Analogie tra Cattedrale di Sant'Agata e Gallipoli
Cattedrale di Sant'Agata e Gallipoli hanno 25 punti in comune (in Unionpedia): Angioini, Aragona, Barocco, Basilica concattedrale di Sant'Agata, Basilica minore, Canonico, Cantoria, Capitolo (cristianesimo), Carlo I d'Angiò, Carlo III di Spagna, Coro (architettura), Enrico VI di Svevia, Federico II di Svevia, Gallipoli, Hohenstaufen, Manfredi di Sicilia, Paolo di Tarso, Pietro (apostolo), Presbiterio, Sant'Agata, Stallo (seggio), Volta a botte, XIX secolo, XVI secolo, XVIII secolo.
Angioini
Angioini è l'appellativo dato a due distinte dinastie medievali cadette dei Capetingi, accomunate dall'aver avuto la titolarità sulla Contea, poi Ducato, di Angiò, una provincia occidentale della Francia.
Angioini e Cattedrale di Sant'Agata · Angioini e Gallipoli ·
Aragona
LAragona (in spagnolo e aragonese Aragón, in catalano Aragó, in basco Aragoi) è una comunità autonoma, e una nazione storica, del nord-est della Spagna.
Aragona e Cattedrale di Sant'Agata · Aragona e Gallipoli ·
Barocco
Il Barocco è un movimento estetico, ideologico e culturale sorto in Italia tra la fine del XVI e l'inizio del XVII secolo, e dall'Italia propagatosi in tutta Europa nel mondo delle arti, della letteratura, della musica, e in numerosi altri ambiti, fino alla metà del XVIII secolo.
Barocco e Cattedrale di Sant'Agata · Barocco e Gallipoli ·
Basilica concattedrale di Sant'Agata
La basilica concattedrale di Sant'Agata è il duomo di Gallipoli, concattedrale della Diocesi di Nardò-Gallipoli, basilica minore e monumento nazionale italiano.
Basilica concattedrale di Sant'Agata e Cattedrale di Sant'Agata · Basilica concattedrale di Sant'Agata e Gallipoli ·
Basilica minore
Basilica minore è una denominazione onorifica che il papa concede, tramite un breve apostolico, a edifici religiosi cattolici particolarmente importanti attribuendovi il rango di basilica.
Basilica minore e Cattedrale di Sant'Agata · Basilica minore e Gallipoli ·
Canonico
Un canonico, nella Chiesa cattolica e nelle Chiese della Comunione Anglicana, è un chierico membro del capitolo di una chiesa cattedrale, concattedrale o collegiata.
Canonico e Cattedrale di Sant'Agata · Canonico e Gallipoli ·
Cantoria
La cantoria è, in ambito liturgico e musicale, il complesso dei cantori e la zona di un edificio, ecclesiastico o civile, a loro destinato, spesso collegata all'organo.
Cantoria e Cattedrale di Sant'Agata · Cantoria e Gallipoli ·
Capitolo (cristianesimo)
Il capitolo, o collegio, nella Chiesa cattolica, nell'anglicanesimo e nel luteranesimo scandinavo, è un'assemblea di presbiteri o di religiosi, dotata di personalità giuridica e di autorità normativa.
Capitolo (cristianesimo) e Cattedrale di Sant'Agata · Capitolo (cristianesimo) e Gallipoli ·
Carlo I d'Angiò
Ultimogenito di Luigi VIII ''il Leone'' e di Bianca di Castiglia, la sua esatta data di nascita non è conosciuta ma si ritiene che possa essere collocabile nel marzo del 1226 o agli inizi dell'anno successivo.
Carlo I d'Angiò e Cattedrale di Sant'Agata · Carlo I d'Angiò e Gallipoli ·
Carlo III di Spagna
Primogenito delle seconde nozze di Filippo V di Spagna con Elisabetta Farnese, era durante l'infanzia solo terzo nella linea di successione al trono spagnolo, cosicché sua madre si adoperò per dargli una corona in Italia rivendicando l'eredità dei Farnese e dei Medici, due dinastie italiane prossime all'estinzione.
Carlo III di Spagna e Cattedrale di Sant'Agata · Carlo III di Spagna e Gallipoli ·
Coro (architettura)
Il coro nell'architettura cristiana è la zona della chiesa che originariamente era destinata ai cantori, e che successivamente è stata riservata ai prelati o comunque ai membri della comunità che officia la funzione religiosa.
Cattedrale di Sant'Agata e Coro (architettura) · Coro (architettura) e Gallipoli ·
Enrico VI di Svevia
Era il secondo figlio dell'imperatore Federico Barbarossa e della sua consorte Beatrice di Borgogna. Ben istruito in lingua latina, oltre che in diritto romano e canonico, Enrico era anche un mecenate di poeti e un provetto poeta lui stesso.
Cattedrale di Sant'Agata e Enrico VI di Svevia · Enrico VI di Svevia e Gallipoli ·
Federico II di Svevia
Federico discendeva dal lato paterno dalla nobile famiglia degli Hohenstaufen e dal lato materno dalla nobile famiglia siculo-normanna degli Altavilla, conquistatori di Sicilia e fondatori del Regno di Sicilia.
Cattedrale di Sant'Agata e Federico II di Svevia · Federico II di Svevia e Gallipoli ·
Gallipoli
Gallipoli (AFI:; Caḍḍìpuli in dialetto salentino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Lecce, in Puglia. La città, sede vescovile dal VI secolo, si trova lungo la costa occidentale del Salento, protesa sul mar Ionio.
Cattedrale di Sant'Agata e Gallipoli · Gallipoli e Gallipoli ·
Hohenstaufen
Gli Hohenstaufen (oppure, più appropriatamente, Staufer) furono una famiglia nobile ducale, reale e imperiale originaria della Svevia (nell'attuale Germania).
Cattedrale di Sant'Agata e Hohenstaufen · Gallipoli e Hohenstaufen ·
Manfredi di Sicilia
Era figlio naturale di Federico II di Svevia e di Bianca Lancia d'Agliano, sposata poco prima della sua morte dall'imperatore rimasto vedovo di Isabella d'Inghilterra, e quindi pienamente legittimato, malgrado la Curia romana disconoscesse quel vincolo matrimoniale, mossa com'era dal suo profondo odio per la casa di Hohenstaufen.
Cattedrale di Sant'Agata e Manfredi di Sicilia · Gallipoli e Manfredi di Sicilia ·
Paolo di Tarso
È stato l'«apostolo dei Gentili», ἐθνῶν ἀπόστολος, ovvero il principale (secondo gli Atti degli Apostoli non il primo) missionario del Vangelo di Gesù tra i pagani greci e romani.
Cattedrale di Sant'Agata e Paolo di Tarso · Gallipoli e Paolo di Tarso ·
Pietro (apostolo)
Divenuto apostolo di Gesù dopo essere stato chiamato presso il lago di Galilea, fece parte della cerchia ristretta (insieme a Giovanni e Giacomo) dei tre che assistettero alla resurrezione della figlia di Giairo, alla trasfigurazione sul monte Tabor e all'agonia di Gesù nell'orto degli ulivi.
Cattedrale di Sant'Agata e Pietro (apostolo) · Gallipoli e Pietro (apostolo) ·
Presbiterio
Il presbiterio è la parte architettonica della chiesa riservata al clero officiante, ovvero ai presbiteri. Contiene l'altare se presente, o l'altare maggiore se ve ne è più d'uno.
Cattedrale di Sant'Agata e Presbiterio · Gallipoli e Presbiterio ·
Sant'Agata
Agata è stata una delle martiri più venerate dell'antichità cristiana, fu messa a morte durante la persecuzione dei cristiani voluta dall'imperatore Decio (249-251) a Catania, per non avere mai tradito la professione della sua fede cristiana.
Cattedrale di Sant'Agata e Sant'Agata · Gallipoli e Sant'Agata ·
Stallo (seggio)
Lo stallo è uno scranno sito nel coro delle cattedrali o delle chiese conventuali, dove prendono posto i prelati od i monaci durante le celebrazioni liturgiche solenni.
Cattedrale di Sant'Agata e Stallo (seggio) · Gallipoli e Stallo (seggio) ·
Volta a botte
La volta a botte è tra i sistemi più semplici di copertura non piana utilizzati per coprire spazi di forma genericamente rettangolare. Ha la forma di una semicirconferenza.
Cattedrale di Sant'Agata e Volta a botte · Gallipoli e Volta a botte ·
XIX secolo
È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dall'ascesa e dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il regno d'Italia e l'impero germanico, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.
Cattedrale di Sant'Agata e XIX secolo · Gallipoli e XIX secolo ·
XVI secolo
È il secolo del Rinascimento in Italia, della riforma protestante in Europa, della successiva Controriforma, delle guerre di religione e del tentativo di conciliazioni tra le varie confessioni religiose con il Concilio di Trento.
Cattedrale di Sant'Agata e XVI secolo · Gallipoli e XVI secolo ·
XVIII secolo
Nella prima metà del secolo avviene un mutamento dell'assetto politico dell'Europa con le guerre di successione, concludendosi con la pace di Aquisgrana del 1748.
Cattedrale di Sant'Agata e XVIII secolo · Gallipoli e XVIII secolo ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Cattedrale di Sant'Agata e Gallipoli
- Che cosa ha in comune Cattedrale di Sant'Agata e Gallipoli
- Analogie tra Cattedrale di Sant'Agata e Gallipoli
Confronto tra Cattedrale di Sant'Agata e Gallipoli
Cattedrale di Sant'Agata ha 350 relazioni, mentre Gallipoli ha 393. Come hanno in comune 25, l'indice di Jaccard è 3.36% = 25 / (350 + 393).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Cattedrale di Sant'Agata e Gallipoli. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: