Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Casa di Normandia e Enrico I d'Inghilterra

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Casa di Normandia e Enrico I d'Inghilterra

Casa di Normandia vs. Enrico I d'Inghilterra

La Casa di Normandia è la denominazione della famiglia normanna che regnò sul Ducato di Normandia e, dopo la conquista, sul Regno d'Inghilterra, durando fino al 1154, quando gli succedettero gli eredi dalla Casa dei Plantageneti. Salì al potere dopo la morte del fratello Guglielmo il Rosso, approfittando dell'assenza del fratello maggiore, Roberto il Corto, impegnato alle Crociate.

Analogie tra Casa di Normandia e Enrico I d'Inghilterra

Casa di Normandia e Enrico I d'Inghilterra hanno 17 punti in comune (in Unionpedia): Conti di Fiandra, Cotentin, Ducato di Normandia, Duchi di Normandia, Guglielmo Adelin, Guglielmo Cliton, Guglielmo I d'Inghilterra, Guglielmo II d'Inghilterra, Matilde d'Inghilterra (1102-1167), Normanni, Regno d'Inghilterra, Riccardo I di Normandia, Riccardo II di Normandia, Roberto I di Normandia, Roberto II di Normandia, Sovrani d'Inghilterra, Stefano d'Inghilterra.

Conti di Fiandra

I conti di Fiandra furono i governanti della Contea delle Fiandre dal IX secolo fino al 1790, anno in cui il titolo fu abolito dai rivoluzionari francesi.

Casa di Normandia e Conti di Fiandra · Conti di Fiandra e Enrico I d'Inghilterra · Mostra di più »

Cotentin

Il Cotentin è una penisola della Francia (Normandia dell'ovest o Bassa Normandia, ai confini con la Bretagna), che si estende nel canale della Manica.

Casa di Normandia e Cotentin · Cotentin e Enrico I d'Inghilterra · Mostra di più »

Ducato di Normandia

Il Ducato di Normandia fu un ducato medioevale, soggetto al Regno di Francia. Nacque nel 911 e fu definitivamente integrato nei domini reali nel 1469, anche se rimase come titolo onorifico fino al 1789.

Casa di Normandia e Ducato di Normandia · Ducato di Normandia e Enrico I d'Inghilterra · Mostra di più »

Duchi di Normandia

I Duchi di Normandia dal 911 al 1789 furono i seguenti.

Casa di Normandia e Duchi di Normandia · Duchi di Normandia e Enrico I d'Inghilterra · Mostra di più »

Guglielmo Adelin

In alcuni elenchi di duchi di Normandia, è indicato come Guglielmo III o addirittura IV, per il fatto di avere reso omaggio al re di Francia al posto di suo padre.

Casa di Normandia e Guglielmo Adelin · Enrico I d'Inghilterra e Guglielmo Adelin · Mostra di più »

Guglielmo Cliton

Secondo il monaco e cronista normanno Guglielmo di Jumièges, autore della sua Historiæ Normannorum Scriptores Antiqui, era l'unico figlio dell'ottavo signore della Normandia che fu il sesto ad ottenere formalmente il titolo di Duca di Normandia, che era stato anche conte effettivo del Maine e dal 1069 era solo titolare della contea, Roberto il Corto o Cosciacorta e di Sibilla di Conversano che, secondo il monaco e cronista inglese, Orderico Vitale, era figlia di Goffredo primo Conte di Conversano, Signore di Montepeloso, di Brindisi, Monopoli, Nardò e Matera e di Sichelgaita del Molise, figlia di Rodolfo conte del Molise e di una principessa longobarda.

Casa di Normandia e Guglielmo Cliton · Enrico I d'Inghilterra e Guglielmo Cliton · Mostra di più »

Guglielmo I d'Inghilterra

Sebbene chiamato anche Guglielmo il Bastardo (in francese Guillaume le Bâtard) perché illegittimo o comunque nato da una unione non canonica non riconosciuta dalla Chiesa, era comunque conosciuto come "il Conquistatore" (in inglese "the Conqueror", in francese "le Conquérant") già prima del 1066, per le sue vittorie sui Bretoni e per la conquista del Maine.

Casa di Normandia e Guglielmo I d'Inghilterra · Enrico I d'Inghilterra e Guglielmo I d'Inghilterra · Mostra di più »

Guglielmo II d'Inghilterra

Benché Guglielmo fosse un soldato efficace, fu un governante crudele e poco amato dai sudditi; secondo la Cronaca anglosassone, egli fu "odiato da quasi tutta la sua gente".

Casa di Normandia e Guglielmo II d'Inghilterra · Enrico I d'Inghilterra e Guglielmo II d'Inghilterra · Mostra di più »

Matilde d'Inghilterra (1102-1167)

Secondo il monaco e cronista inglese, Orderico Vitale, era la figlia primogenita del duca di Normandia e re d'Inghilterra, Enrico I Beauclerc e della sua prima moglie Edith di Scozia, che, ancora secondo Orderico Vitale e secondo il Florentii Wigornensis Monachi Chronicon, era figlia del re di Scozia, Malcolm III e della sua seconda moglie, Margherita del Wessex (Ungheria, 1045 – 16 novembre 1093), che secondo il The Chronicles of Florence of Worcester with two continuations era figlia del principe Edoardo (figlio del re d'Inghilterra, Edmondo II, che secondo Orderico Vitale, discendeva da Alfredo il Grande e quindi dal primo re d'Inghilterra, Egberto del Wessex) e di Agata, che, sempre secondo il The Chronicles of Florence of Worcester with two continuations era nipote dell'imperatore del Sacro Romano Impero, Enrico II (daughter of the brother of Emperor Henry), mentre secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium era la sorella della regina d'Ungheria (Agatham regine Hunorem sororem), mentre per Orderico Vitale era figlia del re d'Ungheria; Margherita era la sorella di Edgardo Atheling, ultimo discendente del Casato dei Wessex e pretendente alla corona d'Inghilterra.

Casa di Normandia e Matilde d'Inghilterra (1102-1167) · Enrico I d'Inghilterra e Matilde d'Inghilterra (1102-1167) · Mostra di più »

Normanni

I Normanni (da Nordmanni o Nordmaenner, ossia "Uomini del Nord") erano un popolo norreno che si stanziò in Neustria, regione nel nord-ovest della Francia, agli inizi del X secolo.

Casa di Normandia e Normanni · Enrico I d'Inghilterra e Normanni · Mostra di più »

Regno d'Inghilterra

Il Regno d'Inghilterra fu uno Stato, situato a nord-ovest dell'Europa, che esistette dal 927 al 1707, quando venne legalmente sostituito dal Regno di Gran Bretagna.

Casa di Normandia e Regno d'Inghilterra · Enrico I d'Inghilterra e Regno d'Inghilterra · Mostra di più »

Riccardo I di Normandia

Era figlio naturale (in quanto l'unione era secondo il more danico o uso vichingo, pagano, secondo il monaco e scrittore normanno Guglielmo di Jumièges) di Guglielmo I Lungaspada, jarl (equiparabile al nostro conte) dei Vichinghi e conte di Rouen, che era stato anche duca di Bretagna, e della sua sposa Sprota, che secondo i Flodoardi Annales era bretone, di alto lignaggio, come ci informa il cronista normanno e decano della collegiata di San Quintino Dudone Guglielmo I Lungaspada, sia secondo l'Harald Harfager's Saga dello storico islandese Snorri Sturluson che secondo il monaco e cronista inglese Orderico Vitale, era figlio dello jarl o conte dei Normanni e conte di Rouen Rollone, capostipite della Casa di Normandia, e della sua seconda moglie (sposata secondo il more danico) Poppa di Bayeux, che, sia secondo Guglielmo di Jumièges che secondo Orderico Vitale, era la figlia del conte franco di Rennes e di Bayeux e marchese di Neustria Berengario II e di sua moglie, che, secondo lo storico francese Arthur de La Borderie, nel secondo volume del suo Histoire de Bretagne, era la figlia del conte di Rennes Gurvant, che fu re di Bretagna unitamente a Pascweten o Pasquitano, conte di Vannes.

Casa di Normandia e Riccardo I di Normandia · Enrico I d'Inghilterra e Riccardo I di Normandia · Mostra di più »

Riccardo II di Normandia

Riccardo II, sia secondo il monaco e cronista normanno, Guglielmo di Jumièges, nella sua Historiæ Normannorum Scriptores Antiqui, che secondo il cronachista, priore dell'abbazia di Bec e sedicesimo abate di Mont-Saint-Michel, Robert di Torigny, nella sua Chronique, era figlio di Riccardo I Senza Paura Jarl (equiparabile al nostro conte) dei Normanni e conte di Rouen, e della moglie, Gunnora (950-5 gennaio 1031), di cui non si conoscono i nomi degli ascendenti, ma di nobile famiglia di origine vichinga (nobilissima puella Danico more sibi iuncta) (Gunnor ex nobilissima Danorum prosapia ortam); i genitori di Riccardo sono confermati anche dal monaco e cronista inglese, Orderico Vitale.

Casa di Normandia e Riccardo II di Normandia · Enrico I d'Inghilterra e Riccardo II di Normandia · Mostra di più »

Roberto I di Normandia

Secondo il monaco e cronista normanno Guglielmo di Jumièges, autore della sua Historiæ Normannorum Scriptores Antiqui, Roberto, era il figlio secondogenito del quarto signore della Normandia e il secondo a ottenere il titolo formale di Duca di Normandia, Riccardo II e di Giuditta di Bretagna che, secondo ancora Guglielmo di Jumièges era la sorella di Goffredo I di Bretagna, quindi era figlia del conte di Rennes e duca di Bretagna, Conan I il Torto e della moglie, Ermengarda d'Angiò (come ci viene confermato dal monaco Rodolfo il Glabro, uno dei maggiori cronisti d'età medievale), figlia del terzo Conte di Angiò, Goffredo I Grisegonelle e di Adele di Vermandois (ca. 950 - † 974), figlia di Roberto di Vermandois, conte di Meaux e di Troyes.

Casa di Normandia e Roberto I di Normandia · Enrico I d'Inghilterra e Roberto I di Normandia · Mostra di più »

Roberto II di Normandia

Il suo soprannome, "Cosciacorta" (in inglese Curthose, in francese Courteheuse), sembra faccia riferimento alla sua bassa statura; il monaco e cronista inglese, Orderico Vitale, lo descrive di bassa statura come la madre, Matilde (il padre di Roberto, Re Guglielmo I, lo chiamava per scherno brevis-ocrea cioè stivali corti), mentre il cronista e monaco benedettino dell'abbazia di Malmesbury, nel Wiltshire (Wessex), Guglielmo di Malmesbury, che lo descrive in gioventù, lo definì coraggioso e abile negli esercizi militari, benché di bassa statura e di pancia prominente, mentre il cronista e monaco benedettino inglese, Matteo di Parigi, lo definì selvaggio e indomabile (homo ferus et indomitus).

Casa di Normandia e Roberto II di Normandia · Enrico I d'Inghilterra e Roberto II di Normandia · Mostra di più »

Sovrani d'Inghilterra

Quello che segue è un elenco dei monarchi inglesi che hanno regnato sull'Inghilterra prima, e sulla Gran Bretagna poi, dal Medioevo a oggi.

Casa di Normandia e Sovrani d'Inghilterra · Enrico I d'Inghilterra e Sovrani d'Inghilterra · Mostra di più »

Stefano d'Inghilterra

Nipote di Guglielmo il Conquistatore, è considerato l'ultimo re normanno d'Inghilterra. Tutte le fonti lo presentano come persona mite e generosa, che però lasciò che i diritti della corona (soprattutto la riscossione delle tasse) venissero frequentemente ignorati.

Casa di Normandia e Stefano d'Inghilterra · Enrico I d'Inghilterra e Stefano d'Inghilterra · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Casa di Normandia e Enrico I d'Inghilterra

Casa di Normandia ha 39 relazioni, mentre Enrico I d'Inghilterra ha 206. Come hanno in comune 17, l'indice di Jaccard è 6.94% = 17 / (39 + 206).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Casa di Normandia e Enrico I d'Inghilterra. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: