Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Cecilia di Normandia e Guglielmo I d'Inghilterra

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Cecilia di Normandia e Guglielmo I d'Inghilterra

Cecilia di Normandia vs. Guglielmo I d'Inghilterra

Sia secondo il monaco e cronista normanno Guglielmo di Jumièges, autore della sua Historiæ Normannorum Scriptores Antiqui, che secondo il cronista e monaco benedettino dell'abbazia di Malmesbury, nel Wiltshire (Wessex), Guglielmo di Malmesbury e il monaco e cronista inglese, Orderico Vitale, ed ancora il cronista e monaco benedettino inglese, Matteo di Parigi, era figlia del duca di Normandia e re d'Inghilterra, Guglielmo il Conquistatore, e di Matilde delle Fiandre (1032 - 1083), che, secondo la Genealogica Comitum Flandriæ Bertiniana, era figlia di Baldovino V, conte delle Fiandre, e della sorella del re di Francia, Enrico I, Adele di Francia, che secondo la Genealogiæ Scriptoris Fusniacensis era figlia del re di Francia, Roberto II, detto il Pio. Sebbene chiamato anche Guglielmo il Bastardo (in francese Guillaume le Bâtard) perché illegittimo o comunque nato da una unione irregolare non riconosciuta dalla Chiesa, era comunque conosciuto come "il Conquistatore" (in inglese "the Conqueror", in francese "le Conquérant") già prima del 1066, per le sue vittorie sui Bretoni e per la conquista del Maine.

Analogie tra Cecilia di Normandia e Guglielmo I d'Inghilterra

Cecilia di Normandia e Guglielmo I d'Inghilterra hanno 35 punti in comune (in Unionpedia): Abbazia delle donne, Abbazia di Malmesbury, Adele di Francia (1009-1079), Baldovino V di Fiandra, Caen, Conti di Fiandra, Cronaca (genere letterario), Ducato di Normandia, Enrico I d'Inghilterra, Enrico I di Francia, Guglielmo di Jumièges, Guglielmo di Malmesbury, Guglielmo II d'Inghilterra, Herleva, Inghilterra, Inglesi, Matilde di Fiandra, Matteo Paris (monaco), Monachesimo, Monarchi anglosassoni, Normandia, Normanni, Oddone di Bayeux, Orderico Vitale, Ordine di San Benedetto, Prima crociata, Regno d'Inghilterra, Regno del Wessex, Roberto I di Normandia, Roberto II di Francia, ..., Roberto II di Normandia, Sovrani britannici, Sovrani d'Inghilterra, Sovrani di Francia, Wiltshire. Espandi índice (5 più) »

Abbazia delle donne

L'Abbazia delle Donne (in francese Abbaye aux Dames) di Caen è un'abbazia fondata agli inizi dell'XI secolo da Guglielmo il Conquistatore; nella chiesa abbaziale della Santissima Trinità è presente la tomba della moglie Matilde delle Fiandre.

Abbazia delle donne e Cecilia di Normandia · Abbazia delle donne e Guglielmo I d'Inghilterra · Mostra di più »

Abbazia di Malmesbury

L' Abbazia di Malmesbury, a Malmesbury nello Wiltshire, fu fondata come monastero benedettino intorno al 676 dal letterato e poeta Aldelmo di Malmesbury, un nipote del re Ine del Wessex.

Abbazia di Malmesbury e Cecilia di Normandia · Abbazia di Malmesbury e Guglielmo I d'Inghilterra · Mostra di più »

Adele di Francia (1009-1079)

Secondo la Genealogia comitum Flandriae Bertiniana, Adele era la figlia femmina secondogenita del re di Francia, Roberto II detto il Pio e di Costanza d'Arles, che, secondo Hugonis Floriacensis, Liber qui Modernorum Regum Francorum continet Actus 9, era figlia del conte d'Avignone, conte di Provenza e marchese di Provenza, Guglielmo I e di Adelaide d'Angiò (947 - 1026), figlia del Conte d'Angiò e poi, conte di Nantes e duca di Bretagna, Folco II (sempre secondo Hugonis Floriacensis, Liber qui Modernorum Regum Francorum continet Actus 9, Adelaide era la sorella del conte d'Angiò, Goffredo detto Grisegonelle, figlio di Folco II secondo la Chronica de Gesta Consulum Andegavorum, Chroniques d'Anjou) e di Gerberga (secondo lo storico Maurice Chaume era figlia del Visconte Goffredo d'Orleans).

Adele di Francia (1009-1079) e Cecilia di Normandia · Adele di Francia (1009-1079) e Guglielmo I d'Inghilterra · Mostra di più »

Baldovino V di Fiandra

Baldovino, secondo la Genealogica Comitum Flandriæ Bertiniana, era il figlio primogenito del conte delle Fiandre, Baldovino IV, e di Ogiva di Lussemburgo, che sempre, secondo la Genealogica Comitum Flandriæ Bertiniana, era la figlia del Conte del Moselgau, Federico di Lussemburgo (erroneamente, nel testo viene citato il fratello, Giselberto di Lussemburgo) e della moglie di cui non si conosce il nome, che secondo la Vita Adelheidis abbatissæ Vilicensis, era discendente dai Corradinidi, conti e duchi della Franconia.

Baldovino V di Fiandra e Cecilia di Normandia · Baldovino V di Fiandra e Guglielmo I d'Inghilterra · Mostra di più »

Caen

Caen (pronuncia:, in normanno Caën) è una città francese di 112.218 abitanti (200.000 con l'agglomerato e una zona urbana di 420.000 abitanti), capoluogo del dipartimento del Calvados, nella regione della Normandia.

Caen e Cecilia di Normandia · Caen e Guglielmo I d'Inghilterra · Mostra di più »

Conti di Fiandra

I conti di Fiandra furono i governanti della Contea delle Fiandre dal IX secolo fino al 1790, anno in cui il titolo fu abolito dai rivoluzionari francesi.

Cecilia di Normandia e Conti di Fiandra · Conti di Fiandra e Guglielmo I d'Inghilterra · Mostra di più »

Cronaca (genere letterario)

La cronaca (dal latino chronica e dal greco χρόνος chrónos) è una semplice forma di narrazione storica che segue il criterio cronologico, riportando gli eventi anno per anno senza dare un'analisi critica e valutativa dei fatti o prendere in considerazione cause, interferenze o ripercussioni degli eventi riportati.

Cecilia di Normandia e Cronaca (genere letterario) · Cronaca (genere letterario) e Guglielmo I d'Inghilterra · Mostra di più »

Ducato di Normandia

Il ducato di Normandia fa parte, come l'Aquitania, le Fiandre o la Catalogna, di quei principati che emersero nel Medioevo, a seguito dell'indebolimento del potere regio.

Cecilia di Normandia e Ducato di Normandia · Ducato di Normandia e Guglielmo I d'Inghilterra · Mostra di più »

Enrico I d'Inghilterra

Salì al potere dopo la morte del fratello Guglielmo II il Rosso, approfittando dell'assenza del fratello maggiore, Roberto il Corto, impegnato alle Crociate.

Cecilia di Normandia e Enrico I d'Inghilterra · Enrico I d'Inghilterra e Guglielmo I d'Inghilterra · Mostra di più »

Enrico I di Francia

Come ci conferma l'Actus 9 del Hugonis Floriacensis, Liber qui Modernorum Regum Francorum continet, era il figlio maschio secondogenito del re di Francia e duca di Borgogna, Roberto II e della sua terza moglie, Costanza d'Arles, che ancora secondo Hugonis Floriacensis, Liber qui Modernorum Regum Francorum continet Actus 9, era figlia del conte d'Avignone, conte di Provenza e marchese di Provenza, Guglielmo I e di Adelaide d'Angiò (947 - 1026), figlia del Conte d'Angiò e poi, conte di Nantes e duca di Bretagna, Folco II (sempre secondo Hugonis Floriacensis, Liber qui Modernorum Regum Francorum continet Actus 9, Adelaide era la sorella del conte d'Angiò, Goffredo detto Grisegonelle, figlio di Folco II secondo la Chronica de Gesta Consulum Andegavorum, Chroniques d'Anjou) e di Gerberga (secondo lo storico Maurice Chaume era figlia del Visconte Goffredo d'Orleans).

Cecilia di Normandia e Enrico I di Francia · Enrico I di Francia e Guglielmo I d'Inghilterra · Mostra di più »

Guglielmo di Jumièges

Contemporaneo degli eventi del 1066, fu uno dei primi scrittori a cimentarsi con il soggetto della Conquista normanna dell'Inghilterra.

Cecilia di Normandia e Guglielmo di Jumièges · Guglielmo I d'Inghilterra e Guglielmo di Jumièges · Mostra di più »

Guglielmo di Malmesbury

Era uno spirito curioso e attento: si nutrì delle numerose opere presenti nei codici della biblioteca della sua abbazia, in particolare di quelle di Beda il Venerabile.

Cecilia di Normandia e Guglielmo di Malmesbury · Guglielmo I d'Inghilterra e Guglielmo di Malmesbury · Mostra di più »

Guglielmo II d'Inghilterra

Benché Guglielmo fosse un soldato efficace, fu un governante crudele e poco amato dai sudditi; secondo la Cronaca anglosassone, egli fu "odiato da quasi tutta la sua gente".

Cecilia di Normandia e Guglielmo II d'Inghilterra · Guglielmo I d'Inghilterra e Guglielmo II d'Inghilterra · Mostra di più »

Herleva

Arletta era di umili origini; secondo il monaco e cronista normanno Guglielmo di Jumièges, autore della sua Historiæ Normannorum Scriptores Antiqui, Herleva o Herlotta, era la figlia di Fulberto o Herberto, un cameriere del duca (Herleva Fulberti cubicularii ducis filia) e della moglie Duda o Duwa, come ci conferma la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium.

Cecilia di Normandia e Herleva · Guglielmo I d'Inghilterra e Herleva · Mostra di più »

Inghilterra

L'Inghilterra (in inglese: England, /ˈɪŋɡlənd/; in cornico: Pow Sows) è una delle quattro nazioni costitutive del Regno Unito, l'unica a non costituire un'entità amministrativa e a non avere un governo proprio ed non avere uno stato autonomo.

Cecilia di Normandia e Inghilterra · Guglielmo I d'Inghilterra e Inghilterra · Mostra di più »

Inglesi

Gli Inglesi (in lingua inglese: English) sono un gruppo etnico di lingua germanica localizzato prevalentemente in Inghilterra.

Cecilia di Normandia e Inglesi · Guglielmo I d'Inghilterra e Inglesi · Mostra di più »

Matilde di Fiandra

Matilde, secondo la Genealogica Comitum Flandriæ Bertiniana, era la figlia secondogenita di Baldovino V, conte delle Fiandre, e della sorella del re di Francia, Enrico I (come ci conferma il monaco e cronista inglese, Orderico Vitale), Adele di Francia, che secondo la Genealogiæ Scriptoris Fusniacensis era figlia del re di Francia, Roberto II, detto il Pio e di Costanza d'Arles.

Cecilia di Normandia e Matilde di Fiandra · Guglielmo I d'Inghilterra e Matilde di Fiandra · Mostra di più »

Matteo Paris (monaco)

Scrisse numerose opere, in gran parte storiche, che illustrò egli stesso con miniature, in parte colorate con colori ad acqua.

Cecilia di Normandia e Matteo Paris (monaco) · Guglielmo I d'Inghilterra e Matteo Paris (monaco) · Mostra di più »

Monachesimo

Il monachesimo (dal greco μοναχός, persona solitaria) è un fenomeno caratterizzato da alcune rinunce agli interessi mondani per dedicarsi in modo più completo all'aspetto spirituale coinvolgendo la propria vita.

Cecilia di Normandia e Monachesimo · Guglielmo I d'Inghilterra e Monachesimo · Mostra di più »

Monarchi anglosassoni

I più importanti sovrani dell'Inghilterra anglosassone furono Ælle del Sussex (477), seguito, molto tempo dopo, da Alfredo il Grande (che succedette a Etelredo) nell'871.

Cecilia di Normandia e Monarchi anglosassoni · Guglielmo I d'Inghilterra e Monarchi anglosassoni · Mostra di più »

Normandia

La Normandia (in francese: Normandie, in normanno: Nouormandie) è una regione del nord-ovest della Francia, che occupa la bassa vallata della Senna (Alta Normandia) e si estende verso ovest fino alla penisola del Cotentin (Bassa Normandia).

Cecilia di Normandia e Normandia · Guglielmo I d'Inghilterra e Normandia · Mostra di più »

Normanni

I Normanni (da Nordmanni o Nordmaenner, ossia "Uomini del Nord") erano un popolo vichingo di origine danese e norvegese che diede il proprio nome alla Normandia, regione nel nord-ovest della Francia.

Cecilia di Normandia e Normanni · Guglielmo I d'Inghilterra e Normanni · Mostra di più »

Oddone di Bayeux

Oddone, ordinato chierico, pur essendo un vescovo, è più noto come guerriero ed uomo di stato.

Cecilia di Normandia e Oddone di Bayeux · Guglielmo I d'Inghilterra e Oddone di Bayeux · Mostra di più »

Orderico Vitale

Nacque in Inghilterra da padre francese (Odelarius, originario di Orléans) e madre inglese.

Cecilia di Normandia e Orderico Vitale · Guglielmo I d'Inghilterra e Orderico Vitale · Mostra di più »

Ordine di San Benedetto

L'Ordine di San Benedetto (in latino Ordo Sancti Benedicti) è una confederazione che riunisce congregazioni monastiche e monasteri autonomi che perpetuano l'ideale religioso del monachesimo benedettino in conformità con la regola e lo spirito di san Benedetto; i monaci benedettini pospongono al loro nome la sigla O.S.B.Ann.

Cecilia di Normandia e Ordine di San Benedetto · Guglielmo I d'Inghilterra e Ordine di San Benedetto · Mostra di più »

Prima crociata

La prima crociata (1096-1099) fu la prima di una serie di spedizioni, chiamate crociate, che tentarono di conquistare la Terra Santa, invocata da Papa Urbano II nel corso di un sermone tenuto durante il concilio di Clermont nel 1095.

Cecilia di Normandia e Prima crociata · Guglielmo I d'Inghilterra e Prima crociata · Mostra di più »

Regno d'Inghilterra

Il Regno d'Inghilterra (in inglese: Kingdom of England) fu uno stato situato a nord-ovest dell'Europa, che esistette dal 927 al 1707 quando venne legalmente sostituito dal Regno di Gran Bretagna.

Cecilia di Normandia e Regno d'Inghilterra · Guglielmo I d'Inghilterra e Regno d'Inghilterra · Mostra di più »

Regno del Wessex

Il Wessex fu uno dei sette regni anglosassoni che precedettero il regno d'Inghilterra.

Cecilia di Normandia e Regno del Wessex · Guglielmo I d'Inghilterra e Regno del Wessex · Mostra di più »

Roberto I di Normandia

Secondo il monaco e cronista normanno Guglielmo di Jumièges, autore della sua Historiæ Normannorum Scriptores Antiqui, Roberto, era il figlio secondogenito del quarto signore della Normandia e il secondo a ottenere il titolo formale di Duca di Normandia, Riccardo II e di Giuditta di Bretagna che, secondo ancora Guglielmo di Jumièges era la sorella di Goffredo I di Bretagna, quindi era figlia del conte di Rennes e duca di Bretagna, Conan I il Torto e della moglie, Ermengarda d'Angiò (come ci viene confermato dal monaco Rodolfo il Glabro, uno dei maggiori cronisti d'età medievale), figlia del terzo Conte di Angiò, Goffredo I Grisengonelle e di Adele di Vermandois (ca. 950 - † 974), figlia di Roberto di Vermandois, conte di Meaux e di Troyes.

Cecilia di Normandia e Roberto I di Normandia · Guglielmo I d'Inghilterra e Roberto I di Normandia · Mostra di più »

Roberto II di Francia

Come ci conferma la Genealogiæ Scriptoris Fusniacensis, era l'unico figlio maschio del duca dei Franchi e conte di Parigi poi incoronato re di Francia, Ugo Capeto e, come conferma la Vita Roberti Regis, di Adelaide d'Aquitania, di nobile stirpe aquitana, che, secondo la Acta Sanctorum, era figlia del conte di Poitiers, conte d'Alvernia e duca d'Aquitania (Adelaide…filia Pictavorum comitis, de progenie Caroli Magni moglie di Hugone, Francorum duce), Guglielmo III e di Gerloc (917-962, ribattezzata Adele) di Normandia, figlia del duca di Normandia, Rollone (870-927) e della seconda moglie, Poppa di Bayeux.

Cecilia di Normandia e Roberto II di Francia · Guglielmo I d'Inghilterra e Roberto II di Francia · Mostra di più »

Roberto II di Normandia

Il suo soprannome, "Cortacoscia" (in inglese Curthose, in francese Courteheuse), sembra faccia riferimento alla sua bassa statura; il monaco e cronista inglese, Orderico Vitale, lo descrivono di bassa statura come la madre, Matilde (il padre di Roberto, Re Guglielmo I, lo chiamava per scherno brevis-ocrea cioè stivali corti), mentre il cronista e monaco benedettino dell'abbazia di Malmesbury, nel Wiltshire (Wessex), Guglielmo di Malmesbury, che lo descrive in gioventù, lo definì coraggioso e abile negli esercizi militari, benché di bassa statura e di pancia prominente, mentre il cronista e monaco benedettino inglese, Matteo di Parigi, lo definì selvaggio e indomabile (homo ferus et indomitus).

Cecilia di Normandia e Roberto II di Normandia · Guglielmo I d'Inghilterra e Roberto II di Normandia · Mostra di più »

Sovrani britannici

Questo è un elenco di monarchi britannici, ovvero dei monarchi che hanno seduto su uno dei troni dei vari regni esistiti sulle isole britanniche, più precisamente.

Cecilia di Normandia e Sovrani britannici · Guglielmo I d'Inghilterra e Sovrani britannici · Mostra di più »

Sovrani d'Inghilterra

Quello che segue è un elenco dei monarchi inglesi che hanno regnato sull'Inghilterra prima, e sulla Gran Bretagna poi, dal Medioevo a oggi.

Cecilia di Normandia e Sovrani d'Inghilterra · Guglielmo I d'Inghilterra e Sovrani d'Inghilterra · Mostra di più »

Sovrani di Francia

Quello che segue è un elenco dei monarchi francesi che hanno governato la Francia dal Medioevo al XIX secolo.

Cecilia di Normandia e Sovrani di Francia · Guglielmo I d'Inghilterra e Sovrani di Francia · Mostra di più »

Wiltshire

Il Wiltshire (pronuncia o, in passato, abbreviato Wilts) è una contea dell'Inghilterra sud-occidentale.

Cecilia di Normandia e Wiltshire · Guglielmo I d'Inghilterra e Wiltshire · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Cecilia di Normandia e Guglielmo I d'Inghilterra

Cecilia di Normandia ha 48 relazioni, mentre Guglielmo I d'Inghilterra ha 287. Come hanno in comune 35, l'indice di Jaccard è 10.45% = 35 / (48 + 287).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Cecilia di Normandia e Guglielmo I d'Inghilterra. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »