Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Cattedrale di Palermo e Duomo di Messina

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Cattedrale di Palermo e Duomo di Messina

Cattedrale di Palermo vs. Duomo di Messina

La cattedrale metropolitana primaziale della Santa Vergine Maria Assunta, nota semplicemente come cattedrale di Palermo, è il principale luogo di culto cattolico della città di Palermo e sede vescovile dell'omonima arcidiocesi metropolitana. Il duomo di Messina, intitolato a S. Maria, è la cattedrale dell'arcidiocesi di Messina-Lipari-Santa Lucia del Mela.

Analogie tra Cattedrale di Palermo e Duomo di Messina

Cattedrale di Palermo e Duomo di Messina hanno 109 punti in comune (in Unionpedia): Abside, Agata (minerale), Altare, Altorilievo, Angelo da Gerusalemme, Antonello Gagini, Antonio di Padova, Apostolo, Arcangelo, Architettura barocca, Architettura gotica, Architettura normanna, Archivio di Stato di Palermo, Arcidiocesi di Palermo, Arco (architettura), Assunzione di Maria, Baldacchino, Bassorilievo, Battesimo, Bifora, Canonico, Cantoria, Capitello, Carità, Carlo III di Spagna, Cattedra, Cattedrale, Cattedrali normanne in Sicilia, Chiesa cattolica, Ciborio, ..., Coro (mobilio), Costanza d'Altavilla, Cripta, Cristianesimo, Cuspide (architettura), Dogma, Domenico Gagini, Dottore della Chiesa, Enrico VI di Svevia, Evangelista, Facciata, Fede, Federico III di Sicilia, Fonte battesimale, Francesco Maria Emanuele Gaetani, Francesco Sacco, Giacomo il Maggiore, Gioacchino Di Marzo, Giovanni apostolo ed evangelista, Gotico, Impero bizantino, Joaquín Fernández de Portocarrero, Lapislazzuli, Luca evangelista, Madonna della Lettera, Maria (madre di Gesù), Matteo apostolo ed evangelista, Merlo (architettura), Messina, Modanatura, Monofora, Monreale, Moschea, Navata, Ordine corinzio, Ordine di San Benedetto, Organo (strumento musicale), Palermo, Paliotto, Paolo di Tarso, Parasta, Passione di Gesù, Patronato regio, Pedaliera, Pietro apostolo, Pietro II di Sicilia, Pilastro, Portale, Profeta, Regno di Sicilia, Reliquia, Rinascimento siciliano, Rito romano, Ruggero I di Sicilia, Ruggero II di Sicilia, Sagrestia, Sant'Agata, Saraceni, Sicilia, Sovrani di Sicilia, Stemma, Storia della Sicilia islamica, Tamburini, Terremoti in Sicilia, Terremoto del Val di Noto del 1693, Terremoto della Calabria meridionale del 1783, Theotókos, Timpano (architettura), Tommaso Fazello, Transetto, Viceré di Sicilia, Vittorio Amedeo II di Savoia, XII secolo, XIX secolo, XV secolo, XVI secolo, XVII secolo, XVIII secolo, XX secolo. Espandi índice (79 più) »

Abside

L'abside (dal latino apsis, greco hapsis, "arco" o "volta") è una struttura architettonica a pianta semicircolare o poligonale, parte di un edificio, spesso di una chiesa; l'abside è coperta da una volta, detta conca o catino absidale, che ha generalmente la forma di una semicupola (quarto di sfera).

Abside e Cattedrale di Palermo · Abside e Duomo di Messina · Mostra di più »

Agata (minerale)

L'agata (dal greco ἀχάτης, achátes) è una varietà di calcedonio, nome generico che viene dato al quarzo, quando questo si presenta in masse compatte di silice microcristallina con tessitura fibroso-orientata.

Agata (minerale) e Cattedrale di Palermo · Agata (minerale) e Duomo di Messina · Mostra di più »

Altare

Un altare è un luogo in cui si compie un sacrificio o rito religioso.

Altare e Cattedrale di Palermo · Altare e Duomo di Messina · Mostra di più »

Altorilievo

Metopa del Partenone raffigurante la lotta tra un Centauro e un Lapita (Londra, British Museum) L'altorilievo è una tecnica scultorea in cui le figure modellate si staccano con rilievo evidente (per circa tre quarti del loro spessore o con parti a tuttotondo) rispetto al piano di fondo.

Altorilievo e Cattedrale di Palermo · Altorilievo e Duomo di Messina · Mostra di più »

Angelo da Gerusalemme

Angelo apparteneva a una famiglia di ebrei convertiti al cristianesimo.

Angelo da Gerusalemme e Cattedrale di Palermo · Angelo da Gerusalemme e Duomo di Messina · Mostra di più »

Antonello Gagini

Figlio dell'artista svizzero Domenico Gagini, fratellastro di Giovanni II Gaggini e massimo esponente della famiglia Gagini, maestri della scultura, statuaria e architettura del rinascimento siciliano.

Antonello Gagini e Cattedrale di Palermo · Antonello Gagini e Duomo di Messina · Mostra di più »

Antonio di Padova

Da principio canonico regolare a Coimbra dal 1210, poi dal 1220 frate francescano.

Antonio di Padova e Cattedrale di Palermo · Antonio di Padova e Duomo di Messina · Mostra di più »

Apostolo

Gli apostoli di Gesù Cristo (dal greco απόστολος, apóstolo: 'inviato'), come descritto nel Nuovo Testamento, sono i dodici costituiti da Gesù.

Apostolo e Cattedrale di Palermo · Apostolo e Duomo di Messina · Mostra di più »

Arcangelo

Arcangelo è un tipo di angelo, presente nel Cristianesimo, nell'Ebraismo e nell'Islam.

Arcangelo e Cattedrale di Palermo · Arcangelo e Duomo di Messina · Mostra di più »

Architettura barocca

L'architettura barocca è quella fase della storia dell'architettura europea che, preceduta dal Rinascimento e dal Manierismo, si sviluppò nel XVII secolo, durante il periodo dell'assolutismo.

Architettura barocca e Cattedrale di Palermo · Architettura barocca e Duomo di Messina · Mostra di più »

Architettura gotica

L'architettura gotica è quella fase dell'architettura europea caratterizzata da particolari forme strutturali ed espressive, in un periodo compreso fra la metà del XII secolo e, in alcune aree europee, i primi decenni del XVI secolo.

Architettura gotica e Cattedrale di Palermo · Architettura gotica e Duomo di Messina · Mostra di più »

Architettura normanna

L'architettura normanna è uno stile architettonico che rientra nel più ampio alveo del romanico e che venne sviluppato dai Normanni nelle varie terre su cui estesero il loro dominio nell'XI e XII secolo.

Architettura normanna e Cattedrale di Palermo · Architettura normanna e Duomo di Messina · Mostra di più »

Archivio di Stato di Palermo

L'Archivio di Stato di Palermo è l'Archivio di Stato competente per la Provincia di Palermo.

Archivio di Stato di Palermo e Cattedrale di Palermo · Archivio di Stato di Palermo e Duomo di Messina · Mostra di più »

Arcidiocesi di Palermo

L'arcidiocesi di Palermo (in latino: Archidioecesis Panormitana) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Sicilia.

Arcidiocesi di Palermo e Cattedrale di Palermo · Arcidiocesi di Palermo e Duomo di Messina · Mostra di più »

Arco (architettura)

L'arco, in architettura, è un elemento strutturale a forma curva che si appoggia su due piedritti e tipicamente (ma non necessariamente) è sospeso su uno spazio vuoto.

Arco (architettura) e Cattedrale di Palermo · Arco (architettura) e Duomo di Messina · Mostra di più »

Assunzione di Maria

L'Assunzione di Maria in Cielo è una verità di fede del cristianesimo secondo la quale la madre di Gesù vive in cielo non solo con l'anima ma anche con il corpo.

Assunzione di Maria e Cattedrale di Palermo · Assunzione di Maria e Duomo di Messina · Mostra di più »

Baldacchino

Il baldacchino è una grande pezza di stoffa di forma quadrata o rettangolare, sostenuta da quattro o più aste caratterizzate da drappelloni o fregi intorno.

Baldacchino e Cattedrale di Palermo · Baldacchino e Duomo di Messina · Mostra di più »

Bassorilievo

Il bassorilievo è un tipo di scultura in cui le figure sono rappresentate su un piano di fondo (di marmo, di pietra, di bronzo, d'avorio, ecc.), dal quale sporgono con un rilievo ridotto (se la riduzione è molto forte, si ha il b. schiacciato o stiacciato).

Bassorilievo e Cattedrale di Palermo · Bassorilievo e Duomo di Messina · Mostra di più »

Battesimo

Il battesimo è il sacramento di ingresso nelle Chiese cristiane.

Battesimo e Cattedrale di Palermo · Battesimo e Duomo di Messina · Mostra di più »

Bifora

La bifora è un tipo di finestra.

Bifora e Cattedrale di Palermo · Bifora e Duomo di Messina · Mostra di più »

Canonico

Un canonico, nella Chiesa cattolica e nelle Chiese della Comunione Anglicana, è un presbitero, membro del capitolo di una chiesa cattedrale, concattedrale o collegiata.

Canonico e Cattedrale di Palermo · Canonico e Duomo di Messina · Mostra di più »

Cantoria

La cantoria è, in ambito liturgico e musicale, il complesso dei cantori e la zona di un edificio, ecclesiastico o civile, a loro destinato, spesso collegata all'organo.

Cantoria e Cattedrale di Palermo · Cantoria e Duomo di Messina · Mostra di più »

Capitello

Il capitello (dal latino capitellum) rappresenta l'elemento superiore del sostegno verticale (colonna, lesena) degli ordini architettonici e la sua funzione decorativa è quella di mediare tra la superficie curva del fusto della colonna e quella rettilinea dell'architrave.

Capitello e Cattedrale di Palermo · Capitello e Duomo di Messina · Mostra di più »

Carità

Carità è un termine derivante dal latino caritas (benevolenza, affetto, sostantivo di carus, cioè caro, amato, su imitazione del greco chàris, cioè grazia).

Carità e Cattedrale di Palermo · Carità e Duomo di Messina · Mostra di più »

Carlo III di Spagna

Primogenito delle seconde nozze di Filippo V di Spagna con Elisabetta Farnese, era durante l'infanzia solo terzo nella linea di successione al trono spagnolo, cosicché sua madre si adoperò per dargli una corona in Italia rivendicando l'eredità dei Farnese e dei Medici, due dinastie italiane prossime all'estinzione.

Carlo III di Spagna e Cattedrale di Palermo · Carlo III di Spagna e Duomo di Messina · Mostra di più »

Cattedra

La Cattedra è un sostantivo, che ha assunto vari significati molto diversi a seconda del periodo.

Cattedra e Cattedrale di Palermo · Cattedra e Duomo di Messina · Mostra di più »

Cattedrale

Una cattedrale è la chiesa cristiana più importante di una diocesi, di cui costituisce il centro liturgico e spirituale, e che contiene la cattedra del vescovo della diocesi.

Cattedrale e Cattedrale di Palermo · Cattedrale e Duomo di Messina · Mostra di più »

Cattedrali normanne in Sicilia

Questa voce elenca le cattedrali normanne presenti in Sicilia edificate durante il regno degli Altavilla.

Cattedrale di Palermo e Cattedrali normanne in Sicilia · Cattedrali normanne in Sicilia e Duomo di Messina · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Cattedrale di Palermo e Chiesa cattolica · Chiesa cattolica e Duomo di Messina · Mostra di più »

Ciborio

Ciborio a Roma, Basilica di San Paolo fuori le mura. Il ciborio è un elemento architettonico a forma di baldacchino che sovrasta l'altare maggiore nelle chiese.

Cattedrale di Palermo e Ciborio · Ciborio e Duomo di Messina · Mostra di più »

Coro (mobilio)

Il coro nel Cristianesimo è la parte di una chiesa destinata ai prelati, alti dignitari ecclesiastici e alla Schola Cantorum che incentrandosi sull'insieme di stalli, costituiscono spesso il mobilio più prezioso dell'edificio.

Cattedrale di Palermo e Coro (mobilio) · Coro (mobilio) e Duomo di Messina · Mostra di più »

Costanza d'Altavilla

Costanza era figlia postuma di Ruggero II re di Sicilia e della sua terza moglie Beatrice di Rethel: alla nascita non presumibile erede al trono.

Cattedrale di Palermo e Costanza d'Altavilla · Costanza d'Altavilla e Duomo di Messina · Mostra di più »

Cripta

Una cripta (dal greco κρύπτη, kryptē, da cui il latino crypta significato: nascosto) è, nell'architettura medievale, una camera o un vano ricavato con la pietra, di solito posto al di sotto del pavimento di una chiesa, spesso contenente le tombe di importanti personalità come santi (o le loro reliquie) o alte cariche del clero.

Cattedrale di Palermo e Cripta · Cripta e Duomo di Messina · Mostra di più »

Cristianesimo

Il cristianesimo è una religione a carattere universalistico, originatasi dal giudaismo nel I secolo, fondata sulla venuta e predicazione, contenuta nei Vangeli, di Gesù di Nazareth, inteso come figlio del Dio d'Israele e quindi Dio egli stesso, incarnato, morto e risorto per la salvezza dell'umanità, ovvero il Messia promesso, il Cristo.

Cattedrale di Palermo e Cristianesimo · Cristianesimo e Duomo di Messina · Mostra di più »

Cuspide (architettura)

La cuspide è un elemento architettonico piatto di forma triangolare con funzione decorativa.

Cattedrale di Palermo e Cuspide (architettura) · Cuspide (architettura) e Duomo di Messina · Mostra di più »

Dogma

Il termine dogma (o domma) è utilizzato generalmente per indicare un principio fondamentale di una religione, o una convinzione formulata da filosofi e posta alla base della loro dottrina, da considerarsi e credere per vero, quindi non soggetto a discussione da chi si reputa loro seguace o fedele.

Cattedrale di Palermo e Dogma · Dogma e Duomo di Messina · Mostra di più »

Domenico Gagini

Sposa Soprana de' Savignone dalla quale ha il primo figlio maschio Giovanni Gagini, in seconde nozze Caterina con la quale genera Antonello Gagini.

Cattedrale di Palermo e Domenico Gagini · Domenico Gagini e Duomo di Messina · Mostra di più »

Dottore della Chiesa

Dottore della Chiesa è il titolo che le Chiese cristiane attribuiscono a personalità religiose che hanno mostrato, nella loro vita e nelle loro opere, particolari doti di illuminazione della dottrina, sia per fedeltà, sia per divulgazione o per riflessione teologica.

Cattedrale di Palermo e Dottore della Chiesa · Dottore della Chiesa e Duomo di Messina · Mostra di più »

Enrico VI di Svevia

Enrico VI era figlio di Federico Barbarossa e della seconda moglie Beatrice di Borgogna.

Cattedrale di Palermo e Enrico VI di Svevia · Duomo di Messina e Enrico VI di Svevia · Mostra di più »

Evangelista

Evangelista è il nome con il quale si identificano le quattro persone che hanno redatto i Vangeli, detti anche Evangeli, che sono Matteo, Marco, Luca e Giovanni.

Cattedrale di Palermo e Evangelista · Duomo di Messina e Evangelista · Mostra di più »

Facciata

La facciata, anche detta fronte, è una parete di un edificio rivolta verso l'esterno.

Cattedrale di Palermo e Facciata · Duomo di Messina e Facciata · Mostra di più »

Fede

La fede secondo l'accezione più comune è la disposizione ad accogliere come vere le informazioni di cui non si ha una conoscenza diretta, basandosi sull'autorità altrui (del maestro, dell'amico, di un documento, etc.). In tal senso è illuminante un passo tratto dalle Confessioni di sant'Agostino:«Tu mi facesti considerare l'incalcolabile numero dei fatti a cui credevo senza vederli, senza assistere al loro svolgimento, quale la moltitudine degli eventi storici, delle notizie di luoghi e città mai visitate di persona, delle cose per cui necessariamente, se vogliamo agire comunque nella vita, diamo credito agli amici, ai medici, a persone di ogni genere; e infine come ero saldamente certo dell'identità dei miei genitori, benché nulla potessi saperne senza prestare fede a ciò che udivo».

Cattedrale di Palermo e Fede · Duomo di Messina e Fede · Mostra di più »

Federico III di Sicilia

Figlio maschio terzogenito del re d'Aragona, di Valencia e conte di Barcellona e altre contee catalane, Pietro III ''il Grande'' e di Costanza di Sicilia, figlia del re di Sicilia Manfredi (figlio illegittimo dell'imperatore Federico II di Svevia e di Bianca Lancia).

Cattedrale di Palermo e Federico III di Sicilia · Duomo di Messina e Federico III di Sicilia · Mostra di più »

Fonte battesimale

Il fonte battesimale è una vasca presente nei battisteri o nelle chiese: tale struttura è funzionale alla celebrazione del rito del battesimo, che può avvenire per infusione dell'acqua sul capo (forma più diffusa nelle chiese di rito romano e in molte chiese protestanti storiche) o, in modo più corrispondente all'etimologia della parola, per immersione (nelle chiese di rito orientale, rito ambrosiano, nella Chiesa battista, presso i testimoni di Geova e presso i mormoni).

Cattedrale di Palermo e Fonte battesimale · Duomo di Messina e Fonte battesimale · Mostra di più »

Francesco Maria Emanuele Gaetani

Figlio di Benedetto Emanuele (o Emmanuele) e di Cassandra Gaetani e Alliata, fu senatore di Palermo nel 1775-76, commissario generale nel Regno di Sicilia, governatore della nobile Compagnia della Carità (1750), governatore del Monte di Pietà (1755-56).

Cattedrale di Palermo e Francesco Maria Emanuele Gaetani · Duomo di Messina e Francesco Maria Emanuele Gaetani · Mostra di più »

Francesco Sacco

Generale di divisione a riposo, combattente nella guerra di Abissinia, nella guerra italo-turca e nella prima guerra mondiale, aderisce al fascismo nel 1921 e prende parte alla marcia su Roma come comandante di colonna.

Cattedrale di Palermo e Francesco Sacco · Duomo di Messina e Francesco Sacco · Mostra di più »

Giacomo il Maggiore

Figlio di Zebedeo e di Salome, era il fratello di Giovanni apostolo; secondo i vangeli sinottici Giacomo e Giovanni erano assieme al padre sulla riva del lago quando Gesù li chiamò per seguirlo.

Cattedrale di Palermo e Giacomo il Maggiore · Duomo di Messina e Giacomo il Maggiore · Mostra di più »

Gioacchino Di Marzo

Fu bibliotecario della Comunale di Palermo, storiografo, tra fondatori della moderna storia dell'arte siciliana.

Cattedrale di Palermo e Gioacchino Di Marzo · Duomo di Messina e Gioacchino Di Marzo · Mostra di più »

Giovanni apostolo ed evangelista

Secondo le narrazioni dei vangeli canonici era il figlio di Zebedeo e Salome e fratello dell'apostolo Giacomo il Maggiore.

Cattedrale di Palermo e Giovanni apostolo ed evangelista · Duomo di Messina e Giovanni apostolo ed evangelista · Mostra di più »

Gotico

Il gotico è una fase della storia dell'arte che, da un punto di vista geografico, nasce nella regione intorno a Parigi, per poi diffondersi in tutta l'Europa e termina, in alcune aree, per lasciare il suo posto al linguaggio architettonico di ispirazione classica, recuperato nel Rinascimento italiano e da qui irradiatosi nel resto del continente.

Cattedrale di Palermo e Gotico · Duomo di Messina e Gotico · Mostra di più »

Impero bizantino

Impero bizantino (395 d.C. - 1453) è il nome con cui gli studiosi moderni e contemporanei indicano l'Impero romano d'Oriente (termine che iniziò a diffondersi durante il regno dell'imperatore Valente), di cultura prevalentemente greca, separatosi dalla parte occidentale, di cultura quasi esclusivamente latina, dopo la morte di Teodosio I nel 395.

Cattedrale di Palermo e Impero bizantino · Duomo di Messina e Impero bizantino · Mostra di più »

Joaquín Fernández de Portocarrero

Nacque a Madrid il 27 marzo 1681, quarto figlio di Luis Antonio Tomás Fernández de Portocarrero, conte di Palma del Río, da cui ereditò il titolo di marchese di Almenara, che più tardi, nel 1728, cedette a suo fratello, poco prima di ricevere gli ordini minori e di intraprendere la vita ecclesiastica e di María Leonor de Moscoso.

Cattedrale di Palermo e Joaquín Fernández de Portocarrero · Duomo di Messina e Joaquín Fernández de Portocarrero · Mostra di più »

Lapislazzuli

Il lapislazzuli (meno comune lapislazuli o lapislazoli) è una delle pietre preziose considerate tali da più tempo nella storia.

Cattedrale di Palermo e Lapislazzuli · Duomo di Messina e Lapislazzuli · Mostra di più »

Luca evangelista

Il suo emblema è il toro: l'attribuzione ha diverse interpretazioni e tradizioni; secondo San Girolamo e il vescovo Vittorino (+303) si deve al fatto che nel suo Vangelo introduce come primo personaggio Zaccaria, padre del Battista.

Cattedrale di Palermo e Luca evangelista · Duomo di Messina e Luca evangelista · Mostra di più »

Madonna della Lettera

Madonna della Lettera è uno degli appellativi utilizzati dalla religione cattolica nella venerazione di Maria, madre di Gesù.

Cattedrale di Palermo e Madonna della Lettera · Duomo di Messina e Madonna della Lettera · Mostra di più »

Maria (madre di Gesù)

Maria (in ebraico: מרים, Myrhiàm; aramaico: Maryām; greco: Μαριάμ Mariam, Μαρία/Μαρίη María; arabo: مريم, Maryam), detta anche Maria di Nazaret, è la madre di Gesù.

Cattedrale di Palermo e Maria (madre di Gesù) · Duomo di Messina e Maria (madre di Gesù) · Mostra di più »

Matteo apostolo ed evangelista

Gli studi moderni sulla reale identità dell'autore del Vangelo secondo Matteo hanno opinioni discordanti: è però probabile che una delle fonti del Vangelo fosse comunque ricondotta a Matteo.

Cattedrale di Palermo e Matteo apostolo ed evangelista · Duomo di Messina e Matteo apostolo ed evangelista · Mostra di più »

Merlo (architettura)

Il merlo è un elemento tipico dell'architettura militare medievale.

Cattedrale di Palermo e Merlo (architettura) · Duomo di Messina e Merlo (architettura) · Mostra di più »

Messina

Messina (IPA:, Missina in siciliano, Μεσσήνη/Μεσσήνα in greco) è un comune italiano di abitanti capoluogo dell'omonima città metropolitana in Sicilia, nonché tredicesimo comune italiano e terza città non capoluogo di regione più popolosa d'Italia.

Cattedrale di Palermo e Messina · Duomo di Messina e Messina · Mostra di più »

Modanatura

qui) Una modanatura è una fascia sagomata secondo un profilo geometrico, continuo per tutta la sua lunghezza, che si trova nel mobilio o nella decorazione architettonica, con la funzione decorativa di sottolineare la suddivisione in parti dell'oggetto, oppure di mediare il passaggio tra due superfici disposte ad angolo, per esempio per le parti sporgenti.

Cattedrale di Palermo e Modanatura · Duomo di Messina e Modanatura · Mostra di più »

Monofora

Una monofora in Piazza Missori, Milano La monòfora è un tipo di finestra sormontata da un arco con una sola apertura, solitamente stretta.

Cattedrale di Palermo e Monofora · Duomo di Messina e Monofora · Mostra di più »

Monreale

Monreale (Murriali o Muntriali in siciliano) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Palermo in Sicilia.

Cattedrale di Palermo e Monreale · Duomo di Messina e Monreale · Mostra di più »

Moschea

La moschea, chiamata anticamente anche meschita, è il luogo di preghiera per i fedeli dell'islam.

Cattedrale di Palermo e Moschea · Duomo di Messina e Moschea · Mostra di più »

Navata

La navata è la suddivisione interna di un edificio di grandi dimensioni, sia civile che religioso, per mezzo di una fila di colonne o di pilastri separati arcate o architravi.

Cattedrale di Palermo e Navata · Duomo di Messina e Navata · Mostra di più »

Ordine corinzio

L'ordine corinzio è uno degli ordini architettonici dell'architettura romana; in epoca precedente, durante l'epoca greca, si parla di stile corinzio, in quanto non esisteva ancora l'ordine canonizzato.

Cattedrale di Palermo e Ordine corinzio · Duomo di Messina e Ordine corinzio · Mostra di più »

Ordine di San Benedetto

L'Ordine di San Benedetto (in latino Ordo Sancti Benedicti) è una confederazione che riunisce congregazioni monastiche e monasteri autonomi che perpetuano l'ideale religioso del monachesimo benedettino in conformità con la regola e lo spirito di san Benedetto; i monaci benedettini pospongono al loro nome la sigla O.S.B.Ann.

Cattedrale di Palermo e Ordine di San Benedetto · Duomo di Messina e Ordine di San Benedetto · Mostra di più »

Organo (strumento musicale)

L'organo è uno strumento musicale della famiglia degli aerofoni.

Cattedrale di Palermo e Organo (strumento musicale) · Duomo di Messina e Organo (strumento musicale) · Mostra di più »

Palermo

Palermo (AFI:, Palemmu in siciliano) è un comune italiano di 668.630 abitanti, capoluogo della regione siciliana, e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Cattedrale di Palermo e Palermo · Duomo di Messina e Palermo · Mostra di più »

Paliotto

Museo dell'Opera del Duomo di Prato Il paliotto (dal latino pallium, "velo") è la parte anteriore di un altare oppure un pannello decorativo che può essere posto a rivestimento della stessa.

Cattedrale di Palermo e Paliotto · Duomo di Messina e Paliotto · Mostra di più »

Paolo di Tarso

È stato l'«apostolo dei Gentili», ovvero il principale (secondo gli Atti degli Apostoli non il primo) missionario del Vangelo di Gesù tra i pagani greci e romani.

Cattedrale di Palermo e Paolo di Tarso · Duomo di Messina e Paolo di Tarso · Mostra di più »

Parasta

La parasta è un elemento architettonico strutturale verticale (pilastro) inglobato in una parete, dalla quale sporge solo leggermente.

Cattedrale di Palermo e Parasta · Duomo di Messina e Parasta · Mostra di più »

Passione di Gesù

Con passione di Gesù si intendono la sofferenza e l'agonia di Gesù Cristo che hanno portato alla sua crocifissione.

Cattedrale di Palermo e Passione di Gesù · Duomo di Messina e Passione di Gesù · Mostra di più »

Patronato regio

Con patronato regio si intende il sistema di organizzazione della Chiesa cattolica nelle terre scoperte dopo il XV secolo ed il suo controllo da parte dei sovrani di Spagna e Portogallo.

Cattedrale di Palermo e Patronato regio · Duomo di Messina e Patronato regio · Mostra di più »

Pedaliera

La pedaliera è una tastiera che si aziona con i piedi ed è utilizzata solitamente per suonare la parte più grave di un pezzo, anche se, all'organo, non mancano esempi di melodie nelle parti acute affidate al pedale.

Cattedrale di Palermo e Pedaliera · Duomo di Messina e Pedaliera · Mostra di più »

Pietro apostolo

Divenuto apostolo di Gesù dopo che questi lo chiamò presso il lago di Galilea, fece parte di una cerchia ristretta (insieme con Giovanni e Giacomo) dei tre che assistettero alla resurrezione della figlia di Giairo, alla trasfigurazione e all'agonia di Gesù nell'orto degli ulivi.

Cattedrale di Palermo e Pietro apostolo · Duomo di Messina e Pietro apostolo · Mostra di più »

Pietro II di Sicilia

Era il figlio primogenito del re di Sicilia, Federico III d'Aragona (figlio maschio terzogenito del re d'Aragona, di Valencia e conte di Barcellona e altre contee catalane, poi anche re di Sicilia, Pietro III ''il Grande'' e di Costanza di Sicilia, che era figlia del re di Sicilia Manfredi (figlio illegittimo dell'imperatore Federico II di Svevia) quindi pretendente al trono di Sicilia) e di Eleonora d'Angiò, figlia del re di Napoli, Carlo II d'Angiò e di Maria d'Ungheria.

Cattedrale di Palermo e Pietro II di Sicilia · Duomo di Messina e Pietro II di Sicilia · Mostra di più »

Pilastro

Il pilastro è un piedritto, ovvero un elemento architettonico verticale portante, che trasferisce i carichi della sovrastruttura alle strutture sottostanti preposte a riceverlo.

Cattedrale di Palermo e Pilastro · Duomo di Messina e Pilastro · Mostra di più »

Portale

Un portale in architettura è una porta monumentale di un edificio, che generalmente dà all'esterno.

Cattedrale di Palermo e Portale · Duomo di Messina e Portale · Mostra di più »

Profeta

Il termine profeta deriva dal tardo latino prophèta (pronuncia profèta), ricalcato sul greco antico προφήτης (pronuncia: profétes), che è parola composta dal prefisso προ- (pro, "davanti, prima", ma anche "per", "al posto di") e dal verbo φημί (femì, "parlare, dire"); letteralmente quindi significa "colui che parla davanti" o "colui che parla per, al posto di", sia nel senso di parlare "pubblicamente" (davanti ad ascoltatori), sia parlare al posto, in nome (di Dio), sia in quello di parlare "prima" (anticipatamente sul futuro).

Cattedrale di Palermo e Profeta · Duomo di Messina e Profeta · Mostra di più »

Regno di Sicilia

Il Regno di Sicilia fu uno Stato sovrano esistito dal 1130 al 1816, ovvero fino all'istituzione del Regno delle Due Sicilie.

Cattedrale di Palermo e Regno di Sicilia · Duomo di Messina e Regno di Sicilia · Mostra di più »

Reliquia

Il termine reliquia (dal latino reliquiae che significa resti) indica, in senso stretto, la salma, o una parte di essa, di una persona venerata come santo o beato e più in generale di una persona famosa.

Cattedrale di Palermo e Reliquia · Duomo di Messina e Reliquia · Mostra di più »

Rinascimento siciliano

Il Rinascimento in Sicilia rappresenta il progressivo sviluppo della cultura e dell'arte rinascimentale nell'isola, a partire dai suoi centri di diffusione Firenze, Roma e Napoli, e i conseguenti esiti artistici che rappresentarono spesso un compromesso tra il classicismo rinascimentale, il substrato culturale tardo medievale e gli influssi fiamminghi e gotici.

Cattedrale di Palermo e Rinascimento siciliano · Duomo di Messina e Rinascimento siciliano · Mostra di più »

Rito romano

Il rito romano è il rito liturgico tramandato dalla Chiesa di Roma ed è attualmente quello più diffuso del cristianesimo.

Cattedrale di Palermo e Rito romano · Duomo di Messina e Rito romano · Mostra di più »

Ruggero I di Sicilia

Ruggero (in francese Roger de Hauteville, in latino Rogerius de Altavilla), nasce in Normandia probabilmente nel Villaggio di Hauteville-la-Guicharrd come ultimo genito (legittimo) di Tancredi d'Hauteville, signore del villaggio omonimo e di Frisenda, sua seconda moglie, probabile figlia del primo Duca Normanno e Conte di Rouen, Riccardo I di Normandia, detto Riccardo Senza Paura.

Cattedrale di Palermo e Ruggero I di Sicilia · Duomo di Messina e Ruggero I di Sicilia · Mostra di più »

Ruggero II di Sicilia

Gli sono tributati l'accorpamento sotto un unico regno di tutte le conquiste normanne dell'Italia meridionale, della Sicilia e di Malta, l'organizzazione di un governo efficiente, personalizzato e centralizzato, nonché la fondazione del Parlamento siciliano, uno dei più antichi del mondo.

Cattedrale di Palermo e Ruggero II di Sicilia · Duomo di Messina e Ruggero II di Sicilia · Mostra di più »

Sagrestia

La sagrestìa, o anche sacrestìa o sacristìa (dal lemma in lingua latina), è una stanza di servizio in una chiesa.

Cattedrale di Palermo e Sagrestia · Duomo di Messina e Sagrestia · Mostra di più »

Sant'Agata

Agata è stata una delle martiri più venerate dell'antichità cristiana, fu messa a morte durante la persecuzione di Decio (249-251) a Catania, per non avere mai tradito la professione della sua fede cristiana.

Cattedrale di Palermo e Sant'Agata · Duomo di Messina e Sant'Agata · Mostra di più »

Saraceni

Saraceno è un termine utilizzato a partire dal II secolo d.C. sino a tutto il Medioevo per indicare i popoli provenienti dalla penisola araba o, per estensione, di religione musulmana.

Cattedrale di Palermo e Saraceni · Duomo di Messina e Saraceni · Mostra di più »

Sicilia

La Sicilia (AFI:; Sicìlia in siciliano, Səcəlia in gallo-italico, Siçillja in arbëresh, Σικελία in greco), ufficialmente denominata Regione Siciliana, è una regione autonoma a statuto speciale di abitanti, con capoluogo Palermo.

Cattedrale di Palermo e Sicilia · Duomo di Messina e Sicilia · Mostra di più »

Sovrani di Sicilia

Il seguente è un elenco dei conti e dei re di Sicilia.

Cattedrale di Palermo e Sovrani di Sicilia · Duomo di Messina e Sovrani di Sicilia · Mostra di più »

Stemma

Lo stemma, dal greco (stémma), corona, è l'insieme di scudo ed ornamenti esteriori di un'insegna simbolica gentilizia, nazionale o civica.

Cattedrale di Palermo e Stemma · Duomo di Messina e Stemma · Mostra di più »

Storia della Sicilia islamica

Il dominio islamico sulla Sicilia (Ṣiqilliyya) iniziò a partire dallo sbarco a Capo Granitola presso Mazara del Vallo nell'827 e terminò con la caduta di Noto nel 1091.

Cattedrale di Palermo e Storia della Sicilia islamica · Duomo di Messina e Storia della Sicilia islamica · Mostra di più »

Tamburini

La Pontificia Fabbrica d'organi Comm.

Cattedrale di Palermo e Tamburini · Duomo di Messina e Tamburini · Mostra di più »

Terremoti in Sicilia

Cronologia degli eventi sismici disastrosi in Sicilia con rilevante impatto sui beni architettonici, paesaggistici, storici, artistici, etnoantropologici e archeologici.

Cattedrale di Palermo e Terremoti in Sicilia · Duomo di Messina e Terremoti in Sicilia · Mostra di più »

Terremoto del Val di Noto del 1693

Il terremoto del Val di Noto del 9 e dell'11 gennaio 1693 rappresenta, assieme ai terremoti del 1169 e del 1908, l'evento catastrofico di maggiori dimensioni che abbia colpito la Sicilia orientale in tempi storici.

Cattedrale di Palermo e Terremoto del Val di Noto del 1693 · Duomo di Messina e Terremoto del Val di Noto del 1693 · Mostra di più »

Terremoto della Calabria meridionale del 1783

Con terremoto della Calabria meridionale del 1783 (anche denominato terremoto di Reggio e Messina del 1783) si designa un intenso sciame sismico che colpì l'area dello stretto di Messina e la Calabria meridionale, culminando con 5 forti scosse, superiori a Mw 5,9, tra il 5 febbraio e il 28 marzo 1783.

Cattedrale di Palermo e Terremoto della Calabria meridionale del 1783 · Duomo di Messina e Terremoto della Calabria meridionale del 1783 · Mostra di più »

Theotókos

Theotókos (Θεοτόκος; in latino Deipara o Dei genetrix), adattato in italiano come Teotoco o, più raramente, Teotoca, è un titolo cristiano attribuito a Maria di Nazareth il 22 giugno 431, durante il Concilio di Efeso.

Cattedrale di Palermo e Theotókos · Duomo di Messina e Theotókos · Mostra di più »

Timpano (architettura)

Il timpano è, nell'architettura templare, la superficie triangolare racchiusa nella cornice del frontone, i cui tre lati si chiamano geison.

Cattedrale di Palermo e Timpano (architettura) · Duomo di Messina e Timpano (architettura) · Mostra di più »

Tommaso Fazello

Frate domenicano, non si sa con certezza se Tommaso, al pari di suo fratello Girolamo, abbia studiato teologia a Padova.

Cattedrale di Palermo e Tommaso Fazello · Duomo di Messina e Tommaso Fazello · Mostra di più »

Transetto

Il transetto, negli edifici di culto cristiani, corrisponde a un corpo architettonico che interseca perpendicolarmente all'altezza del presbiterio la navata centrale o tutte le navate.

Cattedrale di Palermo e Transetto · Duomo di Messina e Transetto · Mostra di più »

Viceré di Sicilia

I Viceré di Sicilia erano i reggenti del governo del Regno di Sicilia in luogo dei re spagnoli dal 1412 al 1759.

Cattedrale di Palermo e Viceré di Sicilia · Duomo di Messina e Viceré di Sicilia · Mostra di più »

Vittorio Amedeo II di Savoia

Fu anche re di Sicilia dal 1713 al 1720, quando divenne re di Sardegna.

Cattedrale di Palermo e Vittorio Amedeo II di Savoia · Duomo di Messina e Vittorio Amedeo II di Savoia · Mostra di più »

XII secolo

Nessuna descrizione.

Cattedrale di Palermo e XII secolo · Duomo di Messina e XII secolo · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Cattedrale di Palermo e XIX secolo · Duomo di Messina e XIX secolo · Mostra di più »

XV secolo

Secolo che sancisce il passaggio dal Medioevo al Rinascimento attraverso l'Umanesimo.

Cattedrale di Palermo e XV secolo · Duomo di Messina e XV secolo · Mostra di più »

XVI secolo

Nessuna descrizione.

Cattedrale di Palermo e XVI secolo · Duomo di Messina e XVI secolo · Mostra di più »

XVII secolo

È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.

Cattedrale di Palermo e XVII secolo · Duomo di Messina e XVII secolo · Mostra di più »

XVIII secolo

Nel 1780 ci fu la prima rivoluzione industriale, James Watt inventa la macchina a vapore che rivoluziona appunto l'industria: i prezzi dei prodotti calarono rendendo la popolazione povera più felice, mentre gli artigiani persero così il lavoro perché i loro prodotti erano più costosi anche se unici.

Cattedrale di Palermo e XVIII secolo · Duomo di Messina e XVIII secolo · Mostra di più »

XX secolo

È il secondo secolo dell'età contemporanea, un secolo caratterizzato dalla rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla grande depressione del 29 nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della globalizzazione nella seconda metà.

Cattedrale di Palermo e XX secolo · Duomo di Messina e XX secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Cattedrale di Palermo e Duomo di Messina

Cattedrale di Palermo ha 585 relazioni, mentre Duomo di Messina ha 440. Come hanno in comune 109, l'indice di Jaccard è 10.63% = 109 / (585 + 440).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Cattedrale di Palermo e Duomo di Messina. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »