Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Caterina Sforza e Lorenzo de' Medici

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Caterina Sforza e Lorenzo de' Medici

Caterina Sforza vs. Lorenzo de' Medici

Figlia naturale di Galeazzo Maria Sforza, duca di Milano, e di Lucrezia Landriani, moglie del cortigiano Gian Piero Landriani, crebbe nella raffinata corte di Milano, che nel XV secolo era ammirata da tutta l'Europa. Lorenzo divenne, insieme al fratello minore Giuliano, signore de facto di Firenze dopo la morte del padre Piero.

Analogie tra Caterina Sforza e Lorenzo de' Medici

Caterina Sforza e Lorenzo de' Medici hanno 37 punti in comune (in Unionpedia): Alfonso II di Napoli, Arcidiocesi di Pisa, Bona di Savoia, Carlo VIII di Francia, Europa, Faenza, Ferdinando I di Napoli, Ferrara, Firenze, Francesco Sforza, Galeazzo Maria Sforza, Giovanni il Popolano, Girolamo Riario, Imola, Lucca, Lucrezia di Lorenzo de' Medici, Ludovico il Moro, Medici, Milano, Musicista, Napoli, Niccolò Machiavelli, Papa Innocenzo VIII, Papa Sisto IV, Piero il Fatuo, Pisa, Poeta, Regno di Napoli, Repubblica di Firenze, Repubblica di Venezia, ..., Rinascimento, Roma, Sforza, Sovrani di Toscana, Umanesimo rinascimentale, Venezia, XVI secolo. Espandi índice (7 più) »

Alfonso II di Napoli

Primogenito di Ferdinando I di Napoli, detto Ferrante, e della sua prima moglie Isabella di Chiaromonte (figlia di Tristano Conte di Copertino e di Caterina Orsini di Taranto) fu cugino di Ferdinando ''il Cattolico'' (re d'Aragona e co-reggente con la moglie Isabella di Castiglia, della Spagna unificata).

Alfonso II di Napoli e Caterina Sforza · Alfonso II di Napoli e Lorenzo de' Medici · Mostra di più »

Arcidiocesi di Pisa

L'arcidiocesi di Pisa (in latino: Archidioecesis Pisana) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Toscana.

Arcidiocesi di Pisa e Caterina Sforza · Arcidiocesi di Pisa e Lorenzo de' Medici · Mostra di più »

Bona di Savoia

Bona nacque, nel castello di Avigliana da Ludovico di Savoia e da Anna di Lusignano, il giorno 10 agosto del 1449.

Bona di Savoia e Caterina Sforza · Bona di Savoia e Lorenzo de' Medici · Mostra di più »

Carlo VIII di Francia

La sua fallimentare discesa in Italia nel 1494 inaugurò le cosiddette guerre d'Italia (definite "horrende" dal Machiavelli): una lunga serie di otto conflitti, con cui le grandi potenze europee si disputarono il controllo della penisola, terminata solo nel 1559 con la Pace di Cateau-Cambrésis, che mutò profondamente la geografia politica dell'Italia.

Carlo VIII di Francia e Caterina Sforza · Carlo VIII di Francia e Lorenzo de' Medici · Mostra di più »

Europa

L'Europa è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori economici, geopolitici e storico-culturali.

Caterina Sforza e Europa · Europa e Lorenzo de' Medici · Mostra di più »

Faenza

Faenza (IPA:, Fẽza in romagnolo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Ravenna in Emilia-Romagna.

Caterina Sforza e Faenza · Faenza e Lorenzo de' Medici · Mostra di più »

Ferdinando I di Napoli

Nell'intento di assicurare un buon futuro al figlio illegittimo, suo padre Alfonso lo aveva chiamato a Napoli.

Caterina Sforza e Ferdinando I di Napoli · Ferdinando I di Napoli e Lorenzo de' Medici · Mostra di più »

Ferrara

Ferrara (Fràra in dialetto ferrarese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna.

Caterina Sforza e Ferrara · Ferrara e Lorenzo de' Medici · Mostra di più »

Firenze

Firenze (AFI:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza,; Florentia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Caterina Sforza e Firenze · Firenze e Lorenzo de' Medici · Mostra di più »

Francesco Sforza

Valente condottiero di compagnia di ventura, per anni Francesco Sforza combatté al servizio dei vari principati italiani, dal Regno di Napoli allo Stato della Chiesa, per giungere infine alla corte del duca di Milano Filippo Maria Visconti.

Caterina Sforza e Francesco Sforza · Francesco Sforza e Lorenzo de' Medici · Mostra di più »

Galeazzo Maria Sforza

Figlio di Francesco Sforza e di Bianca Maria Visconti, fu educato secondo i valori dell'Umanesimo, incardinati sulla conoscenza degli antichi latini e greci sia linguisticamente, sia nella prospettiva più culturale.

Caterina Sforza e Galeazzo Maria Sforza · Galeazzo Maria Sforza e Lorenzo de' Medici · Mostra di più »

Giovanni il Popolano

Dopo la morte del padre (1476), i due fratelli, ancora molto giovani ebbero come tutori i cugini Giuliano e Lorenzo de' Medici.

Caterina Sforza e Giovanni il Popolano · Giovanni il Popolano e Lorenzo de' Medici · Mostra di più »

Girolamo Riario

Girolamo nacque nel 1443 a Savona, figlio di Paolo Riario e Bianca Della Rovere, sorella di Francesco Della Rovere (papa Sisto IV).

Caterina Sforza e Girolamo Riario · Girolamo Riario e Lorenzo de' Medici · Mostra di più »

Imola

Imola (Jômla in romagnolo, Forum Cornelii in latino) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Bologna in Emilia-Romagna.

Caterina Sforza e Imola · Imola e Lorenzo de' Medici · Mostra di più »

Lucca

Lucca è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana.

Caterina Sforza e Lucca · Lorenzo de' Medici e Lucca · Mostra di più »

Lucrezia di Lorenzo de' Medici

Era la figlia primogenita di Lorenzo de' Medici e di Clarice Orsini; venne battezzata il 21 agosto 1470 con i nomi di Lucrezia Maria Romola.

Caterina Sforza e Lucrezia di Lorenzo de' Medici · Lorenzo de' Medici e Lucrezia di Lorenzo de' Medici · Mostra di più »

Ludovico il Moro

Durante il suo regno, Milano conobbe il pieno rinascimento ed egli stesso tenne una delle più splendide corti del nord Italia.

Caterina Sforza e Ludovico il Moro · Lorenzo de' Medici e Ludovico il Moro · Mostra di più »

Medici

I Medici sono un'antica famiglia fiorentina, protagonisti di centrale importanza nella storia d'Italia e d'Europa dal XV al XVIII secolo.

Caterina Sforza e Medici · Lorenzo de' Medici e Medici · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Caterina Sforza e Milano · Lorenzo de' Medici e Milano · Mostra di più »

Musicista

Il musicista è una persona che svolge e ha talento per una determinata attività in musica, inerente alla creazione o all'esecuzione di composizioni strumentali, vocali, corali.

Caterina Sforza e Musicista · Lorenzo de' Medici e Musicista · Mostra di più »

Napoli

Napoli (AFI:; Nàpule in napoletano, pronuncia o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Campania.

Caterina Sforza e Napoli · Lorenzo de' Medici e Napoli · Mostra di più »

Niccolò Machiavelli

Considerato, come Leonardo da Vinci, un uomo universale, nonché figura controversa nella Firenze dei Medici, è noto come il fondatore della scienza politica moderna, i cui principi base emergono dalla sua opera più famosa, Il Principe, nella quale è esposto il concetto di ragion di stato e la concezione ciclica della storia.

Caterina Sforza e Niccolò Machiavelli · Lorenzo de' Medici e Niccolò Machiavelli · Mostra di più »

Papa Innocenzo VIII

Giovanni Battista Cybo nacque a Genova, figlio di un uomo di rango senatoriale, Arano (o Aronne), e di Teodorina de' Mari, di antica famiglia genovese.

Caterina Sforza e Papa Innocenzo VIII · Lorenzo de' Medici e Papa Innocenzo VIII · Mostra di più »

Papa Sisto IV

È il Sisto da cui prende il nome la Cappella Sistina che in seguito, durante il papato del nipote Giulio II, sarà affrescata da Michelangelo.

Caterina Sforza e Papa Sisto IV · Lorenzo de' Medici e Papa Sisto IV · Mostra di più »

Piero il Fatuo

Piero fu figlio di Lorenzo il Magnifico e di Clarice Orsini.

Caterina Sforza e Piero il Fatuo · Lorenzo de' Medici e Piero il Fatuo · Mostra di più »

Pisa

Pisa (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Toscana.

Caterina Sforza e Pisa · Lorenzo de' Medici e Pisa · Mostra di più »

Poeta

In senso stretto un poeta è uno scrittore di poesie.

Caterina Sforza e Poeta · Lorenzo de' Medici e Poeta · Mostra di più »

Regno di Napoli

Regno di Napoli è il nome con cui è conosciuto nella storiografia moderna l'antico Stato esistito dal XIV al XIX secolo ed esteso a tutto il meridione continentale italiano, il cui nome ufficiale fu Regnum Siciliae citra Pharum, vale a dire Regno di Sicilia al di qua del Faro, inteso nel senso di Faro di Messina, per distinguerlo dal regno esteso sull'intera isola di Sicilia nello stesso periodo, il cui nome ufficiale era Regnum Siciliae ultra Pharum, cioè Regno di Sicilia al di là del Faro.

Caterina Sforza e Regno di Napoli · Lorenzo de' Medici e Regno di Napoli · Mostra di più »

Repubblica di Firenze

Nella sua storia, la città di Firenze conobbe periodi in cui la sua forma di governo fu quella di una Repubblica.

Caterina Sforza e Repubblica di Firenze · Lorenzo de' Medici e Repubblica di Firenze · Mostra di più »

Repubblica di Venezia

La repubblica di Venezia (in latino: Venetiarum respublica), più tardi anche detta repubblica veneta (in veneto: republica veneta), fu un antico stato preunitario italiano, con capitale la città di Venezia.

Caterina Sforza e Repubblica di Venezia · Lorenzo de' Medici e Repubblica di Venezia · Mostra di più »

Rinascimento

Il Rinascimento è un periodo artistico e culturale della storia d'Europa, che si sviluppò in Italia, soprattutto a Firenze, tra la fine del Medioevo e l'inizio dell'età moderna, in un arco di tempo che va all'incirca dalla metà del XIV secolo fino al XVI secolo, con ampie differenze tra discipline e aree geografiche.

Caterina Sforza e Rinascimento · Lorenzo de' Medici e Rinascimento · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Caterina Sforza e Roma · Lorenzo de' Medici e Roma · Mostra di più »

Sforza

La famiglia Sforza fu la casata nobiliare che resse il ducato di Milano dal 1450 al 1535.

Caterina Sforza e Sforza · Lorenzo de' Medici e Sforza · Mostra di più »

Sovrani di Toscana

In questa pagina sono elencati i nomi dei vari reggenti che nei secoli (con vari titoli) ressero la Toscana (chiamata in epoca antica Etruria e poi Tuscia in età altomedievale).

Caterina Sforza e Sovrani di Toscana · Lorenzo de' Medici e Sovrani di Toscana · Mostra di più »

Umanesimo rinascimentale

Per umanesimo si intende quel movimento culturale, ispirato da Francesco Petrarca e in parte da Giovanni Boccaccio, volto alla riscoperta dei classici latini e greci nella loro storicità e non più nella loro interpretazione allegorica, inserendo quindi anche usanze e credenze dell’antichità nella loro quotidianità tramite i quali poter avviare una "rinascita" della cultura europea dopo i "secoli bui" del Medioevo.

Caterina Sforza e Umanesimo rinascimentale · Lorenzo de' Medici e Umanesimo rinascimentale · Mostra di più »

Venezia

Venezia (AFI:,; Poiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr. a questo proposito il paragrafo Origini del nome.) è un comune italiano di abitanti, circa in tutta l'area urbana, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Veneto.

Caterina Sforza e Venezia · Lorenzo de' Medici e Venezia · Mostra di più »

XVI secolo

Nessuna descrizione.

Caterina Sforza e XVI secolo · Lorenzo de' Medici e XVI secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Caterina Sforza e Lorenzo de' Medici

Caterina Sforza ha 257 relazioni, mentre Lorenzo de' Medici ha 293. Come hanno in comune 37, l'indice di Jaccard è 6.73% = 37 / (257 + 293).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Caterina Sforza e Lorenzo de' Medici. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »