Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Castelfiorentino e Toscana

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Castelfiorentino e Toscana

Castelfiorentino vs. Toscana

Castelfiorentino (Castello in dialetto locale), è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Firenze, situata a circa da Firenze. La Toscana (AFI) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti, situata nell'Italia centrale, con capoluogo Firenze. Confina a nord-ovest con la Liguria, a nord con l'Emilia-Romagna, a est con le Marche e l'Umbria, e a sud con il Lazio.

Analogie tra Castelfiorentino e Toscana

Castelfiorentino e Toscana hanno 28 punti in comune (in Unionpedia): Arcidiocesi di Firenze, Arno, Arte romanica, Casato di Lorena, Certaldo, Cimabue, Città metropolitana di Firenze, Colle di Val d'Elsa, Diocesi di Volterra, Empoli, Filippo Brunelleschi, Firenze, Giotto, Italia, Medici, Olio di oliva, Partito Democratico (Italia), Poggibonsi, Provincia di Pisa, Provincia di Siena, Regno d'Italia, San Miniato, Serie D, Siena, Tabacco, Valdelsa, Via Francigena, XIV secolo.

Arcidiocesi di Firenze

Larcidiocesi di Firenze è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Toscana. Nel 2021 contava 808.286 battezzati su 812.474 abitanti.

Arcidiocesi di Firenze e Castelfiorentino · Arcidiocesi di Firenze e Toscana · Mostra di più »

Arno

LArno è il secondo maggior fiume dell'Italia peninsulare dopo il Tevere e il principale corso d'acqua della Toscana.

Arno e Castelfiorentino · Arno e Toscana · Mostra di più »

Arte romanica

L'arte romanica è la fase dell'arte medievale europea che deriva dal romano antico, che si è sviluppata a partire dalla fine del X secolo fino all'affermazione dell'arte gotica, cioè fin verso la metà del XII secolo in Francia e i primi decenni del successivo in altri paesi europei (Italia, Inghilterra, Germania, Spagna).

Arte romanica e Castelfiorentino · Arte romanica e Toscana · Mostra di più »

Casato di Lorena

La Casata dei Lorena, il cui principale e ormai unico ramo è noto come Asburgo-Lorena, è stato una delle più importanti e delle più longeve case reali regnanti nella storia d'Europa.

Casato di Lorena e Castelfiorentino · Casato di Lorena e Toscana · Mostra di più »

Certaldo

Certaldo (pronuncia:, Čettàrdo nel vernacolo locale) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Firenze, celebre per essere stato luogo di morte e probabilmente di nascita del poeta e scrittore Giovanni Boccaccio.

Castelfiorentino e Certaldo · Certaldo e Toscana · Mostra di più »

Cimabue

Si hanno notizie di lui dal 1272, e Dante lo citò come il maggiore della generazione antecedente a quella di Giotto, parallelamente al poeta Guido Guinizelli e al miniatore Oderisi da Gubbio.

Castelfiorentino e Cimabue · Cimabue e Toscana · Mostra di più »

Città metropolitana di Firenze

Aiuto:Provincia --> La città metropolitana di Firenze è una città metropolitana italiana di abitanti della Toscana. Ha sostituito nel 2015 la provincia di Firenze.

Castelfiorentino e Città metropolitana di Firenze · Città metropolitana di Firenze e Toscana · Mostra di più »

Colle di Val d'Elsa

Colle di Val d'Elsa (localmente Colle) è un comune italiano di abitanti della provincia di Siena in Toscana. È arroccata nella sua parte più antica su un alto poggio.

Castelfiorentino e Colle di Val d'Elsa · Colle di Val d'Elsa e Toscana · Mostra di più »

Diocesi di Volterra

La diocesi di Volterra è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Pisa appartenente alla regione ecclesiastica Toscana.

Castelfiorentino e Diocesi di Volterra · Diocesi di Volterra e Toscana · Mostra di più »

Empoli

Empoli (pronuncia) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Firenze in Toscana. È il capoluogo dell'Unione dei comuni dell'Empolese Valdelsa, di cui fa parte insieme ai comuni di Capraia e Limite, Castelfiorentino, Cerreto Guidi, Certaldo, Fucecchio, Gambassi Terme, Montaione, Montelupo Fiorentino, Montespertoli e Vinci.

Castelfiorentino e Empoli · Empoli e Toscana · Mostra di più »

Filippo Brunelleschi

Considerato tra i primi architetti e progettisti dell'età moderna, Brunelleschi fu uno dei tre grandi iniziatori del Rinascimento fiorentino con Donatello e Masaccio.

Castelfiorentino e Filippo Brunelleschi · Filippo Brunelleschi e Toscana · Mostra di più »

Firenze

Firenze (IPA:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e dell'omonima città metropolitana; è il primo comune della regione per popolazione e centro dell'area metropolitana di Firenze-Prato-Pistoia.

Castelfiorentino e Firenze · Firenze e Toscana · Mostra di più »

Giotto

Giotto nacque a Colle di Vespignano, un borgo situato nella valle del Mugello (oggi una frazione del comune fiorentino di Vicchio), con ogni probabilità nel 1267, in una famiglia di piccoli possidenti terrieri (Bondone era appunto il padre) che, come tante altre famiglie toscane del secolo, si trasferì solo in seguito a Firenze.

Castelfiorentino e Giotto · Giotto e Toscana · Mostra di più »

Italia

LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.

Castelfiorentino e Italia · Italia e Toscana · Mostra di più »

Medici

La casata dei Medici è stata un'antica e potente famiglia nobile italiana di origine toscana, che divenne una delle dinastie protagoniste e di centrale importanza nella storia d'Italia e d'Europa a partire dal XV secolo e fino al XVIII secolo.

Castelfiorentino e Medici · Medici e Toscana · Mostra di più »

Olio di oliva

Lolio d'oliva è un olio alimentare estratto dalle olive, ovvero i frutti dell'ulivo (Olea europaea). Il tipo vergine si ricava dalla spremitura meccanica delle olive.

Castelfiorentino e Olio di oliva · Olio di oliva e Toscana · Mostra di più »

Partito Democratico (Italia)

Il Partito Democratico (PD) è un partito politico italiano di centro-sinistra, fondato il 14 ottobre 2007. Esso nasce come fusione dei due principali partiti del centro-sinistra del periodo, ossia i Democratici di Sinistra e la Margherita.

Castelfiorentino e Partito Democratico (Italia) · Partito Democratico (Italia) e Toscana · Mostra di più »

Poggibonsi

Poggibonsi è un comune italiano di abitanti della provincia di Siena in Toscana. È importante centro agricolo e commerciale e sede di varie industrie.

Castelfiorentino e Poggibonsi · Poggibonsi e Toscana · Mostra di più »

Provincia di Pisa

Aiuto:Provincia --> La provincia di Pisa è una provincia italiana della Toscana di abitanti. È la seconda provincia toscana per numero di abitanti, e per quanto riguarda la superficie, con i suoi km² è al quinto posto tra le dieci province toscane.

Castelfiorentino e Provincia di Pisa · Provincia di Pisa e Toscana · Mostra di più »

Provincia di Siena

La provincia di Siena è una provincia italiana della Toscana di 259.502 abitanti, con capoluogo Siena, ottava provincia toscana per popolazione e seconda per superficie, contando 35 comuni, compreso il capoluogo.

Castelfiorentino e Provincia di Siena · Provincia di Siena e Toscana · Mostra di più »

Regno d'Italia

Regno d'Italia è una denominazione applicata a più regni la cui sovranità territoriale riguardò, in periodi diversi, una parte ragguardevole o la totalità della regione geografica italiana.

Castelfiorentino e Regno d'Italia · Regno d'Italia e Toscana · Mostra di più »

San Miniato

San Miniato (già San Miniato al Tedesco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Pisa in Toscana. Il centro storico della città sorge in posizione strategica su un colle a metà strada tra Firenze e Pisa, per cui fu, in epoca medievale, scena di molteplici scontri fra le due città, fino alla definitiva conquista fiorentina.

Castelfiorentino e San Miniato · San Miniato e Toscana · Mostra di più »

Serie D

Il campionato nazionale Serie D, colloquialmente abbreviato in Serie D, è una divisione semiprofessionistica, la quarta nonché ultima serie nazionale del campionato italiano di calcio, gestita dal Dipartimento Interregionale della Lega Dilettanti.

Castelfiorentino e Serie D · Serie D e Toscana · Mostra di più »

Siena

Siena (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana. La città è universalmente conosciuta per il suo ingente patrimonio storico, artistico, paesaggistico e per la sua sostanziale unità stilistica dell'arredo urbano medievale, nonché per il celebre Palio.

Castelfiorentino e Siena · Siena e Toscana · Mostra di più »

Tabacco

Il tabacco è un prodotto agricolo, ottenuto dalle foglie delle piante del genere Nicotiana, famiglia Solanacee. Può essere consumato, usato come insetticida come derivato nicotinico e, in forma di tartrato di nicotina, è utilizzato in alcuni farmaci e ha proprietà emetiche; più comunemente viene usato come componente base di sigarette e di sigari, o venduto sfuso per essere fumato nella pipa.

Castelfiorentino e Tabacco · Tabacco e Toscana · Mostra di più »

Valdelsa

La Val d'elsa è la valle del fiume Elsa, che nasce dal fianco occidentale della Montagnola Senese fra Siena e Radicondoli, e confina a ovest con la Val di Cecina nel Volterrano, a est con le prime propaggini del Chianti, a sud con la Val di Merse e a nord con il Valdarno.

Castelfiorentino e Valdelsa · Toscana e Valdelsa · Mostra di più »

Via Francigena

La Via Francigena, Francisca o Romea, è parte di un fascio di percorsi, detti anche vie romee, che dall'Europa occidentale, in particolare dalla Francia, conducevano nel Sud Europa fino a Roma proseguendo poi verso la Puglia, dove vi erano i porti d'imbarco per la Terrasanta, meta di pellegrini e di crociati.

Castelfiorentino e Via Francigena · Toscana e Via Francigena · Mostra di più »

XIV secolo

Il XIV secolo è compreso nel periodo storico chiamato basso medioevo. Ha inizio la piccola era glaciale. In Europa il secolo fu caratterizzato dalla cosiddetta crisi del 14 secolo, che fu un fenomeno di ampia portata nella storia europea e che durò per vari decenni.

Castelfiorentino e XIV secolo · Toscana e XIV secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Castelfiorentino e Toscana

Castelfiorentino ha 193 relazioni, mentre Toscana ha 1035. Come hanno in comune 28, l'indice di Jaccard è 2.28% = 28 / (193 + 1035).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Castelfiorentino e Toscana. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: