Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Cavalleria rusticana (opera) e Georges Prêtre

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Cavalleria rusticana (opera) e Georges Prêtre

Cavalleria rusticana (opera) vs. Georges Prêtre

Cavalleria rusticana è un'opera in un unico atto di Pietro Mascagni, su libretto di Giovanni Targioni-Tozzetti e Guido Menasci, tratto dalla novella omonima di Giovanni Verga. Nato nel dipartimento del Nord, ha studiato armonia con Maurice Duruflé e direzione d'orchestra prima presso il conservatorio di Douai, poi presso il Conservatoire national supérieur de musique et de danse de Paris con André Cluytens.

Analogie tra Cavalleria rusticana (opera) e Georges Prêtre

Cavalleria rusticana (opera) e Georges Prêtre hanno 18 punti in comune (in Unionpedia): Agnes Baltsa, Cavalleria rusticana (film 1982), Fiorenza Cossotto, Franco Zeffirelli, Juan Pons, Luciano Pavarotti, Maria Callas, Milano, Pagliacci (opera), Piero Cappuccilli, Plácido Domingo, Robert Merrill, Rolando Panerai, Roma, Teatro alla Scala, Tito Gobbi, Tosca (opera), Victoria de los Ángeles.

Agnes Baltsa

Iniziò lo studio del pianoforte all'età di sei anni, prima di trasferirsi ad Atene nel 1958 per studiare canto.

Agnes Baltsa e Cavalleria rusticana (opera) · Agnes Baltsa e Georges Prêtre · Mostra di più »

Cavalleria rusticana (film 1982)

Cavalleria rusticana è un film del 1982, diretto dal regista Franco Zeffirelli, basato sulla novella omonima di Giovanni Verga e sull'opera omonima di Pietro Mascagni e distribuito dalla Deutsche Grammophon.

Cavalleria rusticana (film 1982) e Cavalleria rusticana (opera) · Cavalleria rusticana (film 1982) e Georges Prêtre · Mostra di più »

Fiorenza Cossotto

Si diplomò al Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino e successivamente, segnalata dal maestro Ettore Campogalliani, partecipò al concorso per la scuola del Teatro alla Scala, che vinse.

Cavalleria rusticana (opera) e Fiorenza Cossotto · Fiorenza Cossotto e Georges Prêtre · Mostra di più »

Franco Zeffirelli

Nato fuori dal matrimonio da Ottorino Corsi, un commerciante di stoffe originario di Vinci, e dalla fiorentina Alaide Garosi Cipriani, ebbe un'infanzia tribolata dovuta al mancato riconoscimento paterno, che avvenne solo a 19 anni, e alla prematura scomparsa della madre.

Cavalleria rusticana (opera) e Franco Zeffirelli · Franco Zeffirelli e Georges Prêtre · Mostra di più »

Juan Pons

Nel 1974 debutta a Bilbao in Un ballo in maschera con Josè Carreras.

Cavalleria rusticana (opera) e Juan Pons · Georges Prêtre e Juan Pons · Mostra di più »

Luciano Pavarotti

Ricordato tra i dieci tenori più grandi di tutti i tempi, dalla voce squillante negli acuti e ricca nel mezzo, con un fraseggio chiaro e timbro limpido, era noto anche per la grande umanità e generosità.

Cavalleria rusticana (opera) e Luciano Pavarotti · Georges Prêtre e Luciano Pavarotti · Mostra di più »

Maria Callas

Dotata di una voce particolare, che coniugava un timbro unico a volume notevole, grande estensione e agilità, contribuì alla riscoperta del repertorio italiano della prima metà dell'Ottocento (la cosiddetta «belcanto renaissance»), in particolare di Vincenzo Bellini e Gaetano Donizetti, di cui seppe dare una lettura personale in chiave drammatica (fondamentali al riguardo le sue interpretazioni di Norma e Lucia di Lammermoor) attraverso la riscoperta della vocalità ottocentesca definita canto di bravura, che applicò a tutti i repertori e per la quale venne coniato il termine soprano drammatico d'agilità.

Cavalleria rusticana (opera) e Maria Callas · Georges Prêtre e Maria Callas · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Cavalleria rusticana (opera) e Milano · Georges Prêtre e Milano · Mostra di più »

Pagliacci (opera)

Pagliacci è un'opera lirica in due atti su libretto e musica di Ruggero Leoncavallo.

Cavalleria rusticana (opera) e Pagliacci (opera) · Georges Prêtre e Pagliacci (opera) · Mostra di più »

Piero Cappuccilli

Nato da genitori originari di Ripabottoni, nel Molise, dopo aver iniziato gli studi di architettura a Roma, scoprì l'interesse per l'opera e nel 1956 debuttò al "Teatro Nuovo" di Milano in Pagliacci.

Cavalleria rusticana (opera) e Piero Cappuccilli · Georges Prêtre e Piero Cappuccilli · Mostra di più »

Plácido Domingo

Tenore lirico-drammatico, celebre soprattutto come cantante d'opera, oltre che di musica latinoamericana, dal 1973 è attivo anche come direttore d'orchestra, lavorando con alcuni dei maggiori enti lirici internazionali.

Cavalleria rusticana (opera) e Plácido Domingo · Georges Prêtre e Plácido Domingo · Mostra di più »

Robert Merrill

Nacque a Brooklyn da Abramo Miller (il cui cognome originario era Milstein) e Lilian, immigrati da Varsavia.

Cavalleria rusticana (opera) e Robert Merrill · Georges Prêtre e Robert Merrill · Mostra di più »

Rolando Panerai

Ha iniziato a studiare canto a Firenze, prima presso insegnanti privati e poi presso il Centro di Avviamento Lirico del Teatro Comunale, vincendo il primo concorso nazionale Adriano Belli del Teatro lirico sperimentale di Spoleto.

Cavalleria rusticana (opera) e Rolando Panerai · Georges Prêtre e Rolando Panerai · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Cavalleria rusticana (opera) e Roma · Georges Prêtre e Roma · Mostra di più »

Teatro alla Scala

Il Teatro alla Scala, citato spesso in maniera informale come "la Scala", è il principale teatro d'opera di Milano.

Cavalleria rusticana (opera) e Teatro alla Scala · Georges Prêtre e Teatro alla Scala · Mostra di più »

Tito Gobbi

>.

Cavalleria rusticana (opera) e Tito Gobbi · Georges Prêtre e Tito Gobbi · Mostra di più »

Tosca (opera)

Tosca è un'opera lirica in tre atti di Giacomo Puccini, su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica.

Cavalleria rusticana (opera) e Tosca (opera) · Georges Prêtre e Tosca (opera) · Mostra di più »

Victoria de los Ángeles

Nata in un'umile famiglia, studiò canto al conservatorio di Barcellona, diplomandosi in appena tre anni, nel 1941, all'età di 18 anni.

Cavalleria rusticana (opera) e Victoria de los Ángeles · Georges Prêtre e Victoria de los Ángeles · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Cavalleria rusticana (opera) e Georges Prêtre

Cavalleria rusticana (opera) ha 135 relazioni, mentre Georges Prêtre ha 190. Come hanno in comune 18, l'indice di Jaccard è 5.54% = 18 / (135 + 190).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Cavalleria rusticana (opera) e Georges Prêtre. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »