Analogie tra Caso (linguistica) e Indoeuropeistica
Caso (linguistica) e Indoeuropeistica hanno 22 punti in comune (in Unionpedia): Ablativo, Accusativo, Allativo, Dativo, Genitivo, Lingua greca, Lingua latina, Lingua lituana, Lingua protoindoeuropea, Lingua russa, Lingua sanscrita, Lingua sumera, Lingua tedesca, Lingue slave, Lingue ugrofinniche, Linguistica, Locativo, Morfologia (linguistica), Nominativo, Pronome, Strumentale, Vocativo.
Ablativo
Ablativo deriva dal latino ab+lativus, in cui il prefisso "ab" indica una provenienza e "lativus" è aggettivazione del verbo latino che significa portare: ferre (fero- fers- tuli-latum- ferre).
Ablativo e Caso (linguistica) · Ablativo e Indoeuropeistica ·
Accusativo
Laccusativo è uno dei casi fondamentali della declinazione dei nomi nelle lingue che ne possiedono una. Viene definito, insieme al nominativo e al vocativo, "caso retto" oppure "diretto" (in contrapposizione ai "casi obliqui" o "indiretti").
Accusativo e Caso (linguistica) · Accusativo e Indoeuropeistica ·
Allativo
L'allativo (o direttivo) è il caso che indica moto verso luogo esterno. È presente, ad esempio, nell'ittita, nel basco, nel finlandese, nell'ungherese, nel lituano arcaico e nel tibetano.
Allativo e Caso (linguistica) · Allativo e Indoeuropeistica ·
Dativo
Il caso dativo è presente in varie lingue; in italiano è limitato ad alcuni pronomi, mentre è di uso esteso e frequente in molte lingue che conoscono una declinazione del nome o dell'aggettivo, come il latino, il greco, il russo o il tedesco.
Caso (linguistica) e Dativo · Dativo e Indoeuropeistica ·
Genitivo
Il genitivo è un caso della declinazione di diverse lingue indoeuropee, antiche e moderne. Esso viene normalmente usato per esprimere una specificazione, più precisamente un possesso: ad esempio, nella frase "il libro di Luigi è intrigante", la parte in corsivo verrebbe espressa con il genitivo.
Caso (linguistica) e Genitivo · Genitivo e Indoeuropeistica ·
Lingua greca
La lingua greca (nome nativo moderno: ελληνική γλώσσα, ellinikí glóssa) è un ramo indipendente della famiglia delle lingue indoeuropee, nativa della Grecia e altre parti del Mediterraneo dell'est e del Mar Nero.
Caso (linguistica) e Lingua greca · Indoeuropeistica e Lingua greca ·
Lingua latina
Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische. Veniva parlata nel Lazio (Lătĭum in latino) già agli inizi del I millennio a.C.; oggi rimane la lingua ufficiale soltanto di uno stato nel mondo: la Città del Vaticano.
Caso (linguistica) e Lingua latina · Indoeuropeistica e Lingua latina ·
Lingua lituana
La lingua lituana (nome nativo: lietuvių kalba) appartiene al ramo orientale delle lingue baltiche all'interno della famiglia delle lingue indoeuropee.
Caso (linguistica) e Lingua lituana · Indoeuropeistica e Lingua lituana ·
Lingua protoindoeuropea
Secondo la linguistica comparativa, la lingua protoindoeuropea (o, ambiguamente, lingua indoeuropea) è la protolingua da cui discendono tutte le lingue indoeuropee.
Caso (linguistica) e Lingua protoindoeuropea · Indoeuropeistica e Lingua protoindoeuropea ·
Lingua russa
La lingua russa è una lingua slava orientale parlata in Russia, in svariati territori storicamente appartenuti all'Impero russo e in diverse ex Repubbliche Socialiste Sovietiche dell'Unione Sovietica.
Caso (linguistica) e Lingua russa · Indoeuropeistica e Lingua russa ·
Lingua sanscrita
La lingua sanscrita (anche sanscrito, da saṃskṛtam, संस्कृतम् in devanagari) è una lingua ufficiale dell'India ed è una delle lingue più antiche che appartengono alla famiglia delle lingue indoeuropee.
Caso (linguistica) e Lingua sanscrita · Indoeuropeistica e Lingua sanscrita ·
Lingua sumera
Il sumero o sumerico (cuneiforme: 𒅴𒂠 EME.ĜIR15 o emengi(r), "lingua nativa") è la lingua del popolo dei Sumeri; non ne è ancora stata dimostrata alcuna parentela con altre lingue, ed è considerata una lingua isolata.
Caso (linguistica) e Lingua sumera · Indoeuropeistica e Lingua sumera ·
Lingua tedesca
Il tedesco è una lingua indoeuropea appartenente al ramo occidentale delle lingue germaniche. È la lingua con il maggior numero di locutori madrelingua del continente europeo e dell'Unione europea, riconosciuta come lingua ufficiale in Germania, Austria, Svizzera, Liechtenstein, Belgio, Lussemburgo, Namibia (ufficiale come lingua regionale), nella Provincia autonoma di Bolzano in Italia e nel voivodato di Opole in Polonia.
Caso (linguistica) e Lingua tedesca · Indoeuropeistica e Lingua tedesca ·
Lingue slave
Le lingue slave sono un gruppo di lingue appartenenti alla famiglia delle lingue indoeuropee. Vengono, a volte, inserite nell'ipotetica sottofamiglia delle lingue balto-slave a causa di molteplici similitudini isoglottiche con le lingue baltiche, sebbene non vi siano altri tipi di legami tra i due gruppi.
Caso (linguistica) e Lingue slave · Indoeuropeistica e Lingue slave ·
Lingue ugrofinniche
Le lingue ugrofinniche o finnougriche sono un gruppo linguistico diffuso soprattutto nell'Europa orientale e settentrionale, facente parte della famiglia delle lingue uraliche assieme alle lingue samoiede.
Caso (linguistica) e Lingue ugrofinniche · Indoeuropeistica e Lingue ugrofinniche ·
Linguistica
La linguistica è lo studio scientifico del linguaggio verbale umano e delle sue strutture. Essa include lo studio della fonetica, della grammatica, del lessico, della morfologia, della sintassi e della testualità.
Caso (linguistica) e Linguistica · Indoeuropeistica e Linguistica ·
Locativo
Il locativo è un caso originario della lingua protoindoeuropea, attestato in varie lingue antiche ed attualmente presente solo nelle lingue baltiche, in alcune lingue slave e nella lingua sanscrita.
Caso (linguistica) e Locativo · Indoeuropeistica e Locativo ·
Morfologia (linguistica)
La morfologia (dal greco, morphé "forma" e lògos "discorso") è la parte della grammatica o della linguistica che ha per oggetto lo studio della struttura grammaticale delle parole e che ne stabilisce la classificazione e l'appartenenza a determinate categorie come il nome, il pronome, il verbo, l'aggettivo e le forme della flessione, come la coniugazione per i verbi e la declinazione per i nomi distinguendosi dalla fonologia, dalla sintassi e dal lessico.
Caso (linguistica) e Morfologia (linguistica) · Indoeuropeistica e Morfologia (linguistica) ·
Nominativo
Il nominativo è un caso della declinazione di diverse lingue antiche e moderne. Esso viene normalmente usato per indicare il soggetto che compie l'azione, come nella frase "Luigi legge il libro", oppure per indicare una qualità dell'azione, nel caso del verbo essere usato come copula.
Caso (linguistica) e Nominativo · Indoeuropeistica e Nominativo ·
Pronome
In linguistica, il pronome (dal latino pro-nomen, "al posto del nome") è una parte variabile del discorso che svolge le seguenti funzioni.
Caso (linguistica) e Pronome · Indoeuropeistica e Pronome ·
Strumentale
Lo strumentale è un caso della declinazione di diverse lingue antiche e moderne. Viene normalmente usato per esprimere il mezzo con cui si compie un'azione o il complemento d'agente nelle costruzioni passive.
Caso (linguistica) e Strumentale · Indoeuropeistica e Strumentale ·
Vocativo
Il vocativo è uno dei casi indoeuropei della declinazione dei nomi ed esprime la chiamata, il richiamo, l'invocazione. Esso fu introdotto nella classificazione dei casi dai grammatici greci, ma alcuni studiosi ritengono che non andrebbe considerato tale, in quanto, sul piano morfologico, esso non è caratterizzato da alcuna desinenza propria: in latino, per esempio, esso presenta la forma del puro tema nella seconda declinazione (lupe) o una desinenza identica al nominativo nelle altre; mentre, sul piano sintattico, il vocativo non ha alcun legame con il resto della frase.
Caso (linguistica) e Vocativo · Indoeuropeistica e Vocativo ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Caso (linguistica) e Indoeuropeistica
- Che cosa ha in comune Caso (linguistica) e Indoeuropeistica
- Analogie tra Caso (linguistica) e Indoeuropeistica
Confronto tra Caso (linguistica) e Indoeuropeistica
Caso (linguistica) ha 97 relazioni, mentre Indoeuropeistica ha 300. Come hanno in comune 22, l'indice di Jaccard è 5.54% = 22 / (97 + 300).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Caso (linguistica) e Indoeuropeistica. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: