Analogie tra Cattedrale di Santa Maria del Fiore e Lorenzo de' Medici
Cattedrale di Santa Maria del Fiore e Lorenzo de' Medici hanno 34 punti in comune (in Unionpedia): Agnolo Poliziano, Andrea del Verrocchio, Antonino Pierozzi, Antonio del Pollaiolo, Antonio Squarcialupi, Arcidiocesi di Firenze, Basilica di San Lorenzo (Firenze), Basilica di San Marco (Firenze), Battistero di San Giovanni (Firenze), Coluccio Salutati, Concilio di Basilea, Ferrara e Firenze, Congiura dei Pazzi, Cosimo de' Medici, Dante Alighieri, Donatello, Filippo Brunelleschi, Firenze, Giorgio Vasari, Girolamo Riario, Girolamo Savonarola, Giuliano de' Medici, Leon Battista Alberti, Leonardo Bruni, Lingua volgare, Marsilio Ficino, Medici, Michelangelo Buonarroti, Palazzo Vecchio, Papa Sisto IV, Piazza della Signoria, ..., Prato (Italia), Signoria cittadina, Toscana, XV secolo. Espandi índice (4 più) »
Agnolo Poliziano
Generalmente considerato il maggiore tra i poeti italiani del XV secolo, membro e fulcro del circolo di intellettuali radunatosi attorno al signore di Firenze, Lorenzo il Magnifico, fu autore di opere in latino, in greco e in volgare, e raggiunse un'ampia competenza filologica e un'ammirevole perfezione formale dello stile.
Agnolo Poliziano e Cattedrale di Santa Maria del Fiore · Agnolo Poliziano e Lorenzo de' Medici ·
Andrea del Verrocchio
Attivo soprattutto alla corte di Lorenzo de' Medici, alla sua bottega si formarono allievi come Leonardo da Vinci, Sandro Botticelli, Pietro Perugino, Domenico Ghirlandaio, Francesco Botticini, Francesco di Simone Ferrucci, Lorenzo di Credi, Bartolomeo della Gatta, Luca Signorelli.
Andrea del Verrocchio e Cattedrale di Santa Maria del Fiore · Andrea del Verrocchio e Lorenzo de' Medici ·
Antonino Pierozzi
Figlio del notaro ser Niccolò Pierozzi, fin dalla giovane età maturò un'indole avvezza alla meditazione, allo studio e alla preghiera, che in età adulta gli valsero l'appellativo di "campione della serietà".
Antonino Pierozzi e Cattedrale di Santa Maria del Fiore · Antonino Pierozzi e Lorenzo de' Medici ·
Antonio del Pollaiolo
Fu discepolo di Domenico Veneziano, ma subì una forte influenza artistica da Donatello e da Andrea del Castagno. Ebbe un fratello minore, Piero del Pollaiolo (1441/1442 - post 1485), anche lui noto artista.
Antonio del Pollaiolo e Cattedrale di Santa Maria del Fiore · Antonio del Pollaiolo e Lorenzo de' Medici ·
Antonio Squarcialupi
Antonio Squarcialupi o Schuarcialupi come si legge in antichi manoscritti citati dal CasamorataGazzetta Musicale di Milano, 1847, p.378, soprannominato Antonio degli organi per via della sua bravura su questo strumento, nacque a Firenze, negli ultimi anni del XIV secolo o nei primi del XV, da un'antica e nobile famiglia.
Antonio Squarcialupi e Cattedrale di Santa Maria del Fiore · Antonio Squarcialupi e Lorenzo de' Medici ·
Arcidiocesi di Firenze
Larcidiocesi di Firenze è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Toscana. Nel 2021 contava 808.286 battezzati su 812.474 abitanti.
Arcidiocesi di Firenze e Cattedrale di Santa Maria del Fiore · Arcidiocesi di Firenze e Lorenzo de' Medici ·
Basilica di San Lorenzo (Firenze)
La basilica di San Lorenzo è uno dei principali luoghi di culto cattolici di Firenze, situata nell'omonima piazza nel centro storico della città.
Basilica di San Lorenzo (Firenze) e Cattedrale di Santa Maria del Fiore · Basilica di San Lorenzo (Firenze) e Lorenzo de' Medici ·
Basilica di San Marco (Firenze)
La basilica di San Marco a Firenze è una delle chiese del centro storico cittadino, che domina un'affollata piazza e che fa da punto di riferimento per l'area urbana circostante.
Basilica di San Marco (Firenze) e Cattedrale di Santa Maria del Fiore · Basilica di San Marco (Firenze) e Lorenzo de' Medici ·
Battistero di San Giovanni (Firenze)
Il battistero di San Giovanni Battista è un celebre edificio religioso di Firenze, situato nell'omonima piazza San Giovanni, di fronte alla cattedrale di Santa Maria del Fiore e con alle spalle il palazzo Arcivescovile.
Battistero di San Giovanni (Firenze) e Cattedrale di Santa Maria del Fiore · Battistero di San Giovanni (Firenze) e Lorenzo de' Medici ·
Coluccio Salutati
Considerato uno dei più importanti uomini di governo tra la fine del XIV e gli inizi del XV secolo, Coluccio Salutati, nei suoi trent'anni di cancelliere della Repubblica di Firenze, svolse un importantissimo ruolo diplomatico nel frenare le ambizioni del duca di Milano Gian Galeazzo Visconti, intenzionato a creare uno Stato comprendente l'Italia centro-settentrionale.
Cattedrale di Santa Maria del Fiore e Coluccio Salutati · Coluccio Salutati e Lorenzo de' Medici ·
Concilio di Basilea, Ferrara e Firenze
Il Concilio di Basilea, Ferrara e Firenze fu convocato da papa Martino V nel 1431, in applicazione di una disposizione conciliare (il Decreto Frequens) del Concilio di Costanza, che prevedeva la tenuta periodica di un concilio della Chiesa cattolica.
Cattedrale di Santa Maria del Fiore e Concilio di Basilea, Ferrara e Firenze · Concilio di Basilea, Ferrara e Firenze e Lorenzo de' Medici ·
Congiura dei Pazzi
La Congiura dei Pazzi fu una fallita cospirazione ordita dalla famiglia di banchieri fiorentini dei Pazzi e da altri avente lo scopo di stroncare l'egemonia dei Medici come governanti della Repubblica Fiorentina.
Cattedrale di Santa Maria del Fiore e Congiura dei Pazzi · Congiura dei Pazzi e Lorenzo de' Medici ·
Cosimo de' Medici
Pur non avendo mai ricoperto alcuna carica di rilievo nella città (che si mantenne sempre istituzionalmente una Repubblica), egli si poté considerare il massimo uomo di Firenze all'indomani della morte del padre Giovanni (dal quale raccolse l'eredità economica), e in particolare con il ritorno glorioso dall'esilio nel 1434.
Cattedrale di Santa Maria del Fiore e Cosimo de' Medici · Cosimo de' Medici e Lorenzo de' Medici ·
Dante Alighieri
Il nome "Dante", secondo la testimonianza di Jacopo Alighieri, è un ipocoristico di Durante; nei documenti era seguito dal patronimico Alagherii o dal gentilizio de Alagheriis, mentre la variante "Alighieri" si affermò solo con l'avvento di Boccaccio.
Cattedrale di Santa Maria del Fiore e Dante Alighieri · Dante Alighieri e Lorenzo de' Medici ·
Donatello
Artista dalla lunghissima carriera, fu uno dei tre padri del Rinascimento fiorentino, assieme a Filippo Brunelleschi e Masaccio, oltre che uno dei più celebri scultori di tutti i tempi.
Cattedrale di Santa Maria del Fiore e Donatello · Donatello e Lorenzo de' Medici ·
Filippo Brunelleschi
Considerato tra i primi architetti e progettisti dell'età moderna, Brunelleschi fu uno dei tre grandi iniziatori del Rinascimento fiorentino con Donatello e Masaccio.
Cattedrale di Santa Maria del Fiore e Filippo Brunelleschi · Filippo Brunelleschi e Lorenzo de' Medici ·
Firenze
Firenze (IPA:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e dell'omonima città metropolitana; è il primo comune della regione per popolazione e centro dell'area metropolitana di Firenze-Prato-Pistoia.
Cattedrale di Santa Maria del Fiore e Firenze · Firenze e Lorenzo de' Medici ·
Giorgio Vasari
Fu artista poliedrico e uomo di lettere al servizio dei Medici e dei papi, perfetta incarnazione della figura dell'artista colto e versatile del periodo tardo-rinascimentale.
Cattedrale di Santa Maria del Fiore e Giorgio Vasari · Giorgio Vasari e Lorenzo de' Medici ·
Girolamo Riario
Girolamo nacque nel 1443 a Savona, figlio di Paolo Riario e Bianca Della Rovere, sorella di Francesco Della Rovere (papa Sisto IV).
Cattedrale di Santa Maria del Fiore e Girolamo Riario · Girolamo Riario e Lorenzo de' Medici ·
Girolamo Savonarola
Appartenente all'ordine domenicano, profetizzò sciagure per Firenze e per l'Italia propugnando un modello di governo popolare "largo" per la Repubblica fiorentina instauratasi dopo la cacciata dei Medici.
Cattedrale di Santa Maria del Fiore e Girolamo Savonarola · Girolamo Savonarola e Lorenzo de' Medici ·
Giuliano de' Medici
Fratello di Lorenzo il Magnifico, morì a nemmeno 25 anni, pugnalato nel corso della Congiura dei Pazzi. “Era alto di statura, aveva un corpo ben proporzionato, i pettorali ampi e sporgenti, le braccia muscolose e ben tornite, le articolazioni resistenti, il ventre piatto, le cosce robuste, le gambe decisamente forti, gli occhi espressivi, il volto energico, scuro di pelle, una chioma fluente con i capelli neri e tirati all’indietro sulla nuca.
Cattedrale di Santa Maria del Fiore e Giuliano de' Medici · Giuliano de' Medici e Lorenzo de' Medici ·
Leon Battista Alberti
Alberti fa parte della seconda generazione di umanisti (quella successiva a Vergerio, Bruni, Bracciolini, Francesco Barbaro), di cui fu una figura emblematica per il suo interesse nelle più varie discipline.
Cattedrale di Santa Maria del Fiore e Leon Battista Alberti · Leon Battista Alberti e Lorenzo de' Medici ·
Leonardo Bruni
Spesso riconosciuto come il più importante storico umanista del primo Rinascimento, è stato anche indicato come il primo storico moderno. Fu il primo ad utilizzare la divisione della storia in tre periodi: Età antica, Medioevo, Età moderna.
Cattedrale di Santa Maria del Fiore e Leonardo Bruni · Leonardo Bruni e Lorenzo de' Medici ·
Lingua volgare
Lingua volgare è un'espressione con la quale si indicano le lingue parlate dal popolo nel Medioevo in Europa occidentale e in Europa meridionale derivate dal latino e notevolmente distanti dal latino classico, il quale, con la diminuzione delle comunicazioni causata dalla caduta dell'Impero romano d'Occidente, si era evoluto in modo diverso di regione in regione, in quanto influenzato da substrati diversi dovuti ai diversi idiomi originari dei popoli conquistati, nonché da superstrati dati dai dialetti delle popolazioni barbariche (germaniche, slave, ecc.) confinanti.
Cattedrale di Santa Maria del Fiore e Lingua volgare · Lingua volgare e Lorenzo de' Medici ·
Marsilio Ficino
In contatto con i maggiori accademici del suo tempo, fu seguace del neoplatonismo ed il primo traduttore delle opere complete di Platone in latino, la cui dottrina egli considerava propedeutica alla fede cristiana tanto da affermare: La sua Accademia fiorentina, un tentativo di far rivivere l'Accademia di Platone, ebbe notevoli ripercussioni sullo sviluppo della cultura europea dell'epoca.
Cattedrale di Santa Maria del Fiore e Marsilio Ficino · Lorenzo de' Medici e Marsilio Ficino ·
Medici
La casata dei Medici è stata un'antica e potente famiglia nobile italiana di origine toscana, che divenne una delle dinastie protagoniste e di centrale importanza nella storia d'Italia e d'Europa a partire dal XV secolo e fino al XVIII secolo.
Cattedrale di Santa Maria del Fiore e Medici · Lorenzo de' Medici e Medici ·
Michelangelo Buonarroti
fu protagonista del Rinascimento italiano, già in vita fu riconosciuto dai suoi contemporanei come uno dei più grandi artisti di tutti i tempi.
Cattedrale di Santa Maria del Fiore e Michelangelo Buonarroti · Lorenzo de' Medici e Michelangelo Buonarroti ·
Palazzo Vecchio
Palazzo Vecchio si trova in piazza della Signoria a Firenze ed è la sede del Comune. Rappresenta la migliore sintesi dell'architettura civile trecentesca cittadina ed è uno dei palazzi civici più conosciuti nel mondo.
Cattedrale di Santa Maria del Fiore e Palazzo Vecchio · Lorenzo de' Medici e Palazzo Vecchio ·
Papa Sisto IV
Divenuto papa nel 1471, tenne il pontificato per tredici anni durante i quali assecondò la politica espansionista ai danni degli altri Stati italiani dando ascolto soprattutto al nipote Girolamo Riario.
Cattedrale di Santa Maria del Fiore e Papa Sisto IV · Lorenzo de' Medici e Papa Sisto IV ·
Piazza della Signoria
Piazza della Signoria è la piazza principale di Firenze, sede del potere civile e cuore della vita sociale della città. Si trova nella parte centrale della Firenze medievale, a sud della cattedrale di Santa Maria del Fiore.
Cattedrale di Santa Maria del Fiore e Piazza della Signoria · Lorenzo de' Medici e Piazza della Signoria ·
Prato (Italia)
Prato è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana. È la seconda città della Toscana per popolazione dopo Firenze, e la terza dell'Italia centrale.
Cattedrale di Santa Maria del Fiore e Prato (Italia) · Lorenzo de' Medici e Prato (Italia) ·
Signoria cittadina
La signoria cittadina rappresenta una forma di dominio che interessa molti comuni urbani dell'Italia centro-settentrionale dalla fine del XIII secolo.
Cattedrale di Santa Maria del Fiore e Signoria cittadina · Lorenzo de' Medici e Signoria cittadina ·
Toscana
La Toscana (AFI) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti, situata nell'Italia centrale, con capoluogo Firenze. Confina a nord-ovest con la Liguria, a nord con l'Emilia-Romagna, a est con le Marche e l'Umbria, e a sud con il Lazio.
Cattedrale di Santa Maria del Fiore e Toscana · Lorenzo de' Medici e Toscana ·
XV secolo
Secolo che sancisce il passaggio dal Medioevo al Rinascimento attraverso l'Umanesimo. La caduta dell'impero bizantino è anticipata dalle crescenti difficoltà commerciali nel passaggio tra Occidente e Oriente.
Cattedrale di Santa Maria del Fiore e XV secolo · Lorenzo de' Medici e XV secolo ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Cattedrale di Santa Maria del Fiore e Lorenzo de' Medici
- Che cosa ha in comune Cattedrale di Santa Maria del Fiore e Lorenzo de' Medici
- Analogie tra Cattedrale di Santa Maria del Fiore e Lorenzo de' Medici
Confronto tra Cattedrale di Santa Maria del Fiore e Lorenzo de' Medici
Cattedrale di Santa Maria del Fiore ha 384 relazioni, mentre Lorenzo de' Medici ha 355. Come hanno in comune 34, l'indice di Jaccard è 4.60% = 34 / (384 + 355).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Cattedrale di Santa Maria del Fiore e Lorenzo de' Medici. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: