Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Carpignano Salentino e Nardò

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Carpignano Salentino e Nardò

Carpignano Salentino vs. Nardò

Carpignano Salentino (Carpignànu in dialetto salentino, Καρπιν̌ιάνα, Karpignàna in griko, fino al 1863 chiamata Carpignano) è un comune italiano di 3.776 abitanti della provincia di Lecce in Puglia. Nardò (Neritum o Neretum in latino, Nerìton in greco, Naretòn in messapico) è un comune italiano di 31.442 abitanti della provincia di Lecce in Puglia.

Analogie tra Carpignano Salentino e Nardò

Carpignano Salentino e Nardò hanno 44 punti in comune (in Unionpedia): Albania, Annunciazione, Antonio abate, Antonio di Padova, Assunzione di Maria, Centro-sinistra, Classificazione climatica dei comuni italiani, Classificazione sismica dell'Italia, Clima mediterraneo, Commissario prefettizio, Comune (Italia), Cristo Pantocratore, Dialetto leccese, Dialetto salentino, Eligio di Noyon, Frazione (geografia), Giovanni Battista, Grado giorno, Impero bizantino, Lecce, Lista civica, Livello del mare, Madonna delle Grazie, Masseria, Messapi, Normanni, Parasta, Pietra leccese, Provincia di Lecce, Puglia, ..., Regno d'Italia, Romania, Salento, San Nicola di Bari, Torre colombaia, Transetto, XII secolo, XIV secolo, XIX secolo, XV secolo, XVI secolo, XVII secolo, XVIII secolo, Zona climatica. Espandi índice (14 più) »

Albania

L'Albania (pron.; in albanese: Shqipëria, storicamente Arbëria e "Iliria", cioè la terra degli Iliri abitanti dell'antica Albania), nome ufficiale Repubblica d'Albania (AFI:; in albanese: Republika e Shqipërisë), è uno Stato situato nella penisola balcanica.

Albania e Carpignano Salentino · Albania e Nardò · Mostra di più »

Annunciazione

L'Annunciazione del Signore o della Beata Vergine Maria è l'annuncio del concepimento verginale e della nascita verginale di Gesù che viene fatto a sua madre Maria (per il Vangelo secondo Luca) e a suo padre Giuseppe (per il Vangelo secondo Matteo) dall'arcangelo Gabriele.

Annunciazione e Carpignano Salentino · Annunciazione e Nardò · Mostra di più »

Antonio abate

A lui si deve la costituzione in forma permanente di famiglie di monaci che sotto la guida di un padre spirituale, abbà, si consacrarono al servizio di Dio.

Antonio abate e Carpignano Salentino · Antonio abate e Nardò · Mostra di più »

Antonio di Padova

Da principio canonico regolare a Coimbra dal 1210, poi dal 1220 frate francescano.

Antonio di Padova e Carpignano Salentino · Antonio di Padova e Nardò · Mostra di più »

Assunzione di Maria

L'Assunzione di Maria in Cielo è una verità di fede del cristianesimo secondo la quale la madre di Gesù vive in cielo non solo con l'anima ma anche con il corpo.

Assunzione di Maria e Carpignano Salentino · Assunzione di Maria e Nardò · Mostra di più »

Centro-sinistra

Per centro-sinistra s'intende una posizione politica nata dall'alleanza di partiti della sinistra con formazioni politiche di centro.

Carpignano Salentino e Centro-sinistra · Centro-sinistra e Nardò · Mostra di più »

Classificazione climatica dei comuni italiani

La classificazione climatica dei comuni italiani è stata introdotta dal Decreto del presidente della Repubblica n. 412 del 26 agosto 1993 (tabella A e successive modifiche ed integrazioni) in merito al Regolamento recante norme per la progettazione, l'installazione, l'esercizio e la manutenzione degli impianti termici degli edifici ai fini del contenimento dei consumi di energia, in attuazione dell'art.

Carpignano Salentino e Classificazione climatica dei comuni italiani · Classificazione climatica dei comuni italiani e Nardò · Mostra di più »

Classificazione sismica dell'Italia

La classificazione sismica dell'Italia è la suddivisione del territorio della Repubblica Italiana in specifiche aree, caratterizzate da un comune rischio sismico.

Carpignano Salentino e Classificazione sismica dell'Italia · Classificazione sismica dell'Italia e Nardò · Mostra di più »

Clima mediterraneo

Il clima mediterraneo, Cs secondo la classificazione climatica di Köppen (che lo chiamò clima etesio), è il meno esteso dei climi temperati.

Carpignano Salentino e Clima mediterraneo · Clima mediterraneo e Nardò · Mostra di più »

Commissario prefettizio

Il commissario prefettizio, nell'ordinamento giuridico italiano, indica l'organo monocratico di amministrazione straordinaria del comune o della provincia.

Carpignano Salentino e Commissario prefettizio · Commissario prefettizio e Nardò · Mostra di più »

Comune (Italia)

Un comune, nell'ordinamento giuridico della Repubblica Italiana, è un ente locale territoriale autonomo.

Carpignano Salentino e Comune (Italia) · Comune (Italia) e Nardò · Mostra di più »

Cristo Pantocratore

Il Cristo Pantocràtore (Χριστός Παντοκράτωρ; dal greco pas, pasa, pan e kràtein) è una raffigurazione di Gesù tipica dell'arte bizantina e in genere paleocristiana e anche medievale, soprattutto presente nei mosaici e affreschi absidali.

Carpignano Salentino e Cristo Pantocratore · Cristo Pantocratore e Nardò · Mostra di più »

Dialetto leccese

Il dialetto leccese o salentino centrale è una variante del salentino e si differenzia dal salentino settentrionale per la presenza di cambiamenti metafonetici solo parziali.

Carpignano Salentino e Dialetto leccese · Dialetto leccese e Nardò · Mostra di più »

Dialetto salentino

Il dialetto salentino (salentinu) è un dialetto della lingua siciliana parlato nel Salento, in Puglia.

Carpignano Salentino e Dialetto salentino · Dialetto salentino e Nardò · Mostra di più »

Eligio di Noyon

Figlio di Eucherio e Terrigia, era di umili natali e apprese l'arte dell'oreficeria a Limoges presso il monetiere Abbone.

Carpignano Salentino e Eligio di Noyon · Eligio di Noyon e Nardò · Mostra di più »

Frazione (geografia)

La frazione nella geografia amministrativa italiana è una entità appartenente ad un comune, costituita da «un'area del territorio comunale comprendente, di norma, un centro abitato, nonché nuclei abitati e case sparse gravitanti sul centro».

Carpignano Salentino e Frazione (geografia) · Frazione (geografia) e Nardò · Mostra di più »

Giovanni Battista

Giovanni Battista, venerato da tutte le Chiese cristiane e considerato santo da tutte quelle che ammettono il culto dei santi, è una delle personalità più importanti dei Vangeli.

Carpignano Salentino e Giovanni Battista · Giovanni Battista e Nardò · Mostra di più »

Grado giorno

Il grado giorno di una località è la somma estesa a tutti i giorni, in un periodo annuale convenzionale di riscaldamento, delle sole differenze positive giornaliere tra la temperatura, fissata convenzionalmente per ogni Paese, e la temperatura media esterna giornaliera.

Carpignano Salentino e Grado giorno · Grado giorno e Nardò · Mostra di più »

Impero bizantino

Impero bizantino (395 d.C. - 1453) è il nome con cui gli studiosi moderni e contemporanei indicano l'Impero romano d'Oriente (termine che iniziò a diffondersi durante il regno dell'imperatore Valente), di cultura prevalentemente greca, separatosi dalla parte occidentale, di cultura quasi esclusivamente latina, dopo la morte di Teodosio I nel 395.

Carpignano Salentino e Impero bizantino · Impero bizantino e Nardò · Mostra di più »

Lecce

Lecce (AFI:; Lécce in salentino, Lupiae in lingua latina, Λουππίου, Luppìu in griko) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia della Puglia.

Carpignano Salentino e Lecce · Lecce e Nardò · Mostra di più »

Lista civica

Lista civica è il nome dato comunemente a una lista di candidati alla carica di sindaco e di consigliere comunale che si presenta alla prova elettorale senza essere espressione diretta di un partito politico.

Carpignano Salentino e Lista civica · Lista civica e Nardò · Mostra di più »

Livello del mare

Il livello del mare indica l'altezza media della superficie terrestre rispetto a quella del mare; il termine può assumere significati specifici a seconda del contesto in cui lo si utilizza.

Carpignano Salentino e Livello del mare · Livello del mare e Nardò · Mostra di più »

Madonna delle Grazie

Madonna delle Grazie è uno dei titoli attribuiti a Maria, madre di Gesù Cristo, nel culto liturgico e nella pietà popolare.

Carpignano Salentino e Madonna delle Grazie · Madonna delle Grazie e Nardò · Mostra di più »

Masseria

La masseria (sono dette masserì o massarì, mentre massàre o massère viene chiamato il custode della masseria) è un insieme di edifici rurali adibiti ad aziende agricole tipico del Sud Italia e in particolare della regione Puglia che prende il nome dalle "masserizie" (suppellettili, mobili, attrezzi di uso contadino e pastorale, depositi di alimenti per le persone e per gli animali) che venivano conservati e protetti all'interno di grandi costruzioni in pietra dove vivevano contadini, pastori e proprietari.

Carpignano Salentino e Masseria · Masseria e Nardò · Mostra di più »

Messapi

I Messapi furono un'antica popolazione illirica stanziatasi nella Messapia, in un territorio corrispondente alla Murgia meridionale e al Salento (province di Lecce, di Brindisi e parte della provincia di Taranto).

Carpignano Salentino e Messapi · Messapi e Nardò · Mostra di più »

Normanni

I Normanni (da Nordmanni o Nordmaenner, ossia "Uomini del Nord") erano un popolo vichingo di origine danese e norvegese che diede il proprio nome alla Normandia, regione nel nord-ovest della Francia.

Carpignano Salentino e Normanni · Nardò e Normanni · Mostra di più »

Parasta

La parasta è un elemento architettonico strutturale verticale (pilastro) inglobato in una parete, dalla quale sporge solo leggermente.

Carpignano Salentino e Parasta · Nardò e Parasta · Mostra di più »

Pietra leccese

La pietra leccese (in dialetto salentino leccisu) è una roccia calcarea appartenente al gruppo delle calcareniti marnose e risalente al periodo miocenico.

Carpignano Salentino e Pietra leccese · Nardò e Pietra leccese · Mostra di più »

Provincia di Lecce

La provincia di Lecce (provincia te Lècce in dialetto salentino) è una provincia italiana della Puglia di 802.807 abitanti.

Carpignano Salentino e Provincia di Lecce · Nardò e Provincia di Lecce · Mostra di più »

Puglia

La Puglia (AFI:; Apulia in latino, Iapyghia, Ἰαπυγία in greco antico, Púgghie, Puie o Puje in barese, foggiano e tarantino, Puia in brindisino e leccese, Poulye in francoprovenzale) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale di abitanti, con capoluogo Bari.

Carpignano Salentino e Puglia · Nardò e Puglia · Mostra di più »

Regno d'Italia

Regno d'Italia è una denominazione applicata a più regni la cui sovranità territoriale riguardò, in periodi diversi, una parte ragguardevole o la totalità della regione geografica italiana.

Carpignano Salentino e Regno d'Italia · Nardò e Regno d'Italia · Mostra di più »

Romania

Nessuna descrizione.

Carpignano Salentino e Romania · Nardò e Romania · Mostra di più »

Salento

Il Salento (nella variante salentina del siciliano: Salentu, in tarantino: Salènde, in greco Σαλέντο Salénto), noto anche come penisola salentina, è una subregione della Puglia meridionale, tra il mar Ionio a ovest e il mar Adriatico a est.

Carpignano Salentino e Salento · Nardò e Salento · Mostra di più »

San Nicola di Bari

La sua figura ha dato origine alla tradizione di Babbo Natale, personaggio noto anche al di fuori del mondo cristiano.

Carpignano Salentino e San Nicola di Bari · Nardò e San Nicola di Bari · Mostra di più »

Torre colombaia

La torre colombaia è una forma architettonica, utilizzata in diverse epoche per l'allevamento dei colombi.

Carpignano Salentino e Torre colombaia · Nardò e Torre colombaia · Mostra di più »

Transetto

Il transetto, negli edifici di culto cristiani, corrisponde a un corpo architettonico che interseca perpendicolarmente all'altezza del presbiterio la navata centrale o tutte le navate.

Carpignano Salentino e Transetto · Nardò e Transetto · Mostra di più »

XII secolo

Nessuna descrizione.

Carpignano Salentino e XII secolo · Nardò e XII secolo · Mostra di più »

XIV secolo

Ha inizio la piccola era glaciale In Europa il secolo fu caratterizzato dalla cosiddetta crisi del XIV secolo, che fu un fenomeno di ampia portata nella storia europea e che durò per vari decenni.

Carpignano Salentino e XIV secolo · Nardò e XIV secolo · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Carpignano Salentino e XIX secolo · Nardò e XIX secolo · Mostra di più »

XV secolo

Secolo che sancisce il passaggio dal Medioevo al Rinascimento attraverso l'Umanesimo.

Carpignano Salentino e XV secolo · Nardò e XV secolo · Mostra di più »

XVI secolo

Nessuna descrizione.

Carpignano Salentino e XVI secolo · Nardò e XVI secolo · Mostra di più »

XVII secolo

È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.

Carpignano Salentino e XVII secolo · Nardò e XVII secolo · Mostra di più »

XVIII secolo

Nel 1780 ci fu la prima rivoluzione industriale, James Watt inventa la macchina a vapore che rivoluziona appunto l'industria: i prezzi dei prodotti calarono rendendo la popolazione povera più felice, mentre gli artigiani persero così il lavoro perché i loro prodotti erano più costosi anche se unici.

Carpignano Salentino e XVIII secolo · Nardò e XVIII secolo · Mostra di più »

Zona climatica

Una zona climatica è una fascia della Terra, nella quale si trova un determinato tipo di clima.

Carpignano Salentino e Zona climatica · Nardò e Zona climatica · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Carpignano Salentino e Nardò

Carpignano Salentino ha 102 relazioni, mentre Nardò ha 354. Come hanno in comune 44, l'indice di Jaccard è 9.65% = 44 / (102 + 354).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Carpignano Salentino e Nardò. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »