Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Castello d'Argile

Indice Castello d'Argile

Castello d'Árgile (Castèl d'Èrzen in dialetto bolognese settentrionale) è un comune italiano di 6.509 abitanti della città metropolitana di Bologna, in Emilia-Romagna, fa parte dell'Unione Reno Galliera.

56 relazioni: Alveo, Arcidiocesi di Bologna, Argelato, Barbabietola da zucchero, Battaglia di Waterloo, Bentivoglio (famiglia), Bologna, Caduta dell'Impero romano d'Occidente, Capitano di ventura, Carlo Magno, Castrum, Cento (Italia), Città metropolitana di Bologna, Classificazione climatica dei comuni italiani, Comune (Italia), Consiglio comunale, Democrazia Cristiana, Dialetti bolognesi rustici settentrionali, Emilia-Romagna, Enfiteusi, Estimo, Etruschi, Fascio littorio, Feudalesimo, Frazione (geografia), Galli, Gozzadini (famiglia), Grifone (araldica), Lingua latina, Lingua volgare, Lista civica, Napoleone Bonaparte, Ordine francescano, Papa Giulio II, Pieve di Cento, Priore, Regno d'Italia (1805-1814), Reno (Italia), Repubblica Cisalpina, Repubblica Cispadana, Repubblica Italiana (1802-1805), Sacro Romano Impero, Sala Bolognese, Samoggia, San Giorgio di Piano, San Giovanni in Persiceto, San Pietro in Casale, Stato Pontificio, Storia di Roma, Tornatura, ..., Tranvia Bologna-Pieve di Cento, Trasporto Passeggeri Emilia-Romagna, Unione Reno Galliera, Vicariato, 1889, 1955. Espandi índice (6 più) »

Alveo

In idrografia l'alveo (o letto) è quella parte di terreno occupata dalle acque di un corso d'acqua.

Nuovo!!: Castello d'Argile e Alveo · Mostra di più »

Arcidiocesi di Bologna

L'arcidiocesi di Bologna (in latino: Archidioecesis Bononiensis) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Castello d'Argile e Arcidiocesi di Bologna · Mostra di più »

Argelato

Argelato (Arżlè in dialetto bolognese settentrionale) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Bologna, in Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Castello d'Argile e Argelato · Mostra di più »

Barbabietola da zucchero

La barbabietola da zucchero è una pianta del genere Beta, appartenente alla famiglia delle Chenopodiaceae (Amaranthaceae secondo la classificazione APG).

Nuovo!!: Castello d'Argile e Barbabietola da zucchero · Mostra di più »

Battaglia di Waterloo

La battaglia di Waterloo (denominata inizialmente dai francesi battaglia di Mont Saint-Jean e dai prussiani battaglia di Belle-Alliance) si svolse il 18 giugno 1815 durante la guerra della Settima coalizione fra le truppe francesi guidate da Napoleone Bonaparte e gli eserciti britannici del Duca di Wellington e prussiano del feldmaresciallo Gebhard Leberecht von Blücher.

Nuovo!!: Castello d'Argile e Battaglia di Waterloo · Mostra di più »

Bentivoglio (famiglia)

I Bentivoglio (in latino Bentivolius) furono una famiglia feudale insediatasi a Bologna nel XIV secolo.

Nuovo!!: Castello d'Argile e Bentivoglio (famiglia) · Mostra di più »

Bologna

Bologna (pronuncia:; Bulåggna in dialetto bolognese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, a sua volta capoluogo della regione Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Castello d'Argile e Bologna · Mostra di più »

Caduta dell'Impero romano d'Occidente

La caduta dell'Impero romano d'Occidente viene fissata formalmente dagli storici nel 476, anno in cui Odoacre depose l'ultimo imperatore romano d'Occidente, Romolo Augusto.

Nuovo!!: Castello d'Argile e Caduta dell'Impero romano d'Occidente · Mostra di più »

Capitano di ventura

Il capitano di ventura, espressione che deriva dalla parola "capitanu(m)" di derivazione latina (caput, capitis ossia capo) e da "ventura" (lat. ventura, propr. ‘le cose che verranno'), era, in genere, il comandante di una compagnia privata di mercenari, dette per l'appunto compagnie di ventura.

Nuovo!!: Castello d'Argile e Capitano di ventura · Mostra di più »

Carlo Magno

L'appellativo Magno (dal latino Magnus, "grande") gli fu dato dal suo biografo Eginardo, che intitolò la sua opera Vita et gesta Caroli Magni.

Nuovo!!: Castello d'Argile e Carlo Magno · Mostra di più »

Castrum

Il castrum o castro in italiano (latino: singolare castrum, plurale castra) era l'accampamento nel quale risiedeva, in forma stabile o provvisoria, un'unità dell'esercito romano come per esempio una legione. Era di forma rettangolare e intorno, quasi sempre veniva scavato un fossato a sua protezione.

Nuovo!!: Castello d'Argile e Castrum · Mostra di più »

Cento (Italia)

Cento (Zèint in dialetto bolognese settentrionale, Zänt in dialetto bolognese cittadino, Zènt in dialetto centese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Ferrara in Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Castello d'Argile e Cento (Italia) · Mostra di più »

Città metropolitana di Bologna

La città metropolitana di Bologna è una città metropolitana italiana di abitanti, capoluogo dell'Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Castello d'Argile e Città metropolitana di Bologna · Mostra di più »

Classificazione climatica dei comuni italiani

La classificazione climatica dei comuni italiani è stata introdotta dal Decreto del presidente della Repubblica n. 412 del 26 agosto 1993 (tabella A e successive modifiche ed integrazioni) in merito al Regolamento recante norme per la progettazione, l'installazione, l'esercizio e la manutenzione degli impianti termici degli edifici ai fini del contenimento dei consumi di energia, in attuazione dell'art.

Nuovo!!: Castello d'Argile e Classificazione climatica dei comuni italiani · Mostra di più »

Comune (Italia)

Un comune, nell'ordinamento giuridico della Repubblica Italiana, è un ente locale territoriale autonomo.

Nuovo!!: Castello d'Argile e Comune (Italia) · Mostra di più »

Consiglio comunale

Il consiglio comunale (o municipale, cittadino, ecc.) è il principale organo collegiale locale di base che nei vari Paesi assume denominazioni diverse: comune, municipalità, municipio, città ecc.

Nuovo!!: Castello d'Argile e Consiglio comunale · Mostra di più »

Democrazia Cristiana

La Democrazia Cristiana (abbreviata in DC e soprannominata Balena bianca) è stato un partito politico italiano di ispirazione democratico-cristiana e moderata, fondato nel 1942 e attivo per 52 anni, sino al 1994.

Nuovo!!: Castello d'Argile e Democrazia Cristiana · Mostra di più »

Dialetti bolognesi rustici settentrionali

Nella classificazione di Daniele Vitali, sono un ramo di dialetti di tipo bolognese parlati a nord di Bologna, nelle province di Bologna (Argelato, Bentivoglio, Castello d'Argile, Galliera, Pieve di Cento, San Giorgio di Piano, San Pietro in Casale) e Ferrara (Cento, posta comunque in diocesi di Bologna).

Nuovo!!: Castello d'Argile e Dialetti bolognesi rustici settentrionali · Mostra di più »

Emilia-Romagna

L'Emilia-Romagna (AFI:; Emîlia in emiliano e Rumâgna in romagnolo) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-orientale con abitanti.

Nuovo!!: Castello d'Argile e Emilia-Romagna · Mostra di più »

Enfiteusi

L'enfitèusi (dal latino tardo emphyteusis, a sua volta dal greco ἐμφύτευσις che è da έμφυτεύω, «piantare, innestare»; e perciò «locazione per piantagione e frutto») è un diritto reale di godimento su un fondo di proprietà altrui, urbano o rustico; secondo il quale, il titolare (enfiteuta) ha la facoltà di godimento pieno (dominio utile) sul fondo stesso, ma per contro deve migliorare il fondo stesso e pagare inoltre al proprietario (direttario o concedente) un canone annuo in denaro o in derrate.

Nuovo!!: Castello d'Argile e Enfiteusi · Mostra di più »

Estimo

Con il termine estimo si indica la disciplina che ha la finalità di fornire gli strumenti teorici e metodologici per la valutazione da parte del valutatore dei beni per i quali non esiste un apprezzamento univoco (stima).

Nuovo!!: Castello d'Argile e Estimo · Mostra di più »

Etruschi

Gli Etruschi furono un popolo dell'Italia antica affermatosi in un'area denominata Etruria, corrispondente all'incirca alla Toscana, all'Umbria fino al fiume Tevere e al Lazio settentrionale.

Nuovo!!: Castello d'Argile e Etruschi · Mostra di più »

Fascio littorio

I fasces lictorii erano, nell'Antica Roma, le armi portate dai littori, che consistevano in un fascio di bastoni di legno legati con strisce di cuoio, normalmente intorno a una scure.

Nuovo!!: Castello d'Argile e Fascio littorio · Mostra di più »

Feudalesimo

Il feudalesimo (o feudalismo), detto anche "rete vassalla",.

Nuovo!!: Castello d'Argile e Feudalesimo · Mostra di più »

Frazione (geografia)

La frazione nella geografia amministrativa italiana è una entità appartenente ad un comune, costituita da «un'area del territorio comunale comprendente, di norma, un centro abitato, nonché nuclei abitati e case sparse gravitanti sul centro».

Nuovo!!: Castello d'Argile e Frazione (geografia) · Mostra di più »

Galli

Galli era il nome con cui i Romani indicavano i Celti che abitavano in epoca antica la regione della Gallia, corrispondente grosso modo ai territori attuali di Francia, Belgio, Svizzera, Paesi Bassi, Germania lungo la riva occidentale del Reno e comprendente, in epoca repubblicana, anche la maggior parte dell'Italia settentrionale a nord del fiume Esino (denominata pure Gallia togata, Gallia cisalpina, o, in età cesariana, citerior Provincia).

Nuovo!!: Castello d'Argile e Galli · Mostra di più »

Gozzadini (famiglia)

I Gozzadini sono una famiglia bolognese nota, a partire dal XII secolo, sia per l'attività bancaria e commerciale dei suoi esponenti sia perché diversi di loro furono importanti giureconsulti.

Nuovo!!: Castello d'Argile e Gozzadini (famiglia) · Mostra di più »

Grifone (araldica)

In araldica, il grifone o grifo è una figura immaginaria ispirata dalla sua raffigurazione mitologica (il Grifone).

Nuovo!!: Castello d'Argile e Grifone (araldica) · Mostra di più »

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische.

Nuovo!!: Castello d'Argile e Lingua latina · Mostra di più »

Lingua volgare

Lingua volgare è un'espressione con la quale si indicano le lingue parlate dal popolo nel Medioevo in Europa occidentale e derivate dal latino, ma notevolmente distanti dal latino classico, il quale, con la diminuzione delle comunicazioni causata dalla caduta dell'Impero romano d'Occidente, si era evoluto in modo diverso di regione in regione, influenzato da substrati diversi dovuti ai diversi idiomi originari dei popoli conquistati, nonché da superstrati dati dai dialetti delle popolazioni barbariche (germaniche, slave, etc) confinanti.

Nuovo!!: Castello d'Argile e Lingua volgare · Mostra di più »

Lista civica

Lista civica è il nome dato comunemente a una lista di candidati alla carica di sindaco e di consigliere comunale che si presenta alla prova elettorale senza essere espressione diretta di un partito politico.

Nuovo!!: Castello d'Argile e Lista civica · Mostra di più »

Napoleone Bonaparte

Ufficiale d'artiglieria e quindi generale durante la rivoluzione francese, divenne famoso come principale generale della Francia rivoluzionaria grazie alle vittorie ottenute nel corso della prima campagna d'Italia.

Nuovo!!: Castello d'Argile e Napoleone Bonaparte · Mostra di più »

Ordine francescano

Con il nome Ordine francescano (Ordo Franciscanus) viene indicato, per antonomasia, quello dei Frati Minori nel suo complesso, il cosiddetto "Primo ordine" fondato da san Francesco d'Assisi nel 1209 e i cui membri - dal suo stesso nome chiamati francescani - «sono oggi raggruppati nelle tre famiglie, pari indipendenti, dei Frati Minori (O.F.M., già detti Osservanti, Riformati, etc.), dei Frati Minori Conventuali (O.F.M.Conv.) e dei Frati Minori Cappuccini (O.F.M.Cap.), professanti tutti l'identica Regola del fondatore (1224), ma con costituzioni, tradizioni e caratteristiche proprie».

Nuovo!!: Castello d'Argile e Ordine francescano · Mostra di più »

Papa Giulio II

Era figlio di Raffaello della Rovere, nipote di Sisto IV, e di Teodora di Giovanni Manirola.

Nuovo!!: Castello d'Argile e Papa Giulio II · Mostra di più »

Pieve di Cento

Pieve di Cento (Pîv ed Zent in dialetto bolognese settentrionale) è un comune italiano di 7.010 abitanti della città metropolitana di Bologna, in Emilia-Romagna, situato lungo il corso di pianura del fiume Reno (Italia) nel punto in cui esso lo divide dalla Provincia di Ferrara, fa parte dell'Unione Reno Galliera.

Nuovo!!: Castello d'Argile e Pieve di Cento · Mostra di più »

Priore

Il priore è la guida, il capo di un gruppo.

Nuovo!!: Castello d'Argile e Priore · Mostra di più »

Regno d'Italia (1805-1814)

Il Regno d'Italia napoleonico, noto comunemente come Regno Italico, fu uno Stato posto sotto il controllo delle forze armate francesi.

Nuovo!!: Castello d'Argile e Regno d'Italia (1805-1814) · Mostra di più »

Reno (Italia)

Il Reno (AFI:; Raggn in dialetto bolognese, Rhenus in latino e Rén in dialetto bolognese settentrionale), è il più importante fiume dell'Emilia-Romagna dopo il Po; inoltre è il maggiore per lunghezza, superficie di bacino e portata d'acqua media alla foce fra i corsi d'acqua che sfociano nell'Adriatico a sud del Po.

Nuovo!!: Castello d'Argile e Reno (Italia) · Mostra di più »

Repubblica Cisalpina

La Repubblica Cisalpina fu uno Stato dell'Italia settentrionale, che si estese principalmente nelle odierne regioni Lombardia ed Emilia-Romagna e, marginalmente, in Veneto e in Toscana.

Nuovo!!: Castello d'Argile e Repubblica Cisalpina · Mostra di più »

Repubblica Cispadana

La Repubblica Cispadana fu una delle "Repubbliche sorelle" dell'Italia settentrionale soggette alla prima repubblica francese.

Nuovo!!: Castello d'Argile e Repubblica Cispadana · Mostra di più »

Repubblica Italiana (1802-1805)

La Repubblica Italiana fu uno Stato preunitario italiano, esistito dal 1802 al 1805 durante l'età napoleonica.

Nuovo!!: Castello d'Argile e Repubblica Italiana (1802-1805) · Mostra di più »

Sacro Romano Impero

Il Sacro Romano Impero (962 d.C. - 1806), fu un agglomerato di territori dell'Europa centrale e occidentale nato nell'alto Medioevo ed esistito per circa un millennio.

Nuovo!!: Castello d'Argile e Sacro Romano Impero · Mostra di più »

Sala Bolognese

Sala Bolognese (Sèla Bulgnàisa in dialetto bolognese) è un comune italiano sparso di 8.361 abitanti della città metropolitana di Bologna, in Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Castello d'Argile e Sala Bolognese · Mostra di più »

Samoggia

Il Samoggia (la Samûż, sostantivo di genere femminile, in dialetto bolognese) è un importante corso d'acqua del modenese e del bolognese, l'ultimo affluente di sinistra del Reno, il più lungo (60 km), ma secondo al Silla per portata d'acqua (mediamente 5 m³/s alla confluenza nel Reno) tra i tributari di sinistra, a regime fortemente torrentizio: le portate minime sono dell'ordine di 0,5 m³/s nel periodo estivo (con minimi assoluti di 0,1 m³/s), il modulo medio primaverile è circa il triplo di quello annuo, mentre le portate massime ordinarie superano i 100 m³/s, ma possono superare largamente i 500 m³/s nelle piene centennali (già a Calcara, ben prima di ricevere il Lavino, fu misurata una portata massima di 452 m³/s), nel qual caso esonda nelle zone di pianura.

Nuovo!!: Castello d'Argile e Samoggia · Mostra di più »

San Giorgio di Piano

San Giorgio di Piano (San Zôrz in dialetto bolognese settentrionale) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Bologna in Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Castello d'Argile e San Giorgio di Piano · Mostra di più »

San Giovanni in Persiceto

San Giovanni in Persiceto in Rossi (dal 1912 al 1927 Persiceto per spirito anticlericale; San Żvân in dialetto bolognese occidentale) è un comune italiano di 28.016 abitanti della città metropolitana di Bologna, in Emilia-Romagna; sito a circa 21 chilometri a nord dal centro della città di Bologna, ad ovest del torrente Samoggia e del fiume Reno, in una zona di vecchia bonifica.

Nuovo!!: Castello d'Argile e San Giovanni in Persiceto · Mostra di più »

San Pietro in Casale

San Pietro in Casale (San Pîr in Casèl in dialetto bolognese settentrionale) è un comune italiano di 12.293 abitanti della città metropolitana di Bologna in Emilia-Romagna, è una delle sedi amministrative dell'Unione Reno Galliera.

Nuovo!!: Castello d'Argile e San Pietro in Casale · Mostra di più »

Stato Pontificio

Lo Stato Pontificio, detto anche Stato della Chiesa (è quest'ultimo il nome ufficiale fino al 1815) o Stato Ecclesiastico, fu l'entità statuale costituita dall'insieme dei territori su cui la Santa Sede esercitò il proprio potere temporale dal 756 al 1870, ovvero più di un millennio.

Nuovo!!: Castello d'Argile e Stato Pontificio · Mostra di più »

Storia di Roma

La storia di Roma riguarda le vicende della città, dalla sua fondazione sino ad oggi, per oltre 27 secoli.

Nuovo!!: Castello d'Argile e Storia di Roma · Mostra di più »

Tornatura

La tornatura è un'unità di misura della superficie usata in agraria, in molte zone dell'Italia, convenzionalmente definita come l'area che una coppia di buoi riesce ad arare in una giornata.

Nuovo!!: Castello d'Argile e Tornatura · Mostra di più »

Tranvia Bologna-Pieve di Cento

La tranvia Bologna-Pieve di Cento era, assieme alla linea proveniente da Malalbergo che con questa aveva in comune il tratto fino alla Dozza, una linea tranviaria che tra il 1891 e il 1955 collegava l'area dello zuccherificio di Bologna con la località di Pieve di Cento, in una zona agricola allora dedicata alla produzione di barbabietola.

Nuovo!!: Castello d'Argile e Tranvia Bologna-Pieve di Cento · Mostra di più »

Trasporto Passeggeri Emilia-Romagna

La Trasporto Passeggeri Emilia-Romagna (T-PER) è una società per azioni a totale partecipazione pubblica che gestisce il trasporto pubblico locale su gomma nelle province di Bologna, Ferrara e in minima parte nelle province di Modena e Ravenna, nonché quello su ferro sulle linee regionali dell'Emilia-Romagna affidate ai gestori dell'infrastruttura RFI e FER.

Nuovo!!: Castello d'Argile e Trasporto Passeggeri Emilia-Romagna · Mostra di più »

Unione Reno Galliera

L'Unione Reno Galliera è una unione di comuni che nasce dall'accordo tra otto comuni italiani della città metropolitana di Bologna.

Nuovo!!: Castello d'Argile e Unione Reno Galliera · Mostra di più »

Vicariato

In ambito ecclesiastico, il termine vicariato designa in generale l'ufficio e la giurisdizione di un ecclesiastico con funzioni vicarie rispetto ad un ordinario oppure di rappresentante del Sommo Pontefice.

Nuovo!!: Castello d'Argile e Vicariato · Mostra di più »

1889

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Castello d'Argile e 1889 · Mostra di più »

1955

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Castello d'Argile e 1955 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »