Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Celti e Sacco di Roma (390 a.C.)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Celti e Sacco di Roma (390 a.C.)

Celti vs. Sacco di Roma (390 a.C.)

I Celti furono un insieme di popoli indoeuropei che, nel periodo di massimo splendore (IV-III secolo a.C.), erano estesi in un'ampia area dell'Europa, dalle Isole britanniche fino al bacino del Danubio, oltre ad alcuni insediamenti isolati più a sud, frutto dell'espansione verso le penisole iberica, italica e anatolica. Il sacco di Roma del 18 luglio.

Analogie tra Celti e Sacco di Roma (390 a.C.)

Celti e Sacco di Roma (390 a.C.) hanno 20 punti in comune (in Unionpedia): Ab Urbe condita libri, Brenno, Diodoro Siculo, Galli, Geografia (Strabone), I secolo a.C., Pilum, Plutarco, Polibio, Publio Cornelio Tacito, Roma (città antica), Sacco di Roma (390 a.C.), Scudo (esercito romano), Senato romano, Senoni, Storia di Roma, Storie (Polibio), Strabone, Tito Livio, 390 a.C..

Ab Urbe condita libri

Ab urbe condĭta libri CXLII (centum quadraginta duo), noto anche in italiano come Storia di Roma, o anche letteralmente Storia di Roma dalla sua fondazione, è il titolo derivato dai codici (vedi Ab Urbe condita) con cui l'autore dell'opera Tito Livio indica quella che sarà la suddivisione della storia della fondazione di Roma in annales o libri.

Ab Urbe condita libri e Celti · Ab Urbe condita libri e Sacco di Roma (390 a.C.) · Mostra di più »

Brenno

Poco è noto riguardo alle origini di Brenno.

Brenno e Celti · Brenno e Sacco di Roma (390 a.C.) · Mostra di più »

Diodoro Siculo

Nato in Sicilia, ad Agira: il suo traduttore inglese, Charles Henry Oldfather, infatti sottolinea la "singolare coincidenza" che una delle uniche due note iscrizioni greche di Agyrium (IG XIV, 588) sia la pietra tombale di un "Diodoro, il figlio di Apollonio".

Celti e Diodoro Siculo · Diodoro Siculo e Sacco di Roma (390 a.C.) · Mostra di più »

Galli

Galli era il nome con cui i Romani indicavano i Celti che abitavano in epoca antica la regione della Gallia, corrispondente grosso modo ai territori attuali di Francia, Belgio, Svizzera, Paesi Bassi, Germania lungo la riva occidentale del Reno e comprendente, in epoca repubblicana, anche la maggior parte dell'Italia settentrionale a nord del fiume Esino (denominata pure Gallia togata, Gallia cisalpina, o, in età cesariana, citerior Provincia).

Celti e Galli · Galli e Sacco di Roma (390 a.C.) · Mostra di più »

Geografia (Strabone)

La Geografia (in greco antico: - Gheographikà) è una trattazione di argomento storico-geografico, scritta in lingua greca e redatta in diciassette libri, opera dell'erudito greco Strabone (circa 64 a.C. - 19 d.C.),Albin Lesky.

Celti e Geografia (Strabone) · Geografia (Strabone) e Sacco di Roma (390 a.C.) · Mostra di più »

I secolo a.C.

Nessuna descrizione.

Celti e I secolo a.C. · I secolo a.C. e Sacco di Roma (390 a.C.) · Mostra di più »

Pilum

Il pilum (dal latino, plurale: pila) era un particolare tipo di giavellotto utilizzato dall'esercito romano nei combattimenti a breve distanza.

Celti e Pilum · Pilum e Sacco di Roma (390 a.C.) · Mostra di più »

Plutarco

Studiò ad Atene e fu fortemente influenzato dalla filosofia di Platone.

Celti e Plutarco · Plutarco e Sacco di Roma (390 a.C.) · Mostra di più »

Polibio

Studiò in modo particolare il sorgere della potenza della Repubblica romana, che attribuì all'onestà dei romani ed all'eccellenza delle loro istituzioni civiche e militari.

Celti e Polibio · Polibio e Sacco di Roma (390 a.C.) · Mostra di più »

Publio Cornelio Tacito

Fu autore di varie e numerose opere: lAgricola (De vita Iulii Agricolae), biografia sulla vita del suocero Gneo Giulio Agricola e in particolare sulle sue imprese militari in Britannia; la Germania (De origine et situ Germanorum), monografia etnografica sull’origine, i costumi, le istituzioni, le pratiche religiose e il territorio delle popolazioni germaniche fra il Reno e il Danubio; le Storie (Historiae), prima grande opera storiografica che tratta la storia di Roma dall'anno dei quattro imperatori (69 d.C.) all'assassinio di Domiziano (96 d.C.); gli Annali (Ab excessu Divi Augusti libri), seconda grande opera storiografica che tratta la storia di Roma dalla morte di Ottaviano Augusto (14 d.C.) alla morte di Nerone (68 d.C.). A Tacito è anche attribuito, con qualche dubbio, il Dialogo sugli oratori (Dialogus de oratoribus), opera di datazione incerta sulle cause della decadenza dell’arte oratoria (ars oratoria), che sono individuate di volta in volta nel diverso tipo di educazione rispetto al passato, nel mutato insegnamento retorico e principalmente nelle condizioni politiche proprie del regime monarchico, che impediva ormai la libertà di parola.

Celti e Publio Cornelio Tacito · Publio Cornelio Tacito e Sacco di Roma (390 a.C.) · Mostra di più »

Roma (città antica)

Roma fu una città dell'età antica, la cui storia come centro egemone, politicamente e culturalmente, si sviluppò lungo il fiume Tevere nell'antico Latium vetus,Strabone, Geografia, V, 3,7.

Celti e Roma (città antica) · Roma (città antica) e Sacco di Roma (390 a.C.) · Mostra di più »

Sacco di Roma (390 a.C.)

Il sacco di Roma del 18 luglio.

Celti e Sacco di Roma (390 a.C.) · Sacco di Roma (390 a.C.) e Sacco di Roma (390 a.C.) · Mostra di più »

Scudo (esercito romano)

Lo Scudo (dal latino scutum o clipeus) utilizzato dall'esercito romano nel corso degli oltre dodici secoli della sua storia (che decorre dalla data della fondazione della città (753 a.C.) fino alla caduta dell'Impero romano d'Occidente, avvenuta nel 476) subì numerose modifiche nella forma, nei materiali che lo componevano e nelle dimensioni.

Celti e Scudo (esercito romano) · Sacco di Roma (390 a.C.) e Scudo (esercito romano) · Mostra di più »

Senato romano

Il Senato romano (in latino Senatus) fu la più autorevole assemblea dello Stato nell'antica Roma, istituzione rimasta invariata nel corso delle trasformazioni politiche della storia dell'Urbe, il cui significato era assemblea degli anziani, ed i cui membri erano chiamati Patres (nel significato di patrizio).

Celti e Senato romano · Sacco di Roma (390 a.C.) e Senato romano · Mostra di più »

Senoni

I Sénoni o Galli Sénoni erano una popolazione celtica che si stanziò sia sulla costa orientale dell'Italia, nell'area dell'attuale Romagna e Marche del nord, dal fiume Montone verso sud, quindi dall'ager Decimanus, ovvero la campagna a sud di Ravenna, fino al fiume Esino - sia in una regione dell'odierna Francia corrispondente ai dipartimenti di Seine-et-Marne, Loiret e Yonne, la cui antica capitale era la città di Sens, dalla quale prenderebbero il nome.

Celti e Senoni · Sacco di Roma (390 a.C.) e Senoni · Mostra di più »

Storia di Roma

La storia di Roma riguarda le vicende della città, dalla sua fondazione sino ad oggi, per oltre 27 secoli.

Celti e Storia di Roma · Sacco di Roma (390 a.C.) e Storia di Roma · Mostra di più »

Storie (Polibio)

Le Storie (Ἱστορίαι) sono un'opera storiografica dello storico greco Polibio di Megalopoli (206-124 a.C.).

Celti e Storie (Polibio) · Sacco di Roma (390 a.C.) e Storie (Polibio) · Mostra di più »

Strabone

Della sua vita sappiamo poco: tutti i riferimenti biografici sono desunti dalla sua opera principale, la Geografia, in cui l'autore accenna a episodi che permettono di datare le tappe fondamentali della sua esistenza.

Celti e Strabone · Sacco di Roma (390 a.C.) e Strabone · Mostra di più »

Tito Livio

Secondo Girolamo, il quale a sua volta fa riferimento a Svetonio, nacque nel 59 a.C. a Padova.

Celti e Tito Livio · Sacco di Roma (390 a.C.) e Tito Livio · Mostra di più »

390 a.C.

Nessuna descrizione.

390 a.C. e Celti · 390 a.C. e Sacco di Roma (390 a.C.) · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Celti e Sacco di Roma (390 a.C.)

Celti ha 480 relazioni, mentre Sacco di Roma (390 a.C.) ha 65. Come hanno in comune 20, l'indice di Jaccard è 3.67% = 20 / (480 + 65).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Celti e Sacco di Roma (390 a.C.). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »