Analogie tra Caso (linguistica) e Lingua greca
Caso (linguistica) e Lingua greca hanno 14 punti in comune (in Unionpedia): Accento (fonologia), Accusativo, Complemento oggetto, Dativo, Diatesi passiva, Genitivo, Lingua francese antica, Lingua italiana, Lingua latina, Lingua tedesca, Morfologia (linguistica), Nominativo, Soggetto (linguistica), Vocativo.
Accento (fonologia)
In linguistica, laccento di parola è un tratto prosodico (soprasegmentale), che permette – nella realizzazione fonetica di una parola – la messa in rilievo di una delle sillabe che la compongono.
Accento (fonologia) e Caso (linguistica) · Accento (fonologia) e Lingua greca ·
Accusativo
Laccusativo è uno dei casi fondamentali della declinazione dei nomi nelle lingue che ne possiedono una. Viene definito, insieme al nominativo e al vocativo, "caso retto" oppure "diretto" (in contrapposizione ai "casi obliqui" o "indiretti").
Accusativo e Caso (linguistica) · Accusativo e Lingua greca ·
Complemento oggetto
Il complemento oggetto o complemento diretto è, in grammatica, uno dei due tipi di complemento nella tradizionale analisi logica italiana (l'altro è il complemento indiretto).
Caso (linguistica) e Complemento oggetto · Complemento oggetto e Lingua greca ·
Dativo
Il caso dativo è presente in varie lingue; in italiano è limitato ad alcuni pronomi, mentre è di uso esteso e frequente in molte lingue che conoscono una declinazione del nome o dell'aggettivo, come il latino, il greco, il russo o il tedesco.
Caso (linguistica) e Dativo · Dativo e Lingua greca ·
Diatesi passiva
La diatesi passiva è un tipo di diatesi circostanziale che eleva l'argomento paziente (espresso tramite l'oggetto) in un soggetto, rimanendo semanticamente il paziente.
Caso (linguistica) e Diatesi passiva · Diatesi passiva e Lingua greca ·
Genitivo
Il genitivo è un caso della declinazione di diverse lingue indoeuropee, antiche e moderne. Esso viene normalmente usato per esprimere una specificazione, più precisamente un possesso: ad esempio, nella frase "il libro di Luigi è intrigante", la parte in corsivo verrebbe espressa con il genitivo.
Caso (linguistica) e Genitivo · Genitivo e Lingua greca ·
Lingua francese antica
Il francese antico o lingua d'oïl (langue d'oïl) è la più antica forma attestata della lingua francese, parlata nei territori che coprono approssimativamente la parte settentrionale della moderna Francia e parti dei moderni Belgio e Svizzera, all'incirca dal 900 al 1300.
Caso (linguistica) e Lingua francese antica · Lingua francese antica e Lingua greca ·
Lingua italiana
Litaliano è una lingua romanza parlata principalmente in Italia. Per ragioni storiche e geografiche, l'italiano è la lingua romanza meno divergente dal latino (complessivamente a pari merito, anche se in parametri diversi, con la lingua sarda).
Caso (linguistica) e Lingua italiana · Lingua greca e Lingua italiana ·
Lingua latina
Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische. Veniva parlata nel Lazio (Lătĭum in latino) già agli inizi del I millennio a.C.; oggi rimane la lingua ufficiale soltanto di uno stato nel mondo: la Città del Vaticano.
Caso (linguistica) e Lingua latina · Lingua greca e Lingua latina ·
Lingua tedesca
Il tedesco è una lingua indoeuropea appartenente al ramo occidentale delle lingue germaniche. È la lingua con il maggior numero di locutori madrelingua del continente europeo e dell'Unione europea, riconosciuta come lingua ufficiale in Germania, Austria, Svizzera, Liechtenstein, Belgio, Lussemburgo, Namibia (ufficiale come lingua regionale), nella Provincia autonoma di Bolzano in Italia e nel voivodato di Opole in Polonia.
Caso (linguistica) e Lingua tedesca · Lingua greca e Lingua tedesca ·
Morfologia (linguistica)
La morfologia (dal greco, morphé "forma" e lògos "discorso") è la parte della grammatica o della linguistica che ha per oggetto lo studio della struttura grammaticale delle parole e che ne stabilisce la classificazione e l'appartenenza a determinate categorie come il nome, il pronome, il verbo, l'aggettivo e le forme della flessione, come la coniugazione per i verbi e la declinazione per i nomi distinguendosi dalla fonologia, dalla sintassi e dal lessico.
Caso (linguistica) e Morfologia (linguistica) · Lingua greca e Morfologia (linguistica) ·
Nominativo
Il nominativo è un caso della declinazione di diverse lingue antiche e moderne. Esso viene normalmente usato per indicare il soggetto che compie l'azione, come nella frase "Luigi legge il libro", oppure per indicare una qualità dell'azione, nel caso del verbo essere usato come copula.
Caso (linguistica) e Nominativo · Lingua greca e Nominativo ·
Soggetto (linguistica)
Il soggetto di una frase è qualsiasi parte della frase a cui è riferito il predicato (che esprime un'azione, un modo di essere, una condizione, una qualità): se il predicato è singolare, anche il soggetto sarà singolare.
Caso (linguistica) e Soggetto (linguistica) · Lingua greca e Soggetto (linguistica) ·
Vocativo
Il vocativo è uno dei casi indoeuropei della declinazione dei nomi ed esprime la chiamata, il richiamo, l'invocazione. Esso fu introdotto nella classificazione dei casi dai grammatici greci, ma alcuni studiosi ritengono che non andrebbe considerato tale, in quanto, sul piano morfologico, esso non è caratterizzato da alcuna desinenza propria: in latino, per esempio, esso presenta la forma del puro tema nella seconda declinazione (lupe) o una desinenza identica al nominativo nelle altre; mentre, sul piano sintattico, il vocativo non ha alcun legame con il resto della frase.
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Caso (linguistica) e Lingua greca
- Che cosa ha in comune Caso (linguistica) e Lingua greca
- Analogie tra Caso (linguistica) e Lingua greca
Confronto tra Caso (linguistica) e Lingua greca
Caso (linguistica) ha 97 relazioni, mentre Lingua greca ha 209. Come hanno in comune 14, l'indice di Jaccard è 4.58% = 14 / (97 + 209).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Caso (linguistica) e Lingua greca. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: