperatori del Sacro Romano Impero, da Carlo Magno (800) a Francesco II d'Asburgo-Lorena (1806).

Carlo il Calvo e Imperatori del Sacro Romano Impero · Imperatori del Sacro Romano Impero e Oddone d'Orléans · Mostra di più »

Ludovico il Pio

Ludovico nacque a Casseuil-sur-Garonne, nell'attuale Gironda, in Francia, quarto figlio legittimo di Carlo Magno.

Carlo il Calvo e Ludovico il Pio · Ludovico il Pio e Oddone d'Orléans · Mostra di più »

Orléans

Orléans /ɔʁle'ɑ̃/ è un comune francese di 116.828 abitanti capoluogo del dipartimento del Loiret e della regione del Centro-Valle della Loira.

Carlo il Calvo e Orléans · Oddone d'Orléans e Orléans · Mostra di più »

Pipino I di Aquitania

Secondo la Vita Hludowici ImperatorisLa Vita Hludowici Imperatoris sono due biografie, dalla nascita all'840, dell'imperatore Ludovico il Pio, scritte, in latino, da due monaci, uno anonimo, conosciuto come "l'Astronomo", mentre del secondo si conosce il nome: Thegano.

Carlo il Calvo e Pipino I di Aquitania · Oddone d'Orléans e Pipino I di Aquitania · Mostra di più »

Sovrani franchi

I regni franchi vennero governati da due dinastie principali, i Merovingi (che fondarono il reame) e successivamente i Carolingi.

Carlo il Calvo e Sovrani franchi · Oddone d'Orléans e Sovrani franchi · Mostra di più »

Storia della Gallia tardo-antica e altomedievale

La storia delle province galliche dell'impero romano è quella che diverrà in seguito la storia della Francia, dalla crisi del III secolo, che segna l'inizio della dissoluzione del dominio romano in Gallia, all'unificazione dei territori gallici sotto il re dei Franchi Clodoveo I, della dinastia merovingia, e i suoi immediati successori, nella prima metà dell'VI secolo.

Carlo il Calvo e Storia della Gallia tardo-antica e altomedievale · Oddone d'Orléans e Storia della Gallia tardo-antica e altomedievale · Mostra di più »

Vichinghi

Con il termine vichinghi si intendono solitamente quei guerrieri norreni, originari della Scandinavia, Danimarca e Germania settentrionale che a bordo di drakkar fecero scorrerie sulle coste delle isole britanniche, della Francia e di altre parti d'Europa fra la fine dell'VIII e l'XI secolo.

Carlo il Calvo e Vichinghi · Oddone d'Orléans e Vichinghi · Mostra di più »

Vita Hludowici Imperatoris

Vita Hludovici Imperatoris o Vita Hludovici (La vita di Ludovico imperatore) è la biografia scritta da un anonimo su Ludovico il Pio, imperatore dell'impero carolingio e re dei Franchi dall'814 sino all'840.

Carlo il Calvo e Vita Hludowici Imperatoris · Oddone d'Orléans e Vita Hludowici Imperatoris · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Carlo il Calvo e Oddone d'Orléans

Carlo il Calvo ha 207 relazioni, mentre Oddone d'Orléans ha 55. Come hanno in comune 19, l'indice di Jaccard è 7.25% = 19 / (207 + 55).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Carlo il Calvo e Oddone d'Orléans. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »