Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Castelperroniano e Età della pietra

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Castelperroniano e Età della pietra

Castelperroniano vs. Età della pietra

"Castelperroniano" indica una cultura preistorica, la prima industria del paleolitico superiore nel centro e nel sud ovest della Francia, che si estende anche nella Spagna settentrionale. Nel sistema delle tre età in cui viene tradizionalmente suddivisa la preistoria-protostoria, l'espressione età della pietra si riferisce alla fase dell'evoluzione umana in cui si iniziarono a costruire e usare utensili ricavandoli da pietre, legno, corno, ossa e conchiglie animali.

Analogie tra Castelperroniano e Età della pietra

Castelperroniano e Età della pietra hanno 8 punti in comune (in Unionpedia): Coltello, Europa, Francia, Homo neanderthalensis, Homo sapiens, Osso, Paleolitico superiore, Preistoria.

Coltello

Il coltello è un utensile di uso manuale utilizzato per il taglio.

Castelperroniano e Coltello · Coltello e Età della pietra · Mostra di più »

Europa

L'Europa è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori economici, geopolitici e storico-culturali.

Castelperroniano e Europa · Età della pietra e Europa · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Castelperroniano e Francia · Età della pietra e Francia · Mostra di più »

Homo neanderthalensis

Homo neanderthalensis (King, 1864), comunemente detto Uomo di Neanderthal, è un ominide strettamente affine all'Homo sapiens, che visse nel periodo paleolitico medio, compreso tra i 200 000 e i 40 000 anni fa.

Castelperroniano e Homo neanderthalensis · Età della pietra e Homo neanderthalensis · Mostra di più »

Homo sapiens

Homo sapiens (Linnaeus, 1758; dal latino «uomo sapiente») è la definizione tassonomica dell'essere umano moderno.

Castelperroniano e Homo sapiens · Età della pietra e Homo sapiens · Mostra di più »

Osso

Un osso è una parte anatomica solida dei vertebrati; l'insieme delle ossa di un dato animale ne costituisce lo scheletro.

Castelperroniano e Osso · Età della pietra e Osso · Mostra di più »

Paleolitico superiore

Il Paleolitico superiore è la terza ed ultima suddivisione del Paleolitico così come esso è concepito in Europa, Africa ed Asia.

Castelperroniano e Paleolitico superiore · Età della pietra e Paleolitico superiore · Mostra di più »

Preistoria

La preistoria (dal latino præ "prima, innanzi" e historia "storia") è il periodo della storia umana che convenzionalmente precede la scrittura, anteriore quindi alla storia documentata e abbracciante l'intervallo temporale, secondo una visione sufficientemente condivisa, che va da circa 2,5-2,6 milioni di anni fa sino (almeno in Eurasia) al IV millennio a.C. In alcune discipline e contesti è comprensiva della protostoria, ovvero di quasi tutta l'era quaternaria.

Castelperroniano e Preistoria · Età della pietra e Preistoria · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Castelperroniano e Età della pietra

Castelperroniano ha 19 relazioni, mentre Età della pietra ha 151. Come hanno in comune 8, l'indice di Jaccard è 4.71% = 8 / (19 + 151).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Castelperroniano e Età della pietra. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »